Ultimi commenti alle biografie - pagina 2024
Sabato 7 novembre 2020 08:05:39
Per: Massimo Cacciari
Professore buon giorno,
Le faccio i complimenti. Ad oggi è l'unico che ha testimoniato il coraggio di affrontare il tema del privilegio, in questa crisi, dei dipendenti statali che, stando a casa oramai da 8 mesi, non hanno perso neppure un euro anzi stanno incrementando i loro risparmi.
Ci sveglieremo da questa situazione con un'elevata discriminazione sociale.
Il dipendente privato, il professionista, il commerciante più poveri mentre i dipendenti pubblici più ricchi.
Mi auguro che il Suo messaggio venga recepito e affrontato, al più presto, dalla politica.
La saluto.
Da: Guido Meuti
Sabato 7 novembre 2020 07:39:33
Per: Maria Montessori
La Montessori e' stata la prima ha valorizzare il fatto che nella crescita umana si danno casi assai spiccati di un fenomeno gia' noto ai biologi e da essi chiamato periodi sensitivi: alcuni esseri, nel loro processo di sviluppi, passano attraverso un periodo sensitivo nel quale si sentono attratti, es: verso la luce. Cosi' e' per il bimbo che in un dato periodo della sua vita rivela spiccate fasi di un interesse per determinate cose; superate queste fasi, pero', tale interesse non si manifesta piu'.
Da: Giovanna Mangone
Sabato 7 novembre 2020 01:34:56
Per: Carlo Calenda
Buonasera dott. Calenda, mi rivolgo a Lei che ritengo il politico più capace oggi in Italia. Vorrei segnalarLe un problema reale che questo Governo (scappati di casa) e questo comitato Tecnico Scientifico (incompetenti) non ha preso neppure in considerazione per la totale incapacità di trovare soluzioni ragionevoli.
Il contributo elargito ad aprile si basava sul fatturato del mese di aprile 2019. Ovviamente non hanno considerato che le piccole e medie imprese artigianali non fatturano nello stesso mese. Un artigiano ad esempio per preparare un manufatto ci mette 2 o 3 mesi. Fatturera' alla consegna. La mia azienda (arredamenti per hotel) ad esempio nella primavera del 2019 stava lavorando assiduamente alla produzione di mobili per un hotel. Ma la consegna degli stessi è avvenuta a giugno, luglio. Non avendo fatturato ad aprile 2019 non ha avuto alcun aiuto (solo 2. 000 euro) mentre si troverà a pagare le tasse per tutto quanto prodotto nell'arco dell' anno. Bastava adottare un criterio più idoneo per rilevare il danno da chiusura forzata. Magari prendendo il fatturato annuale e dividerlo per 12 mesi. Si sarebbe ottenuto un giudizio più veritiero e non avrebbe creato disparità di trattamento tra le varie aziende.
Credo che questo governo adotterà lo stesso criterio utilizzato ad aprile 2019. Errore su errore !!! I grandi manager del CTS ragionano solo per le grandi aziende mentre le piccole e medie imprese artigianali non sono neppure prese in considerazione. Scandaloso. Questo provocherà la chiusura di molte attività come la mia non solo perché relativa ad un settore (ospitalità) che non sta lavorando ma soprattutto per incapacità dei nostri governatori di vedere al di là del proprio naso.
Distinti saluti.
Da: Roberto Motta
Venerdì 6 novembre 2020 23:55:07
Per: Roberto Giacobbo
Caro Roberto, ho guardato con interesse la puntata di stasera, a proposito di UFO, sai che a Montalcino (Siena) c'è un quadro
assai interessante. Si vede lo Sputnik, preciso a come è. Un consiglio? Vai lì, ti garantisco che sarà un 'esperienza a dir poco fantastica. Un saluto a tutti..
Da: Franca Panti
Venerdì 6 novembre 2020 23:22:52
Per: Roberto Giacobbo
Buonasera Roberto ! Complimenti vivissimi per la sua bellissima trasmissione Freedom. Sarei felice se Lei facesse un report a Freedom sulla basilica templare di San Tome’ e di San Giorgio ad Almenno San Bartolomeo e sul Romanico Bergamasco. La basilica di S. Tome’ è una chiesa circolare che è molto simile alla rotonda di San Lorenzo a Mantova. È un luogo magico è molto suggestivo che, a mio parere meriterebbe un servizio divulgativo Nella speranza di poterla conoscere personalmente, le esprimo tutta la mia stima e ringraziamenti per Freedom, che seguo sempre e che mi tiene inchiodato sino all’ultimo fotogramma, tanto è interessante e coinvolgente. Grazie Marco Sacchi - Brivio (LC) Via ------- 8
Da: Marco Sacchi
Venerdì 6 novembre 2020 22:02:46
Per: Massimo Cacciari
Gentilissimo dottore le faccio presente che se decidete di tagliare gli stipendi agli statali ed ai parastatali prima dovete togliere molte poltrone parlamento e Senato far pagare la crisi anche a tutti gli onorevoli sindaci... e poi possiamo passare agli statali ed ai parastatali
Da: Marialuisa Criscuolo
Venerdì 6 novembre 2020 21:58:31
Per: Carlo Calenda
Sono uno dei coordinatori dei Consorzi di Autorecupere di Roma, che in 25 anni hanno realizzato una quantità incredibile di opere pubbliche essenziali, oltre a molti nuovi piani urbanistici (la terza manovra di recupero urbanistico)
Conosciamo bene, quindi, la periferia e per questo combattiamo l'amministrazione Raggi, che ha bloccato l'attività dei Consorzi e ha riportato la periferia a 25 anni indietro.
La periferia di Roma non è piccola cosa: rappresenta quasi il 50% del territorio bisognosi di riqualificazione e servizi. Non può che partire dalla periferia la rigenerazione della città, ed è per questo che le elezioni a Roma si vincono o si perdono in periferia.
Al Coordinamento piacerebbe incontrarti per discutere di programmi (rigenerazione, servizi, bonus 110 nei quartieri periferici), visto che il rilancio di Roma non può non avere al centro l'ammodernamento e la trasformazione di quasi il 50% della città.
Comunque augurissimi per la sfida che hai intrapreso.
Da: Luciano Bucheri
Venerdì 6 novembre 2020 21:42:59
Per: Enrico Papi
Ho appena visto il tuo programma Guess my age, l'ho guardo sempre... sei Grande, sempre simpatico, bello, spiritoso, sono pochissimi come te! A proposito, tu la tua età non la dimostri per niente! Grazie di esistere! Elena.
Da: Elena Novak
Venerdì 6 novembre 2020 21:25:05
Per: Carlo Calenda
Apprezzo la tua candidatura. Sicuro di una tua riuscita, in un così grande compito.
Non dubito della tua caparbietà..
Da: Flavio
Diego Della Valle
Imprenditore italiano
Da: Elli Giuseppina