Messaggi e commenti per Enrico Mentana - pagina 7
Messaggi presenti: 565
Lascia un messaggio o un commento per Enrico Mentana utilizzando il pulsante seguente, oppure il sistema di commenti di Facebook, più in basso.
Giovedì 8 ottobre 2020 22:05:35
Giovedì 8 ottobre 2020 09:53:07
Le dichiarazioni di ieri del mistro, nel solito monologo indisturbato, sono clamorose. dice che vuole una scuola di qualità, dando per scontato che noi precari storici non siamo in grado di darla, e al tempo stesso spinge per immettere neolaureati senza un minimo di esperienza, e al tempo stesso indice un concorso puramente nozionistico evitando di valutarci per titoli e servizi. le capacità, un docente, le acquisisce sul campo, con anni di servizio, oltre ad avere una buona base teorica alla spalle, si capisce. ma è proprio per questo che abbiamo preso i 24cfu, o almeno questo dovevano esserne le intenzioni. il discorso poi della passione e dedizione messe in relazione con il precariato non stava nè in cielo nè in terra. ogni volta che insegno io imparo, diceva qualcuno di più importante di me.
Giovedì 8 ottobre 2020 06:47:46
Buongiorno, ho avuto modo di seguire l’intervista che ha fatto alla ministra Lucia Azzolina, scusi se mi permetto ma è stato alquanto deprimente sentire quelle parole uscire dalla bocca della ministra, mi meraviglio di lei che non ha detto niente a riguardo.
Ha offeso la categoria docenti in televisione, si è presentata in modo arrogante, maleducata e superficiale nei confronti dei docenti senza far presente ne da lei e tantomeno dalla nostra cara ministra il lavoro stupendo magnifico dei docenti (precari e di ruolo) che stanno svolgendo con i nostri ragazzi, con tutte le difficoltà che sono presenti e che nessuno vede ne cito solo alcuni banchi, mascherina, personale... non so se sta assistendo alla situazione in Italia, oppure credete ancora alle favole raccontate dai comici. La situazione è drammatica, ripeto mi meraviglio di LEI che non ha speso una parola buona per il personale scolastico.
Sono una mamma che ha una figlia che frequenta un istituto tecnico, da tre anni ha un docente precario molto valido anzi, scusi se mi permetto, decisamente migliore dei docenti di ruolo (comunque non sta a me giudicare).
Sono molto delusa della sua intervista
La saluti vado a lavoro perché noi esseri umani non siamo raccomandati da nessuno e non abbiamo il privilegio di autonominarci dirigenti scolastici, ma siamo dei semplici impiegati con tanta dignità e rispetto verso il lavoro di tutti.
La salutò buona giornata
Mercoledì 7 ottobre 2020 21:42:50
Egr dott. Mentana, un grande giornalista come lei prima di concedere spazio al ministro Azzolina o invita in studio un sindacalista in grado di argomentare con lei o si documenta meglio.
Le inesattezze del ministro:: 1) le sedi del concorso sono sparse per l’Italia per cui i 65ooo dovranno spostarsi con treni, aerei e traghetti in una situazione di emergenza e lasciando gli studenti per almeno un paio di giorni, non 150 minuti come detto da Azzolina 2) se un precario, magari laureato con 110, con un minimo di tre anni di servizio che hanno consentito il buon funzionamento della scuola italiana e, durante i quali si è costruito sul campo la sua professionalità, ha in classe uno studente covid viene messo in quarantena con la classe per cui, per cause di servizio, perde il concorso straordinario, ultima possibilità per stabilizzarsi. Senza essere un costituzionalista mi sembra venga leso un diritto costituzionale non essendo previste prove suppletive.
Egr. dott. Mentana, far recitare senza contraddittorio in studio la solita lezioncina sulla meritocrazia e sulle competenze degli altri a un ministro dei 5 stelle mi sembra un’ ingenuità che mi delude un po’. Mi scusi, con immutata stima, un ex insegnante oggi presidente di un ITS (formazione terziaria non accademica)
Domenica 4 ottobre 2020 20:33:16
Buona sera sig. Mentana
Ho appena visto il tg delle 20 dopo di che ho inviato mail a programmi la7 in merito al fatto che i nr che sono stati dati in merito al COVID riguardano solo il nr dei contagi/tamponi.
Ritengo, al fine di una corretta è doverosa informazione ci venga dato anche il valore in percentuale.
Confido in lei è, continuando a seguirla, cordialmente la saluto
Carosi norberto
Domenica 4 ottobre 2020 17:50:39
Non riesco a capire perche' a nessuno di voi giornalisti venga l'idea di confrontarvi con i seri scienziati che esprimono posizioni diverse. Grazie
Cordialita' marina galli
Venerdì 2 ottobre 2020 20:52:31
Gent. mo dr. Mentana - Può darsi che qualcosa mi sia sfuggito, ma rilevo un generale silenzio (La7-Corriere) sulla vicenda dei pescatori sequestrati dalla Tunisia. Sono forse queste persone colpevoli di qualcosa per cui l'Italia debba vergognarsi ? Se non è così c'è qualcun altro che forse dovrebbe farlo ! Questa estate abbiamo accolto (scriteriatamente) una infinità di migranti economici irregolari tunisini dei quali il loro governo se n'è disinteressato (salvo prendersi i nostri soldi) e adesso dobbiamo subire questa situazione ?, per favore chiariteci cosa succede ! Giovanni
Domenica 27 settembre 2020 20:34:10
Buonasera, seguiamo sempre LA7.. quando possiamo! Perché qui, in Val di Nievole, zona comune di Altopascio (Lu), spesso il segnale c'è poco al piano terra di casa, per nulla al primo piano. Quando c' è è molto disturbato. Potete risolvere il problema o girare questa mail a chi di dovere?
Grazie per l' attenzione.
Silvana Ferraris
Mercoledì 23 settembre 2020 18:26:27
Potreste in qualche trasmissione o telegiornale... Fare una, sola domanda
Chiedersi xche la Cina non ha più contagi coronavirus???
Ma è possibile che la nazione da dove tutto è nato, non abbia più un contagio? ? (a parte una decina al giorno).
Hanno antidoto xche conoscono il virus... Xche creato da loro? ?
Oppure non saprei spiegarmi xche tutto il mondo è in crisi... E loro tranquilli...
Saluti Gianni
Lunedì 21 settembre 2020 23:37:21
Egr. Direttore. Risulta chiaro dalle domande rivolte a Luca Zaia che purtroppo voi "senatori" del giornalismo non vi prendete la pena di riconoscere quello veneto come l'unico vero popolo che in Italia si riconosce tale. Del resto 1500 anni di storia "serenissima" non si cancellano. Zaia e' il GOVERNATORE perche ogni veneto si riconosce in lui. (Non certo in Crisanti). Un esempio per tutti: il secondo giorno di Vaia, Zaia ha raccomandato a tutti i colpiti da quella terribile tragedia di documentare con delle foto i danni subiti perche' conoscendo i suoi veneti sapeva benissimo che prima che arrivassero anche solo gli ispettori da Roma tutto sarebbe stato risistemato. Insistere a voler coinvolgere Zaia con la politica politicante di Roma ribadisce la lontananza del pensiero "italiano" dal pensiero "veneto". La forte richieste di autonomia dipende proprio dal fatto che il popolo veneto ha un suo modo di vedere le cose che e' diametralmente opposto dal pensiero "italiano" e che il veneto considera nel migliore dei casi come una palla al piede. Le parole di Zaia non sottintendono altro che quello che dice. Cercare sottintesi come fate voi vi preclude di capire che esiste ancora un luogo dove si prendono "i omi par la parola i mus par la caveza" (gli uomini per la parola gli asini per la cavezza). la ringrazio per la pazienza se e' arrivato fin qui. Grazie ancora