Ultimi commenti alle biografie - pagina 4233
Giovedì 10 ottobre 2019 19:12:44
Per: Luigi Di Maio
Buonasera Sig. Di Maio,
sono una lavoratrice dipendente con 38 anni e 6 mesi di servizio attivo alle dipendenze della pubblica amministrazione. Mi chiedevo se, così come più volte annunciato in diverse occasioni, oltre alla "quota 100", provvedimento che agevola l'uscita dal mondo del lavoro per coloro che hanno 62 anni e 38 anni di contributi, si ipotizza di valutare anche la revisione del dato contributivo. Chi come la scrivente ha iniziato a lavorare subito dopo il conseguimento del diploma di scuola superiore a seguito del superamento di un concorso pubblico, stando alla attuale normativa può cessare dal servizio al raggiungimento dei 41 anni e 10 mesi di contribuzione. Oltre al blocco dell'incremento relativo alle aspettative di vita (5 mesi previsti dalla legge Fornero con decorrenza gennaio 2019) pensa di continuare a lavorare verso una riduzione del dato contributivo? La quota 41 per tutti è solo un lontano ricordo? E il riconoscimento di un periodo di contribuzione aggiuntiva per le lavoratrici madri? Credo sarebbe giusto offrire a tutti la possibilità di poter uscire dal mondo del lavoro anticipatamente e per fare questo credo sia giusto ridurre anche se di poco il requisito contributivo richiesto per la pensione anticipata. Non può essere considerato solo l'aspetto anagrafico. La "quota 100" se rimane l'unico correttivo alla legge Fornero, ritenuta iniqua, dovrebbe essere svincolata dal dato anagrafico. Ognuno deve poter arrivare a "100" con il dato anagrafico o con quello contributivo. La ringrazio per il tempo che mi ha dedicato leggendomi e per quello che vorrà dedicarmi rispondendomi.
Cordiali Saluti
Cinzia Almoria
Da: Cinzia Almoria
Giovedì 10 ottobre 2019 18:14:07
Per: Luigi Di Maio
Ascolta luigi io ho 20 anni più di te e scusa mi permetto di darti del tu devi sistemare subito i salari ma non domani ieri la vigilanza anche con inglese fluente e PC prende 4 ora stiamo impazzendo ti ho votato per questo Ti raccomando i salari o sei finito ciao buon lavoro
Da: Antonio
Giovedì 10 ottobre 2019 18:08:09
Per: Matteo Salvini
Bene la riduzione dei parlamentari come segnale di notevole impatto politico. Il popolo però non vive di segnali, ora bisogna dimezzare le tasse, bisogna cominciare a dimezzare l'IMU (tassa estorsiva tipica italiana) sino a a quando gradatamente ma in tempi brevi non sarà eliminata del tutto. Se non si interviene riducendo la pressione fiscale, anzi la persecuzione fiscale, questo governo sarà un totale fallimento e farà ulteriori danni al paese. Prima c'era Salvini che faceva da parafulmine, ora con il PD c'è il pericolo che i fulmini vengano scagliati all'impazzata.
Da: Anonimo
Giovedì 10 ottobre 2019 17:38:19
Per: Mario Giordano
Buonasera
Sono un artista che viene definito come Maestro di bellezza. Aldilà del mio profilo artistico sono autore di profondi riflessione che a volte possano risvegliare le coscienze umane. A volte le parole possano essere fraintese, ma la scrittura di ordine spirituale arriva da la sorgente che si canalizza nella propria coscienza. Mi piace molto come il Sigr Giordano impronta il suo coraggio al servizio del popolo. Mi piacerebbe mandarle uno dei libri scritto da me e uscito in editoria qualche settima fa. Il titolo di questo prezioso contenuto « La vita esiste «
In atteso pongo i mei cordiali saluti.
Olivier
Da: Olivier www.olivierparisglamour1.com
Giovedì 10 ottobre 2019 16:44:32
Per: Matteo Salvini
Rispondo a Adriano Ulivieri, hai tutta la mia solidarieta', complimenti a quel giudice di sinistra, se eri un clandestino un immigrato irregolare, insomma un nero, venivi trattato meglio, di questa situazione dobbiamo dire grazie ai pidioti ma soprattutto ai 5 stalle traditori e falsi, che fanno solo sceneggiate per aver mandato Salvini all'opposizione con la complicita' del pinocchio renzi, ti faccio tanti auguri
Da: Saverio
Giovedì 10 ottobre 2019 12:05:02
Per: Mario Giordano
Ignorare non è libertà!
Ogni anno, con manifestazioni, servizi radiofonici e televisivi, si commemorano le atrocità della Shoah, frase d'ordine; per non dimenticare! Vale a adire: che non accada mai più. Mi domando: se tutta questa energia umana, ''opinionisti potenti di rilievo e gente comune'' che tanto condanna questa pietosa e crudele pagina di storia, avesse avuto la possibilità di evitare tale sterminio, opponendosi alla carneficina nazista, l'avrebbe fatto? Per come si pone ai giorni nostri, credo proprio di sì. Altrimenti la stessa umanità si macchierebbe di ulteriore vergogna e ipocrisia. Naturalmente, solo dopo la sconfitta tedesca si venne a conoscenza, con l'entrata degli oppositori nei campi di sterminio dell'olocausto e quindi, si era all'oscuro di tutto. Ma oggi, oggi, che si sta consumando una nuova "Shoah" dove tutto e sotto gli occhi di tutti, e nei cospetti della Shoah, che era nel suo essere impossibile combatterla ed evitarla per ovvi motivi, quella odierna è una grandissima vergogna dell'umanità attuale, primo per sua conoscenza, secondo per il persistere dell'indifferenza, terzo per essere in possesso di tutti i mezzi oggettivi logistici per evitarla e niente si fa.
Visto il fenomeno dei migranti, di grandi esodi di diverse nazionalità, (a prescindere dalle relative cause, "la legalità è un tema a parte") è una realtà oramai in essere da diversi anni dove con il susseguirsi dei naufragi si mietono sempre più vittime, è orribile assistere a tutto questo sfacelo nel vedere l'inefficienza e il cinismo della politica e organi internazionali come l'onu e Onlus nel non creare un corridoio umanitario, e lo dico da sempre, imbarcando sulle coste nordafricane con navi passeggeri, tutti i migranti interessati ad espatriare e preventivamente informati di tale possibilità.
È una tristezza unica vedere condannare errori del passato e restare immobili nell'assistere errori del presente. Analfabetismo di ritorno?
Non mi resta dire che, nel prossimo giorno della memoria, chi oserà una minima commemorazione, senza citare il parallelismo del dramma dei migranti, ovvero, un'attuale Shoah ignorata, è da definirlo solo un ipocrita opportunista affetto da protagonismo...
Ai posteri che leggeranno queste due storie gli dico; condannate chi poteva e non ha fatto, rendendosi colpevole di un continuo sterminio, e ignorate benevolmente chi era all'oscuro e tra l'altro impossibilitato ad intervenire. Olocausto 1; crimini di guerra. Olocausto 2; ignoranza, cinismo e ipocrisia di uomini senza un minimo di sensibilità, nonostante il loro intellettualismo e il potere di risolvere
Da: Salvatore Sarti
Giovedì 10 ottobre 2019 11:21:45
Per: Lella Costa
Magnifica Lella Costa, sono attrice e regista e vivo in Francia, vorrei tradurre e adattare in francese "Traviata, l'intelligenza del cuore". Me lo permetterebbe? E se sì, come fare?
Grazie.
Rosalba
Da: Rosalba
Giovedì 10 ottobre 2019 11:19:41
Per: Mario Giordano
Vi scrivo per denunciare la mia situazione insostenibile dal punto di vista economico come dipendente CROCE ROSSA.
VI PREGO CONTATTARMI
Da: Giulia
Giovedì 10 ottobre 2019 11:06:02
Per: Javier Zanetti
Grande Javier,
sono la mamma di un ragazzo che tra qualche mese compira' 18 anni. Potresti cortesemente inviargli un messaggio di auguri? Lo apprezzerebbe tantissimo perche' sei il suo Capitano!
Grazie di Cuore!
Da: Cinzia Clarizia
Alberto Angela
Paleontologo, divulgatore e conduttore...
Da: Vera