Benito Jacovitti

Benito Jacovitti

Benito Jacovitti

Biografia Genialmente

Occorre confessarlo apertamente: tutti noi abbiamo un debito con Jacovitti. Un debito di buon umore, di fantasia, di creatività capace di donare ore di sano divertimento senza mai nulla concedere a quell'estetica volgare e un po' corriva sempre in agguato quando si parla di fumetto.

Non che Benito Jacovitti, nato il 9 marzo 1923 a Termoli, in provincia di Campobasso, non abbia saputo travalicare i generi e i confini concedendosi le sue brave trasgressioni artistiche, come quando decise di illustrare lo "scandaloso" Kamasutra. Seppe farlo sempre all'insegna di quell'umorismo surreale e totalmente sganciato dalla realtà che sigla la sua personalissima cifra stilistica. Oppure come quando osò confrontarsi con quel monumento della letteratura fantastica che è "Pinocchio", riuscendo a rinnovare la tradizione iconografica legata al personaggio di Carlo Collodi e donando all'editoria un vero capolavoro di illustrazione.

Jacovitti non può che meritarsi l'appellativo di genio, quale indubbiamente egli era. Genio pazzo e folle, capace di definire in modo autonomo stile e parametri, regole e rispettive deviazioni. Chi lo conobbe negli anni della prima adolescenza non può che avvalorare questa definizione.

Già poco più che adolescente collaborava al settimanale "Il Brivido" con vignette umoristiche mentre, nell'ottobre del 1940 (a diciassette anni) approda al "Vittorioso" creando il personaggio di Pippo, ben presto affiancato da altri due ragazzini, Pertica e Palla, coi quali formerà il famoso terzetto dei "3 P".

Grazie alla sua fluviale capacità inventiva davvero inarrestabile (e le prove tangibili si avranno solamente alla fine della sua vita, di fronte alla massa sterminata dei suoi lavori), diventa ben presto una delle colonne del popolare settimanale cattolico.

Con gli anni Jacovitti dà vita a decine di personaggi, nati tanto sulle pagine del "Vittorioso" (come i già ricordati 3 P, oppure l'arcipoliziotto Cip e il suo stolido assistente Gallina, Mandrago il Mago e l'Onorevole Tarzan), quanto su quelle del "Giorno dei Ragazzi" (dal popolarissimo Cocco Bill al fantascientifico Gionni Galassia al giornalista Tom Ficcanaso) e del "Corriere dei Piccoli" (Zorry Kid, parodia del celebre Zorro, e Jack Mandolino, un malvivente sfortunato quanto incapace).

Successivamente la sua produzione si è articolata in un ventaglio di collaborazioni a tutto campo. Nel 1967 offre il suo talento al mensile dell'ACI "L'automobile" dove pubblica le avventure di Agatone; poi a partire dagli anni '70 viene "glorificato" con numerose collaborazioni all'interno del mensile 'Linus', diretto da Oreste Del Buono e rivolto ad un pubblico decisamente maturo (a tal proposito occorre menzionare alcune sue collaborazioni anche a "Playmen").

Lavora molto anche per la pubblicità e per la cartellonistica politica.

Sempre in quegli anni d'oro Jacovitti crea i mitici "Diariovitt", i diari scolastici sui quali hanno studiato (si fa per dire), intere generazioni di italiani.

Fumettista del paradosso, dell'assurdo, dei nasi rotondi gonfi come palloncini, dei salami e delle lische di pesce che sbucano dal terreno, Benito Jacovitti, scomparso il 3 dicembre 1997, è stato il creatore di un universo originale e irripetibile, una sorta di paese delle meraviglie in cui tutto è possibile.

Purché sia fuori del mondo.

Di lui Vincenzo Mollica ha scritto:

I critici d'arte si vergognano di dire che Jacovitti era un genio, che ha operato una grande rivoluzione con il suo modo surreale di disegnare il vero, che questo maestro del fumetto va studiato esattamente come va studiato Picasso.

Frasi di Benito Jacovitti

3 fotografie

Foto e immagini di Benito Jacovitti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Benito Jacovitti nelle opere letterarie

20 biografie

Nati lo stesso giorno di Benito Jacovitti

San Francesco Saverio

San Francesco Saverio

Gesuita e missionario spagnolo
α 7 aprile 1506
ω 3 dicembre 1552
Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir

Pittore francese
α 25 febbraio 1841
ω 3 dicembre 1919
Robert Louis Stevenson

Robert Louis Stevenson

Scrittore scozzese
α 13 novembre 1850
ω 3 dicembre 1894
Ranieri di Monaco

Ranieri di Monaco

Principe monegasco
α 31 maggio 1923
ω 6 aprile 2005
Don Milani

Don Milani

Educatore e sacerdote cattolico italiano
α 27 maggio 1923
ω 26 giugno 1967
Madame Claude

Madame Claude

Gestrice di bordelli francese
α 6 luglio 1923
ω 19 dicembre 2015
Bettie Page

Bettie Page

Modella, pin-up statunitense
α 22 aprile 1923
ω 12 dicembre 2008
Cesare Romiti

Cesare Romiti

Manager e dirigente d'azienda italiano
α 24 giugno 1923
ω 18 agosto 2020
Diane Arbus

Diane Arbus

Fotografa statunitense
α 14 marzo 1923
ω 26 luglio 1971
Elli Michler

Elli Michler

Poetessa tedesca
α 12 febbraio 1923
ω 18 novembre 2014
Fausto Papetti

Fausto Papetti

Musicista italiano, sassofono
α 28 gennaio 1923
ω 15 giugno 1999
Franco Zeffirelli

Franco Zeffirelli

Regista italiano
α 12 febbraio 1923
ω 15 giugno 2019
Giorgio Albertazzi

Giorgio Albertazzi

Attore e regista italiano
α 20 agosto 1923
ω 28 maggio 2016
Henry Kissinger

Henry Kissinger

Politico statunitense
α 27 maggio 1923
Italo Calvino

Italo Calvino

Scrittore italiano
α 15 ottobre 1923
ω 19 settembre 1985
Lee Kuan Yew

Lee Kuan Yew

Politico singaporiano
α 16 settembre 1923
Lelio Luttazzi

Lelio Luttazzi

Cantante, compositore e presentatore italiano
α 27 aprile 1923
ω 8 luglio 2010
Maria Callas

Maria Callas

Soprano greca
α 2 dicembre 1923
ω 16 settembre 1977
Nadine Gordimer

Nadine Gordimer

Scrittrice sudafricana, premio Nobel
α 20 novembre 1923
ω 13 luglio 2014
Oreste Del Buono

Oreste Del Buono

Scrittore italiano
α 8 marzo 1923
ω 30 settembre 2003
Richard Avedon

Richard Avedon

Fotografo statunitense
α 15 maggio 1923
ω 1 ottobre 2004
Sergio Zavoli

Sergio Zavoli

Giornalista, scrittore e politico italiano
α 21 settembre 1923
ω 4 agosto 2020
Shimon Peres

Shimon Peres

Politico israeliano di origini polacche
α 2 agosto 1923
ω 28 settembre 2016
Shlomo Venezia

Shlomo Venezia

Testimone dell'Olocoausto e scrittore italiano di origine ebraica
α 29 dicembre 1923
ω 1 ottobre 2012
Wislawa Szymborska

Wislawa Szymborska

Poetessa polacca, premio Nobel
α 2 luglio 1923
ω 1 febbraio 2012
Madre Teresa di Calcutta

Madre Teresa di Calcutta

Missionaria albanese, beata cattolica, premio Nobel
α 26 agosto 1910
ω 5 settembre 1997
Alberto Manzi

Alberto Manzi

Insegnante italiano
α 3 novembre 1924
ω 4 dicembre 1997
Allen Ginsberg

Allen Ginsberg

Poeta beat statunitense
α 3 giugno 1926
ω 5 aprile 1997
Deng Xiaoping

Deng Xiaoping

Leader politico cinese
α 22 agosto 1904
ω 19 febbraio 1997
Diana Spencer

Diana Spencer

Principessa inglese
α 1 luglio 1961
ω 31 agosto 1997
Gianni Versace

Gianni Versace

Stilista italiano
α 2 dicembre 1946
ω 15 luglio 1997
Giorgio Strehler

Giorgio Strehler

Regista teatrale
α 14 agosto 1921
ω 25 dicembre 1997
Helenio Herrera

Helenio Herrera

Allenatore di calcio argentino
α 10 aprile 1910
ω 9 novembre 1997
Ivan Graziani

Ivan Graziani

Cantautore italiano
α 6 ottobre 1945
ω 1 gennaio 1997
Jacques Cousteau

Jacques Cousteau

Oceanografo francese
α 11 giugno 1910
ω 25 giugno 1997
James Stewart

James Stewart

Attore statunitense
α 20 maggio 1908
ω 2 luglio 1997
Jeff Buckley

Jeff Buckley

Cantautore e chitarrista statunitense
α 17 novembre 1966
ω 29 maggio 1997
Toshiro Mifune

Toshiro Mifune

Attore giapponese
α 1 aprile 1920
ω 24 dicembre 1997
William Burroughs

William Burroughs

Scrittore statunitense
α 5 febbraio 1914
ω 4 agosto 1997