Ultimi commenti alle biografie - pagina 445
Giovedì 13 gennaio 2022 18:52:00
Per: Antonella Viola
Buonasera Professoressa Viola, innanzitutto le comunico che sono rammaricata per quanto le è successo pochi giorni fa. La stimo molto e la seguo sempre quando è presente nella trasmissione di Lilli Gruber.
Le vorrei fare una domanda.
Io ho contratto il virus durante la seconda ondata cioè ottobre 2020 (poca febbre, tanta stanchezza e perdita di gusto e olfatto) purtroppo ho tuttora problemi di anosmia.
Ho fatto il vaccino il 06/06/2021 (Johnson, dose unica) e sono stata male ancora come ad ottobre ma febbre solo un giorno e stanchezza tre giorni e l'olfatto è peggiorato perché lo stavo riacquistando un pochino ed ero contenta perché stavo guarendo, ho pensato.
Invece dopo il vaccino sono ripiombata nell'oblio più totale.
Ora, avendo 54 anni mi vedo costretta a dover fare il booster entro il 15 febbraio. Vorrei chiederLe se posso esimermi dal fare la terza dose e se il medico di medicina generale può farmi il certificato medico o chi per lui potrebbe farmelo per motivi di salute, in quanto la mia paura è che non riesca più a riacquistare l'olfatto.
Mi aiuti Lei perché sono davvero sottotono.
Resto in attesa di una sua risposta in merito e cordialmente la saluto.
Daniela Zerzi
Da: Daniela Luisella Zerzi
Giovedì 13 gennaio 2022 18:26:17
Per: Amadeus
Mi eri simpatico e ho sempre visto il Festival con piacere, ma quest'anno ci rinuncio: la presenza di Drusilla non so che... mi è insopportabile
Da: Gina
Giovedì 13 gennaio 2022 17:05:12
Per: Paolo Mieli
Gentile Paolo Mieli - Nella sua trasmissione sul Cile di Pinochet, ha citato tra i paesi dell'America Latina che sul finire del secolo scorso avevano instaurato un regime totalitario come Cuba, anche il Nicaragua sandinista. Io nel 1982 ero nel Nicaragua che tre anni prima aveva visto il trionfo della rivoluzione sandinista e ho continuato ad avere rapporti col paese sino al 1990 quando le elezioni hanno visto la vittoria dei partiti della destra conservatrice. Posso assicurare che per quel periodo il governo sandinista era democratico. nell'82 Managua era in campagna elettorale. Tutti i partiti anche i conservatori e liberali avevano spazi elettorali e la radio aveva riservato spazi anche per loro. Le elezioni del 1984 videro una partecipazione dell'80% che diede la vittoria ai sandinisti con un 60%. Il resto andò a Conservatori, liberali, social cristiani e altri 3 partiti minori compreso uno sparuto partito comunista. 6 anni di guerra a bassa intensità condotta dagli Stai Uniti sostenendo la controrivoluzione somozista, fiaccarono lo sviluppo del paese che alle successive elezioni votarono per l'opposizione. Ora in Nicaragua sono ritornati a governare i sandinisti, ma sono una tragica farsa del primo sandinismo. Cordiali saluti. Giorgio Bianchi
Da: Giorgio Renato Bianchi
Giovedì 13 gennaio 2022 17:04:27
Per: Mario Draghi
Buongiorno presidente,
mi rivolgo a lei perché vorrei comprendere bene come sono gestite le denunce alle reazioni avverse da vaccino. Premetto che io non ho avuto alcuna reazione e ho fatto 3 dosi, però sono rimasta colpita da alcune interviste di persone che sono state molto male a seguito di vaccinazione covid19 e che tuttora a mesi di distanza ne portano le conseguenze.
Mi trovo spesso a dovermi confrontare con persone contrarie al vaccino perché ne hanno paura, e nel tentativo di convincerle che è sicuro, che è doveroso farlo per il bene di tutti, mi ritrovo sempre a cozzare contro la questione danni avversi per la quale non trovo risposta convincente. Infatti nessuno ne parla, ho fatto anche ricerche sui siti ufficiali dell'Istituto Superiore di Sanità, AIFA ecc., gli immunologi negano (o non ne parlano) questi casi, e sembra che lo stato non intervenga a sostenere e curare queste persone che invece esistono e si stanno facendo sentire attraverso altre vie. Possibile non si riesca ad aiutarle ad esempio innanzitutto con l'esenzione illimitata al vaccino (ai richiami intendo) e con delle cure idonee? Non fosse provabile il nesso di causalità col vaccino perché non aiutarle ad affrontare le spese per la cura e riconoscere un indennizzo per queste problematiche?
Con questa indifferenza non facciamo altro che alimentare le argomentazioni novax. Magari non sono al corrente che la cosa è stata presa in carico dalle autorità competenti ma per quale motivo allora non parlarne diffusamente? Gli italiani hanno bisogno di sapere
La ringrazio per l'attenzione
Buon lavoro
Claudia T.
Da: Claudia
Giovedì 13 gennaio 2022 16:11:09
Per: Tiziana Panella
Ho appreso che è stata ammalata di COVID ed oggi la rivedo presente in trasmissione. Appena posso guardo la Vs. trasmissione.
Volevo solo inviarLe le mie felicitazioni per essersi rimessa e così poter tornare a tenerci compagnia. Apprezzo molto la Sua professionalità nel saper cogliere sempre gli aspetti di più stretta attualità e la sua sagacia nel porre le domande agli ospiti. Tanti complimenti, auguri di buon lavoro e molti cordiali saluti
Giuliano Terzi, Brescia
Da: Giuliano Terzi
Giovedì 13 gennaio 2022 16:05:31
Per: Ermal Meta
Caro Ermal, ti scrivo questo messaggio ascoltando la tua musica in sottofondo. Le tue canzoni rappresentano per me da sempre preziosi momenti di evasione da una realtà a volte insopportabile. Da quando avevo 20 anni (oggi ne ho 47) convivo con una malattia subdola quanto invalidante: anoressia. Questa mia particolare condizione ha inciso negativamente sulla mia vita: è stata uno dei motivi principali della fine del mio matrimonio, ha fatto allontanare a poco a poco i pochi amici rimasti. Solo le tue canzoni rappresentano per me rare parentesi di serenità. Il mio desiderio più grande è quello un giorno di poterti incontrare e avere così la possibilità di ringraziarti personalmente. Ti allego un mio recapito telefonico: 349-------. Con affetto, Katia.
Da: Katia
Giovedì 13 gennaio 2022 16:02:57
Per: Vittorio Feltri
Carissimo Dott. Feltri. Premesso che donò sempre stato d'accordo con tutto quello che scrisse, questa volta dissento completamrnte dal Suo fondo sil srrvizio militare. Sono un Suo quasi coetaneo con analoga esperienza nel 1967. L'unico inconvenente chr ebbi fu l'aver disobbidito al mio Capitano Gentile quando mi rifiutai di mettere la miccia nel tritolo avanzato dalla esercitazione fino a quando non mi avesse spostato tutta la compagnia schierata attorno a tanti kg di tritolo. Spostò la compagnia ma se la legò al dito quando mi scrisse le note carstteristiche di ufficiale di complemento al congedo. Penso che invece Salvini abbia perfettamemte ragione e non mi risulta assolutamente che i militari si suicidassero. Piuttosto imparavano cosa era la vita e cosa voleva dire avere fame e il rischio che nella tranquilla vita del giovane di oggi non esiste e invece deve impararla. Mi auguro di vedere pubblicata questa mia. sul giornale che leggo e faccio leggere da tanti anni. La saluto cordialmente Ing. Saba
Da: Saba Ing Giovanni
Giovedì 13 gennaio 2022 15:59:00
Per: Carlo Verdone
Salve Dott. Verdone. La ricordo volentieri perché l'ho incontrata varie volte a Monteverde Vecchio dove abito o dalle parti del Kennedy o mentre acquistava cd al negozio di dischi di San Pancrazio. Sono un autore teatrale abbastanza conosciuto, ora scrivo anche romanzi. Volevo proporle due dei miei libri " Si fa presto a dire Ikea " e " Moglie a tempo determinato" che sono state anche commedie teatrali di successo e che potrebbero diventare dei film divertenti.
Trama:
" Sandro, scapolo irriducibile, seduce Paola che è alla ricerca di un ragazzo che le voglia bene e che la rispetti. Dopo l’ennesima scappatella, Paola decide di lasciarlo e lui, pur di non perderla, si gioca la carta della convivenza. Hai visto mai che stando insieme come una coppia normale, riesca a trovare quell’equilibrio che non ha mai posseduto? In effetti, il loro rapporto procede nel migliore dei modi, sino a quando l’attico stupendo in pieno centro storico di Roma in cui convivono, è messo in vendita a un prezzo vantaggioso. La coppia pur di non perderlo, decide di acquistarlo. Certo comprare un appartamento in comproprietà e con un mutuo trentennale è l’ultimo atto di una convivenza che può condurre soltanto al “ fatidico sì “. Paola ne è convinta e Sandro alla fine decide di sposarsi, pur rimanendo nelle sue convinzioni riguardo alla famiglia intesa nel senso tradizionale. Ad arricchire le vicissitudini del loro menage intervengono i soliti amici: Danny dichiaratamente gay, Barbara incallita femminista e Mauro agente immobiliare. Cominciano i preparativi del matrimonio, ma le sorprese sono dietro l’angolo".
Trama:
"Eva Rossi, vegetariana e ipocondriaca, ha l’abitudine di recarsi per ogni piccolo doloretto dal suo medico curante che conosce perfettamente la sua fobia per le malattie e per farla stare tranquilla le ha prescritto una risonanza magnetica che lei si è subito affrettata a eseguire. Quando va a ritirare la risposta del referto, le consegnano per sbaglio quello di una sua omonima malata di cancro in fase terminale. Il mondo le crolla addosso e credendo le resti poco da vivere, decide di non dire nulla al marito Claudio, anzi con l’aiuto del suo amico Leo pretende di organizzagli la vita futura, compresa quella sentimentale. Tutto questo metterà in moto una serie di equivoci inaspettati".
Grazie per l'eventuale risposta
Mimmo Titubante
Da: Mimmo Titubante
Giovedì 13 gennaio 2022 15:09:41
Per: Stefano Accorsi
Ho una storia per un film ho bisogno di parlare con Stefano vi prego ascoltatemi
Da: Stefano Vietri
Mario Draghi
Economista e accademico italiano
Da: Dragone Rosa