Ultimi commenti alle biografie - pagina 2070
Venerdì 23 ottobre 2020 16:54:18
Per: Alex Zanardi
Buon compleanno Sandren e mi raccomando... non mollare!!!
Da: Maurizio Piroli
Venerdì 23 ottobre 2020 16:54:13
Per: Guido Bertolaso
Carissimo Dottor Bertolaso ho bisogno di comunicare con Lei in privato se è possibile mi dia un n° WhatsApp in quanto oltre a i file posso allegare video a testimonianza di ciò che scrivo a seguito. Abbiamo Brevettato un Kit, che permette di far la doccia a un allettato, senza alzarlo di un solo centimetro dal proprio letto,
da una persona singola anche se pesa la metà dell'allettato, e anche se non vi siano le normali utenze.. esempio è un normale materasso comune, che oltre a dormire, riposare e farci quello che si farebbe in un normale materasso, ci si fa la doccia all'allettato, che sia in tenda della Protezione Civile, o in Piazza San Pietro, o sul marciapiede davanti alle telecamere dell'Ambasciata Americana, o nel parcheggio della Stazione Termini, non cambia l'uso ma può cambiare solo il posto. l'altra parte del Kit comprende una doccia portatile autonoma: che prende l'acqua, la scalda, la eroga a getto fino a mt. 2, 20 in altezza, e volendo si può riprendere l'acqua usata per lavare l'allettato nello stesso tempo, nello stesso contenitore, senza contatto tra acqua pulita e acqua sporca, La doccia portatile risparmia acqua, luce e gas, può essere usata dai Volontari della Protezione Civile, le dimensioni di ingombro sono quanto un frigo box passivo di 28 LT, i costi per lavare una persona è di 6 euro, per scaldare l'acqua il costo è di 60 centesimi, Aspetto una sua risposta di contatto, ho molto da mostrare, io posso rimanere incatenato a un palo anche trenta giorni, senza una tenda che mi copre, e non commettere atti osceni in luogo pubblico, e poi io a Lei la ammiro ho visto il grande impegno che ha mostrato all'Aquila dopo il terremoto, io avevo i parenti li, la stimo e ho fiducia in Lei, aspetto una sua risposta. saluti Antonio Giuseppe Cabras
Da: Antonio Giuseppe Cabras
Venerdì 23 ottobre 2020 16:03:42
Per: Gianmarco Pozzecco
Seguo porta a porta sono un Medico di famiglia. Quello che lei ha detto l'altra sera con Scotti mi ha lasciato perplessa: forse si riferiva Roma ? al Lazio? Mandano i pazienti tutti in pronto soccorso? Io vivo a Bologna e sono in contatto con medici di tutta Italia. Sono del sindacato SNAMI ma questo non è importante. Sto parlando da medico soprattutto: stiamo lavorando moltissimo tutto il giorno. In periodo Covid abbiamo da gestire nuove situazioni 1) gestioni contatti 2) gestione positivi 3) gestione malati covid più tutto quello che facevamo prima: dai nostri applicativi di evince che per un massimalista, abbiamo 60 /70 contatti al giorno e in questo periodo di covid abbiamo oltre 150 contatti quotidiani. Contatti sia come visite ambulatoriali sia come ricette sia come telefonate, se consideriamo queste ultime, solo queste sono più di cinquanta. È pura verità non sto dando i numeri. Possiamo controllare i miei tabulati telefonici e il mio gestionale. Ma c'è di più i pazienti che ci chiamano sono impauriti stressati e pretendono cose perché hanno paura.. E noi spiegare cercare di tranquillizzare. Filtriamo tutte le richieste che sono molte volte, eccessive. Se non ci fossimo noi i PS sarebbero VERAMENTE intasati. Io so solo che lavoro come medico di famiglia dal 1988. ho sempre lavorato con entusiasmo e con tanta passione e ora, per la prima volta, ho detto ai miei familiari, che ho delle difficoltà. Per la grande FATICA psichica che stiamo facendo, per i NOTEVOLI rischi che stiamo avendo tanto che un centinaio di miei colleghi sono deceduti per COVID. Io avrei più rispetto per la nostra categoria se fossi in lei. Siamo fondamentali per il servizio sanitario nazionale ma siamo bistrattati. Ogni politico dice la sua. Purtroppo alcune figure sindacali stanno creando ancora più confusione e non sta difendendo la categoria. Mi spiace di quello che ha detto, la saluto e spero di sentire a porta a porta un argomentazione su di noi non frettolosa come è successo
Da: Elisabetta Simoncini
Venerdì 23 ottobre 2020 15:46:14
Per: Corrado Augias
Che ne pensa del fatto che tutti gli anni vengono trasferiti verso paradisi fiscali centinaia di miliardi, ma nessuno ci fa caso. La legge è volutamente connivente favorendo l’occultamento di questo cancro.
Da: Alessandro Mammoli
Venerdì 23 ottobre 2020 15:43:40
Per: Maria De Filippi
Cara Maria vedo la trasmissione uomini e donne da diversi anni e mi piace molto anche perché lei è veramente brava però mi scuso ma devi dirle che ultimamente Tina sta diventando un po’ troppo volgare e la cosa mi sta infastidendo. La salutò con un abbraccio
Da: Eliana
Venerdì 23 ottobre 2020 15:26:01
Per: Alex Zanardi
Buon compleanno signor Zanardi e auguri sinceri di pronta guarigione
Da: Giuseppe Graziani
Venerdì 23 ottobre 2020 15:14:05
Per: Maria De Filippi
Uomini e donne ha rotto un po e tu Maria che dici che sei vera ti devi vergognare tanto hanno capito tutti il tuo gioco a te interessa solo l'indice di ascolto il programma uomini e donne è concentrato su due oche Tina e Gemma che fanno solo piangere ti faccio i complimenti x la conduzione di programma di poco cultura sEinaudi falsa tu e tutti i tuoi protagonisti poco serietà
Da: Donato
Venerdì 23 ottobre 2020 15:09:27
Per: Maria De Filippi
Basta Maria!!! Tina è insopportabile, non capisco come vai a pagare una persona così squallida... sai che ti dico ? Cambio canale
Da: Roby
Venerdì 23 ottobre 2020 14:59:59
Per: Gianrico Carofiglio
Caro Gianrico,
leggo ora su Repubblica online che il direttore generale degli Ospedali di Parigi ritiene “possibile” che la “seconda ondata” di Covid-19 “sia peggio della prima”. Non ci vengono dati elementi a supporto di tale affermazione, forse per amore di sintesi, ma possiamo supporre che i virgolettati scelti dal giornalista abbiano un senso preciso.
Il primo virgolettato intende forse invitarci a ipotizzare con quale probabilità si potrebbe realizzare la previsione. Il secondo virgolettato intende forse alludere a qualche fenomeno, collegato alla seconda ondata, che non si ritiene opportuno menzionare esplicitamente. Il terzo virgolettato sembra semplicemente riportare testuali parole (tradotte in italiano). Vista la gravità della previsione, mi aspetto che la testata giornalistica in questione approfondisca la questione, soprattutto riguardo il senso in cui dobbiamo intendere la parola “peggio”.
In un articolo del 13 febbraio 2020 (SARS-CoV-2: ridurre il clamore mediatico; Sanità24, Il Sole 24 Ore), Giuseppe Ippolito e collaboratori sostengono che “il volume delle informazioni che vengono trasmesse dalle autorità sanitarie, e che da queste vengono comunicate al pubblico, supera la capacità dei media di collegarle ed analizzarle utilmente, verificandole con altri dati. ” Personalmente, mi auguro che l’affermazione del direttore degli Ospedali di Parigi venga approfondita e illustrata con la migliore precisione possibile. E solo dopo, eventualmente, sintetizzata.
Nils
Da: Nils
Fabio Fazio
Conduttore tv italiano
Da: Pier