Ultimi commenti alle biografie - pagina 2334

Giovedì 27 agosto 2020 00:20:03 Per: Mario Tozzi

Gent. mo Dott. Tozzi,
mi chiamo Stefania e le scrivo dalla provincia di Pistoia. La stimo enormemente per la sua professionalità e per tutto quello che fa in campo ambientale e culturale. Sento la necessità di fare qualcosa per la cura e la salvaguardia del territorio e spesso mi presto volontariamente in semplici servizi di cura e pulizia delle strade del mio paese. Sebbene nel mio territorio ci siano anche valide associazioni di volontariato impegnate nella tutela dell'ambiente, l'inciviltà sembra non passare mai di moda. Ma la realtà del mio territorio, si sa, è comune a tutta Italia. Plastica, lattine e sporcizia di ogni tipo, adesso anche mascherine chirurgiche, "colorano" i bordi delle nostre strade, amplificando il degrado già in essere di molte aree periferiche e non. In aggiunta, l'inefficienza delle istituzioni territoriali preposte e l'inadeguata gestione dei rifiuti fanno del nostro "Bel Paese" un paese "Bello sporco". Gli sporadici progetti ambientali a livello locale e scolastico non danno la risposta attesa in termini di comportamento. Il degrado ha origine nella nostra mente e nella nostra cultura poco attenta a questo delicato tema. Urge un cambiamento di mentalità, capace di farci automatizzare determinate azioni. Gettare una bottiglia di plastica per strada significa non avere la minima consapevolezza delle conseguenze, nonché una minima concezione del "bello", dell' "aver cura". Sarebbe opportuno, a mio avviso, alfabetizzare ecologicamente il cittadino sin da piccolo. I progetti educativi e didattici in tal senso non sono sufficienti. Da molti anni le scuole partecipano a percorsi di educazione ambientale che riscuotono interesse e partecipazione ma con ricadute effimere. Ci vuole un'educazione perenne e quotidiana che sappia insegnare ai piccoli cittadini, un giorno adulti, la cultura ecologica, il rispetto per l'ambiente. Se l'ecologia associata alla cittadinanza e all'educazione civica, fosse una materia curricolare come le altre, con tanto di valutazione formativa e sommativa, sono certa, il futuro del nostro territorio sarà diverso. Come impariamo a leggere e scrivere e far di conto impareremo anche a salvaguardare l'ambiente, a prenderci cura di esso, con la stessa semplicità con cui facciamo una semplice operazione di calcolo. E' possibile che a nessun parlamentare sia mai venuto in mente una proposta di questo tipo? Lei che ne pensa? Sarei molto felice di ricevere una sua opinione in merito.
Grazie per la sua gentile attenzione.
Stefania Pellegrini

Da: Stefania Pellegrini

Giovedì 27 agosto 2020 00:07:55 Per: Paolo Crepet

Gent. mo professore ho bisogno di avere dei consigli su mio figlio
Grazie

Da: Filomena Tripaldi

Mercoledì 26 agosto 2020 23:19:20 Per: Simone Rugiati

Salve... non riesco più a trovare la tua ricetta del risotto alle rape rosse con crema di gorgonzola e nocciole tostate, me la invieremo x piacere !
Complimenti

Da: Tommasina Iacovone

Mercoledì 26 agosto 2020 22:52:47 Per: Mario Giordano

Seguo le tue trasmissioni e chiedo: quando intervisti un politico che dichiara che il governo o il parlamento ha approvato un aiuto 0 un finanziamento per incentivare interventi energetici (per esempio), alla fine della spiegazione politica chiedi subito:
- la procedura per il finaziamento
- i tempi per l'entrata in vigore
- i documenti che si devono presentare
- cosa si finanzia
vediamo se sanno rispondere
grazie

Da: Roberto

Mercoledì 26 agosto 2020 21:16:09 Per: Paolo Fox

Buonasera. Martina segno zodiacale Saggittario. 1/12/74. Mi dice gentilmente qualcosa del mio segno. In particolare l amore. Grazie.

Da: Martina Lorenzin

Mercoledì 26 agosto 2020 20:56:31 Per: Mario Giordano

Buonasera dr. Giordano. Avrei piacere di raccontarle la mia storia, che ha avuto come epilogo un danno a mio carico di 90. 000 euro provocato da 2 banche. Grazie per l'attenzione.

Da: Igor Minerva

Mercoledì 26 agosto 2020 20:46:58 Per: Alberto Angela

Sig. Angela,
ho fatto richiesta all'azienda Rai e la loro risposta di contattare le reti o programmi radiotelevisivi che fossero interessati quindi ho pensato a Lei
Un programma fatto di episodi alla conoscenza del comportamento canino dove gli addestratori cinofili dello Stato spieghino il comportamento e i segnali che mandano i cani tra loro e l'uomo

Molte persone hanno un cane ma sono ignari del loro mondo ed è un inizio ad apprezzare e condividere con gli animali il Pianeta, occorre un cambiamento da parte dell'uomo se si vuole guarire il Pianeta

Mi auguro che la mia proposta sia accolta con positività come programma scientifico come Quark

Cordiali Saluti

Da: Manuela Neri

Mercoledì 26 agosto 2020 20:27:21 Per: Silvio Berlusconi

Sono un pensionato di 72 anni con una pensione di 1100 € mia moglie a 70anni non percepisce nessun reddito. Una mia ipotesi? secondo me se prometti 200 € alle casalinghe che anno fatto lavori in casa per 60anni con un reddito del consorte sotto il reddito di 15000€ tornerete al potere. Non dare reddito di cittadinanza a chi non a lavorato mai. scusa l'ortografia ma sono un
Studente di altri tempi! grazie!

Da: Marcello

Mercoledì 26 agosto 2020 18:55:45 Per: Luca Zaia

Buon pomeriggio,
trovo il lavoro fatto come Governatore della nostra regione estremamente pregevole, sotto tutti i punti di vista.
Ho due domande alle quali vorrei che desse una risposta, al fine di evitare spiacevoli imbarazzi in luoghi pubblici.
Possiedo una gelateria e indosso una visiera in quanto la mascherina mi ha provocato problemi di irritazione, in un paio di occasioni mi sono scordata la mascherina entrando in un supermercato della zona. Come da Sua info era possibile coprirsi naso e bocca con un foulard, un fazzoletto o la t=shirt. Oggi mi sono trovata a vivere una situazione di questo tipo e la cassiera ha iniziato una filippica infinita, alzando pure i toni, mentre ero in coda alla cassa, mettendo tutta la clientela a disagio. Posso ancora coprirmi il viso con le misure sopra citate oppure devo necessariamente indossare la mascherina?
Quante persone formano un assembramento? Il DPCM non risulta chiaro in questi termini.
Attendo una Sua gradita risposta e saluto cordialmente.
Barbara Rossin

Da: Barbara Rossin

Mercoledì 26 agosto 2020 17:28:23 Per: Mario Monti

Ai fatto di un erba un fascio, si x che io personalmente sono indignato. Sto lavorando dalla fine dei anni70, sono il maggiore di 5 figli a 18 o perso genitori, senza tutela ne di stato ne di parenti sono andato avanti, mi sono sposato x ultimo, ho lavorato nel freddo e sotto il sole, 1 anno fa ernia inguinale, ora ne o una lombo sacrale non o piùi denti o lartosi ma non frega a nessuno. ho maturato 36 anni di contributi, i miei genitori anno lavorato ma di loro contributi non so chi ne a beneficiato, mi dica se tutto questo e democratico, distinti saluti

Da: Pietro