Ultimi commenti alle biografie - pagina 2045

Sabato 31 ottobre 2020 14:58:45 Per: Giorgia Meloni

Un ultima cosa cara Giorgia
Non ce nulla di più ignobile e vigliacco che farsi scudo degli anziani. Ho sentito sempre in tv dire: a giustificazione degli arresti domiciliari, dobbiamo tutelare gli anziani. Ma come, sono sempre stati trattati a pesci in faccia, con pensioni da fame, li ho visti rovistare nei cassonetti, se vanno in ospedale li fanno morire perché vecchi e ora... " dobbiamo tutelare gli anziani? VERGOGATEVI!!!
A ragione Gino, ma che aspettiamo. Se non ci muoviamo domani i nostri figli ci riproveranno di avergli rovinato il loro futuro.

Da: Roby 1

Sabato 31 ottobre 2020 14:58:27 Per: Enrico Mentana

Spett. direttore mentana. se vogliamo risolvere il problema covid, bisogna proteggere gli anziani ultrà ottantenni.
i bambini e i giovani se non hanno qualche patologia in corso, non corrono nessun rischio.
la tecnica dei governi dei paesi europei è far passare per ammalato gli asintomatici e una cosa assurda, perche gli asintomatici sono persone sanissime che hanno un sistema immunitario che funziona.
vada su you tube e ascolti quello che dice il dott. stefano montanari e si stupirà nel sapere che lui ha detto a gennaio che questo covid, come tutti i milioni di virus che ci colpiscono ogni anno, avrebbe contagiato il 50% degli italiani se non oltre.
cosa ce dietro a tutto questo è solo qualcosa di politico e lo sapremo come tutte le cose nascoste a noi italiani, tra 50 anni.
qui ci dicono che è colpa nostra se la gente muore e non dei tagli fatti alla sanità negli ultimi 10 anni da monti, letta e renzi, con il benestare della destra e sinistra.
solo 5000 posti di terapia intensiva a fronte de 28. 000 della germania, e chiaro che sono morti per polmoniti bilaterale il triplo della germania,
poi le ricordo che in italia muoiono 39. 000 ogni anno per tumore ai polmoni per fumo di sigaretta e 43. 000 morti per alcolismo e non hanno vietato la vendita di alcol e sigarette, visto che il governo guadagna sul monopolio di questi e della gente che muoiono non interessa niente. un cordiale saluto.
rosario gallo.

Da: Rosario Gallo

Sabato 31 ottobre 2020 14:07:01 Per: Maurizio Landini

Buongiorno Dr. LANDINI con vero rammarico e delusione veniamo a conoscenza il 30 di ottobre che l'Aiop Lazio non rispetta il contratto della sanità privata, con la busta paga di ottobre avremmo dovuto avere le nuove competenze nulla di fatto dopo 14 anni e la situazione covid-19 in cui opera il personale addetto è un insulto alla dignità di tutti i lavoratori... i lavoratori avevano la certezza di questi aumenti con la prossima busta paga... Invece sua Maestà AIOP convoca le segreterie il 3 novembre quando la richiesta era partita il 23 ottobre... Gli insulti... Le proteste nei posti di lavoro le tensioni e diciamo anche la delusione nelle OOSS è alta arrivano disdette di tessere non permettiamo che questi sciacalli... Palazzinari con soldi pubblici usino i lavoratori da 14 Anni come merce di scambio confidiamo in Lei anche per far si che questi signori continuano a deligettimare il Sindacato e dopo 40 anni di militanza mi sento sconfitta e impotente nei confronti dei miei iscritti
Con osservanza Maria Pia Ferrara

Da: Maria Pia Ferrara

Sabato 31 ottobre 2020 14:03:19 Per: Sean Connery

Ciao Sir Sean... the only one 007... see you later in another Life 🤗

Da: Maurizio Piroli

Sabato 31 ottobre 2020 12:57:27 Per: Massimo Gramellini

Buongiorno, ho letto il suo pezzo DISTANZIAMENTO STATALE. Condivido con alcune riserve che rigiro a lei. Ma anche altri paesi con più rispetto sociale e dei beni comuni, paesi con una classe politica “più illuminata” e meno “imbecille” o meglio meno faziosa, ha fatto le stesse identiche cose. Come mai? Avrebbe ragione se solo noi avessimo adottato le misure citate, ma i fatti sono diversi. Poi mi permetta di dire che gli italiani non brillano per logica e osservanza di leggi. Questo deriva già dal nostro governo: litigioso, votato non per fare il comune bene con ragione, ma per preservare se stesso al di sopra di ogni logica e ragione. Si poteva fare di più per i mezzi pubblici? Penso di si, Ma chi lo fa? A chi spetta? Chi ha voce in capitolo? Tutti. Quindi nessuno. Servono persone “di ragione” persone che si assumono responsabilità in prima persona. Non per niente ogni squadra ha un solo allenatore alla fine in campo... e molti fuori.. Ecco perché comunque ci va qualcuno che alla fine dica cosa fare e lui stesso faccia. Il problema in Italia, e credo in buona parte del mondo e trovare “un illuminato” che non sia come uno del passato. Perché, sia come sia, la Democrazia non può essere il paravento degli imbecilli.

Da: Walter Domenichini

Sabato 31 ottobre 2020 12:37:11 Per: Capo Plaza

Ciao Capo, sono una tua piú grande fan, mi chiamo Desirée e ho quasi 13 anni, ci tenevo a chiederti una cosa:
Potresti fare un'altra canzone con Sfera E basta?
😘Grazie, Per Favore Rispondi. 😘

Da: Desirée

Sabato 31 ottobre 2020 12:22:03 Per: Enrico Mentana

Egregi signori giornalisti,
15 giorni fa ho inviato con PEC al capo di gabinetto del ministro Manfredi la corposa documentazione di uno scandalo istituzionale grave ed incomprensibile: ad oggi nessuna risposta.
Allego e riporto di seguito l’Executive Summary della vicenda. A chi lo riterrà meritevole di approfondimento spedirò l’intero promemoria di quattro pagine e 15 allegati di supporto.
Sono depresso e indignato di fronte al comportamento di autorevoli rappresentanti delle Istituzioni, che denota un andazzo inarrestabile: dove sta andando questo nostro Paese?
Chiedo il vostro aiuto per riaccendere una speranza.
Con profonda stima ed amicale cordialità.
Biagio De Marzo

Executive Summary
La vicenda del “Tecnopolo Mediterraneo” di Taranto
La “Fondazione denominata «Istituto di Ricerche Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile» con sede in Taranto”, più brevemente Tecnopolo Mediterraneo, è stata istituita con Legge Bilancio 2019 ancora inattuata perché manca l’indispensabile Statuto approvato con DPR del Presidente della Repubblica.
Tale ordinamento legislativo attribuisce al Ministro dell’Università e della Ricerca, e quindi al Prof. Ing. Gaetano Manfredi: a) il diritto/dovere di essere “sentito” dal Ministro dello Sviluppo Economico che propone al Presidente della Repubblica l’approvazione dello Statuto; b) l’iscrizione nello stato di previsione del suo Ministero dei 3 x 3 milioni di euro assegnati; c) la vigilanza sul Tecnopolo Mediterraneo.
Il Comunicato Ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri del giorno 8 agosto 2020 riporta testualmente “Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli, ha approvato un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce lo statuto della “Fondazione Istituto di ricerche Tecnopolo Mediterraneo per lo sviluppo sostenibile”, di cui all’articolo 1, commi 732, 733 e 734, della legge 30 dicembre 2018, n. 145” (Legge Bilancio 2019). Il Ministro Manfredi risulta assente nella riunione del Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2020. Inoltre, la G. U. del 14 agosto pubblica il cosiddetto “Decreto Agosto” dove non c’è nulla sullo Statuto del Tecnopolo Mediterraneo. Rilevante è la stravaganza del sottosegretario sen. Mario Turco che il 7 agosto 2020 invia alla stampa il suo comunicato sul Tecnopolo Mediterraneo prima del comunicato ufficiale della Presidenza del Consiglio, pubblicato il giorno 8 agosto 2020, e, forse, addirittura prima della fine del Consiglio dei Ministri terminato alle 22, 45 del 7 agosto 2020.
Nonostante ripetute comunicazioni pubbliche ed una “interrogazione a risposta scritta” presentata in Parlamento, non c’è nessuna spiegazione plausibile, men che meno nella incredibile “risposta scritta” ai parlamentari interpellanti, che pare solo di circostanza, sottoscritta dal Ministro dello Sviluppo Economico. Così lo Statuto del Tecnopolo Mediterraneo resta “desaparecido”.
Si ritiene opportuno concorrere a rendere edotto, il più possibile, il Ministro Manfredi sulle oscure vicende finora intercorse, esortandolo così a farsi promotore di un autorevole intervento chiarificatore di contenuti e procedure, al fine di risolvere la questione in tempi brevissimi.
La legge istitutiva assegna al Tecnopolo Mediterraneo “funzioni e compiti tecnico-scientifici di ricerca, trasferimento tecnologico e di valorizzazione delle innovazioni e della proprietà intellettuale generata, nel campo dello studio e dell'utilizzo delle tecnologie pulite, delle fonti energetiche rinnovabili, dei nuovi materiali, dell'economia circolare, strumentali alla promozione della crescita sostenibile del Paese e al miglioramento della competitività del sistema produttivo nazionale. ” Sarebbe un vero delitto lasciar decadere ciò che costituisce l’iniziativa legislativa più lungimirante che Governo e Parlamento abbiano deciso per la ricerca nazionale e per Taranto. Per rendere operativo il Tecnopolo Mediterraneo serve subito il suo statuto di “Fondazione di partecipazione”.
Il Tecnopolo Mediterraneo sarà capace di fare sistema anche con il sistema della ricerca regionale, valorizzando la peculiarità del territorio tarantino che è caratterizzato da criticità ambientali associate alle presenze industriali e che è anche l'unica provincia pugliese dove operano poli di centri di ricerca e di università il cui baricentro è altrove. Tecnopolo Mediterraneo invece opererà in una rete di internazionalità Europa – Italia (Mezzogiorno) – Mediterraneo, connesso a una strategia nazionale di industria e ricerca.
Chi scrive è un tarantino che ha sempre seguito con attenzione e passione le possibilità di rilancio della città e che oggi crede, in maniera più che convinta, che l’avvenire dello sviluppo ionico, collegato a quello del Paese, è soprattutto nella formazione e ricerca e che confida, come non mai, nella competenza e ruolo sempre avuti, anche da accademico, dall’attuale Ministro dell’Università e della Ricerca.

Ing. Biagio De Marzo – Associato del Centro di Cultura per lo sviluppo “Giuseppe Lazzati” A. P. S. Taranto

Da: Biagio De Marzo

Sabato 31 ottobre 2020 11:34:04 Per: Guido Bertolaso

Buongiorno dott.. sono un imprenditore chiedo al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di farci aiutare da un uomo capace come il Dott. Bertolaso a superare questa crisi economica, e a seguire i suoi consigli da persona capace.
Cordialità

Da: Roberto

Sabato 31 ottobre 2020 10:45:56 Per: Giovanni Floris

Gent. mo Giovanni Floris,
Dopo aver attentamente letto il documento "scientifico" di Matteo Villa (CoVid-19 DATAVIRUS: il lockdown per gli anziani può servire?) mi permetto di suggerire uno spunto formidabile per una prossima puntata sull'argomento. Potrà essere che l'inspirazione a scrivere il pregevole elaborato sia scaturita da un desiderio del subconscio dell'Autore di svecchiare l'ISPI ? Già, perchè nessuno dei 5 notabili membri della Presidenza dell'ISPI stesso sarebbe esente dal "confinamento": nè il Presidente in carica nè quello onorario (95 !), A parte ciò, ad assistere alla leggerezza con la quale il gregge (non quello dell'immunità) di giornalisti, e dei media si accoda belante alla pubblicazione in oggetto, viene da invocare la resurrezione del Fantozzi con la sua famosa frase sulla corazzata Potemkin !. Oppure un salace intervento dell'On. Bersani (anche lui da "confinare, assieme a gran parte del Parlamento). Grazie per la pazienza, se ha letto il presente messaggio. Saluti.
Ah ! PS il metodo sicuro per azzerare i morti da incidente stradale potrebbe essere quello di rinchiudere tutti gli automezzi in garage ! Che ne pensa ?

Da: Massimo Seccia

Sabato 31 ottobre 2020 10:35:06 Per: Alfonso Signorini

Troppo evidente la disparità di trattamento all'interno della casa del grande fratello. La contessa intoccabile nonostante la volgarità e le parole offensive che spara a raffica, la gregoraci forse perché moglie di Briatore e enock (balotelli). .. Via ma chi crede a questa edizione, ridicola

Da: Alessandra