Ultimi commenti alle biografie - pagina 3095
Lunedì 13 aprile 2020 21:13:49
Per: Giorgia Meloni
Lunedì 13 aprile 2020 21:10:05
Per: Luca Zaia
Buonasera Presidente, desidererei fare qualche considerazione con lei. Sono un'infermiera, premetto che x essere ligia alle imposizioni date non porto sostanzialmente fuori neanche il cane (la portiamo fuori ogni 15 gg circa) e viviamo in appartamento, ho sempre usato il cammino in mezzo ai campi come valvola di sfogo, ed ora ovviamente non lo faccio... ora si può muoversi un po' di più... uscirei io e il cane, x scaricare tensione ed ossigenarmi, ma con la mascherina... ??? Lavoro, ovviamente in parte sotto stress... poi chiusa in casa... ed il ns sistema immunitario che in qs momento andrebbe solo potenziato... invece lo stiamo sfinendo... Cosa facciamo... ? Vado al supermercato una volta ogni 10/15 gg... l'ultima volta che sono andata ho assistito ad una scena veramente assurda, la commessa non ha permesso, in fase di spesa settimanale, ad una signora di comperare un paio di slip e una padella, che le ha spiegato essersi rotta, xché non ritenuti beni di prima necessità... Idem ad una mia collega x dei giochi che aveva preso per le sue due bimbe chiuse in casa... Penso che oltre al fisico ci sia un forte stress generalizzato... Lo vedo quotidianamente anche nei miei pazienti... E qs a stretto giro di posta, non porterà a niente di buono... Anzi... E mi creda, svolgo il mio lavoro con grande passione anche dopo tanti anni e mi prendo a cuore anche la salute psicofisica dei miei pazienti... Grazie se riesce a darmi un riscontro. Le auguro una serena serata.
Da: Stefania
Lunedì 13 aprile 2020 21:09:40
Per: Enrico Mentana
“ xe peso el tacon del buso”. La battuta era uscita, non capisco, non era da Lei. Dico davvero che non me la sarei aspettata. Ma le giustificazioni di stasera, pronunciate in apparente difficolta’, non le hanno fatto migliorare l’immagine. Bastava dire... forse ho sbagliato... il suo passato di qualità’ non si cambia, non toccava a lei difenderlo. Passiamo oltre, continuerò’ a seguirla, con un piccolo dubbio... Buonasera. Carlo Saibene
Da: Carlo Saibene
Lunedì 13 aprile 2020 21:08:19
Per: Matteo Renzi
Signor Renzi detto anche bla.. Bla.. Continui pure ad invocare i porti aperti e accoglienza, pur sapendo che arrivano lazzaroni.. Vedrà che il suo partito dal 3% scenderà allo 0%... continui pure con la politica di accoglienza e dello iu-soli, vedrà che bei risultati per lei e Italia viva! Un consiglio: quando sbarcano quei lazzaroni allo scopo di invadere l'Italia per delinquere spacciare violentare rubare ammazzare, ne porti metà nella fabbrica di suo papà e mamma e l'altra metà a casa sua ok? Ma lasci in pace il popolo italiano che non ha bisogno di accogliere ladri e puttane ok??? Ci siamo capiti signor bla.. Bla.. ? Tanto per gli italiani lei non è niente e nessuno...
Da: Farina Remo
Lunedì 13 aprile 2020 21:03:21
Per: Enrico Mentana
Gentile Direttore
Seguiamo ogni sera il suo TG che riteniamo migliore di ogni altro, tuttavia siamo rimasti sorpresi per la sua reazione al comunicato del Premier. Riteniamo che il suo commento abbia contribuito ad inasprire ed amplificare il messaggio di Conte. legittimo dopo mesi di attacchi al governo da parte dell'opposizione attraverso false notizie, in un momento di estrema emergenza del Paese. Non le nascondiamo il disagio che abbiamo provato di fronte alla sua reazione a nostro avviso eccessiva che ha ricevuto il plauso di una opposizione che non merita l'appoggio di un giornalista stimato.
Da due insegnanti valtellinesi che non perdono una puntata del suo TG.
Da: Clara e Piero Mario
Lunedì 13 aprile 2020 21:02:37
Per: Lilli Gruber
Bravo Scanzi e anche Del Piero su Conte.
Concordo tutto quanto
Da: Flavio
Lunedì 13 aprile 2020 21:01:56
Per: Matteo Renzi
Buonasera Signor Matteo ho letto che da domani in alcune regioni, già questo non mi sembra normale, o tutti o nessuno, si riapre qualcosa. Mi piacerebbe sapere su che base sono state fatte queste riaperture, riaprono le cartolerie, librerie, fabbriche del legno, ma sono cose essenziali secondo voi? Nessuno può uscire se non per validi motivi, i bambini e ragazzi a casa la maggior parte con i nonni che non devono uscire, ma per chi aprono non ci sono nemmeno i soldi, mi pare una cavolata e una presa in giro. Perché non fate ricominciare l'edilizia, i pescatori, gli stradini visto che franano i ponti e ci sono più buche in Italia che nel groviera. Sono lavori all'aria aperta e non li considera nessuno, però vengono aperte le librerie ma che senso ha, lo fate per i bambini che devono studiare, quando la maggior parte non hanno computer oppure sono stranieri, tutto questo mi sembra assurdo. Grazie e buona serata a tutti.
Da: Anonima
Lunedì 13 aprile 2020 21:00:35
Per: Luca Zaia
Egregio Presidente, so che ha molto a cuore i nostri ragazzi (io ho una figlia di 18 anni) e come dice lei le confermo che sono quelli che soffrono di più le misure restrittive... chiusi in casa, passando quasi tutta la giornata sui social (e sappiamo che gira di tutto) o tv... io sono molto preoccupata per la loro salute fisica ma soprattutto mentale... Che ragazzi ci troveremo se queste restrizioni dureranno ancora a lungo? avranno bisogno di cure psicologiche e magari di psicofarmaci??? non sono problemi da sottovalutare considerando che loro saranno il nostro futuro dobbiamo avere più considerazione delle loro attuali sofferenze...
Da: Marta
Lunedì 13 aprile 2020 20:56:59
Per: Luciana Lamorgese
Buonasera Dott. ssa Lamorgese
si parla molto di come iniziare le riaperture delle attività finora chiuse per causa del coronavirus, senza avere concretamente indicazioni di come comportarsi e quali precauzioni prendere per la sicurezza dei lavoratori e di tutta la comunità’.
Finora i punti vendita aperti
supermercati, farmacie e tutta le filiere di aziende collegate hanno avuto come raccomandazioni, solo l’uso dei DPI.
Sicuramente, sono di grandissimo aiuto ma vedo che sono mancate e tuttora mancano le procedure organizzative all’ interno di ogni azienda/impresa, vitali per una ripresa delle attività con SICUREZZA APPLICATA.
E’ inevitabile e incontenibile la concentrazione delle persone nei luoghi ricettivi e ricreativi, se non vengono regolate e razionalizzate le uscite preservando dipendenti e cittadini.
Mi permetto di evidenziarle alcune soluzioni da valutare e perfezionare:
* per esporre meno le persone e rallentare la diffusione del virus pianificare le uscite delle persone con lo stesso metodo, utilizzato per il ritiro delle pensione in ordine alfabetico e scaglionato.
* per poter far riaprire bar, ristoranti ecc, dovremmo dare la possibilità di far accedere le persone anche in coppia, con l’attenzione che almeno uno dei due rientri nell’ordine alfabetico e scaglionato.
Sempre con orari limitati per poter provvedere alla sanificazione giornaliera degli ambienti.
Tramite Applicazioni Cellulari, possiamo prenotare Ristoranti e attività ricettive, autocertificandosi di essere negativi al coronavirus e tracciare le uscite.
Ci saranno delle forzature ai fini della Privacy, che saranno superati con il consenso al trattamento dei dati degli stessi cittadini.
Cordiali saluti.
Antonio Foti
348 -------
Da: Antonio Foti
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Scarpa Martina