Ultimi commenti alle biografie - pagina 2450

Domenica 19 luglio 2020 15:57:00 Per: Gianluigi Paragone

Buonasera senatore, perdoni il fastidio, sono Massimiliano Cuomo Maresciallo della Guardia di Finanza e attivista (deluso) della Lega in provincia di Napoli. La seguo da molto e ammiro il movimento che sta creando. Mi farebbe piacere incontrarla e discutere con lei sulla possibilità di far parte del suo movimento. La ringrazio anticipatamente.

Da: Massimiliano Cuomo

Domenica 19 luglio 2020 14:25:11 Per: Matteo Salvini

Gentile sig. ra Azzolini, perdoni il ritardo con cui le rispondo, la mia era solo una frase retorica e provocatoria, e non sono certo io in grado di dispensare insegnamenti e consigli di etica sociale. L'ultimo che ci ha provato è stato messo in Croce, e non era Uno qualunque. Posso solo dirle di adottare atteggiamenti e comportamenti scevri da emozioni o sentimenti personali. Non è facile, ma avrà comunque preso la sua decisione giusta.
Cordialmente Torri Vittorio

Da: Vittorio Torri

Domenica 19 luglio 2020 13:17:24 Per: Carlo Taormina

Esimio avvocato.
In riferimento alla Sua denuncia per gli inadeguati provvedimenti presi da Conte per affrontare la crisi coronavirus, Le segnalo alcune riflessioni da me fatte in data 04/04 c. a. e pubblicate dalla "Gazzetta del Mezzogiorno":
a) : possibile che un Presidente del Consiglio, in nome di una situazione di particolare gravità che ha colpito il Paese e senza interpellare il Parlamento, abbia ritenuto di avere il potere di calpestare la Costituzione privandoci delle libertà personali e non abbia ritenuto, invece, di averlo per imporre alle fabbriche di competenza e affini di produrre con estrema urgenza tutto il materiale necessario per affrontare nel migliore dei modi la pandemia? Mi riferisco a mascherine, ventilatori polmonari, guanti ecc..
b) In tempo di guerra (e la situazione creata dalla pandemia è risultata essere molto più grave) i governanti non imponevano ai fabbricatori di materiale bellico di produrne il maggior quantitativo possibile?
c) Se avessero fornito (gratis a tutti ovviamente) sin dall'inizio mascherine e guanti (tra l'altro, e ciò è gravissimo, non sono stati forniti neppure agli operatori sanitari che si sono ritrovati a dover affrontare il virus senza protezioni riportando gravi perdite) e imposto agli italiani di indossarli, non ci sarebbe stata una sensibile diminuzione di perdita di vite umane ed un sensibile contenimento della crisi economica?
Spero che questa Sua iniziativa trovi un giusto accoglimento da parte della Magistratura anche se sinceramente dubito molto dell' attendibilità dei suoi giudizi..
Con stima
Bruno Perrone

Da: Bruno Perrone

Domenica 19 luglio 2020 13:13:43 Per: Luca Zaia

Egr. Dott. Zaia mi piace molto il suo tipo di governo ma ora non capisco perché vuole far finta che vada tutto bene in Veneto per Covid e perché non ascolti il prof. CRISANTI l'unico che capisce qualcosa in merito come ha dimostrato molte volte. Grazie cordiali saluti

Da: Anna Maria

Domenica 19 luglio 2020 12:47:34 Per: Carlo Calenda

Buongiorno dott. Calenda,
Le invio alcune riflessioni/proposte su degli argomenti che reputo importanti per il futuro della nostra Italia:
1) Legge elettore;
2) Pensioni;
3) Cittadini garantiti e non

LEGGE ELETTORALE
Il dibattito politico che da decenni si propone di modificare la legge elettorale si scontra inevitabilmente con la visione di breve periodo (ed interessata) della parte proponente. I sistemi elettorali oggetto di tali dibattiti si dividono sostanzialmente in maggioritario e proporzionale con soglia di sbarramento, entrambi per dare stabilità ai governi che si andranno a formare.
Pur essendo stato in passato un profondo sostenitore del maggioritario ritengo che "regalare" seggi alla coalizione vincente non sia un buon servizio per la democrazia. Al contrario si potrebbe ipotizzare un sistema elettorale proporzionale senza soglia di sbarramento ma con maggioranza variabile così determinata:
il partito (non sono previste coalizioni) che ottiene più voti vince le elezioni e riceve l'incarico di formare il nuovo governo che dovrà essere votato da una percentuale di deputati e senatori che rappresentino una percentuale di voti favorevoli pari alla percentuale ottenuta dal primo partito a cui si somma la metà della differenza tra la percentuale ottenuta ed il 50%. Ad ulteriore tutela delle minoranze si potrebbe fissare un limite minimo del 40%.
In questa maniera si avrebbe una stabilità dei governi ed al tempo stesso una molteplicità di rappresentanti dei cittadini grazie al proporzionale puro senza sbarramento.

PENSIONI
Le pensioni baby (e non parlo per quelle dei politici) costano all'anno circa 9 mld. Se in momenti come quelli che stiamo attraversando non si riesce a riequilibrare questa sorte di discriminazione tra coloro che sono andati in pensione con pochi, pochissimi anni di contribuzione e le attuali e future generazioni, significa che in Italia si continua a legittimare l'esistenza di privilegi riservati solo ad alcune categorie di cittadini.
Credo che la maggior parte dei percettori beneficiari non si opporrebbe ad una decurtazione in percentuale anche minima del loro assegno e riguarderebbe "erga omnes" anche coloro ii quali percepiscono un assegno senza un adeguato numero di anni di contribuzione,

CITTADINI GARANTITI E NON
Durante il lockdown sono stato in C. I. G. ed ho ricevuto dall'INPS l'importo spettante ma di gran lunga inferiore al mio solito stipendio.
Dipendenti pubblici di qualsiasi categoria, pur restando a casa, hanno percepito lo stipendio per intero e, anzi, risparmiando anche sui costi di trasporto per recarsi al lavoro.
Il governo Conte ha pensato bene di premiarli, unitamente ai pensionati, con un buono per vacanze che avrebbero comunque fatto non essendo stato intaccato minimamente il loro reddito.
Per non parlare poi degli insegnati che continuano a ricevere la cosiddetta "Carta del docente" per l'acquisto nella maggior parte di casi di cellulari, tablet e PC ad uso personale. Questi oggetti, come pure i libri, gli insegnanti possono tranquillamente comprarseli con lo stipendio che percepiscono.
Mi scuso se mi sono dilungato ma ho riassunto in un unico messaggio i pensieri e le riflessioni di queste ultime settimane.

La ringrazio in anticipo se leggerà questa mia email e Le auguro e mi auguro che possa ricoprire un incarico degno del Suo profilo in un futuro imminente governo.

Gianfranco Guazzaroni
60025 Loreto (AN)
329 -------

Da: Gianfranco

Domenica 19 luglio 2020 12:08:45 Per: Michelle Hunziker

Cara Michelle, sono Cristina. Ti scrivo perché mi è capitata la stessa cosa che hai vissuto tu con quella setta che avevi denunciato nella intervista del Maurizio Costanzo. Ricordo le parole che avevi detto e sono scoppiata a piangere. Io ho ricevuto lo stesso trattamento da una donna pseudo amica, che ha massacrato la mia vita, quella della mia famiglia dei miei amici che si sono allontanati da me, e di mio marito che ahimè! Vivendo vicino a me, subiva tantissime situazioni, anche se questa persona la ho abbandonata da anni. Mi ha manipolato e mi ha fatto perdere il senno della ragione. Non so a chi rivolgermi per trovare pace. Se mi puoi aiutare te ne sarei grata. Ti do i miei contatti. 327-------. Fai tu se vuoi chiamarmi o scrivermi

Da: Cristina Pittoni

Domenica 19 luglio 2020 11:31:49 Per: Matteo Salvini

Onorevole Salvini, a scuola a me hanno insegnato che dal bravo della classe non bisogna copiare, ma devi prendere esempio da lui.

Da: Giuseppe Vellotti

Domenica 19 luglio 2020 10:30:49 Per: Maurizio Sarri

Manca la grinta, manca la voglia di vincere, manca la voglia di correre, non occupiamo gli spazi vuoti, praticamente inermi.

Da: Badesso Gian Piero

Domenica 19 luglio 2020 10:30:12 Per: Gianluigi Paragone

Caro Luigi, buongiorno.
Sono un artigiano con una micro impresa familiare aperta da mio padre nel 1958, produciamo e ripariamo
articoli per l'alberghiera (vassoi, posateria, argenteria in genere) abbiamo servito, nel corso degli anni, alcuni tra i più famosi ristoranti e catene alberghiere del mondo.
Ho 54 anni e 37 anni di contributi pagati, nel 1991 ho perso mio padre ma sono riuscito a proseguire e a portare alla pensione i dipendenti storici.
Perdona questo preambolo ma volevo farti capire che di difficoltà ne ho affrontate talmente tante da pensare di non spaventarmi
più di nulla... fino ad adesso!
Nel 2001 con il definitivo ingresso dell'Italia nell'Euro mi sono preparato ed ho preparato la mia piccola impresa ad affrontare un declino che prevedevo inarrestabile ed è ciò che poi è avvenuto, solo grazie a questo ancora siamo aperti.
Non ho mai capito l'ottusità di chi ha distrutto un intero sistema produttivo di micro e medie imprese italiane per seguire l'Euro e abbandonare la libertà di stampare moneta, meglio erano 10 anni di lacrime e sangue cercando, grazie a dei piani industriali e economici, di risanare e riformare il ns Paese
ma forse la nostra classe politica aveva paura che gli Italiani non avrebbero accettato o capito un tale sforzo oppure ha preferito seguire le enormi pressioni di coloro che avevano interessi finanziari che sono stati favoriti in modo abnorme dal Ns ingresso nell'Euro!
Anni fà mi sono recato in un Sabato, sotto un diluvio, ad una raccolta di firme per richiedere un Referendum sull'Euro... era indetta
dai 5S... ho seguito fino dalla nascita le idee del Movimento 5S.. semplici, chiare le vedevo legate al buon senso più che ad un ideale politico... che delusione!
Tutto questo per chiederti di portare avanti la Tua idea di formare un partito, Lista... quello che credi... perché ti posso assicurare che siamo in tanti 54enni, artigiani, liberi professionisti gente abituata a svegliarsi alle 6, 30 e a rientrare a casa alle 20 da più di trenta anni che si sono rotti le scatole di confrontare l'entusiasmo e le prospettive che avevano i propri Padri a 54 anni con l'angoscia di tutti i giorni e la vergognosa ma comprensibile rincorsa ad una misera pensione! !
Bisogna cambiare! !
Un abbraccio.
Lorenzo

Da: Lorenzo

Domenica 19 luglio 2020 10:14:49 Per: Matteo Salvini

Per Gianluca, gli "imbecilli" che giudica lei sono già svegli da tempo, sono altri imbecilli che vivono nel torpore creato ad arte per mantenere a lungo le loro comode e redditizie poltrone. Chi insulta gratuitamente chi la pensa diversamente dimostra di non avere altri argomenti nel suo annebbiato cervello. Lo scambio di idee, non di insulti, è troppo impegnativo sopratutto per chi non ha idee.

Da: Giorgio Legnani