Ultimi commenti alle biografie - pagina 1783
Mercoledì 23 dicembre 2020 19:29:46
Per: Flavio Insinna
Ciao, Favio,
Ti scrivo per poter "puntare il dito" contro l'autore che ha formulato la seguente domanda con relativa risposta da alieno (che vive in un altro sistema): "Qual è la nostra forma di governo? Democrazia ".
La risposta corretta è in realtà: forma di governo parlamentare. L'attributo democratica riferito alla forma di Stato. Non è la prima volta, che sento questa corbelleria -anche da esponenti delle nostre istituzioni - e mi so' scucciata
P. Sei il miglior conduttore
Da: Adele
Mercoledì 23 dicembre 2020 19:19:03
Per: Flavio Insinna
Non ho sentito come fare per inviare foto di animale domestico che guarda Eredità.
Fatemi sapere, grazie
Da: Lucia Colasanto
Mercoledì 23 dicembre 2020 19:06:32
Per: Lilli Gruber
Sono un suo assiduo spettatore, ma ultimamente ho notato un cambiamento di comunicazione del suo ospite fisso del fatto, Le sarei grado se ponesse questa domanda al signor Travaglio: Assunzioni al ministero degli Esteri, Luigi Di Maio: "Senza vergogna". Cordiali saluti Giovanni Paolo Gorup
Da: Giovanni Paolo Gorup
Mercoledì 23 dicembre 2020 18:41:14
Per: Lilli Gruber
Gentilissima Gruber, seguo ogni sera la sua trasmissione "otto e mezzo". Le pongo una riflessione cui, ad oggi, non mi pare qualcuno abbia pensato. Dunque è una domanda, la seguente.
Ogni giorno abbiamo numero di tamponi e relativi infetti-positivi al coronavirus.
La percentuale risultante, intorno al 9-10 per cento, è preoccupante. Ma, ecco la riflessione: su chi viene effettuato il tampone? Su coloro che hanno un motivo per farselo perchè a contatto con un contagiato? O perchè gli è necessario per motivi di lavoro? O perchè svolge un'attività che glielo impone? Se così fosse, la percentuale del 9-10 per cento non sarebbe così preoccupante. Ovvero: quel dieci per cento circa è calcolato non sull'intera popolazione ma esclusivamente su una parte di essa che, per qualche motivo ha bisogno di effettuare il test medesimo. Ribadisco dunque: qualcuno può confermare, a vantaggio di tutti, che il 9-10 per cento è riferito ad un ristretto numero di persone, ristretto rispetto alla popolazione italiana? Credo questa precisazione andrebbe fatta, anche perché nessuno, in questi giorni, l'ha mai posta in evidenza. Non mi pare cosa di poco conto. Grazie
Raffaele Cotugno
Da: Raffaele Cotugno
Mercoledì 23 dicembre 2020 18:24:40
Per: Lilli Gruber
Gentile Signora Gruber, le vorrei rivolgere una richiesta che credo sia utile a tutti noi. Potrebbe organizzare una o più puntate cercando di darci delle serie informazioni su cosa fare in caso di contagio Covid 19. A chi rivolgersi, visto che i medici di base non rispondono al telefono, dove e come fare i tamponi, e SOPRATTUTTO COME CURARSI A CASA, visto che ci si ritrova completamente ABBANDONATI, mi creda, e ognuno si cura come può senza nessuna linea guida, per sentito dire o per tentativi. Davvero sarebbe molto utile.
Cordiali saluti
Paola
Da: Paola Giovanatto
Mercoledì 23 dicembre 2020 18:16:56
Per: Chiara Ferragni
Grazie per quello che fate per i più bisognosi sempre! Prego e spero, che la vostra vita sia sempre serena e radiosa.
Guardo il vostro bambino e auguro a lui e quelli che verranno: di non dover sorridere per nascondere il dolore, di non dover isolarsi per proteggersi dal caos del mondo, di non pensare mai di essere inferiore a nessuno... come invece succede ai miei bambini e tanti altri come loro.
Auguro ai vostri bambini però di essere come i miei figli: resilienti, coraggiosi, tenaci e fiduciosi, e di svegliarsi ogni giorno col sorriso, nonostante tutto e tutti, proprio come fanno i miei bambini autistici.
Una mamma
Da: Monia Gabaldo
Mercoledì 23 dicembre 2020 18:04:38
Per: Myrta Merlino
Salve, volevo sapere se una persona che è contagiata si vaccina, cosa succede?
Da: Rolando
Mercoledì 23 dicembre 2020 18:00:43
Per: Flavio Insinna
Premesso che non ho nulla di personale nei confronti di un concorrente preparato. Purché le domande (e le risposte) non siano... preparate. Un'esperienza diretta e personale nell'universo dei telequiz legittima pienamente ogni sorta di dubbio. Tornando alle domande: l'altra sera la domanda posta a uno degli sfidanti era "se cade sui piedi può far male". La risposta era "vocabolario". Lo sfidante è caduto. La domanda passa a Massimo. " il colore dell'abito da sposa" La risposta... Ma il Massimo è preparato. A mia volta domando a tutti: quante volte vi caduto il vocabolario su un piede? E anche allorquando vi fosse successo quanti di voi hanno associato per sempre il vocabolario a un pericolo per l'incolumità e la sicurezza personale? Perlomeno fuorviante. Insinna: quale esperto di caricature è comprensibilissimo che apprezzi le sdolcinate performance con le quali il "nostro" si dileggia. Però non è ammissibile trascendere dal fatto che l'eredità non è un gioco a premi per la migliore caricatura, ma... Detto questo...
Da: Stefano
Mercoledì 23 dicembre 2020 17:30:23
Per: Alfonso Signorini
Egregio signorini la dobbiamo finire con la buffonata di Dayani ci siamo accorti tutti che il televoto è Truccato abbiamo fatto segnalazione e poi Dayani ha una fidanzata fuori che lo ha dichiarato lei che reputiamo una persona seria ci dà l pressione che stia facendo di tutto x far vincere Dayani questa è l impressione che ci dà comunque vediamo che succede e delle parole brutte Giulia x Mariateresa no? Nardi squalificato e lei la passa liscia?. Mai più grande fratello, x noi
Da: Antonia Sau
Matteo Renzi
Politico italiano
Da: Giovanni