Ultimi commenti alle biografie - pagina 3099
Lunedì 13 aprile 2020 19:32:02
Per: Luca Zaia
Buonasera governatore Zaia, volevo sapere quando riapre l'edilizia privata? Mio marito è un piccolo artigiano edile che non lavora dal 20 marzo e sicuramente non sarebbe una minaccia di contagio (visto che non sono ritenuti tali gli idraulici o chi svolge attività di giardinaggio). Tanti come lui in questa situazione non sanno cosa farsene del bonus di 600 euro, visto che ogni mese deve versare 500 euro fra inps e Inail., quindi non resta nulla. Gli artigiani non hanno diritto alla cassa integrazione? Hanno solo spese vive (cioè tasse) che il governo forse proroga ma non sospende, considerato che ci costringe a non lavorare? Grazie della sua attenzione e spero di sentire nominare fra le varie attività, prese in considerazione per la riapertura, anche di edilizia, un settore altrettanto importante e dove di possono rispettare i protocolli di sicurezza soprattutto all'estero. Grazie ancora, cordiali saluti.
Da: Moira
Lunedì 13 aprile 2020 19:27:31
Per: Nicola Zingaretti
Egregio segretario,
sono un pensionato di ottantauno anni che ancora soffre per questa martoriata italia.
mi scusera’ se mi permetto di sottoporre alla sua attenzione e ai suoi collaboratori alcune considerazioni.
ritengo che la proposta dell’onorevole delrio, relativa al contributo di solidarieta’ per i redditi superiori a ottantamila euro, sia umanamente, costituzionalmente, cristianamente doverosa, quindi da sostenere politicamente con determinazione, al di la’ di qualsiasi calcolo.
anche i tempi mi sembrano, purtroppo, tragicamente, opportuni. ma come! ? da una parte tutta l’italia, compreso papa francesco chiede giustamente all’europa piu’ solidarieta’ “strutturata”, dall’altra buona parte degli italiani, comunque sia il loro orientamento politico, e’ subito pronta a scandalizzarsi di fronte alla proposta delrio.
se fossi un cittadino olandese o tedesco (molto buono e generoso) penserei che l’italia e’ uno strano paese. chiede a tutti i cittadini europei di farsi carico delle sventure altrui, ma si rifiuta di chiedere al due per cento dei suoi cittadini benestanti un maggiore sforzo di solidarieta’ (strutturato per solo due anni) per alleviare i problemi del proprio paese.
gia’ prima del coronavirus eravamo un paese (vale per tutti i paesi del mondo) dove regnava sovrana la diseguaglianza: la forbice tra chi ha tanto e chi ha tanto poco completamente divaricata.
il dopo (?) non si prospetta roseo, il fulcro delle forbici, se si continua a divaricarle, salta e le due lame non si riconoscono piu’ come parte dello stesso oggetto.
fuori metafora, significa che sara’ tanto aumentata la poverta’ che necessariamente bisognera’ mettere mano a una ridistribuzione della ricchezza per evitare guai peggiori.
forse bisognera’ rivedere perfino la gratuita’ per tutti di certi fondamentali diritti.
sicuramente e’ urgente declinare un concetto pu’ preciso di “bene comune”: bene comune, a partire dal bene dei piu’ bisognosi.
ancora piu’ chiaramente:” e’ bene comune tutto cio’ che tende a
chiudere la forbice tra chi ha tanto e chi ha nulla”.
e perfino l’aria che respiriamo non e’ piu’ bene comune: chi ha tanto puo’ scegliere dove andare a vivere, chi ha poco continua a vivere al rione tamburi (taranto).
bisogna avere fiducia negli italiani, specialmente nei giovani che in questa drammatica situazione si stanno comportando meglio di noi anziani, almeno cosi’ mi pare.
che la nostra pasqua sia viatico per uscire da questo tunnel tenebroso e sconosciuto. auguri.
mario lamanna
Da: Mario Lamanna
Lunedì 13 aprile 2020 19:27:13
Per: Bianca Berlinguer
Vi ho girato il messaggio che la nostra associazione sta cercando di contattare chi di dovere x esporli il nostro caso (toelette x cani) se potete aiutarvi GRAZIE
Apt
Buongiorno a tutti, desideriamo aggiornarvi sugli ultimi sviluppi.
APT non si è mai fermata, ogni giorno di questo brutto incubo di quarantena ha incessantemente scritto, telefonato e dialogato con le istituzione alla disperata ricerca di sollecitate interesse e attenzione. Abbiamo scritto mail e telefonato a chiunque potesse avere un peso nelle decisioni di palazzo. Al Mise, al Presidente Giuseppe Conte, al Consiglo dei Ministri, a vari presidenti di associazioni, l'ultima pec partita indirizzata alla task force, capitanata da Vittorio Coleo, e altri tecnici in supporto ai consiglieri del Presidente Conte, illustra il codice ateco, la descrizione animali da compagnia, la ns utilità e la situazione in cui siamo.
Abbiamo spiegato nel dettaglio le dinamiche pratiche del ns lavoro, che il contatto con il pubblico è minimo, limitato agli attimi di consegna e ritiro; e cmq senz'altro inferiore alla permanenza e rischio che si può correre in libreria... abbiamo illustrato a quali rischi sono sottoposti gli animali in questo stato di trascuratezza, quali otiti, dermatiti, parassiti e sofferenza causati dalla mancanza di un intervento professionale di un toelettatore. Abbiamo esposto che anche prima di questa emergenza, l'accesso al pubblico è vietato all interno dei laboratori e che molti toelettatori sono da tempo già attrezzati con tecnologia di sanificazione dei locali all ozono e di bagni all ozono per gli animali. APT ha preparato un protocollo di condotta da distribuire ai propri associati di protezione e prevenzione Covid e un protocollo di regolamento per i clienti, ma il medico del lavoro ci ha consigliato di aspettare a divulgarlo fintanto le procedure di precauzione non saranno emanate dalla sanità, e di attendere pertanto a fare acquisti.
Continueremo a bussare a tutte le porte e a dormire poche ore per notte finché non potremo tornare nelle ns toelettature. Ci auguriamo che nonostante tutto possiate trascorrere una serena Pasqua. Restiamo disponibili, se avete domande potete commentare qui sotto, vi risponderò con piacere, vi abbraccio forte, Sabrina Gnani
Da: Massimo
Lunedì 13 aprile 2020 19:19:04
Per: Luca Zaia
Caro Presidente Zaia, noi siamo veneti, orgogliosi del nostro popolo Veneto e del nostro Governatore e seguiamo con rigore le direttive dello Stato e della regione, ma abbiamo la netta impressione che questo Stato applichi due pesi e due misure sulle sanzioni. Nelle regioni del nord piovono multe alla minima infrazione mentre è evidente che, nel meridione d'Italia, una grande percentuale di persone faccia allegramente i fattacci propri alla faccia di chi rispetta le leggi. Siamo un po' stanchi!
Da: Gloria Piccolo
Lunedì 13 aprile 2020 19:18:27
Per: Enrico Mentana
Direttore credo lei debba chiedere scusa a tutti noi telespettstori per aver pensato di censurare una conferensa stampa, Non credo seguiro' piu' cin la stessa stima e fiducia di tutti i passati ormai decenni.
Da: Roberto Silvestri
Lunedì 13 aprile 2020 19:17:13
Per: Mario Giordano
Gentilissimo sig. Mario Giordano, siamo dei suoi spettatori e prima di tutto le faccio i complimenti per la sua trasmissione.
Le illustro il problema di mia madre, signora Fruci Anna, da circa un bel po di tempo abbiamo in mano un omologa dove si riconosce l’invalidità al 100% e viene condannata l’INPS, ma da mesi... riceviamo solo prese in giro da parte della stessa INPS ed addirittura dallo studio legale che ci ha assistito che pretendeva da mia madre 3000! in anticipo, e capendo che poteva trattarsi di una truffa io mi sono opposto a questo pagamento.
Come mi consiglia di procedere?
In attesa porgo a lei e famiglia i più cordiali saluti.
Francesco Caporali
Da: Francesco Caporali
Lunedì 13 aprile 2020 19:10:19
Per: Luca Zaia
Buongiorno signor. Luca, zaia scusa il disturbo nel mese di Aprile faccio il rogito e quindi dovrei fare trasloco usando le dovute precauzioni è possibile.
Grazie e buon lavoro.
Da: Silvino
Lunedì 13 aprile 2020 19:07:38
Per: Giorgia Meloni
Rispettabile onorevole Meloni
le presente per chiederle di mettersi in campo scenda con i suoi alleati nel Paese e vedrà che è giunto il momento di cambiare molte cose anzi direi tutto il marcio che non va. il POPOLO i nostri COMPATRIOTI saranno dalla vostra parte
ADESSO BASTA!!!
Da: Alberto
Lunedì 13 aprile 2020 19:06:56
Per: Antonino Cannavacciuolo
Buonasera, piacere mi chiamo RUSSO RAFFAELE, sono di Napoli e ho 2 bambini, ti stimo moltissimo e in questo periodo ti seguo ogni pomeriggio a master chef l'8 edizione, e anche le puntate dell'accademia, sei un grande UOMO e mi stai dando uno sprono a vivere e quando finirà questincubo per tutti a rialzarmi e a dare un futuro a i miei bambini, spero di incontrarti un giorno...
Da: Raffaele Russo
Massimo Giletti
Conduttore tv italiano
Da: Laura