Georges Bernanos

Georges Bernanos

Georges Bernanos

Biografia Pentimenti nazionalisti

Georges Bernanos nasce a Parigi il 21 febbraio 1888; il padre è lorenese, di possibili origini spagnole. Georges Bernanos studia presso vari collegi e seminari, laureandosi alla Sorbona in lettere e diritto. Cattolico tradizionalista, in odio alla borghesia, a Parigi viene attratto dall'Action francaise, movimento nazionalista e antiparlamentare guidato da Charles Maurras; guida un gruppo di monarchici ("Hommes de guerre") e appoggia un tentativo di ristabilire la monarchia in Portogallo.

Alla fine del 1908 entra nei "Camelots du roi", braccio secolare dell'Action francaise; il giorno 8 dicembre viene arrestato in seguito a una manifestazione nel quartiere latino. A partire dal mese di ottobre 1913 e fino al 1 agosto 1914 dirige con successo il settimanale monarchico di Rouen "L'Avant Garde de Normandie", emancipandosi dalla famiglia.

Bernanos partecipa alla prima guerra mondiale come dragone: vive duri anni di trincea durante i quali rimane ferito. In questi anni sposa Jeanne Talbert d'Arc. Nell'aprile 1918 nasce la prima figlia, Chantal. Nell'estate 1919 viene finalmente congedato.

In questo si dedica alla lettura di Léon Bloy, la Bibbia, l'Imitazione di Cristo, Freud, Conrad, Pirandello. Prima a Parigi e poi a Bar-le-Duc, per mantenere la famiglia (nel corso di sedici anni diventerà sei volte papà), lavora per una società di assicurazioni, ma non può reprimere la vocazione alla scrittura. Bernanos scrive quando può, in treno come nei bar.

Quando il papa condanna l'Action francaise, riprende i rapporti con i vecchi amici monarchici. Conferma il suo carattere di bastian contrario rifiutando la Legione d'Onore che gli viene offerta, a distanza di anni, per ben tre volte. Lasciato il lavoro di assicuratore, si stabilisce in luoghi diversi, sempre alle prese con gravi problemi di salute e di soldi.

Nel 1934 è a Palma di Maiorca dove, sorpreso dalla guerra civile spagnola, finalmente capisce l'orrore dei movimenti nazionalisti che aveva appoggiato.

Rientra in Francia ma nel 1938 parte assieme a tutta la famiglia in volontario esilio per il Brasile; qui si arrabatta come agricoltore e collabora con articoli alla Resistenza.

Nei suoi romanzi rappresenta la tensione tra il bene e il male racchiusa nell'animo umano. Il suo profondo spirito cattolico e il suo afflato mistico sono espressi chiaramente nel romanzo "Diario di un curato di campagna" (1936), la storia della lotta di un giovane prete contro il peccato, alla quale si ispirerà il regista Robert Bresson per la trasposizione cinematografica del 1951.

Dalla sua unica pièce teatrale, "Dialoghi delle carmelitane" (1949), Francis Poulenc trarrà una fortunata opera nel 1957; del 1960 è la trasposizione cinematografica per la regia di Philippe Agostini. Nel 1938 Bernanos pubblica "I grandi cimiteri sotto la luna", violento attacco contro le repressioni franchiste durante la guerra civile spagnola. Altre opere degne di nota sono "Sotto il sole di Satana" (1926), "La gioia" (1929), "Mouchette" (1937) e "Il signor Ouine" (1943).

Dopo la liberazione rientra in Francia. Georges Bernanos muore il 5 luglio 1948 a Parigi.

In una lettera, vicino al disegno della sua tomba, aveva scritto l'epitaffio: "Si prega l'angelo trombettiere di suonare forte: il defunto è duro di orecchie".

Aforismi di Georges Bernanos

3 fotografie

Foto e immagini di Georges Bernanos

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Georges Bernanos nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

15 biografie

Nati lo stesso giorno di Georges Bernanos

Cesare Mori

Cesare Mori

Prefetto italiano
α 22 dicembre 1871
ω 5 luglio 1942
Joaquin Navarro Valls

Joaquin Navarro Valls

Giornalista e medico spagnolo
α 16 novembre 1936
ω 5 luglio 2017
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà

Conduttrice TV italiana
α 18 giugno 1943
ω 5 luglio 2021
Richard Donner

Richard Donner

Regista e produttore statunitense
α 24 aprile 1930
ω 5 luglio 2021
Salvatore Giuliano

Salvatore Giuliano

Noto bandito italiano
α 22 settembre 1922
ω 5 luglio 1950
Camillo Sbarbaro

Camillo Sbarbaro

Poeta e scrittore italiano
α 12 gennaio 1888
ω 31 ottobre 1967
Fernando Pessoa

Fernando Pessoa

Poeta portoghese
α 13 giugno 1888
ω 30 novembre 1935
Francesco Baracca

Francesco Baracca

Asso dell'aviazione italiana
α 9 maggio 1888
ω 19 giugno 1918
Giorgio De Chirico

Giorgio De Chirico

Pittore italiano
α 10 luglio 1888
ω 20 novembre 1978
Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti

Poeta italiano
α 8 febbraio 1888
ω 1 giugno 1970
Katherine Mansfield

Katherine Mansfield

Scrittrice neozelandese
α 14 ottobre 1888
ω 9 ottobre 1923
Raymond Chandler

Raymond Chandler

Scrittore statunitense del genere giallo
α 23 luglio 1888
ω 26 marzo 1959
Thomas Edward Lawrence

Thomas Edward Lawrence

Agente segreto, militare e scrittore britannico noto come Lawrence d'Arabia
α 16 agosto 1888
ω 19 maggio 1935
Thomas Stearns Eliot

Thomas Stearns Eliot

Poeta e saggista statunitense, premio Nobel
α 26 settembre 1888
ω 4 gennaio 1965
Antonin Artaud

Antonin Artaud

Commediografo, scrittore attore e regista teatrale francese
α 4 settembre 1896
ω 4 marzo 1948
Babe Ruth

Babe Ruth

Leggenda del baseball statunitense
α 6 febbraio 1895
ω 16 agosto 1948
Mahatma Gandhi

Mahatma Gandhi

Politico e filosofo indiano
α 2 ottobre 1869
ω 30 gennaio 1948