Morti nel 1937
12 biografie in elenco
		
				Persone famose morte nel 1937
Compositore francese
							α 7 marzo 1875
								
									   
									ω 28 dicembre 1937
				        		
				
						
						Danzano le dita, sui tasti neri e bianchi Nato il 7 marzo 1875 a Ciboure, paesino dei Pirenei, da padre francese e madre basca, Maurice Ravel subito si trasferisce a Parigi, dove dimostra presto spiccate...
					Chimico e fisico neozelandese naturalizzato inglese
							α 30 agosto 1871
								
									   
									ω 19 ottobre 1937
				        		
				
						
						Ernest Rutherford è stato un chimico e fisico neozelandese (in seguito naturalizzato britannico) che vinse il Premio Nobel per la Chimica nel 1908.
Grazie ai suoi studi fu il precursore della teoria orbitale...
					Pedagogista e storico francese, inventore delle Olimpiadi moderne
							α 1 gennaio 1863
								
									   
									ω 2 settembre 1937
				        		
				
						
						La pace e la fratellanza dei popoli attraverso lo sport Pierre de Frédy, barone di Coubertin, meglio noto più aristocraticamente come Pierre de Coubertin, nasce a Parigi, il giorno 1 gennaio del 1863....
					Scrittrice statunitense
							α 24 gennaio 1862
								
									   
									ω 11 agosto 1937
				        		
				
						
						Età senza colpe Edith Newbold Jones, poi nota esclusivamente come Edith Wharton, cognome preso da sposata, nasce a New York, il 24 gennaio del 1862. Autrice statunitense molto importante, ha vinto il Premio...
					Compositore statunitense
Un mediocre Ravel? È il musicista forse più rappresentativo del Novecento, l'artista che ha saputo offrire una sintesi unica ed irripetibile fra le musiche di estrazione popolare e quelle di tradizione più...
					Politico italiano
							α 22 gennaio 1891
								
									   
									ω 27 aprile 1937
				        		
				
						
						Un pensiero dietro le sbarre Antonio Gramsci nasce ad Ales, in Sardegna, il 22 gennaio 1891, quarto dei sette figli avuti da Francesco Gramsci e Giuseppina Marcias. 
Al periodo del trasferimento della...
					Scrittrice e psicoanalista tedesca di origine russa
Mietitrice di cuori Il 1861 segna per la Russia - ma non solo - una svolta epocale. Le riforme dello zar Alessandro II Romanov determinano, tra l'altro, l'emancipazione di milioni di contadini dalla secolare...
					














 
		                          	 
		                          	 
		                          	 
		                          	