Ultimi commenti alle biografie - pagina 5151
Venerdì 1 giugno 2018 11:55:29
Per: Giulia Bongiorno
Questa ragazza è il simbolo della fortuna vivente. Accoppiata, forse casualmente, all'avv.Coppi, difensore di Andreotti, vinsero la causa e improvvisamente si trovò al centro dell'attenzione in un mondo diverso. Non so come si intruppò con Fini, noto distruttore di Alleanza nazionale. Da lì alla Lega il passo fu breve. Ora è, addirittura, Ministro. Complimenti e senza invidia!
Da: Angelo Libranti
Venerdì 1 giugno 2018 11:19:47
Per: Lilli Gruber
Invito anche io Gruber a riguardarsi la lingua italiana: si dice REDIGERE e non redarre. Aggiungo che il suo servilismo nei confronti del pd e di renzi, è sempre più osceno! Prepotente, villana e maleducata, invece, con i rappresentanti del M5S. Non è mai stata e non sarà mai una brava giornalista.
Da: Alfredo - Roma
Giovedì 31 maggio 2018 21:40:54
Per: Giorgia Meloni
Cara Giorgia sarò con te anche per le prossime consultazioni Politiche o Amministrative... con espressione di grande ammirazione
Da: Giacomo D'Alessandro Pistoia per Giorgia Meloni
Giovedì 31 maggio 2018 20:25:57
Per: Luigi Di Maio
... potevi fare fare il governo a chi ha vinto le elezioni. Io non ti ho votato e ora ti trovo al governo dopo 80 gg e mi avrebbero fatto perdere soldi che oggi mi comodo.
Da: Ugo Nassi
Giovedì 31 maggio 2018 20:25:14
Per: Arturo Graf
Graf, Caro poeta della mia infanzia, del quale ricordo ancora una poesia della quale non ricordo il titolo: Gelida, cristallina, dalla rupe zampilla l'acqua, giù per la china, fugge guizzando, brilla, ride fra i sassi, in mezzo all'erba e canta: io son la pura acqua che viene dal cielo... Sono passati quasi settanta anni e mi sembra di vedere ancora il Maestro di lettere, dolce e severo, Eustacchio Casavola, che poi risultò essere il padre di Francesco Paolo Casavola, Presidente della Corte Costituzionale.
Sono periodi felici vissuti nel dopoguerra, che restano impressi indelebilmente nella memoria. Oggi, purtroppo, questi poeti non si studiano più a scuola e non li ricorda più nessuno, ma hanno educato una generazione.
Da: Angelo Libranti
Giovedì 31 maggio 2018 19:33:16
Per: Lilli Gruber
Caro Giancarlo, condivido il tuo pensiero totalmente, ma ciò malgrado non me la sento di non fare quanto posso alla mia ormai vetusta età per dire, a chi vuol leggere, quello che penso. Non si pecca solo in opere, ricorda, ma anche in omissioni.
Da: Emilio Zecca
Giovedì 31 maggio 2018 18:00:02
Per: Lilli Gruber
Non serve a niente ciò che scriviamo, tanto la logica dei talk show è l'audience e il cachet del conduttore che si ottengono dando agli spettatori ciò che si aspettano secondo il target del programma.
Allora perché scrivi?
Per invitare chi legge ad astenersi dal vedere certi programmi se vogliono capire qalcosa di come va il mondo.
Basti pensare al fatto che MAI viene affrontato un argomento scientifico, per esempio sulla fisica, sulla matematica, sull'informatica, sull'intelligenza artificiale, esclusi alcuni approssimativi esempi.
I giornalisti invitati SONO SEMPRE GLI STESSI. Appena finita la domanda, io sono in grado di anticipare la loro risposta. Sono di parte, qella del loro giornale e del loro cachet. Sarebbe piaciuto anche a me fare il loro mestiere, ma, avendo talento sulle materie scientifiche mentre ho sempre zoppicato in italiano, non ci ho mai provato.
I giornalisti, come i politici e gli avvocati, sono tutti esempi di gente molto capace a scrivere e/o parlare, ma se gli chiedi cos'è la termodinamica o l'entropia, per non parlare della fisica relativistica o qantistica sbarrano gli occhi. Purtroppo la classe dirigente è qesta. D'altra parte se entro in un bar, di cosa sento parlare? di sport (orrendo argomento dominato da interessi spaventosi dove niente è naturale, ALTRO CHE OPPIO DEI POPOLI!!!), di politica e gossip locale o nazionale. Nessuno che sia in grado di affrontare argomenti diversi.
E' così se vi/mi piace.
Da: Gian Carlo
Giovedì 31 maggio 2018 16:53:20
Per: Aldo Moro
Tutte le biografie sono "buoniste" e non mettono a fuoco veramente il personaggio. Moro fra questi, un politico d'alto bordo che badava più alla sua "corrente" che all'Italia. Fra i molti nei ricordo il trattato di Osimo, col quale cedemmo unilateralmente il territorio B di Trieste e altre cessione di pezzi di mare senza contropartita. Il neo più più grande, però, fu il conto svizzero trovato dopo la sua morte che, per coda di paglia dei governi d'allora, incapaci di salvarlo, o peggio collusi, si fece passare per conto della sua corrente. La vedova, per questo motivo, fu condannata in contumacia, ma non si volle infierire e tutto fu messo a tacere.
Da: Angelo Libranti
Giovedì 31 maggio 2018 15:17:19
Per: Maria De Filippi
Ciao Maria, volevo dire solo una cosa a Marco e a Giorgio.. Caro Marco sei un bell'uomo e sinceramente vederti discutere con una persona come Gemma mi fa solo pena.. ne troverai migliaia di donne ma non andare piú dietro ad una persona del genere!! A te Giorgio dico invece che ti vedo molto bene insieme a Tina, é una grande DONNA e tu meriti una persona come lei.. A te Maria dico che ti ammiro moltissimo come donna e come conduttrice!! A presto..
Da: Jessica
Luigi Di Maio
Politico italiano
Da: Claudio