Ultimi commenti alle biografie - pagina 3043
Mercoledì 15 aprile 2020 14:09:26
Per: Paolo Mieli
Sono un teologo, ho 65 anni, se tu ritieni di contattarmi, sarei gioioso di scambiare qualche opinione con te, prima di ripartire per l'Australia... santa giornata.
Da: Vincenzo Chianese
Mercoledì 15 aprile 2020 14:06:13
Per: Luca Zaia
Buon giorno presidente, nella sua ultima ordinanza alla domanda se si poteva fare jogging con le dovute precauzioni lei dava risposta affermativa, ma leggendola lei da' la possibilità di praticare Attività MOTORIA, CHE COME LEI BEN SAPRÀ nn prevede la corsetta. Sarebbe giusto e opportuno per nn incombere in sanzioni (tra l'altro salate) specificare nella sua ORDINANZA, la
possibilità di ATTIVITÀ SPORTIVA. Dando in questa maniera la possibilità alle persone di poter praticare la corsetta in maniera nn sanzionabile, perché a Chioggia c'è ancora molta confusione e va' a discrezione dell'organo di controllo che ti ferma. Per dare una linea guida più chiara e uniforme sarebbe opportuno rettificare la parte dell'ordinanza aggiungendo appunto ATTIVITÀ SPORTIVA OLTRE ALLA MOTORIA. Nella speranza in un suo quanto celere intervento le porgo i miei saluti.
Da: Matteo Sambo
Mercoledì 15 aprile 2020 14:04:38
Per: Luca Zaia
Caro Luca continuo a sentirti usare il termine "disanima".
Credo proprio che si debba dire "sisamina"
Cordialità Gigi.
Da: Gigi
Mercoledì 15 aprile 2020 14:02:22
Per: Paolo Mieli
Spettabile Dottor Mieli sono Marco Valerio, ho 21 anni e seguo costantemente il suo programma passato e presente.. Volevo proporle una tematica per le sue puntate che mi affascina molto e sarebbe per me bellissimo seguire un analisi storica di questo aspetto insieme a voi.. La tematica è Papa Alessandro VI Borgia, e tutto il contesto storico, la sua figura e l'importanza che ha avuto per il rifacimento italiano... Spero un giorno di essere accontentato, un abbraccio :)
Da: Marco Valerio Izzo
Mercoledì 15 aprile 2020 14:00:12
Per: Gino Strada
Mi sorreggono le mie gambe aiuto col cuore la testa e le mie piccole braccia. Nonriesco più a guardare senza agire. Ti prego dovunque, comunque, io desidero salvare ed aiutare gli esseri bisognosi umani o animale e finalmente la sera potrò dire di aver vissuto. Grazie
Da: Sabrina
Mercoledì 15 aprile 2020 13:59:57
Per: Milena Gabanelli
Salve,
Mi chiamo Marco e sono un videomaker freelance di Verona,
Ho realizzato un video di Verona durante il lockdown dove si può vedere la città deserta.
Se vi interessa vi posso inviare il video in alta risoluzione da mettere in un articolo o da pubblicare sui vostri social, posso anche aggiungere in un angolo il vostro logo e realizzare uno spezzone più corto del video, in cambio chiedo solamente di essere citato per aver realizzato il video.
Sono stato citato da La Stampa che ha pubblicato il video: https://video. lastampa. it/cronaca /coronavirus-in-volo-sulla-spettacolare -bellezza-di-una-verona-silenziosa- e-deserta/113025/113039?
Questo è il link di YouTube per vedere il video: https://www. youtube. com/watch? v=C3i2gJe87Ro
Grazie
Attendo un vostro riscontro
Buona Pasqua e cordiali saluti
Da: Marco Biondan
Mercoledì 15 aprile 2020 13:58:41
Per: Luca Zaia
Gentile presidente la ringrazio per l'egregio lavoro che sta facendo per fronteggiare le criticità che questo covid 19 sta creando. Ho un richiesta da farle anche a nome di tanti altri che hanno la mia stessa necessità:
essendo obbligatorio portare i guani anche quando si esce, il loro consumo è elevato e non si riescono a reperire da nessuna parte al di là dei centri commerciali (quando poi si esce e si torna a casa sono già da buttare perchè si rompono facilmente). Perchè non si obbligano i centri commerciali, le tabaccherie a farne delle scorte vendibili a prezzi modici senza specularci? La ringrazio Albertina Lippi
Da: Albertina
Mercoledì 15 aprile 2020 13:48:06
Per: Mario Giordano
Caro direttore, ho seguito con interesse la sua trasmissione del 14/04/2020. Al riguardo avrei due domande da rivolgerle. La prima concerne il servizio relativo alla mancanza di manodopera nell 'agricoltura: come mai gli imprenditori agricoli lamentano carenza di braccianti ? Non è forse perché sino ad oggi sfruttavano extracomunitari pagati in nero a cifre ignobili, sul cui problema lo stato ha sempre chiuso entrambe gli occhi? D'altronde, se così non fosse, avrebbero dipendenti con regolari contratti in grado di svolgere il lavoro necessario.
Seconda domanda: esistendo in Italia un gran numero di persone che hanno debiti con "agenzia delle entrate, INPS ecc", istituti tra l'altro con cui oggi non si riesce a mettersi in contatto, non ritiene che potrebbe essere vantaggioso per lo Stato consentire, a chi vuole e ne abbia la possibilità, di sanare la propria posizione debitoria estinguendo il debito con un saldo e stralcio? Ovviamente la succitata operazione, dovrebbe contemplare cifre da esborsare dal debitore molto più basse del debito complessivo, ma comunque che consentirebbero allo stato di avere una notevole liquidità.
Rinnovandole la mia stima e sicuro di un suo puntuale interessamento, ringrazio anticipatamente.
Distinti saluti.
Renato Ciancio
Da: Renato Ciancio
Mercoledì 15 aprile 2020 13:45:43
Per: Milena Gabanelli
Si continua a parlare di mascherine, sull'obbligo di indossarle, sulla mancanza di protezione dei medici ed infermieri, ma nessuno in televisione fa chiarezza sulla efficacia protezione delle mascherine e sui laboratori di analisi necessari per la certificazione, Mi rivolgo pertanto a Lei, forse l'unica a dare informazioni utili alla comunità
Vi sono due diversi tipi di mascherine a second dell'utilizzo
- dispositivi medici DM che devono rispettare la norma UNI EN 14683:2019 Vi sono tre tipi Tipo I Tipo II Tipo II R
-dispositivi di protezione individuale DPI devono rispettar le norme UNI EN 149:2009
e UNI EN 13274-7:2019 e tutte quelle ad essecollegate.
I gradi di protezione sono3: FFP1, FFP2, FFP3 ed indicano quanto queste mascherine proteggono dalla penetrazione di “corpi” estranei.
Per quanto riguarda i dispositivi medici DM esistono in Italia una decina di laboratori privati e pubblici (ospedali) in grado di effettuare le analisi per la certificazione: i costi sono elevati ca 5. 000€ e i tempi di risposta sono lunghissimi (diverse settimane) In aggiunta la percentuale di approvazione rispetto ai campioni inviati è bassissima 5% ca
Numerose sono le aziende riconvertite alla produzione di mascherine di protezione non sanitarie (DM) ; in aggiunta tutte le persone dovranno utilizzare per diverso tempo le mascherine di protezione ; non potendo le aziende, per i motivi di cui sopa, certificare le mascherine di uso quotidiano bisognerebbe dare istruzioni necessarie per conferire loro la massima protezione contro il virus. Personalmente, grazie alla mia lunghissima esperienza di laboratorio di analisi tessili sui tessuti e alle analisi eseguite sule mascherine DM e DPI certificate (sono titolate di un laboratorio di analisi tessili LART ubicato a Carpi) ho prodotto un capitolato (che tutti i laboratori di analisi Italiani sono in grado di controllare) da seguire per dare alle mascherine la max efficienza di protezione ; capitolatoche sto comunicando a diverse aziende, Se necessario posso girartele in modo che possa Lei comprenderne l'importanza ; personalmente nonostante i mie sforzi di comunicazione non sono stato in grado di renderle pubbliche e utili a tutte le aziende
Per quanto riguarda le mascherine DPI non mi risultano esserci in Italia laboratori in grado di effettuare le prove richieste per la certificazione richiesta e la stragrande maggioranza di tali mascherine certificate sono di importazione ma nessuno in in Italia è in grado di certificale Le sembra questo normale ?
Tali mascherine DPI devono proteggere assieme ad altri dispositivi i medici e gli infermieri
Spero nella sua collaborazione
Saluti
Ing Vittorio Cianci
Da: Vittorio Cianci
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Miriam Piazza Del Negozio Idea Sposa Di Legnaro