Ultimi commenti alle biografie - pagina 5248

Giovedì 15 giugno 2017 22:40:46 Per: Gerry Scotti

Ciao Gerry, più che commentare la tua biografia e la tua attivita' artistica, che comunque reputo eccellente, desidero complimentarmi per il tuo nuovo programma in cui talenti adulti si esibiscono in una sfida canora il cui format e palinsesto non ha, penso, precedenti nella storia televisiva italiana. Il programma piace e credo che l'audience non possa che confermare la mia opinione. Col programma " Io canto" hai avuto delle controversie per le quali poi, penso, il palinsesto sia stato sospeso. Ma sai da dove è come era nata la trasmissione "Ti lasciò una canzone"? Beh, un giorno nell'oratorio della parrocchia San Paolo di Piazza Caserta (via Cufra a Milano) si organizzò uno spettacolo musicale in cui si esibivano, cantando, dei bambini. Tra quei bimbi c'era anche mia figlia (oggi brava avvocato). Inviati alla RAI sede di Milano in Corso Sempione la video cassetta di quel format invitando la Rai a produrre spettacoli di quel tipo. Poi, sarà stato un caso, a distanza di qualche anno venne prodotto e trasmesso lo spettacolo chiamato, guarda caso, ti lasciò una canzone. Ecco come potrebbero avere preso lo spunto.

Da: Eduardo Minolfi

Mercoledì 14 giugno 2017 12:00:13 Per: Stefano Parisi

Sarà perché penso che l'incompetenza dei politici e di tanti top manager cooptati dalla politica alla guida delle aziende sia, insieme alla loro mancanza di senso di responsabilità e di senso civico, la causa vera dei guai del nostro paese, sarà perché sono una socialista rimasta senza partito, sono pronta a sostenere iniziative e a impegnarmi, se Lei deciderà, come mi auguro, di intraprendere un percorso politico a livello nazionale. Le persone perbene e capaci non devono restare un passo indietro: solo se si fanno avanti e conquistano la prima fila possiamo avere speranza.

Da: Paola Masini

Martedì 13 giugno 2017 11:53:33 Per: Mia Ceran

dove stavi fino a poco tempo fa?
Sei brava, simpatica, spiritosa, intelligente, ecc...
sei il vento nuovo!

Da: Alfredo

Lunedì 12 giugno 2017 16:16:24 Per: Virginia Raffaele

semplicemente bravissima. per fortuna che qualche talento ogni tanto nasce , a dispetto di tante oche che si credono di essere, solo per trovare un marito che le mantenga

Da: Domenico Leoncino

Domenica 11 giugno 2017 11:46:35 Per: Paolo Mieli

Gentile prof. Mieli le sarei grata se potesse spendere una parola in difesa degli Archivi e delle Biblioteche di Stato. Sicuramente lei,come storico, avrà frequentato tali Istituti ed io, come Archivista di Stato oramai in pensione ancora mi danno per l'incuria in cui versano, i nostri politici parlano di "memoria storica" ma dette da loro queste parole diventano prive di significato. Pochi sanno che la storia nasce dai documenti che gli Archivi si onorano di conservare e che avrebbero bisogno di più rispetto. Tanti soldi vengono dati ad istituti che a loro volta introitanto danaro ma purtroppo Archivi e Biblioteche non hanno questo potere e quindi sono le cenerentole del Ministero retto da Franceschini. Mi dispiace di avera importunata ma mi auguro di avere una risposta a questo mio accorato appello.

Da: Rosanna Esposito

Sabato 10 giugno 2017 16:14:23 Per: Paulo Dybala

Dybala oltre che uno dei migliori calciatori al mondo è uno dei più belli al mondo.
Ti adoro, Ti amo!!!

Da: Baffetto

Giovedì 8 giugno 2017 21:37:15 Per: Mia Ceran

Gran bella ragazza che pero' e' anche intelligente, preparata, professionista

Da: Antonio

Mercoledì 7 giugno 2017 00:02:12 Per: Ermal Meta

Ermal è un artista a tutto tondo. Consola vedere che, di tanto in tanto, nel panorama della musica italiana, anche chi è bravo, colto, intelligente, pacato, profondo, umile, sa cantare, suonare, raccontare ( e interrompo per brevità la lista dei pregi) riesce ad avere successo. L'unica "accusa" che gli muovo è che, dopo che lo hai scoperto, diventi ermal-dipendente: ma che dolce naufragio!

Da: Paolo

Domenica 4 giugno 2017 20:40:14 Per: Pierluigi Collina

ho visto un meraviglioso film documentario, intitolato "les arbitres" in cui si vede il duro lavoro degli arbitri. purtroppo non lo ritrovo... ma ne consiglio la visione, a chi riesce a reperirlo.
I miei complimenti al sig Collina!!

Da: Monica

Sabato 3 giugno 2017 11:14:22 Per: Massimo Giannini

Caro Massimo, premetto che leggo Repubblica dal lontano 14 gennaio 1976. Da un po' di tempo dici tutto ed il suo contrario, a mio parere sei un po confuso. Nel referendum del 4 dicembre, c'era anche una legge elettorale, che la corte costituzionale ha bocciato, solo perché non prevedeva il senato. Ebbene non era una truffa. Tu hai collaborato con molti altri a far votare no, volendo colpire non una cosa sbagliata, bensì Renzi, anche tu pensavi di essere stato trattato male da lui. Oggi parli nello editoriale "L'inganno tedesco" di legge truffa, di inciucio, sembri assolutamente un grillino. Tieni presente che la resurrezione di Berlusconi e l'avvento di Renzi, sono figli degli ignoranti istituzionali e costituzionali grillini. Se avessero accettato le offerte di Bersani, forse staremmo vedendo un altro film. Non commettere altri errori, che uniti a quelli di altri sono micidiali per il nostro ben amato Paese.

Da: Antonio Lepore