Ultimi commenti alle biografie - pagina 3100
Lunedì 13 aprile 2020 18:52:35
Per: Piero Angela
Buonasera, sono l'insegnante di un ragazzo di terza media. Sta lavorando con molto impegno e passione alla sua presentazione orale all'esame di stato, ahimé in condizione di estrema incertezza sulla modalità di presentazione, in questo tempo sospeso del covid.
Il suo tema è"il giornalismo". Per quanto riguarda l'ambito delle scienze si è occupato di capire l'iter per la pubblicazione di un articolo scientifico. Gli è sorta una domanda: "Qual è il rapporto fra la scienza più rigorosa e per esperti e quella divulgata? "
Il rapporto c'è ed è proprio il rigore della sostanza, mediato da una forma resa più accessibile ad un grande pubblico.
Il mio studente, Lorenzo, ha in mente voi, Piero e Alberto, come simbolo della scienza divulgata, proprio grazie al fatto che vi legge e vi vede spesso.
Io sono la sua insegnante di lettere e su certi aspetti scientifici ho grossi limiti.
Posso chiedervi la possibilità di interagire direttamente con lui per risolvere qualche suo dubbio?
Ha 13 anni e miracolosamente non è su Facebook. Quale altro canale potrebbe utilizzare per arrivare a voi in tempi brevi e capire se sia possibile interagire con un quesito o un'intervista?
Ringrazio per la vostra attenzione e per il prezioso lavoro che permette anche a noi insegnanti di arricchire le nostre lezioni.
Un saluto e un augurio di serena Pasqua.
Marina Lasta
Da: Marina Lasta
Lunedì 13 aprile 2020 18:51:29
Per: Myrta Merlino
Ciao Myrta. Sono un volontario CRI di 65 anni. il mio compito attuale è di accompagnare in ospedale pazienti che vanno in dialisi.. Non ho paura, o meglio ho la stessa paura che tutti abbiamo in questo particolare momento. Sto bene di salute, ma quello che mi chiedo, come faccio a sapere se sono un portatore sano o meno se nessuno mi ha mai fatto un controllo. Non sarebbe giusto che per fare certi servizi venissimo almeno controllati? Grazie per il servizio sociale che fai con la tu trasmissione
Da: Gio Batta Pastorino
Lunedì 13 aprile 2020 18:47:59
Per: Luca Zaia
Vorreii chiedere Se si potrebbe aprire gli ottici.. io avrei bisogno di cambiare una lente strisciata e non so come fare in attesa di una risposta distinti saluti paolo
Da: Paolo
Lunedì 13 aprile 2020 18:43:20
Per: Maurizio Landini
A yumi, i sindacati sono gente inutile e te lo confermo, dove era il sindacato quando il vampiro monti, unitamente alla falsa fornero, fece la riforma delle pensioni, sai quanto prende un sindacalista e tutti i benefici che hanno, di cosa parliamo, continua a difendere il tuo landini, adesso cosa fa non si sente piu' tante saracinesche resteranno chiuse per sempre.
Da: Saverio
Lunedì 13 aprile 2020 18:42:55
Per: Luca Zaia
Buonasera Presidente,
Le scrivo questo messaggio con la speranza che lo legga!
Volevo condividere con lei, l'amore ai tempi del Covid-19 per noi più giovani!
Sono Marica una ragazza di 23 anni, di Camposampiero in provincia di Padova.
Oggi nel giorno di Pasquetta compie gli anni mio moroso Andrea di Boscalto/Loreggia in provincia di Padova.
Questo virus ci impedisce di vederci da più di un mese, nonostante qualche chilometro e una manciata di minuti in macchina.
Non sapevo come fargli recapitare il mio pensiero per lui...
E così GRAZIE alla Polizia Locale di ieri, posta a sorvegliare (giustamente) di fronte casa mia; sono riuscita a parlare con degli agenti gentili e disponibili, al quale ho spiegato l'intera situazione e loro hanno fatto in modo di recapitare il mio regalo fatto a mano per lui!
Ecco, oggi il mio ragazzo l'ha ricevuto, imbarazzato e sorpreso, ma contentissimo!
Volevo condividere con Lei questa esperienza! Unica e credo quasi sicuramente irripetibili!
Spero non corrano alcun danno quegli agenti, dopo aver fatto per me/noi questo gesto... dietro a tante divise e professionalità, c'è altrettanto cuore e umanità!
Un GRAZIE a chi ci sta proteggendo e aiutando a guarire!
La seguo sempre in diretta ad ogni pranzo per la conferenza e mio nipote di 3 anni attende sue notizie di riapertura per poter riabbracciare i nonni!
GRAZIE, GRAZIE E ANCORA GRAZIE!
Il Veneto si piega ma non si spezza!
Marica
Da: Marica Zampieri
Lunedì 13 aprile 2020 18:42:08
Per: Luca Zaia
Buonasera Governatore, sono un tecnico di radiologia e lavoro in uno studio privato convenzionato di Padova; non sono sicuramente operante in prima linea come i miei colleghi ospedalieri (realtà che conosco bene avendoci lavorato per 20 anni), ma la dinamica del mio lavoro mi porta a contatto stretto con i pazienti (per esempio l’esecuzione di una mammografia) ; non sarebbe opportuno che anche noi facessimo il tampone venendo obbligatoriamente a contatto diretto con numerosi pazienti e considerando che potrei sia io stessa che loro essere positivi asintomatici? E chi decide chi deve fare il tampone? Inoltre ci sono delle procedure obbligatorie per le strutture sanitarie private nel accesso dei pazienti? Per esempio accesso con controllo temperatura ecc... e chi vige a che siano rispettate? Finora nulla di tutto ciò... sono disorientata dal pressapochismo di certe gestioni...
La ringrazio e confido in un chiarimento.
Da: Cristina
Lunedì 13 aprile 2020 18:39:49
Per: Giuseppe Conte
Egregio signor presidente, le invio questa lettera per ringraziarla di tutto quello che sta facendo per la nostra Italia, in un momento così delicato ha saputo guidare egregiamente questa battaglia e la ringrazio ancora. Volevo porle un quesito per me molto importante e credo lo sia anche per tanti altri italiani che come me sta vivendo questa situazione. Sono tre mesi che il mio compagno, è purtroppo dovuto rimanere a Milano per lavoro, senza potersi più muovere per via della chiusura, è da solo, ha difficoltà a fare la spesa e sono tre mesi che non abbraccia i suoi cari. Volevo sapere se ci fosse un modo per poterlo raggiungere, almeno per assicurargli un po di serenità in questo momento così difficile. Le chiedo di prendere in considerazione questo mio pensiero, perché sicuramente è il pensiero di tanti altri italiani, che si trovano nella stessa situazione, lavoratori che dovrebbero lavorare presso le aziende della propria città e no aspettare un trasferimento che purtroppo in questa situazione non arriverà.
Cordialmente le porgo i miei più distinti saluti.
Da: Eleonora
Lunedì 13 aprile 2020 18:38:37
Per: Lilli Gruber
Simona Tribuzio: le tue parole sono sacrosante ma siamo in pochi a pensarla cosi. Girder in rete un video con una conferenza di Urbano Cairo (purtroppo presidente anche del Torino) se tu riuscissi a vederla capiresti molte cose e capiresti che i Carofiglio, Gruber e compagnia cantante hanno capito da che parte stare, da quella parte la loro pancia sarà sempre piena ! BRAVA !
Tito Gionni
Da: Tito Gionni
Lunedì 13 aprile 2020 18:35:50
Per: Matteo Salvini
Rispondo alla capra di ferruccio, continua a votare pd, il pci, in Italia ha fatto sempre il bello e il brutto tempo, vai a leggere un po di libri, non fare il leone da tastiera, si spera alle prossime elezioni i pidioti che votano pd o transitano nei 5 stalle, spariscono avete fatto solo danno, Il grande Salvini voleva fermare gli sbarchi, ma dei magistrati di sinistra non facevano altro che decidere loro, poi non parliamo dei ministri del 5stalle, ma per favore, con uno come te di sinistra e fiato sprecato, continua a votare zingaretto, il pirata del rio con fratoianni e orfini che godevano che la tedescona sfondava il posto di blocco della GDF, se vuoi continuo, VIVA LA LEGA E LA GRANDE MELONI CON IL CAVALIERE
Da: Saverio
Enrico Mentana
Giornalista italiano
Da: Rosario Gallo