Ultimi commenti alle biografie - pagina 63
Mercoledì 24 gennaio 2024 11:51:36
Per: Pier Silvio Berlusconi
Carissimo presidente ora basta non solo la cara Luzzi mette le mani al collo a Garibaldi ma ora nella puntata di ieri addirittura dare del boss a perla vetiero e non solo dire che paura che la uccide adesso e troppo l anno scorso avete scarificato per poco e questa sta ancora in casa gironi video delle cose che dice e fa ma voi non fate nulla a sto punto il pubblico cosa deve pensare che e davvero raccomandata e protetta ma stiamo scherzando dire brutte cose su quella ragazza Durante la diretta di ieri e nessuno muove un dito e anche basta ma chi è davvero sta Luzzi che non si può toccare
Da: Sonia
Mercoledì 24 gennaio 2024 11:22:46
Per: Bianca Berlinguer
Buongiorno Dottoressa Berlinguer, ho visto la trasmissione "Prima di domani" del 19 gennaio e ho sentito la storia del sig. Angelo Menapace, purtroppo la stessa cosa è successa anche a mio marito, persona sempre impegnata nel volontariato, dalla Protezione civile all'antincendio boschivo, alla proloco del paese. Nell'ottobre del 2021 gli è stato chiesto di dare una mano ad un amico collaborando in cucina in occasione di una manifestazione di paese, per sicurezza il gestore ha messo in regola tutti i collaboratori occasionali tra cui anche mio marito. il tutto è durato due mezze giornate e gli è stata pagata una somma di 28,00 euro netti. nel 2022 riceve una lettera dall'INPS in cui si richiede la restituzione dell'intera pensione percepita nel 2021, pari a 16.000,00 in quanto non gli spettava. Abbiamo subito fatto ricorso ma ci è stato respinto, non ci resta che pagare. Cordiali saluti, Antonella
Da: Antonella
Martedì 23 gennaio 2024 21:45:25
Per: Pier Silvio Berlusconi
Gentilissimo Dott.
Pier Silvio Berlusconi come posso fare per scriverle privatamente?
Da: G. S
Martedì 23 gennaio 2024 11:03:44
Per: Enrico Mentana
Il 10.6 pv centenario dell'uccisione del parlamentare Matteotti dopo un discorso in Parlamento sgradito al governo. Come sapete molte delle migliori piazze e vie italiane sono a lui dedicate. Dopo tanti report tv su fatti di cronaca nera e politica (Moro, Acca Larenzia, via Rasella) avete mica il coraggio di fare una analisi storica e veritiera su quanto davvero accaduto ? Sarebbe interessante ma dubito
Da: Franco Barbarossa
Lunedì 22 gennaio 2024 23:39:52
Per: Corrado Augias
Buonasera dott. Augias. Ho seguito con attenzione la puntata di stasera di "La torre di Babele". Mi permetto di dissentire dal suo giudizio secondo cui i negazionisti sono in fondo dei poveretti sostanzialmente ignoranti che, pur facendo fracasso, sono abbastanza marginali. Io ho insegnato Storia in un Istituto Tecnico di Roma fino al 2007 e il mio collega di matematica, più giovane di me, era un negazionista pervicace: si permetteva di correggere ciò che insegnavo ai ragazzi, sostenendo addirittura che il Museo Storico della Liberazione di via Tasso (locali, celle, documenti) è una costruzione a posteriori totalmente inventata. Ciò era corredato, mi si diceva, da visite pomeridiane al balconcino di piazza Venezia. Questo professore non era certo un ignorante ma, purtroppo, un educatore.
Anna Doria
Da: Anna
Lunedì 22 gennaio 2024 23:26:50
Per: Corrado Augias
Signore Augias, anche se non sono italiano, rimango sempre appeso a le cose che dice e come le dice. Chapeau!
Mi piacerebbe avere la sua opinione sul tema che a sollevato nella puntata sulla memoria. Mi riferisco al negazionismo.
Se non mi sbaglio, lei considera che i negazionisti sono una piccola minoranza di poveri di mente che ripresentano un “pericolo” molto limitato.
A me sembra che tutti negazionisti non ripresentano lo stesso pericolo. I negazionisti che pretendono la terra piata, anche se sono 100.000, non potranno appiattire la terra. Invece UN negazionista che pretende che i campi di concentramento non abbiano esistito, rischia di creare un gruppo di futuri sterminatori. No?
Grazie per le sue puntate!
Guillermo
Da: Guillermo
Lunedì 22 gennaio 2024 21:25:16
Per: Giovanni Floris
Bella trasmissione ma due cose non le comprendo:
1 perché gli applausi devono essere comandati e sarebbe meglio omettere
2 perché ogni tanto non si invita l'uomo/donna della strada
Pensateci potrebbe essere interessante e genuino
Grazie
Da: Severino
Lunedì 22 gennaio 2024 19:29:07
Per: Corrado Augias
Come lei sa molte delle principali vie e piazze italiane sono dedicate da 80 anni a Matteotti, di cui ricorre il centenario della barbara uccisione il 10. 06 pv da parte di una squadra fascista a seguito di un discorso in Parlamento sgradito a Mussolini ed amici un giorno prima. Sentiamo in tv ricostruzioni storiche affini: da delitto Moro, Acca Larenzia, via Rasella, le foibe ma mai nessuno (da Augias a Cazzullo a Floris a Formigli o la Gruber o Report) osa toccare questo fatto eppure da quella " giornata particolare" nasce il vero fascismo e muore l'antifascismo ancor oggi da taluni parola innominabile. Fortunatamente per ora le piazze e le vie restano. Perché Matteotti e' episodio tabù non degno di una seria ricostruzione storica per tutti i palinsesti tv?
Da: Franco Barbarossa
Lunedì 22 gennaio 2024 15:45:41
Per: Pier Silvio Berlusconi
Carissimo Piersilvio Berlusconi,
questa mia lettera del giugno 2023 non è mai stata recapitata, tuttavia ci tenevo che la leggesse.
Mi rendo perfettamente conto che per la sua famiglia siano state giornate di grande angoscia alternate alla speranza e purtroppo terminate con lo sconforto e il dolore alla notizia della scomparsa di suo padre.
Le segnalo subito che non sono più ahimè un ragazzino in quanto tra qualche giorno compirò 68 anni, tuttavia mi è rimasto lo spirito di “eterno” ragazzo anche se con qualche acciacco, caratteristiche che possedeva anche il suo compianto papà a cui moltissimi italiani hanno voluto bene e ovviamente ero presente alla cerimonia funebre assieme a migliaia di cittadini che hanno voluto testimoniare il loro affetto nei confronti di un uomo straordinario.
Come avrà avuto modo di constatare per l’ennesima volta in occasione dei funerali di suo padre, la Città di Milano ha voluto stringersi attorno a Silvio Berlusconi e alla sua famiglia per rendere omaggio ad un uomo che ha realizzato i sogni e le speranze di una moltitudine di italiani, me compreso, che hanno condiviso con lui un lungo percorso di vita.
Ho avuto il privilegio di incontrare e stringere la mano a suo padre all’Hotel Ritz di Barcellona nel lontano maggio 1989 dopo la finale di Coppa dei Campioni (allora si chiamava così) terminata con il trionfo del AC Milan sulla Steaua di Bucarest, in occasione dei grandi festeggiamenti post partita che l’evento meritava.
Sono uno dei testimoni viventi di tutta la carriera di suo padre iniziata nei primi anni ‘70 con la realizzazione da parte di Edilnord del comprensorio di Milano 2 a Segrate, ho assistito al debutto di Tele Milano 58 e di tutti i progetti in campo edilizio, editoriale, assicurativo, finanziario, sportivo e politico, immaginati e poi realizzati da un uomo che aveva una chiara visione futurista del presente.
Resto nella convinzione che suo padre, forte del legame di amicizia con il Presidente Putin, avrebbe potuto compiere l’ennesima impresa e cioè porre fine ad una inutile guerra in corso tra Russia e Ucraina, qualora fosse stata promossa a livello istituzionale una missione di pace tra i due contendenti con la mediazione di suo padre, cosa che non gli è stata permessa perché a mio modo di vedere, il successo dell’iniziativa lo avrebbe reso immortale.
Avevo scritto un paio di volte a suo padre quando era Presidente del Consiglio dei Ministri per dargli dei suggerimenti e per metterlo in guardia dai falsi amici, dagli invidiosi e dai traditori (alcuni di loro erano ancora presenti alle esequie), tuttavia con mia grande delusione ho ottenuto risposte da Sergio Bondi e da Valentino Valentini e mai dal destinatario.
Sarà perché ho perso recentemente la mia adorata madre, ma le confesso che ho pianto alla visione dell’ultima immagine di suo padre a Milano 2 prima dell’ultimo ricovero al San Raffaele, immagine di una tenerezza infinita che ricorderò per il resto della mia vita e comunque sappia che per quanto mi riguarda Silvio Berlusconi non è scomparso, ma avendo terminato la sua missione terrena ha intrapreso una nuova impresa di cui avremo presto notizie.
Un sincero abbraccio a lei, a Marina, Eleonora, Barbara e Luigi e a tutti i “piccoli” Berlusconi di cui suo padre andava orgoglioso.
Con infinito affetto e riconoscenza.
Da: Giancarlo
Pier Silvio Berlusconi
Imprenditore italiano
Da: Sonia