Nato a Singapore il 16 settembre 1923 Lee Kuan Yew è stato il primo Primo ministro della Repubblica di Singapore, in carica dal 1959 al 1990. È stato anche il principale protagonista politico che portò il 9 agosto 1965 all'indipendenza di Singapore dalla Malesia.
Lee Kuan Yew studiò a Cambridge presso il Fitzwilliam College e dopo la sua laurea ha iniziato a spingere sul governo britannico per l'indipendenza della piccola isola. Si mise a capo di un partito, il PAP, Partito d'Azione Popolare, che gli fece vincere le prime elezioni.
Teorizzatore del principio dei "Valori asiatici" il progetto di Lee Kuan Yew era quello di unirsi alla Malaya e formare così, dall'unione dei due Stati, la Malesia. Questa unione avvenne ma dopo neanche due anni Singapore venne espulsa dalla Malesia a causa delle rivolte razziali avvenute a Singapore.
Durante il governo di Goh Chok Tong, secondo Primo Ministro, dal 1990 al 2004 Lee Kuan Yew è stato ministro anziano.
Dal 2004 al 2011 ha ricoperto la carica di ministro mentore, sotto suo figlio Lee Hsien Loong, terzo Primo Ministro.
È morto il 23 marzo 2015 a Singapore, all'età di 91 anni.
Ciao Sfera Ebbasta sono Milena la mamma di Mariachiara (14 anni) una tua fan che ti adora ed è riuscita a far ascolatre la tutte le tue al custode del... Leggi di più
Ti seguo dal tuo esordio nella trasmissione del mattino di Virgin 2017, 2018 non ricordo. Spesso faccio riascoltare i tuoi interventi ai miei figli, come... Leggi di più
IL capitalismo illiberale produce sempre scarti umani a milioni
e i poveri con la loro infelicità sono presenti in tutte le Nazioni.
I poveri non hanno un... Leggi di più
Buongiorno, vorrei chiedere all illustrissimo Adriano, se aveva da giovane una bici da corsa che usava per andare a lavorare in una bottega di meccanico... Leggi di più
Buongiorno, chiedo scusa per il disturbo vi creo. Premetto che non cerco compassione, ma avrei il desiderio che voi riuscite a portare alla luce, a dare... Leggi di più
Gent. D. ssa Gruber,
Che sfortuna... la morte del papa
Ha impedito alla Meloni di scappare
In Uzbekistan. Voleva evitare il solito
Discorso del 25 Aprile.... Leggi di più
Buona sera Niccolò vorrei chiederle un favore grosso purtroppo volevo portare mio figlio a vedere il tuo concerto a Milano o a Roma ma non ho trovato il... Leggi di più
Netanyahu, attorniato da ebrei suoi pari, cattivo e rancoroso,
ha rinnegato senza alcun indugio il biblico Dio misericordioso,
ha rinnegato con arroganza... Leggi di più
Avviene la tragedia di Superga: l'aereo che trasporta l'intera squadra di calcio del Torino, a causa di una fitta nebbia e di un guasto all'altimetro, si schianta contro il muraglione posteriore della Basilica di Superga.
Theodore Kaczynski (conosciuto come Unabomber) viene condannato a quattro ergastoli più trent'anni di carcere dopo aver accettato un accordo per dichiararsi colpevole che gli risparmia la condanna a morte.
Il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il leader dell'OLP Yasser Arafat firmano un accordo di pace, che garantisce l'autogoverno alla Cisgiordania.
In Sudafrica a Groote Schuur (Città del Capo) viene firmato il Groote Schuur Minute tra Nelson Mandela e Frederik Willem de Klerk. Il documento segna di fatto l'inizio dei negoziati che porteranno alla fine dell'apartheid in Sudafrica.
Nella baia di San Francisco i Marines, provenienti dalla caserma di Treasure Island, fermano una rivolta nella prigione federale di Alcatraz. Cinque persone rimangono uccise durante la rivolta.
Il papa Pio VI pubblica la Lettera Enciclica Quo luctu, sulle deroghe alle norme canoniche per i vescovi di Francia, a causa delle conseguenze della rivoluzione.
Nel contesto della Guerra delle due rose avviene la battaglia di Tewkesbury: Edoardo IV sconfigge l'esercito del Lancaster e uccide Edoardo, principe di Galles.