Ultimi commenti alle biografie - pagina 1388
Domenica 21 febbraio 2021 11:10:02
Per: Mario Draghi
[Famiglia]
Abitiamo in toscana e da novembre non vediamo figli e nipoti in Emilia. Per favore aggiunga ai motivi di spostamento tra regioni il ricongiungimento con la famiglia. Che paese siamo? Se avessi una casa potrei andare ma a casa dei miei figli no? ! Grazie e buon lavoto Antonio taccola pisa
Torno in argomento viaggi tra regioni. Diciamo la verità ma che paese è questo se per vedere mia figlia e nipoti in altra regione devo avere i soldi per una seconda casa? ! Contano gli affetti non i soldi! Le famiglie devono potersi riunire. Grazie
Da: Antonio Taccola
Domenica 21 febbraio 2021 10:30:21
Per: Mario Giordano
Mi dispiace ma stiamo ancora sbagliando…
Questa mia riflessione è per gli addetti ai lavori che gestiscono la parte sanitaria di questa Pandemia… E’ possibile che dopo un anno, dopo tanti errori strategici quali il mancato protocollo per curare a casa i pazienti, gli errori di valutazione della Pandemia, gli errori terapeutici, gli errori diagnostici (vedi Tamponi molecolari), non ci stiamo rendendo conto che con tutti i sacrifici per vaccinarci tutti, non arriveremo mai alla immunità di gregge? Ora vi spiego perché …
1) I vaccinati non sono stati testati per verificare anticorpi fatti
dopo il vaccino…
2) I malati gravi non sono stati testati su quanti anticorpi hanno fatto dopo la guarigione e anche se detti anticorpi sono duraturi.
3) I malati lievi non sono stati testati sulla produzione e durata degli anticorpi.
4) I positivi asintomatici non sono stati testati sulla produzione e durata degli anticorpi.
Di fronte a questa situazione di partenza mi sembra che siano stati fatti ulteriori gravi errori per cui verificando la mia piccola statistica di poco piu’ di 200 persone ho constatato facendo fare test antigenici un poco a tutti, che i malati da malattia seria quindi quelli con durata oltre 15 gg con polmonite ecc.. hanno avuto un titolo anticorpale dopo la guarigione di 600 (valore positivo minimo 1, 1) I malati con infezione lieve durata da 7 a 10 gg un titolo anticorpale fatto sempre con lo stesso metodo di 30 e gli asintomatici testati hanno dato un titolo anticorpale di 5. Verificando dopo due mesi le tre categorie i gravi avevavo ancora un titolo tra 200 e 250, i lievi e gli asintomatici non avevano piu’ anticorpi. I vaccinati non li ho testati perché fino ad oggi nessuno si è vaccinato o solo pochi perche’ non c’e’ stato ancora tempo per farlo dove mi trovo… Morale della favola i malati gravi penso che dopo sei mesi avranno azzerato la loro carica anticorpale, i lievi gia’ dopo 2mesi la hanno gia’ persa e i vaccinati? Nessuno fa un test per verificare se producano anticorpi … Quanti ne producano… E quanto tempo possono durare… Si le case produttrici definiscono delle tempistiche ma su che base? Se nessun vaccino ha testato la produzione e la persistenza degli anticorpi sui vaccinati? Stiamo rischiando di sprecare tempo risorse e senza i test antigenici quantitativi potremmo vaccinare 40 milioni di persone e nel frattempo 20 milioni hanno perso gli anticorpi o non li hanno in modo soddisfacente per una protezione… Allora vacciniamo con tutti i vaccini possibili… e testiamo le persone sulla produzione di anticorpi, cosi’ non potremmo avere delle sorprese. Bandiamo i tamponi che ti dicono positivo o negativo del virus ma non ti forniscono notizie utili sulla produzione e sulla quantita’ e durata degli anticorpi e facciamo su larga scala antigenici quantitativi che oltre alla presenza del virus ti danno conto degli anticorpi… Se lo avessimo fatto gia’ avremmo oggi la risposta di come comportarci… Non lo abbiamo fatto e penso che quelli che comandano non hanno la volonta’ di farlo, per cui siamo ancora nell’errore nella gestione di questa Pandemia.
Da: Giovanni Tancredi
Domenica 21 febbraio 2021 10:26:31
Per: Gianluigi Paragone
[Vorrei partecipare al tuo progetto]
Gianluigi buondì ti ringrazio innanzitutto del forte appoggio che ai dato e dai alla categoria degli artigiani commercianti e p. i. che da troppi anni si sono fidati dei partiti.
È arrivato invece il momento di unire tutte queste categorie sotto un unica bandiera la tua
Ti prego se puoi dedicarmi 10minuti del tuo tempo telefono 347-------
Da: Alessandro Cocchini
Domenica 21 febbraio 2021 09:40:15
Per: Corrado Augias
Egregio Direttore,
Sono un uomo di 48 anni che svolge la professione di Dottore Commercialista e revisore legale dei Conti, sposato e fortunato nell'aver avuto due splendide figlie; scrivo semplicemente per manifestarLe tutta la mia incondizionata stima! La ricordo quando conduceva il programma "telefono giallo" sul finire degli anni '80 e mi creda, nonostante l'allora tenera età, venni rapito dalla sua capacità oratoria, il garbo l'educazione e quella incommensurabile professionalità che dovrebbe "fare scuola'" per le nuove generazioni di professionisti del settore; poi le tante pubblicazioni... e tanto altro... !!!
La ringrazio per esserci stato nel momento in cui in me si formava una coscienza civica.
Le auguro un mondo di bene!
Dott. Vincenzo Moretti
Da: Vincenzo Moretti
Domenica 21 febbraio 2021 09:10:29
Per: Alfonso Signorini
Caro sig signorini fate vedere il teiter del fratello di andrea zenga nicolo a rosalinda intervista su casa chi che lui e perplesso su rosalinda che che andrea forse ha accelerato x la finale mi dispiace perche rosalinda sta mettendo i sentimenti dopo 9 anni e non vorrei che accadra qualcosa grazie spero che lei legge grazie
Da: Ludovico
Domenica 21 febbraio 2021 07:59:52
Per: Renato Zero
[Per una persona cara]
Sig Renato io vengo chiedendo di poter esaurire anche soltanto con una video chiamata a mia cugina che sta per morire.. in quanto nella vita e stata sempre nei collegi e istituti perché aveva dei problemi suoi fisici e per questo con le tue canzoni a superare questi momenti brutti ora in punto di morte vorrebbe vederla perché la famiglia nn fa altro che mettere le sue canzoni per allevarli il dolore lei a un tumore a polmoni ma nn resta tanto da vivere questo e ciò che il suo desiderio la ringrazio se può fare qualcosa
Da: Keti Gianni
Domenica 21 febbraio 2021 06:38:39
Per: Roberto Speranza
Si legge su dei quotidiani che ancora (senza motivo) invocate insieme agli scienziati il lookdown. Ma ancora parlate? Ma ancora non la finite di rompere? Sapete dire e fare solo quello?. DOVE SONO I VACCINI? chi sta speculando su questo? NON VI VERGOGNATE? Ma cosa aspetta Draghi a cacciarvi a calci. Assumetevi le vostre responsabilità e lasciate in pace gli Italiani. State addosso alle ditte che stanno (guarda un po') riducendo i vaccini, e voi che fate per la vostra incapacità... ma si chiudiamoli in casa COSI EVITIAMO DI LAVORARE. QUESTA VOLTA PERO NON CI STIAMO.
Non ci faremo chiudere dentro. FATELO VOI E I VOSTRI SCIENZIATI
Da: Roby 2
Domenica 21 febbraio 2021 04:09:22
Per: Mario Draghi
[Speranza]
AIUTO LA PREGO! Nn so se sa cosa vuol dire mangiare pasta condida con il bovis e la maionese... e mangiarla sotto alle coperte perché ci sono 14 gradi in casa! Per favore Mario... Noi operai veniamo veramente tassati troppo... E poi vediamo queste pensioni d'oro a persone che nn sono nemmeno laureate (ma allora dovrebbero fare gli operai come noi). .. E invece di controllare a tappeto gli artigiani... (che se si facessero bene i conti gli converrebbe chiudere e diventare dipendente) c'è gente che evade (come un dentista del mio paese) che evade di 2. 500. 000, 00 di euro e patteggia con l'INPS per 1!!! con tt le case e macchine intestate ai parenti!!! E agli artigiani nn fate aprire un negozio perché il bagno dei dipendenti è più piccolo di 1, 5 cm... Almeno avvisateci... Che facciamo un po di scorte di cibo... e un bel muro alto intorno a casa... i più poveri stanno già rubando ovunque e qualunque cosa!!!
Da: Gorda Manuela
Domenica 21 febbraio 2021 00:55:21
Per: Corrado Formigli
[Per la Sig. ra Alba]
Ho letto attentamente il suo messaggio relativo ai risparmi degli italiani. Lo condivido pienamente e vorrei che tantissimi altri spettatori manifestassero il loro pensiero sull'intera questione. malamente argomentata da Prodi. Purtroppo uno dei grandi temi che affliggono il nostro Paese è il totale disinteresse dei cittadini alla res pubblica che per conseguenza costringe tutti noi a subire le chiacchiere di chi nella vita ha conosciuto solo privilegi e vissuto negli agi.
Da: Luigi Francesco Tiberio
Mario Draghi
Economista e accademico italiano
Da: Patrizia Nozzoli