Nato a Singapore il 16 settembre 1923 Lee Kuan Yew è stato il primo Primo ministro della Repubblica di Singapore, in carica dal 1959 al 1990. È stato anche il principale protagonista politico che portò il 9 agosto 1965 all'indipendenza di Singapore dalla Malesia.
Lee Kuan Yew studiò a Cambridge presso il Fitzwilliam College e dopo la sua laurea ha iniziato a spingere sul governo britannico per l'indipendenza della piccola isola. Si mise a capo di un partito, il PAP, Partito d'Azione Popolare, che gli fece vincere le prime elezioni.
Teorizzatore del principio dei "Valori asiatici" il progetto di Lee Kuan Yew era quello di unirsi alla Malaya e formare così, dall'unione dei due Stati, la Malesia. Questa unione avvenne ma dopo neanche due anni Singapore venne espulsa dalla Malesia a causa delle rivolte razziali avvenute a Singapore.
Durante il governo di Goh Chok Tong, secondo Primo Ministro, dal 1990 al 2004 Lee Kuan Yew è stato ministro anziano.
Dal 2004 al 2011 ha ricoperto la carica di ministro mentore, sotto suo figlio Lee Hsien Loong, terzo Primo Ministro.
È morto il 23 marzo 2015 a Singapore, all'età di 91 anni.
Buongiorno signor Pier Silvio Berlusconi, le scrivo perché un grandissimo desiderio di mia figlia Asia è quello di ricevere gli auguri di compleanno da... Leggi di più
Egr. Dr. Piroso, visto che ha menzionato la sua bolletta gas, le volevo comunicare, avendola ricevuta anch’io, che al di là del consumo, siamo passati... Leggi di più
La Canalis è l'emblema del cosiddetto "disturbo narcisistico di personalità": senza arte né parte ma con una perenne smania di essere al centro... Leggi di più
Gentili Signora Gabelli vorrei porre la sua attenzione sul mio caso che ha veramente dell’inverosimile …
Mi trovo sotto una cortina di ferro mediatica... Leggi di più
Gent. D. ssa Gruber,
qualcosa non torna nella vicenda Cecilia Sala. Certamente la nostra premier non ha battuto i pugni sul tavolo con Trump, come vuole... Leggi di più
Buongiorno scrivo, intanto ci provo e per Zlatan Ibrahimovic o qualcuno che fa parte della squadra Milan. Mio nipote Francesco tra poco compie 18 anni, a... Leggi di più
Visti i numerosi casi di certificazioni accolte con tanto di decorrenza pensionistica e poi negate per banalità (nel mio caso alle dimissioni la segretaria... Leggi di più
Signor Piersilvio Berlusconi, le scrivo in quanto sono indignato per quello che ho visto stasera nel programma di uomini e donne. L'opinionista Tina per... Leggi di più
A teatro va in scena per la prima volta il Faust (Prima parte) di Johann Wolfgang von Goethe. L'autore ha lavorato a questa sua opera monumentale per sessant'anni, dal 1772 al 1831.
Yasser Arafat ritorna ad Hebron dopo più di trent'anni e si unisce ai festeggiamenti per la cessione dell'ultima città della Cisgiordania controllata da Israele.
Zeppelin tedeschi bombardano le città di Great Yarmouth e King's Lynn, nel Regno Unito, facendo più di venti vittime. Si tratta del primo bombardamento deliberato di civili della storia.
Il primo servizio di illuminazione elettrica che impiega cavi elettrici sospesi, costruito da Thomas Edison, entra in funzione a Roselle, nel New Jersey.