Ultimi commenti alle biografie - pagina 2354

Giovedì 20 agosto 2020 14:37:16 Per: Pierluigi Diaco

Vorrei dire la mia opinione sulla trasmissione "Io e te": Mi dispiace tantissimo che in autunno non la rivedremo, peccato perché è una trasmissione educata, interessante, piacevole, il conduttore Diaco è bravo ad intervistare i vari personaggi, con delicatezza. Anche Katia e Santino mi piacciono molto. Chiedo che "Io e te" venga riconfermata. Buona serata.
Loretta da Faenza (Ra)

Da: Loretta

Giovedì 20 agosto 2020 14:34:41 Per: Luca Zaia

Gentile Governatore Zaia,
sono a scriverle perché la stimo molto. Non la conoscevo prima dell emergenza coronavirus, ma la sua capacità di prendere decisioni e provvedimenti mi ha molto colpito come immagino molte altre persone che la conoscevano solo per nome. Non la contatto per sciolinarle i suoi meriti, ma per fare appello al suo riconosciuto buon senso per chiederle come sia possibile, che in una regione come la nostra se una persona, questo è il mio caso, per errore ma anche per mancanza di segnalazione evidente, imbocca uno ZTL e deve pagare sia l'ingresso che l'uscita??? Mi è successo a Verona nella serata di martedì 18 agosto 2020, stavo uscendo dal centro dopo aver accompagnato un'amica di passaggio a Verona al suo hotel nel quale alloggiava. Purtroppo non conoscendo bene Verona ho impostato il navigatore per tornare a casa ed uscire dal centro, stando molto attenta alle zone segnalate che ci sono nei limitrofi del centro nelle quali non si può circolare. Ad un certo punto però il navigatore mi diceva di svoltare a destra ad uno stop in prossimità di un ponte di cui non ricordo il nome, chiedo scusa per non essere più precisa, ma purtroppo in quel punto non si poteva svoltare e trovandomi in un attimo di confusione, buio, con una macchina dietro che creava un po' d'ansia, ho svoltato in zona ZTL. Appena me ne sono accorta ovviamente sono uscita e il giorno dopo ho chiamato immediatamente in comune a Verona per sapere se, come a Milano, potevo pagare l'ingresso entro le 24 ore dall'accaduto per poter saldare il mio debito. Purtroppo l'impiegata, estremamente gentile e comprensiva, mi ha risposto che non solo mi sarebbe arrivata la sanzione di ingresso in zona a traffico limitato, ma mi sarebbe arrivata un'altra multa per l'uscita anche se ero rimasta solamente un minuto all'interno. Ma allora governatore veramente mi chiedo, senza inutili commenti, perché se una persona per errore entra in zona non consentita non può pagare semplicemente una somma ragionevole per non incentivare il traffico in quella zona? ? Io per un semplice errore devo pagare 200 euro al comune di Verona le sembra davvero una cosa possibile??? Non so se lei potrà fare qualcosa ma credo che sarebbe segno di civiltà in questo momento considerare anche queste che sembrano sciocchezze per far vedere che il veneto è al passo con i tempi soprattutto per cittadini che non si possono permettere di regalare al comune cifre così ingenti per un semplice errore dovuto anche ad una segnalazione poco evidente ed andare incontro ai propri cittadini riconoscendo che un errore evidente può essere ammesso e semplicemente saldato con il costo di un normale ticket. Non so se leggerà mai quanto le ho appena scritto, ma mi sono sentita di farlo perché mai ho sentito governatore più vicino ai suoi cittadini come si è dimostrato lei e mi sono permessa di scriverle la mia indignazione per un provvedimento che mi sembra spropositato rispetto al problema. Cordiali saluti. Federica Framarin

Da: Federica

Giovedì 20 agosto 2020 13:41:47 Per: Luca Zaia

Caro presidente
In merito all'uso delle mascherine a scuola, credo che rinunciare sia una mossa troppo pericolosa. Si metta nei panni di quei genitori che hanno intorno ai 55/60 anni o che semplicemente sono malati e immunodepressi, che devono convivere tutti i giorni con ragazzi che frequentano classi numerose. O di quei nonni che devono accudire i nipoti mentre i genitori lavorano. Credo che un piccolo sacrificio da parte dei più giovani, per salvare la vita dei loro cari, valga ben la pena e non sia poi così impossibile. Le mascherine in autunno, col cambio stagione, non saranno così fastidiose da portare ed in ogni caso parliamo di salvare vite umane, a fronte di una pandemia di grosse proporzioni. Abbiamo tutti paura di un nuovo lockdown, che per altro sarebbe improponibile, ed abbiamo paura di un piccolo sacrificio come quello di indossare una semplice mascherina? E allora medici ed infermieri cosa devono fare?
Grazie
Elisabetta

Da: Elisabetta

Giovedì 20 agosto 2020 13:29:30 Per: Paolo Mieli

Io ho da sempre una passione per gli studi umanistici, in particolare storici. Mia madre preferisce che faccia ingegneria per riuscire a trovare un lavoro sicuro. Secondo lei devo seguire la mia passione per la storia o fermarmi a una via di mezzo come ingegneria che potrebbe essere dal punto di vista lavorativo più proficuo?

Da: Utente 81

Giovedì 20 agosto 2020 12:40:30 Per: Matteo Salvini

Buongiorno, senatore Salvini Matteo, vorrei farle presente un come funzionavano i consolati italiani a l'estero io sono residente in grenchen città svizzera e più volte mi sono rivolto al consolato italiano di Basilea, io vorrei farle presente che loro affigono orari al pubblico e io li ho rispettati, ma chissà come mai non risponde mai nessuno, ho nel caso si abbia fortuna xun appuntamento, chi ci lavora sembra che facci un piacere al cittadino, poi arroganti e ti fanno sentire come se loro anno ragione su tut e tu cittadino neanche puoi esporre il tuo problema, io xdei documenti xmatrimonio e una carta d'identità sto lottando con tel infinite e chissà quando un appuntamento e nel frattempo scadono le date.. io le voglio far presente solo che noi italiani all'estero avvolte ci sentiamo abbandonati dal nostro governo, puoi farsi una panoramica di quante persone si lamentano sui social dei consolati qua in svizzera, io la stimo e credo in lei sia come uomo e anche come politico, la ringrazio anticipatamente e le auguro tnt fortuna in politica e nella vita, Sign. Donatiello fiore rino

Da: Fiore Rino

Giovedì 20 agosto 2020 12:39:41 Per: Nicola Zingaretti

Gent. le Presidente io vorrei da Lei solo sapere come vi è potuto venire in mente di aprire le discoteche. Dopo mesi di sacrificio avete buttato tutto alle ortiche. Ma davvero potevate pensare che i giovani in discoteca si tengono a distanza e con la mascherina? Avete fatto un danno enorme e io come tante altre mamme sono disperata. Non inseguire solo l'economia pensate anche con il cuore. Graxie

Da: Bonito Giovanna

Giovedì 20 agosto 2020 11:09:51 Per: Pierluigi Diaco

Buongiorno Pierluigi,
Complimenti per come conduce la trasmissione IO E TE, sia in termini di scelta delle persone invitate che per il suo modo di porsi ai telespettatori.
Sicuramente è un tipo di televisione meno aggressiva e pulita rispetto a cio' che viene proposto in generale in tv. Continui cosi' e un saluto particolare al mitico Santin e alla magnifica Katia Ricciarelli

Da: Gioia Berardi

Giovedì 20 agosto 2020 10:39:04 Per: Dacia Maraini

Gentile Signora Maraini, ho compiuto 80 anni e dunque non sono un giovane romanziere esordiente, anche perché nella vita ho fatto un altro mestiere (il professore universitario e lo psicoanalista). Vorrei mandarle una copia del mio ultimo romanzo ("Enrico, lo scrittore"): gradirei sapere dove indirizzare il plico. Se vorrà rispondermi, le sarò molto grato, come suo lettore e ammiratore.
Molti cordiali saluti,
Giangaetano Bartolomei

Da: Giangaetano Bartolomei

Giovedì 20 agosto 2020 10:07:03 Per: Carlo Calenda

Caro Calenda,
Scusami lo sfogo, ma ti considero uno dei pochi politici italiani degni di rispetto, quindi faccio con te la seguente riflessione:
- Considerando i tanti episodi di cronaca, più o meno nera, in cui si evidenzia sia la inadeguatezza delle nostre leggi, sia la inefficienza della struttura giudicante (alias Magistratura), l'OPINIONE PUBBLICA spesso cerca di farsi sentire, protestando sui social media (ormai la piazza non va più molto di moda). Ebbene, a fronte di queste lamentele, cosa accade? un bel NIENTE, o meglio, ogni tanto qualcuno si dice d'accordo sul fatto che le cose andrebbero migliorate e/o cambiate... però, poi non si vedono iniziative concrete. Quindi, ed esempio, ogni anno assistiamo, durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario, al "minuetto" del locale Procuratore Generale (o chi per lui), che si lamenta della lentezza della nostra giustizia... e poi? Niente, i giudici non fanno sciopero per protesta, i parlamentari si fanno i cavoletti loro, etc. A volte mi chiedo se tutto ciò non faccia parte di un piano organizzato, per mandare al governo la DESTRA... non so se questo discorso possa essere considerato "complottista", però sta di fatto che è molto più difficile governare che non starsene seduti in parlamento all'opposizione, dicendo "Vediamo questi qua cosa sono capaci di fare! ". Ricordo ancora il buon Bertinotti, come esempio... Il tutto in un Paese in cui il debito pubblico continua a salire, l'economia ristagna e tutto il resto... dire che stiamo piuttosto "inguaiati" è dire poco.
Grazie per l'attenzione. Un cordiale saluto. Giuseppe Giovagnoni

Da: Giuseppe Giovagnoni

Giovedì 20 agosto 2020 10:00:47 Per: Giorgia Meloni

Per come funzionino le cose in Italia, anche importanti, ne abbiamo avuta una prova dalla ricerca del povero bambino Gioele, durata, per le autorità, 15 giorni e per un semplice volontario, anche se excarabiniere, appena tre ore. Senza nessun commento, che sarebbe inappropriato. Siamo costretti a continuare così anche se si dovrebbe mutare qualche cosa. Allo stato mi sembra, peraltro, quasi impossibile. avv. pietro

Da: Pietro