Ultimi commenti alle biografie - pagina 3676

Martedì 10 marzo 2020 12:25:27 Per: Giuseppe Conte

Spettabile presidente del Consiglio, sono un lavoratore stagionale dipendente, cioè sono venti anni che lavoro nel settore del turismo come N. C. C. (noleggio con conducente) presso aziende a contratto lavorativo di sei/ sette mesi, dopo di che sono costretto a fare domanda all'INPS per la cosiddetta Naspi, e a malapena si riesce ad andare avanti per il periodo invernale, per poi aspettare la nuova assunzione per la prossima stagione lavorativa.
Detto questo vorrei chiedere, lei a emesso un decreto che riguarda tutti noi italiani, dichiarando e garantendo che chi ha un posto di lavoro non dovrà preoccuparsi, dovrà stare tranquillo perché continuerà a percepire il salario mensilmente, ma stare a casa e rispettare le regole da lei decretate.
La mia domanda è :::
io che ho lavorato nel 2019, licenziato a fine contratto, fatto richiesta di Naspi, percepita la stessa fino a febbraio adesso l'INPS non mi manda più nulla, IO COME DEVO VIVERE CON MOGLIE E FIGLI NON PERCEPENDO PIU NULLA DALL'INPS, ED IN PIU LE AZIENDE DI N. C. C. per la stagione 2020 NON ASSUMONO CAUSA CORAVIRUS, io lavoratore dipendente come faccio a pagare fitto casa, utenze e quant'altro ???
Si può richiedere all'INPS un ulteriore aiuto economico fino a nuove disposizioni a riguardo emergenza sanitaria causa corona virus ???
Lei può intervenire con un decreto che cauteli noi disoccupati fino a nuove assunzioni visto il prolungamento dell'emergenza sanitaria ???
Praticamente non posso essere assunto causa corona virus, il turismo e fermo, e non percepisco più nulla dall'INPS perché terminata.

Da: Maurizio

Martedì 10 marzo 2020 12:25:15 Per: Giuseppe Conte

Sig Presidente comprendo tutto, sono d'accordo sulle scelte fatte, ma rimane il problema di chi ha un bambino a casa dall asilo già da due settimane e ne dovrà affrontare altre 4. Trovata una ragazza che frequenta l'università e che era disposta a fare la baby sitter (nella ns provincia non si trovano neanche a peso d'oro) era fuori comune, ora con il divieto emesso, non è più disponibile- giustamente- Cosa dobbiamo fare... i nonni debbono rimanere in casa... il bambino di 3, 5 anni dove lo mettiamo... i genitori lavorano entrambi e non è possibile trasferire il lavoro a casa... questo benedetto decreto per le famiglie lo emetterete dopo che tutto sarà terminato... grazie

Da: Graziella Canovi

Martedì 10 marzo 2020 12:17:16 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Presidente del Consiglio Conte. Volevo permettermi a chiedere se forse non sia il caso di far stare tutti in casa, poiché si è vero che la sospensione di molte attività tra scuola, sport e quelle di carattere religioso, portano meno gente in circolazione, ma ricordiamoci che c'è anche un'altra fetta di persone che comunque continuano ad andare a lavoro. Se queste persone nel momento in cui rientrano a casa dovessero essersi contagiate, oltre per loro, sarebbero anche un pericolo per il loro nucleo familiare. E quindi come si fa? Sicuramente è una scelta molto difficile quella di chiudere tutti ma forse è l'unica per contrastare la diffusione del virus. Meno circolazione di persone meglio potrebbe essere. Ovviamente questo non è possibile per i medici e le Forze dell'Ordine. Io abito in Calabria, e sappiamo bene che noi già viviamo in uno stato precario capisce che un'epidemia del genere ci butterà solo più giù. Sicuramente sono parole di una semplice cittadina preoccupata per la sua famiglia, i figli e le persone care. Spero che questo periodo diventi solo un ricordo lontano al più presto. La ringrazio per la sua gentile attenzione.

Da: Teresa Ferrise

Martedì 10 marzo 2020 12:16:29 Per: Mario Giordano

“COVID- 19: IL DECRETO PRESIDENZIALE DEL 9 MARZO BASATO SULLA DICHIARAZIONE DEL 30 GENNAIO DELL’OMS”
Il decreto del Presidente Conte della sera del 9 marzo, richiama soltanto la dichiarazione dell’organizzazione mondiale della sanità del 30 gennaio.
E’ passato circa un mese e mezzo dal 30 gennaio, perché solo ora si provvede con tale drastica misura?
Nel decreto di ieri, infatti, non v’è alcun ulteriore parere scientifico né tantomeno del costituito Comitato tecnico scientifico, da parte del Capo dipartimento della protezione civile, che suffraghi la “chiusura” dell’intero paese.
Il precedente decreto presidenziale dell’8 marzo, che riguarda la Regione Lombardia e le altre province del Veneto, Emilia- Romagna e Piemonte è basato sul parere del comitato tecnico scientifico del 7 marzo.
Di tale parere non è dato conoscere il contenuto eppure dovrebbe essere pubblico.
Quindi oggi sulla base del medesimo parere del 7 marzo, riguardante appunto le regioni del nord Italia, vengono estese le medesime misure a tutto il territorio nazionale.
Qualcosa non quadra!
Il decreto presidenziale è basato sui pareri dei vari ministeri, che con tutto il rispetto di scientifico non hanno nulla.
Eppure la normativa sulla protezione civile italiana è fondata innanzitutto sul coinvolgimento della Comunità scientifica, che in questa vicenda dolorosissima per il presente e per il futuro, non risulta coinvolta nemmeno nell’attività di predisposizione della normativa di interesse.
Nell’ambito della comunità scientifica si sarebbero dovuti individuare ed integrare gli enti e istituti di ricerca, consorzi e strutture universitarie per rendere disponibili conoscenze tecnico-scientifiche.
Il Dipartimento della protezione civile avrebbe dovuto promuovere forme di collaborazione con la Commissione dell'Unione europea e con gli altri organismi internazionali che trattano della medesima materia.
Di tutto ciò nulla.
Salerno, 10. 3. 2020
Associazione Liberamente Insieme
Avv. Oreste Agosto

Da: Oreste Agosto

Martedì 10 marzo 2020 12:15:54 Per: Giuseppe Conte

Egregio presidente conte
potrebbe fare stampare la mia lettera che le allego e farla avere a tutti i component della camera,
questo dopo l'emergenza del corona virus sempre in prima linea per l'informazione e per voi grazie
p. s gli giro l'allegato su messenger perché qui non e possibile.

Da: Michele Marino

Martedì 10 marzo 2020 12:07:58 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Presidente credo che l'talia non abbia ancora capito di stare a casa.
Credo da semplicissimo cittadino che va chiuso tutto per 15 giorni altrimenti il problema non si risolve
le strade sono ancora piene di persone che vanno in giro io sono un imprenditore e sono in ufficio a lavorare senza uscire.
Visto che tutta l'italia è stata dichiarata zona rossa perchè le bollette di luce gas acqua e quant'altro non vengono ancora sospese al Sud
La prego di prendere in considerazione queste cose
Cordialità.

Da: Roberto

Martedì 10 marzo 2020 12:06:04 Per: Matteo Salvini

Buongiorno Matteo,
sono un libero professionista che guadagna il tanto per tirare avanti.
Adesso che devo stare in casa per cercare di arginare il contagio del coronavirus non riesco a lavorare e quindi non incasso e non so come acquistare da mangiare e come pagare le bollette luce, gas, acqua. Se non si lavora, non si incassa e non si mangia. Peraltro, molto spesso si lavora e non si incassa lo stesso.
Come me penso ci siano molte persone. C'è necessità di provvedimenti urgentissimi per riparare a queste situazioni.
Cordialità

Da: Anonimo

Martedì 10 marzo 2020 12:03:16 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Egregio Presidente Giuseppe Conte,
La ringrazio di cuore per tutto il suo impegno per l Italia. Ieri sera ha attuato un ottimo decreto. Le chiedo gentilmente di far cessare anche qualsiasi attività lavorativa. Mio marito lavora in un azienda metalmeccanica e ci sono diversi dipendenti. Io sono in attesa, al 8 mese di gravidanza e mi creda, ho il terrore di un eventuale contagio. Sono a casa dalla mattina alla sera. Ma se mio marito prendesse qualcosa in azienda in automatico la prenderei anche io. Perciò le chiedo di bloccare queste attività lavorative. Le chiedo per favore. Se avessi la possibilità di contattarla di persona, lo farei. Io sono sola qui, a parte mio marito e sono terrorizzata. Grazie presidente

Da: Siriana Vitella

Martedì 10 marzo 2020 11:57:15 Per: Enrico Mentana

Gentile Direttore,

leggiamo ogni giorno che la borsa di Milano perde punti, lo spread sale... Non sarebbe sana la proposta di chiudere la borsa e impedire che in un momento come questo si speculi su come probabilmente va a finire? Anche i mercati potrebbero dimostrare un minimo di solidarietà al genere umano!

Giuseppe De Maria
Professore Ordinario di Teoria dei Sistemi (in pensione dal 1/11/2019)

Da: Giuseppe De Maria

Martedì 10 marzo 2020 11:48:07 Per: Matteo Salvini

Buon giorno Onorevole Salvini occorre stare attenti perche' fra pochi giorni si dovra votare sulla riforma del MES,
Penso che e' in atto uno shock economy che sia stato portato avanti negli ulrimi tempi, quindi potranno iniziare qualsiasi iniziativa approfittando di un popolo distratto in stato confusionale e se anche provocassero la popolazione a tal punto da richiedere una rivolta di piazza in quella piazza causa emergenza sanitarie in cui siamo non potrebbe andarci nessuno. Se si optasse per una rivolta pacifica andando alle urne sarebbe lo stesso non si potrebbe neanche votare. Intanto il 16 Marzo vogliono far passare la riforma sul MES e gia passato il decreto sulle intercettazioni e stanno preparando quel cracks
finanziario facendo passare il crollo dei mercati e le successive misure che intraprenderanno come una inevitablile conseguenza della crisi causata dalla epidemia. La battaglia si gioca sul filo del rasoio se il popolo cadra nella trappola si affidera al proprio carnefice. come ha fatto in passato in maniera inconsapevole, se invece riusciremo a bloccare tutto questo allora questa operazione sara un boomerang per chi l'ha realizzata. Tutto dipende da noi e dal centro dx e dal grado d'informazioni che si riuscira a trasmettere

Da: Antonio