Ultimi commenti alle biografie - pagina 2043

Giovedì 29 ottobre 2020 21:53:10 Per: Beppe Severgnini

Egr. dr. Severgnini

l'ho ascoltata a "ottoemezzo" di questa sera e non posso fare a meno di scriverle quanto segue. Rilevato che sia la signora Gruber che la sua collega del primo pomeriggio ben volentieri avrebbero fatto a meno di parlare dei fatti di Nizza, sono rimasto sconcertato dal suo commento in merito. Nella drammaticità dei fatti, sentirla tirare in ballo Salvini che non ha fatto i rimpatri è davvero o propaganda o negare la realtà, nel primo caso si conosce il posizionamento della rete, nel secondo ci credete degli stupidi ? I rimpatri non furono fatti anche perché: 1) noi li abbiamo fatti entrare e noi ce li dobbiamo tenere (pensiero questo dei nostri amici europei che tengono le frontiere sigillate) 2) le leggi vigenti e burocrazie varie rendono i rimpatri costosi e impossibili, per chiunque, oltretutto in Africa non se li rivogliono prendere. E lei queste cose le sa benissimo, sulla sua opinione per Trump mi permetta di aggiungere che non piace nemmeno a me, ma per il solo fatto che gli attuali "democratici" italiani tifano per il suo avversario, mi auguro vinca !

giovanni

Da: Giovanni

Giovedì 29 ottobre 2020 20:43:13 Per: Marco Travaglio

Si sente dire spesso " se non si muore per il covid si muore di fame" Bene, premesso che ciascuno di noi può avere le sue buone ragioni per lamentarsi per disagi, sofferenze e privazioni e non soltanto in questo periodo di covid, ma, molto modestamente, io penso che di covid si può morire certamente ma di fame, tranne alcuni paesi di questo pianeta, sfruttati esageratamente si può anche superare il momento nero della mancanza di risorse grazie al sostegno concreto e non retorico dei nostri simili, a partire da coloro impegnati.
in politica che dovrebbero rappresentare e curare le reali esigenze di ogni cittadino, il quale in questo tragico ed inquietante momento dovrebbe concorrere, secondo le proprie possibilità, a frenare e neutralizzare la forza malefica del flagello che ci tiene prigionieri, logorando il nostro sistema psicofisico. e la nostra salute. Ogni giorno per tutelare meglio la nostra salute chiediamoni" E' possibile che una particella infettiva di dimensioni submicroscopiche riesce a procurarci tanto male?

Da: Saverio Del Gaizo

Giovedì 29 ottobre 2020 20:17:07 Per: Guido Bertolaso

Il problema del tracciamento è che non serve farlo se il referto di un tampone molecolare arriva dopo 6 giorni. Che senso ha ? Ma chi si ricorda cosa si fa una settimana prima?
Grazie per il lavoro che sta facendo
Feddrica

Da: Federica

Giovedì 29 ottobre 2020 20:11:41 Per: Mario Tozzi

Egregio Dottor Tozzi voglio congratularmi con lei per il modo con cui spiega i vari problemi che illustra nelle sue trasmissioni. A mio modesto parere ho trovato un piccolo grande neo in una spiegazione che ha dato al pubblico presente e ai telespettatori a proposito di un quesito che lei ha posto verso la fine della puntata intitolata “La grande storia di (quasi) tutto”. Lei, in studio si poneva la domanda seguente. Perché siamo stati noi eurasiatici a invadere, anzi a scoprire le Americhe, e non una popolazione del continente americano, ad esempio i messicani a scoprire noi? Lei dà delle spiegazioni validissime di quanto è avvenuto in passato, ma, secondo appunto il mio modesto parere, omette di dire il vero motivo di ciò che poi è quello originario. Mi permetto di aggiungere, a quello che ha spiegato lei, il vero e primitivo motivo per cui la storia si è svolta in questa maniera. Lei saprà, come mi sembra oggi sia di pubblico dominio, che l’uomo è nato in Africa, come trasformazione di alcuni Primati e, una volta acquisita la stazione eretta, ha preso a dilagare inconsapevolmente, per l’Africa e poi in Europa e in Asia, come cacciatore raccoglitore. Quella era ed è la geografia. A piedi non poteva andare altrove. Solo successivamente si è portato nelle Americhe, chi dice da Nord 30 mila fa e chi dice da Sud 12 mila anni fa. Quindi seguendo questo naturale percorso obbligato, il primo sito dove l’uomo ritenne di potersi trasformare da cacciatore raccoglitore in agricoltore, sempre inconsapevolmente, ed essendoci le condizioni adatte, acqua a volontà, fu quella che noi oggi chiamiamo mezzaluna fertile. A parte quelli che si fermarono qui altri uomini proseguirono verso l’India e la Cina. Ma è nella mezzaluna fertile che nella storia dell’uomo sapiens c’è stata quella che lei definisce partenza anticipata, per ovvi motivi temporali e non per merito o demerito di altri. Le prime civiltà sono partite ottomila anni fa, proprio lì quando nel resto del mondo e soprattutto nelle Americhe, l’uomo non era ancora arrivato. E’ dalla mezzaluna fertile che è partito tutto, con i Sumeri, gli Assiri e via dicendo fino ai Greci e i Romani. In America c’era già il cavallo, poi estintosi e poi riportato dagli spagnoli, insieme alla civiltà, la dominazione e le malattie. E’ così che è andata la Storia. Tutto il resto è storia successiva. Ed era logico che fosse così. Finita la preistoria, la storia è cominciata ottomila anni fa o anche prima quando del futuro nuovo mondo nessuno sapeva ancora nulla. Mi sembra chiaro quindi, e mi corregga se sbaglio, che gli europei sono partiti prima perché l’uomo essendo nato in Africa ha avuto modo di passare da queste parti e cominciare qui vicino la sua storia fatta di civiltà con tutti i suoi lati positivi e negativi. La ringrazio per l’attenzione e la saluto.

Da: Palumbo Roberto

Giovedì 29 ottobre 2020 20:03:33 Per: Nicola Zingaretti

Sta succedendo quello che avevo previsto l'anno scorso e non è che un inizio. La vostra incompetenza sta portando pacifici cittadini all'esasperazione. I vostri provvediment via decreto suonano come dittatura oltre a non avere nessuna logica. Chiudete tutto e ammassate la gente su autobus e treni fatiscenti e insufficienti. Comprate banchetti a rotelline e non fornite alle scuole un presidio medico. Imponete la chiusura di bar e risoranti alle h18 laddove anche nella Francia piu' martoriata, proprio come in Svizzera e in Germania si chude alle h23. L'ho detto piu' di dodici mesi orsono e lo ripeto: non solo l'economia di un intero paese sta saltando, ma cio' che è ancora piu' grave è la vostra mancanza di consapevolezza del REALE PERICOLO che correte. Se continuate su questa linea, non ci saranno forze di polizia o esercito che possano enere, iIL POPOLO E' ESASPERATO E LA FAME E' CATTIVA CONSIGLIERA. RIFLETTETE E AGITE. Vi siete circondati di un battaglione di "esperti" o sedicenti tali, è il momento di SOSTITUIRLI perchè la realtà prova la loro inadeguatezza. Insistete, indurite i toni e linea il paese andrà a ferro e a fuoco con le conseguenze che la storia ci racconta. Consiglio di una mamma.

Da: Anna

Giovedì 29 ottobre 2020 19:06:11 Per: Flavio Insinna

Caro Flavio, lei mi è simpatico e ritengo sia molto bravo, ma la prego di restare un pochino più tranquillo durante la trasmissione perché a volte riesce ad agitare in modo poco sano.
Buone cose.
S

Da: Sandra

Giovedì 29 ottobre 2020 18:07:53 Per: Silvio Berlusconi

Buona sera Presidente Berlusconi, volevo chiedere una cosa x la questione covid. Perché tanta gente va farsi il tampone? Viene pagata alla fine ? ? Perché siamo arrivati a questo punto? ? Perché volete farci questo che abbiamo rispettato tutte le regole. ? Guardate oltre le poltrone, e dite ai virologi di andare meno alla televisione e che facciano il suo lavoro.. Ci state rovinando l'esistenza come persone, Anche noi abbiamo la nostra dignità, libertà. Noi non siamo carne da macello e nemmeno proprietà vostra. Dio ci ha creato per un motivo, non lo sapete leggete la Bibbia, mi dispiace ma tutto questo non dovete farci. saluti Nadia.

Da: Nadia

Giovedì 29 ottobre 2020 18:01:49 Per: Nunzia Catalfo

Nella prima bozza che riguarda le riforme delle pensioni non ho visto una estensione
della salvaguardia nr. 8. (SIAMO SOLO 6. 000) PERSONE e quindi famiglie.
Mi chiamo Tomasoni Esmeralda, risiedo a Grassobbio (BG) e sono nata il 17/11/1957
La mia azienda ha cessato l'attivita il 30/09/2011.
Ho trovato lavoro ancora per un anno come sostituzione di maternità e poi a 55 anni chi
mi avrebbe voluto assumere Infatti non ho trovato piu' nessun lavoro (ho mandato un sacco di curriculum)
Ho lavorato per 25 anni e l'anno prossimo compio anni 64 e non ho nessun reddito.
Quindi vorrei che questa riforma che sistemerebbe n. 6. 000 famiglie fosse introdotta.
Ringrazio e spero vivamente che questa riforma venga attuata non solo per me.
Buon lavoro e cordiali saluti

Da: Tomasoni Esmeralda

Giovedì 29 ottobre 2020 16:42:48 Per: Renato Zero

Bravo Renato! Ho sentito la tua canzone Gesù (Non so se questo è il titolo giusto., ma condivido il tuo pensiero. Nella prima fase covid si diceva: Ce la faremo! Dopo questa prova ci saranno dei cambiamenti.. invece niente! Ci comportiamo ancora come prima! Dobbiamo ritornare a Dio. Abbiamo scoperto che le sicurezze della scienza sono labili, abbiamo ignorato, dimenticato Dio. Per cambiare dobbiamo prima pentirci per le cose sbagliate e chiedere perdono. Poi ritorneremo 'a riveder le stelle grazie per una canzone, frutto della tua sensibilità, onestà e coerenza per averci detto che ci siamo dimenticati di essere Cristiani

Da: Susanna Rovere

Giovedì 29 ottobre 2020 15:52:52 Per: Ferzan Ozpetek

Buongiorno Ferzan Ozpetek, piacere di conoscerla. Vorrei rubarle giusto qualche minuto gentilmente, mi chiamo Francesca e sono una ragazza di 20 anni con il desiderio di recitare. Ho letto che lei è in cerca di un'attrice italiana per un nuovo film, mi piacerebbe tanto poter partecipare e soprattutto poter lavorare con lei, se solo potesse darmi una piccola opportunità in modo da conoscermi e da vedere con i suoi occhi. Sono una ragazza molto determinata e quando mi pongo un obiettivo metto tutta me stessa per raggiungerlo. Spero davvero in una sua opportunità e che riuscirò a realizzare il mio desiderio.
Grazie mille per l'attenzione

Da: Francesca