Jean Joseph Achille Emperaire nacque ad Aix-en-Provence il 16 settembre 1829. Fu un pittore francese che non ebbe molta fortuna.
Fu autore di numerosi disegni a sanguigna e si caratterizzò per una predilezione alle forme curve che si accosta alla pittura impressionista del suo compatriota, amico e concittadino Paul Cézanne.
Come detto, la carriera di artista di Achille Emperaire fu purtroppo segnata dalla sfortuna e dalla miseria: ciò che ci rimane dei suoi quadri e delle sue opere è una pittura singolare e intrigante.
Per analogia con il suo nome gli venne attribuito il soprannome di "Imperator".
Il pittore francese morì nel suo paese natale (ad Aix-en-Provence) l'8 gennaio 1898 all'età di 67 anni.
Di lui Cézanne ci lasciò il ritratto intitolato "Achille Emperaire", che, seduto su un trono, restituisce all'amico quella gloria che in vita non ebbe la fortuna di incontrare.
Opere principali di Achille Emperaire
Nu couché
Baigneuse de Saul (au revers un autoportrait)
Portrait de femme en buste (au revers un nu couché)
Paysage de la campagne d'Aix
Nature morte ou pichet (au revers deux amazones traversant un bois)
Nature morte aux pêches ainsi que plusieurs dessins
Amazone
La République s'offrant aux hommages de ses adorateurs ou Suzanne au bain (1887)
Bethsabée aux bains (1895)
Le Duel (1895)
3 fotografie
Foto e immagini di Achille Emperaire
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Achille Emperaire.
È sempre più evidente che al nord sia dato credito a farmaci "copia "dell' originale con brevetto "scaduto" mentre al Sud i pazienti vengono indirizzarti... Leggi di più
Sinceramente deludente alla fine della stagione, non tanto per la conduzione di Marco, che apprezzo sempre, ma per i contenuti.
Sinonimi, significati,... Leggi di più
Buon giorno a tutti,
forse sono nesciente io, ma scopro con stupore che le medicine scadono in rapporto alle tasse applicate dal governo alle case... Leggi di più
Buongiorno, sono un medico ex ricercatore dell’Università di Verona. Mi chiedo da anni perché nessuno si occupa di quella immensa “truffa” degli... Leggi di più
Condivido pienamente il pensiero di Alessandro, e queste due oche giulive di professoresse che quando parlano non si cpisce quello che dicono, non fanno... Leggi di più
Allora? ? !!! Che fine ha fatto Biancamaria? ? ! ! Non s’e’ capito niente. La gente sparisce e non si sa nulla. Capisco che le puntate sono registrate e... Leggi di più
Il capo sul grembo di un’anziana palestinese vorrei posare,
sul quale, desolato, le mie povere lacrime vorrei versare
per le innumerevoli migliaia di... Leggi di più
L'Italia entra ufficialmente nella Prima Guerra Mondiale: la prima operazione militare avviene sull'Altopiano di Asiago, dal Forte Verena, contro le fortezze austriache situate sulla Piana di Vezzena.
Milioni di studenti in tutto il mondo scendono in piazza per il Secondo Sciopero Globale per il Clima, promosso dai gruppi di Fridays for Future e dall'attivista svedese Greta Thunberg.