Ultimi commenti alle biografie - pagina 5403

Sabato 25 agosto 2012 20:41:18 Per: Mario Monti

25/08/2012
SERVIZIO O PROFESSIONE
Vogliamo evidenziare nell’ambito politico, ciò che è servizio e ciò che è professione.
Ritorniamo sul governo tecnico, che nel precedente scritto abbiamo sostenuto migliore del governo politico, dove lo spazzino intelligente nominato dal popolo deve rivolgersi al tecnico esperto, per risolvere il problema che non conosce, pagando il tecnico e scegliendo il responso dato, solo se è utile non solo al Paese, ma pure al partito di appartenenza ed a se stesso.
Così nasce la professione politica, l’intelligente spazzino che è passato da una retribuzione base propria a quella di politico, da venti a trenta volte superiore, pensa che sia utile tale professione che può svilupparsi per tutta la vita, come esempi duraturi sono al senato e camera della Nazione Italiana, spesso con un politico che cambia casacca per mantenere i privilegi nel tempo
L’attuale presidente della Camera, partendo dall’estrema destra con vari saltelli è arrivato al centro ed ora sfiora comportamenti tipici della sinistra, falsando la Sua posizione di uomo super parte.
Ricordiamo pure un presidente del Consiglio comunista, contrario per ideologia ai conflitti, che dopo circa mezzo secolo di pace ha portato l’Italia nella guerra del Kosovo, raggiungendo il massimo della degenerazione con l’impiego militare della NATO, in violazione del suo stesso statuto ( organismo di difesa ) e senza l’approvazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.
Quando gli uomini guida tradiscono i propri ideali e s’interessano dei soli utili personali, si arriva al massimo della degenerazione, la popolazione del Paese non conta, mentre importante avere stipendi elevati, più alti di tutta la comunità Europea.
Il tecnico professionalmente preparato in un determinato filone amministrativo del Governo , offre il suo servizio per una legislatura, per ritornare al lavoro usato al termine del mandato.
La dimostrazione più lapalissiana è data dall’attuale Ministro della Giustizia che pur disponendo di una lauta remunerazione professionale ha accettato una remunerazione ridotta per il solo servizio al Paese, al termine di tale servizio ritornerà al lavoro precedente.
Ora rimaniamo nel dubbio che il politico professionale proponga al tecnico un posto di rilievo nel partito di appartenenza, al fine di perpetuare nel tempo la professione politica.
Invitiamo perciò i tecnici professionisti a non accettare tale offerta, che altererebbe la loro funzione di servizio per il Paese, la scelta migliore sarebbe quella di rimanere in un governo tecnico per un’altra legislatura, dato che l’attuale impegno è stato limitato a solo alcuni mesi.
IL GOVERNO OMBRA DEI MATEMATICI



-v

Da: panagin romano

Mercoledì 22 agosto 2012 16:15:16 Per: Leonardo DiCaprio

io sono la tua FAN N.1 ho visto titanic un macello di volte e ho 2574 foto di te sul cell e appese in camera

Da: federica zitarosa

Giovedì 16 agosto 2012 16:50:01 Per: Napoleone Bonaparte

Se non avesse dissipato innumerevoli vite umane nell'occupazione della penisola iberica, avrebbe potuto destinare all'invasione della Russia molte più risorse, facendo forse compiacere la sorte a tal punto da concedergli una clamorosa vittoria. Ma con i se e con i ma la storia non si realizza... in uno dei più bei libri di "chimica romanzata" a titolo "i bottoni di Napoleone", vi è una interessantissima spiegazione di come lesinare sui materiali per confezionare le uniformi dei soldati possa determinare l'esito di una guerra... Il migliore nella Campagna di Russia tra le fila francesi ? Il Grande Ney !

Da: Marco

Mercoledì 15 agosto 2012 16:57:41 Per: Napoleone Bonaparte

Per me era diventato pazzo al momento dell'invasione di Russia: 655.000 uomini e 200.000 cavalli , come trascinarsi dietro una città più grande di Genova , da alimentare tutti i giorni, ma come?

Da: claudio de maria

Mercoledì 15 agosto 2012 08:52:19 Per: James Woods

Attore affascinante, non bellissimo ma apprezzabilissimo. Viso molto magnetico e attore di successo. l'uomo con cui andrei a cena una sera senza il dopocena, ma solo per continuare a sognare su come sarebbe potuto essere...
IN UNA VITA SERENA UN FULMINE A CIEL SERENO...

Da: Giuseppina La Gamba

Lunedì 6 agosto 2012 10:52:34 Per: Guido Bertolaso

Buongiorno Guido, mi permetta di chiamarla per nome.
Ieri sera ho visto lo spezzone a lei dedicata da TG 5 e tutto è tornato alla mente.Tengo a dire che ho sempre seguito con ammirazione i suoi interventi, la sua professionalità e leggendo il suo percorso dopo laurea questa mia convinzione si è rafforzata.
Ho letto senza capire molto i due commenti di questo sito.
Che dire! Non ci sono parole
immagino quanta amarezza le abbiano procurato le vicessitudini giudiziarie, ma immagino anche quanta gioia le procurino ora le sue ultime scelte di vita.
La stimo molto.

mc

Da: marilena

Venerdì 3 agosto 2012 15:52:36 Per: Gustav Schäfer

guten gustav :) howare you i'm girl than teo sorry but matteo your brother:) by guten guten

Da: marie

Martedì 31 luglio 2012 21:35:59 Per: Giancarlo Giannini

Tantissimi auguri di buon compleanno ad un grande artista e raro esemplare di maschio italiano che fa ancora innamorare le giovani donne!!!! TANTI,TANTI AUGURI!!! .......scusi l'intrusione....(un'attricetta di un piccolo teatro-ma grande per me!!)

Da: Alina Perletta   www.teatrosanprospero.it

Lunedì 30 luglio 2012 19:58:56 Per: Mario Monti

30/7/2012
Il GOVERNO TECNICO E’ DEMOCRATICO?
Il Governo tecnico, alcuni politici dicono che non è democratico perché non nominato dal popolo, ma il governo è stato proposto dai partiti nominati democraticamente dal popolo e ogni decisione del Governo tecnico viene approvata dai senatori e deputati eletti democraticamente dal popolo.
Nel caso del governo politico, i ministri siano essi spazzini o sindacalisti intelligenti, devono servirsi dei tecnici per proporre determinate leggi, che vengono proposte dopo una verifica utile al Paese ed al partito che li propone.
Sul detto portiamo un esempio, nell’Agosto del 2002 l’economia Statunitense è in crisi, il presidente Bush da politico incompetente, si rivolge razionalmente agli economisti come gli uomini della Federal Reserve e partecipa ad un Forum con 240 Accademici ed esperti di tutto il Paese che si riuniscono a Waco nel Texas per capire quali debbono essere le strade utili alla soluzione del problema.
In questo caso anche un politico super parte intelligente potrebbe essere utile al discernimento dei vari scenari per attuare l’indirizzo migliore e più utile al Paese, ma a Novembre ci sono le elezioni per il rinnovo parziale del Congresso e Bush per non prendere una decisione che può condizionare la riuscita elettorale del Partito Repubblicano rimanda il decidere a dopo le elezioni con tutti gli aggravi che il Paese nel contempo può subire.
Aggravi per il Paese che non sono cambiati, anche se nel contempo si è passati da Bush ad Obama, l’uno Repubblicano l’altro Democratico, ma l’economia degli Stati Uniti è sempre in crisi.
Nella sostanza, non si possono utilizzare i pareri dei tecnici per le stesse ragioni e le motivazioni utili al partito e non al Paese.
Nella sostanza la procedura democratica è identica, i politici nominano il governo tecnico e votano le leggi proposte dal governo tecnico, il governo politico chiede consiglio ai tecnici e portano alla votazione quanto i tecnici hanno proposto, con la variabile che i tempi operativi si allungano e le risoluzioni tecniche economiche se non utili ai partiti vengono rimandate o censurate.
Quando si parla di democrazia non si parla di un fenomeno positivo in assoluto, ma di un comportamento evolutivo come tutti i comportamenti dell’uomo, per cui, questo secondo noi, è una cellula primaria per migliorare la democrazia del mondo, per amministrare al meglio sono necessari esperti delle varie discipline e non simpatici e intelligenti persone prive di ogni cognizione tecnico amministrativa delle varie discipline.
IL GOVERNO OMBRA DEI MATEMATICI

Da: Panagin romano

Domenica 29 luglio 2012 08:12:03 Per: Valentina Vezzali

Grande Valentina! Sei stata straordinaria! Ho tifato per te!Sono un prof di Storia della Musica, a Firenze, e seguo moltissimo lo sport, calcio sì ma quando ci sono le Olimpiadi, divento tifoso per tutti gli sport. Ho una grande ammirazione per te, da vari anni! Un saluto cordialissimo! Piero Gargiulo

Da: Piero