Messaggi e commenti per Lilli Gruber - pagina 142
Messaggi presenti: 3.043
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Lilli Gruber.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Lilli Gruber
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Lilli Gruber. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Lilli Gruber.
Martedì 10 marzo 2020 18:59:18
Martedì 10 marzo 2020 18:35:39
Sono d'accordo con il signor Saraceno.
Bisognerebbe promuovere una petizione dei cittadini per chiederne la destituzione come presidente del Mart e qualunque carica pubblica.
Spegniamo la tv quando compare.
E socialmente pericoloso
Martedì 10 marzo 2020 09:47:47
Gentile Signora Gruber,
Se dopo le dichiarazioni violente, insultanti e menzognere del signor Vittorio Sgarbi a proposito della epidemia di coronavirus e dei provvedimenti adottati dal governo, Lei continuerà a dare parola e visibilità allo Sgarbi, inizieremo una campagna di oscuramento del suo programma reo di dar voce a un criminale irresponsabile.
Domenica 8 marzo 2020 22:31:15
Signora Gruber,
l'appello alla responsabilità individuale formulato dal governo quanto al covid-19 dovrebbe riguardare anche i giornalisti. In un momento come questo la sorte di tutti dipende da ciascuno di noi, perché ciascuno di noi mettendo in campo comportamenti atti a contagiare qualcun altro può contribuire a pregiudicare la vita degli altri. Un programma di successo come il suo può orientare il comportamento di moltissime persone così che orientare queste a comportamenti sbagliati significa contribuire ad arrecare la morte a molte persone. Trattando di covid-19, in questo momento drammatico, da giornalista seria dovrebbe sentire la responsabilità di far parlare solo ospiti seri, competenti e responsabili. Per evitare ad esempio di ridicolizzare per strumentalizzazione politica comportamenti semplicemente corretti, come quello del governatore della Lombardia che sospettandosi contagiato indossa la mascherina ripreso dalla televisione (che sia per rispetto agli operatori televisivi come quelli che lavorano per lei o per dare un esempio di comportamento non importa), ridicolizzare i milanesi che vanno a fare grandi spese al supermercato (e come si fa ad uscire solo lo strettissimo indispensabile se non facendo provviste di lungo periodo?) minimizzando il pericolo (con il fine di compiacere il pubblico, quello che con l'audience finanzia il programma?) lasciando dire castronate come durante la puntata di sabato 29 febbraio quando un giornalista di Repubblica sosteneva che il covid-19 è molto meno grave di una qualsiasi influenza stagionale portando a riprova che il numero di morti per influenza di quest'anno sono molto maggiori di quelli del covid-19. Dimenticando di precisare che quelli erano da rapportare a tanti milioni di casi mentre quelli del coronavirus erano quel giorno da calcolare su 79 casi (la somma del giorno fra morti e guariti che i contagiati avevano tempo per fare il loro esito). E questo precisamente il giorno in cui l'epidemia iniziava a correre. Difficile pensare che l'impennata di casi di oggi non abbia una relazione con i comportamenti di una settimana fa. La gente dopo una settimana di restrizioni era "il ritorno alla normalità" precisamente quello che voleva sentire e lei glielo ha dato. Il populismo mediatico è antico, lo conosciamo bene, è quello politico che ci è più nuovo. Dunque a emergenza finita, già che Salvini sembra essere una sua ossessione, chiami di nuovo Paolo Giordano, che quanto a numeri sembra intendersi, e provi a chiedergli se ha fatto più morti il populismo di Gruber durante l'epidemia o quello di Salvini durante l'anno di governo. Potrebbero uscire delle belle sorprese. Confidando in una futura maggiore responsabilità in considerazione che lei maneggia la vita delle persone voglia gradire i miei più cordiali saluti. Nicola Manferrari
Sabato 7 marzo 2020 22:26:20
Gentile Signora Gruber,
Le scrivo dopo che è appena giunta la notizia che la mia provincia sarà probabilmente chiusa per il Coronavirus. Sono dottorando all'Università di Roma Tre. Non vedrò quella città ancora per molto tempo. So che siamo tutti sulla stessa barca, ma Le assicuro che è molto provante psicologicamente. Non posso vedere alcune persone a cui tengo molto e che sono lontane. In questi giorni guardavo intorno a me la gente che faceva bagni di folla, a dispetto delle ordinanze. Tutti se ne fregavano. Forse ora prenderanno la cosa sul serio. Mi dia la sua opinione: potranno essere la cultura, la lettura, il recupero di una dimensione più raccolta un buon antidoto? Forse sì. In questi giorni ho scritto poesie, che mi piacerebbe condividere. Parlano di questo momento, della lontananza, di quello che non mi sarei mai immaginato. Se mai vorrà leggerne una gliela manderò. Le chiedo scusa per quello che può apparire uno sfogo personale, ma ho molta stima di Lei, del Suo lavoro, e seguo spesso il Suo programma. E scriverLe questo messaggio mi ha aiutato molto. La ringrazio davvero per la Sua cortese attenzione.
Cordiali saluti,
Francesco Mori
Sabato 7 marzo 2020 21:21:35
Buona sera,
volevo evidenziare che il tasso di mortalita’ per COVID-19 è in aumento in quanto dal 27/2 scorso il denominatore è rappresentato prevalentemente da soggetti sintomatici che si presentano in PS e quindi con malattia più grave e maggior rischio di mortalità.
Buonasera
Roberto Stellini
Medico Infettivologo a Brescia
Sabato 7 marzo 2020 00:00:34
Buonasera Lilli, avrei necessità di inviarLe un messaggio privato, posso usare questo sito? Non sono esperta di internet e vorrei che non fosse pubblicato. Non mi occupo di politica né sono una qualsivoglia fanatica e Le sarei infinitamente grata se potesse rispondermi sul mio indirizzo e-mail e darmi l'opportunità di comunicare con Lei. Solo per una volta, giusto per parteciparla di una notizia. Grazie.
Venerdì 6 marzo 2020 08:30:49
È sempre interessante e piacevole ascoltarla, ma la prego non parli più di Salvini. Così gli fa pubblicità
Certe persone vanno ignorate
Quindi se ha a cuore il bene di questo paese lo ignori
Giovedì 5 marzo 2020 21:42:51
Per fortuna ogni tanto invita ad otto e mezzo Alberto Forchielli, abbiamo così un bagno di realtà... e siamo costretti a capire come butta con il coronavirus. A dire il vero lo avevamo compreso dalle lontane immagini della Cina, ma rifiutavamo di realizzarlo. Questa sera abbiamo iniziato a farcene una ragione.
Giovedì 5 marzo 2020 15:44:31
Carissima Lilli Gruber, seguo con molto piacere la sua trasmissione su LA7 otto e mezzo, quindi mi preme dirle (spero legga la presente) che purtroppo se nella sua trasmissione vedrò ancora tra i suoi ospiti Vittorio Feltri, almeno per quella puntata specifica, perderà uno spettatore, il sottoscritto. Sono per la libertà di parola ed espressione ma Feltri abusa veramente della sua trasmissione come del suo giornale Libero di questa condizione per dire e scrivere cose immonde, offensive per le donne, per l'intelligenza, per i buoni valori e la retta morale della nostra società. Feltri è un giornalista (stento a crederlo) che andrebbe cacciato subito dall'ordine, che getta discredito su una professione come la vostra che ha annoverato in ogni testata fior di firme e uomini che hanno fatto del giornalismo una voce di libertà e progresso. Non credo che Lei si spaventi nel perdere uno spettatore e non era quello il mio intento, ma semplicemente quello di indicarle con molta molta modestia un limite oltre il quale lo spettatore, (in questo caso io ma non credo di essere il solo), sente la necessità di cambiare semplicemente canale. La saluto cordialmente e continuerò a seguirla come sempre alle otto e mezza, salvo... 👋👋👋