Ultimi commenti alle biografie - pagina 4830

Martedì 7 maggio 2019 10:37:51 Per: Lilli Gruber

PER CARLO MURGIA
Dalla Gruber ti aspetteresti obiettività, rispetto delle regole di equità che DOVRWBBERO essere applicate ai dibattiti televisivi e "informazione a 360°? Hai sbagliato persona! Questa "giornalista" è la quintessenza della faziosità e l'ncarnazione della propaganda DI SINISTRA a 360°. Ma non vedi CHI invita? Non vedi CHE PERSONAGGI SONO E QUANTO VALGONO? So che nell'Italia di oggi è difficile trovare una informazione politica genuina in TV o sui giornali, ma alcuni ci provano pur sapendo che la "GRUBER & COMPANY S:A:" interverrà immediatamente al fine di confondere le idee, seminare SFIDUCIA, generare panico e tentare di salvaguadare interessi peculiari cari solo a loro. A tale scopo, praticano la DISINFORMAZIONE A TUTTO CAMPO, A TUTTO SPIANO E... A TUTTO DISCAPTO DEL BENE DEL PAESE che, evidentemente, è l'ultima delle loro preoccupazioni.

Da: Anna

Martedì 7 maggio 2019 08:33:58 Per: Claudio Gregori

Gentile Claudio, sono venuto a vederla qualche tempo fa nel suo spettacolo con Lillo al teatro Olimpico di roma, (ricordo che era dicembre, ma non la data).
sono a conoscenza del vostro dispendio energetico e muscolare e quando fate le prove, nonché il giorno stesso dello spettacolo.
questa piccola introduzione dato che sono nel settore rieducativo posturale, con la presente volevo offrirmi e se lei è d'accordo nel farle una piccola scheda di scarico muscolare e tendineo (se vuole anche per Lillo) che potrebbero tornare utili nei periodi di maggiore stanchezza o affaticamento
le porgo in breve le mie credenziali laurea ISEF/IUSM attestato di posturale metodica mezieres, istruttore di posturale di 2° livello (a breve conseguirò il 3°) nonsolofitness,
la mia mail è segnalata sul form, ma gliela mando ugualmente --- --- ---
nell'attesa di sue notizie le porgo distinti saluti

Da: Amedeo

Martedì 7 maggio 2019 06:41:46 Per: Maria De Filippi

Buongiorno! Finalmente ho capito perchè si deve sopportare cosí a lungo la presenza di Gemma!
Per dare un esempio alle 70enni in Italia! Venite al programma di u&d più brutte siete avrete una sedia per oltre 10 anni! Vergogna!
Carla

Da: Carla

Lunedì 6 maggio 2019 23:49:16 Per: Alex Zanardi

Buona sera Alex, sono Cristina e scrivo da Recanati. In questi giorni
lei sarà a corridonia per le gare...
Le vorrei chiedere un piacere grande grande venire ad incontrare un ragazzo (che oltretutto si chiama come lei), ventunenne, che una malattia (rara e nn definita) lo ha costretto all'uso della carrozzina. Non rieace a fare molte cose... Ma soprattutto questa "cosa" lo ha "chiuso" in se stesso e in casa... con la normale preoccupazione dei suoi cari. Sono sicura che lei riuscirebbe a sbloccarlo e dargli una sorta di alternativa a questo tipo di vita. Ci conto tanto tanto tanto. Sarebbe una vera "grazia ". È un'occasione importante che nn vorrei far sfuggire così. Le lascio il mio numero di telefono 331-------. Grazie per l'attenzione e l'interessamento.

Da: Cristina Cantarini

Lunedì 6 maggio 2019 23:24:41 Per: Bruno Vespa

Gentile dott. Vespa,
le scrivo in qualità di curatrice di un percorso artistico tattile per l'inclusione sociale in collaborazione con Informatici Senza Frontiere ETS. La mostra itinerante Sensoltre, nata nel 2013, è rivolta a vedenti e non vedenti e consente a tutti di poter fruire di lavoro artistico al buio in un'esperienza immersiva tra arte musica e tecnologia. Ogni quadro del percorso è una storia fatta di elementi realmente presenti e da scoprire con il tatto ma è anche un'occasione per sviluppare gli altri sensi e l'immaginazione.
Tra pochi giorni saremo a l'Aquila in occasione di un evento espositivo per il decennale del terremoto organizzato con l'Università de l'Aquila e patrocinato dal comune. Dal 9 al 12 maggio tutti potranno provare gratuitamente l'esperienza multisensoriale presso il Palazzetto dei Nobili e, in occasione dell'inaugurazione del 9 maggio pomeriggio, racconterò qualche estratto dal libro Sensoltre Sei Tu, scritto nel 2018 in occasione di un progetto di inclusione scolastica con il quale abbiamo portato Sensoltre in alcune scuole medie italiane per laboratori creativi conclusisi con la realizzazione di quadri tattili ispirati a dettagli della città. Per l'Aquila abbiamo voluto lasciare un ulteriore segno di riflessione e speranza, realizzando un'installazione tattile dal titolo "Resto qui" comprensivo di un racconto con voce e musica che rappresenta un viaggio nel tempo, nei ricordi, nella memoria, nella speranza che siamo certi saprà emozionare tutti coloro che la proveranno.
Mi farebbe piacere farle conoscere l'esperienza tattile e portare all'attenzione della televisione il nostro messaggio di inclusione attraverso l'arte, la musica e la tecnologia.
Grazie per l'attenzione che vorrà dedicarci,
Emanuela Ferri

Da: Emanuela Ferri   www.sensoltre.org

Lunedì 6 maggio 2019 22:12:20 Per: Lilli Gruber

Buongiorno
Oggi 06 maggio ho visto e ascoltato la Sua trasmissione. Su un tema devo dire non concordo come ha gestito il dibattito (Lei stessa entrando nel merito). Mi riferisco allo scontro da voi citato tra il ministro Salvini e il giornalista Fazio. Mi sembra sia emersa pesantemente una difesa corporativa della professione del giornalista. E' stata ipotizzata una contrapposizione "politica" tra i due soggetti (ci puo' stare), ma mi ha stupito che nessuno dei presenti (Lei compresa) abbia minimamente accennato e messo in discussione la retribuzione comunque spropositata per un giornalista, conduttore etc. Credo che, se di questi tempi possano ancora esistere contratti cosi esosi, essi debbano essere destinati ad altre professioni (magari ai ricercatori che lavorano sul cancro). Mi permetto pertanto sommessamente di consigliarLe, per una comunicazione che sia veramente di informazione a 360 gradi, di non omettere aspetti importanti. Saranno poi gli ascoltatori a farsi la propria opinione, l'importante è fornire tutti gli elementi. Grazie.

Da: Carlo Murgia

Lunedì 6 maggio 2019 21:06:28 Per: Mario Giordano

Buonasera Mario,
Come ogni sera sono rimasto "incollato" al video per seguire il suo bellissimo programma tramite il quale apprendiamo, grazie ai suoi servizi, i tragici fatti e le assurde situazioni che si verificano nel nostro sventurato Paese.
Desidererei tuttavia poterle trasmettere una breve e personale riflessione in merito all'evento accaduto in quella scuola dove una madre ha aggredito fisicamente la dirigente scolastica.
Non sono certo d'accordo con tali manifestazioni estreme ma devo però doverosamente evidenziare un aspetto in merito alla difficoltà che talvolta le famiglie incontrano nel relazionarsi con la "casta" degli operatori scolastici e ciò, ovviamente, filtrando tale percezione anche attraverso la personale esperienza, senza però entrare nel merito particolare.
Come Lei ha correttamente "invocato", il ripristino della DISCIPLINA sarebbe quanto di più auspicabile ma tale rieducazione dovrebbe coinvolgere anche molto personale scolastico pur non iniziando certo da quei professori "bullizzati" dagli studenti. Le posso assicurare che, nella personale esperienza di genitore di "lungo corso, sia io ma soprattutto mia moglie, abbiamo dovuto subire, a fronte di piccoli episodi riguardanti i nostri figli, atteggiamenti arroganti, spocchiose manifestazioni di superiorità, prese di posizione ed espressione di giudizio nei nostri confronti quasi avessimo noi istruito i figli verso comportamenti scorretti.
Noi siamo sempre stata una famiglia dedicata all'onestà ed all'educazione, dedita al mantenere sempre alti i cosiddetti "valori" soprattutto nei confronti del rispetto verso il prossimo. Malgrado ciò abbiamo dovuto subire e chinare la testa di fronte al "signor professore" o al "signor preside" del momento non potendo replicare, come sarebbe stato corretto fare per evitare le ovvie ritorsioni a carico dei ragazzi. Le assicuro che non era accaduto nulla di devastante per cui posso presumibilmente dedurre che tali operatori scolastici non possedessero nemmeno la capacità di comunicare correttamente fra adulti.
Aggiungo che, al tempo, avevo avuta notizia di altre famiglie incappare in simili spiacevoli situazioni.
Tali sgradevoli abitudini non sono cessate concluso il percorso scolastico dei figli perché, qualche anno fa, anche mio nipote, alle elementari, ha dovuto subire una pesante ingiustizia, avendogli attribuita, l'insegnante, la colpa di "aver trattato male un alunno extracomunitario" per il semplice fatto di essersi difeso dall'ennesima aggressione, da parte del ragazzino, alle quali i vari insegnanti non avevano mai posto rimedio. Ho scritto qualcosa come 4o5 mail garbate e circostanziate anche al Provveditore il quale nemmeno si è degnato di una risposta... E pensare che anche il suo stipendio è pagato con le nostre tasse... In pratica non è stato fatto nulla né da parte della direttrice (che, al di là dell'arroganza mi è parsa un assoluta minorata mentale!)
ne dagli insegnanti e così è toccato alle famiglie spiegare a mio nipote che non si era trattato di un episodio di intolleranza razzista come velatamente cercavano, i vari "attori"scolastici di far apparire!. Una vera vergogna!.
Concludo ringraziandola dell'attenzione ed esortandola, se lo ritenesse interessante, a porre in evidenza anche quale sia "the dark side" del mondo docente perché, veramente, in certe situazioni credo che, specie di fronte a persone con pesanti realtà famigliari, certe reazioni a tali spocchiosi atteggiamenti da parte di chi invece dovrebbe fornire aiuto, possono certo non essere accettabili e condannate ma non per questo anche comprese.
Con i più cordiali saluti
Rota Pierangelo
(Nel caso ritenesse opportuno citare in trasmissione tale mia mail la pregherei di non citare le mie generalità. Grazie)

Da: Pierangelo Rota

Lunedì 6 maggio 2019 20:25:59 Per: Maria De Filippi

Buonasera, seguo la trasmissione uomini e donne over, da tanti anni, ma ultimamente non la trovo più divertente e sinceramente mi annoia. Non sopporto l'atteggiamento che ha Tina, è solo capace di fare la prima donna permettendosi di prendere in giro tutti e di offendere chi le risponde. Non capisco come Maria può sopportare il suo atteggiamento.

Da: Ada

Lunedì 6 maggio 2019 20:04:14 Per: Diego Della Valle

Dear Mr. Della Valle,

I hope this finds you well,

My name is Marijo Mathieu, I am currently a student at ESCP Europe. As I am finishing my degree, I am in the process of writing my Thesis on the subject "The Digital Transformation Of Luxury Brands: The case of Tod's".
As Tod's is a leader on the Italian market of luxury goods, I aim with my thesis to study how your brand is tackling all the new digital trends.

It would be amazing if I could ask you a few question on this subject, at a time and way of your preference.
I would be forever grateful.

Best regards,

Marijo Mathieu

Da: Marijo Mathieu

Lunedì 6 maggio 2019 20:03:19 Per: Mario Giordano

Questa sera (come tutte le sere un grande motivo per essere fuori dal coro) lei ci ha fatto giustamente sapere che in Italia ci sono 49000 case occupate abusivamente... una vergogna inammissibile ! mi chiedo pero', visto che da un anno circa abbiamo un nuovo governo, come mai lei non se la prende... qualche volta... in questo caso o in altri decine di casi in cui denuncia giustamente che bisogna stare dalla parte del cittadino... vedi legittima difesa... perche'non se la prende finalmente con questo governo di m... un po' di coraggio non le manca e neppure la coerenza... grazie dott. Giordano...

Da: Claudio Panontin