Ultimi commenti alle biografie - pagina 4721
Domenica 9 giugno 2019 00:35:03
Per: Lilli Gruber
Per Anna (che invece che lasciare un messaggio per la Sig. ra Gruber perde tempo scambiando per una chat un luogo che non lo è)
Il giornalismo, specialmente quello politico e di inchiesta, ha il dovere di essere scomodo.
La presunta maleducazione da te riscontrata é una tua percezione soggettiva e certamente impallidisce davanti alla tracotanza e spiccia demagogia del tuo amato ministro.
Se ci fossero stati in passato più giornalisti scomodi forse non saremmo arrivati ad avere un pubblico di persone come te che tollerano certi atteggiamenti da parte, quello si grave, di un Ministro della Repubblica.
Da: Tomaso Ferro
Sabato 8 giugno 2019 23:20:10
Per: Diego Della Valle
Mi chiamo Matteo Piscitella, le scrivo per esternargli il mio apprezzamento per quello che ha fatto per Firenze. Anch'io sono tifoso della Fiorentina e devo dire con sincerità che non sono d'accordo con la maggioranza delle persone che hanno attaccato la vostra famiglia ingiustamente, lei è suo fratello Andrea, per le vicende legate alla Fiorentina.
L'educazione ricevuta e l'addestramento che ho ricevuto attraverso i principi biblici mi spingono a lodarvi per gli sforzi fatti da parte vostra.
Credo che nessuno possa lamentarsi di quello che è stato fatto dalla vostra famiglia, le persone dovrebbero ricordarsi che un Patron mette a disposizione i suoi SOLDI e che dopo aver pagato milioni di euro su ingaggi e tutto ciò che circonda il mondo calcistico attraverso una politica di autofinanziamento possa decidere come e se investire di più o meno su una società.
Per concludere il mondo a perso ogni valore morale e ciò che è stato fatto nei vostri confronti è Vergognoso!
Io vi rispetto e non posso che dire grazie per il vostro operato...
Inoltre aggiungo che è stato emozionante anche vedere come Andrea ci mettesse tutto se stesso per la causa Fiorentina come un vero e proprio tifoso...
Molte persone forse c'è l'avranno con voi... Ma ci sono persone come me che alla fine vi stimano e vi portano rispetto...
Cordiali saluti
Matteo Piscitella
Da: Matteo Piscitella
Sabato 8 giugno 2019 21:37:48
Per: Diego Della Valle
Dottor Della Valle perchè non prende la SALERNITANA è una miniera di soldi è un grande pubblico da serie A
Da: Alan
Sabato 8 giugno 2019 20:33:58
Per: Alain Delon
Ciao Alain sei stato un mito è un esempio per quelli della mia età. Non so perché ma sei come un carissimo amico più unico che raro. Un abbraccio
Da: Michele
Sabato 8 giugno 2019 20:22:49
Per: Maometto
Mohamed il profeta che ci aiuterà davanti di Dio nel giorno di giudizio
Da: Mohameth Toure
Sabato 8 giugno 2019 19:28:11
Per: Matteo Salvini
PER IL MINISTRO SALVINI E PER CINZIA Tutto vero, Cinzia, ma... per investire ci vogliono soldi e per metterci i soldi ci vuole un'Europa meno rigida nella pretesa del rispetto di regole che si sono dimostrate assurde e superate dagli eventi. Le sue imposizioni, inconciliabili con i bisogni reali dei vari paesi, hanno distrutto l'economia dell'intero continente (cfr. la Deutsche Bank che traballa pericolosamente). Invee di esigere soltanto, considerasse l'entità dei problemi, suggerisse soluzioni fattibili e « accompagnasse » i vari paesi concedendo loro aiuti mirati e CONTROLLATI. Per strano che possa apparire, questa stessa incongruente Europa ha elargito, e continua a elargire, fondi senza mai controllare l'uso che ne viene fatto e senza mai chiedersi perchè, stranamente, capita che quegli stessi fondi le vengano restituiti giusto dopo aver lasciato trascorrere il lasso di tempo utile per consentire ai corrotti di turno di incassarne gli interessi bancari. Questo scherzzetto lItalia lo ha fatto piu' volte adducendo la pretestuosa scusa di « non essere riusciti a trovare un accordo sul loro impiego », proprio mentre strade, autostrade, scuole e ponti cadevano in rovina… per mancanza di « FONDI ». Intanto il nostro debito continuava la sua ascesa verso vette stratosferiche PER LE AMMINISTRAZIONI « ALLEGRE » E IRRESPONSABILI di governi che durvano il tempo di un respiro. Oggi l'Europa ci pone « out, out » perentori mettendo spalle al muro un paese come il nostro ormai ridotto all'osso. Le sue letterine minacciose e le sue dichiarazioni intimidatorie sono prova del fatto che i burocrati di Bruxelles, chiusi come sono sempre stati nella loro torre d'avorio, non hanno capito nulla dei problemi reali e quotidiani di TUTTI gli europei dai quali sono sempre rimasti lontani anni luce. L'accesso metaforico al loro « tempio » è stato fino ad ora riservato esclusivamente ai « big » dell'alta finanza. Le conseguenze disastrose di questa politica sorda e cieca sono sotto gli occhi di tutti. QUESTA Europa va cambiata a fondo. Gli accordi superati dalle circostanze vanno rivisti e adattati al tempo presente. Sull'esempio svizzero, l'Europa dovrebbe diventare una CONFEDERAZIONE DI STATI con un governo confederato centrale con UNA sede (non due che producono solo costi superflui), che gestisca la politica estera, la politica monetaria, la difesa e la legislazione europea comuni. Ai singoli stati dovrebbe essere lasciata la libera scelta del sistema politico, dell'amministrazione del badget nazionle e della determinazione delle percentuali di imposizione fiscale. Ciascun paese dovrebbe conservare una costituzione propria, un parlamento e dei tribunali propri. Ai comuni europei andrebbero riservate le scuole, l'approvvigionamento energetico, il mantenimento e la costruzione delle strade e la pianificazione locali. MA… per realizzare questo sogno, che sembra essere impossibile ma che impossibile non è, BISOGNA ESSERE TUTTI UNITI e considerare con SENSO DI RESPONSABILITA' E SERIETA' LE DIVERSE SOLUZIONI FINO A TROVARE LA MIGLIORE PER IL BENE DI TUTTI e non solo della grande finanza com'è stato fatto fino ad oggi. Purtroppo, con gli imperanti egoismi nazionali e la visione micro dei politici del momento, la realizzazione di un progetto européo di ampio respiro SI PROSPETTA OGGI POCO PROBABILE. E allora ? Si continuerà a reclamare austerità ? In caso affermativo, questa falsa soluzione non ridurrà minimamente la montagna di miliardi di dediti che incombe sugli europei anzi, porterà a
deficit che aggraveranno in misura ancora maggiore la già fragile economia del continente. Con la differenza per l'Italia che, questa volta, eseguiti alla lettera i dictat di "Queen Europe", il paese chiuderà definitivamente bottega e... si salvi chi puo'.
P. S. : Mandare a casa il governo in questo momento sarebbe pura follia anche perchè all'orizzonte politico italiano si profilano solo alternative da pollaio, visto il coro di galletti che « chicchirichiggiano » ad ogni minima occasione dicendosi convintamente l'uno migliore dell'altro… ovviamente in megalomania e ambizione sfrenata. E l'Italia in tutto cio' ? Un dettaglio per loro trascurabile… Per il momento, teniamoci « quei due » e… preghiamo affinchè il Ministro Salvini da Matteo Salvini si trasformi improvvisamente in SAN MATTEO DA MILANO e… operi il miracolo.
Da: Anna
Sabato 8 giugno 2019 16:44:31
Per: Paolo Fox
Buon giorno sono Leone e sono molto preoccupata per il 2021 quando avrò sia giove che Saturno contro! Ho due figlie del leone come me, sono che è avanti ma ci penso spesso può darmi un consiglio?
Da: Silvia Bertarelli
Sabato 8 giugno 2019 15:22:29
Per: John Dewey
Cominciai a leggere e studiare John Dewey, nella seconda metà degli anni '60, al caro Istituto Magistrale Statale, nella storia della filosofia e pedagogia, appunto per le teorie educative e di politica scolastica. Ne proseguii poi lo studio per sostenere l'esame di concorso a cattedre per Filosofia, Scienze del'Educazione e Storia. Più avanti ancora, lo studiai anche come filosofo della conoscenza e della scienza. Più recentemente, come teorico di una democrazia progressista e sociale che lo portava ad avere punti di contatto col marxismo (esigenza che il pensiero sia prodromo e strumento d'azione concreta), ma anche analogamente col mazzinianesimo. E' un autore di interesse estremo forse oggi più ancora che nel passato, per la critica alla mentalità liberal-conservatrice degli USA e del capitalismo oggi imperanti in tutto l'Occidente. Il problema maggiore del suo pensiero è il metodo essenzialmente induttivista ed empirista, che lo porta a divagare su troppe questioni contemporaneamente, disperdendo così il nocciolo centrale della sua politica che, anche per questa ragione, non pare aver avuto molto successo (a differenza delle teorie pedagogiche e, in parte, epistemologiche). Nei suoi articoli, più sintetici, esprime meglio il centro del suo pensiero politico-sociale.
Da: Manlio Tummolo
Sabato 8 giugno 2019 14:47:48
Per: Matteo Salvini
Buongiorno Salvini,
io avrei un'idea anzi due per diminuire la disoccupazione, in caso nessuno ci abbia mai pensato, cioè una quella di favorire il lavoro part-time (tante mamme per esempio vorrebbero lavorare part-time ma non ne hanno la possibilita') e due quella di dare un compenso alle donne che rinunciano al lavoro fuori casa per lavorare in casa, ovvero fare la casalinga (dal momento che le collaboratrici domestiche vengono pagate, perche' le casalinghe no?).
Cordiali saluti
Laura
Da: Laura
Matteo Salvini
Politico italiano
Da: Carmine Pirozzi