Ultimi commenti alle biografie - pagina 2452

Sabato 18 luglio 2020 18:10:46 Per: Enrico Mentana

Buongiorno Direttore,
mi rivolgo a lei personalmente in base a quella stima intellettuale che ho maturato negli anni come suo spettatore. Le sottopongo la lettera che ho inviato alla redazione di LA7 ma che desidererei potesse, anche lei, leggere. Sono certo che, con il suo interessamento, l'argomento potrebbe essere molto meglio approfondito, compreso e sviluppato. Di seguito il testo.
Le scrivo per manifestarLe il mio (e il nostro, in quanto numerosissimo gruppo, comitato aggregazione… dategli il nome che volete ma sia chiaro che siamo davvero in centinaia) disappunto per la mancata occasione, nel corso dell’ultima trasmissione di "inonda", di riferire alla ministra Azzolina le nostre motivazioni di scontento per come si stanno gestendo i concorsi e lo stato di fatto di noi precari della scuola.
Abbiamo scritto in molti ma, nell’ultima trasmissione, abbiamo sentito parlare solo di termometri e di distanze tra i banchi. Nel frattempo la ministra sta continuando a portare avanti un sistema profondamente ingiusto e incoerente di gestione del personale docente.
Mi spiego:
Un terzo circa degli insegnanti della scuola oggi sono precari.
Vengono reclutati per semplice richiesta e ammessi ogni anno a insegnare. Vengono dati loro gli oneri della formazione degli studenti. Loro fanno lezione, fanno sostegno, danno voti e decidono promozioni e bocciature. Quindi se gli viene permesso tutto ciò è lecito pensare che la scuola, di fatto, LI CONSIDERA DEGNI DI QUEL RUOLO. Ribadisco che per accedere (da precari) a quel ruolo NON ESISTE SELEZIONE se non per titoli (accademici, di laurea, di precedenti insegnamenti etc.) ma NON PER TEST O DOMANDE APERTE DI PSCOPEDAGOGIA, MATERIE DI INSEGNAMENTO O INGLESE.
Però la scuola li mette dentro. Gli dà una cattedra annuale e gli affida gli studenti.
Dopo anni (anni!) di questo trattamento la stessa scuola gli chiede di DIMOSTRARE LA LORO COMPETENZA PER ESSERE CHIAMATI DOCENTI e li sottopone a una prova molto selettiva chiamata concorso straordinario, dove l’esperienza maturata in classe vale al massimo il 20% del punteggio finale mentre l’80% è dato da domande di psicopedagogia, metodologie didattiche, disciplina di insegnamento e inglese. 6 (o 8 non si è capito ancora) quesiti in 150 minuti.
Chi non supererà il test del concorso (che è stato reso molto selettivo con domande aperte di amplissime materie, inglese B2 e punteggio minimo di 7/10) sapete che fine farà? … Nessuna! Non verrà assunto ma, pur essendo stato "BOCCIATO" CONTINUERA' AD ANDARE IN CATTEDRA, perchè la scuola continuerà a permettergli di insegnare ogni anno da precario. Insomma un INDEGNO che comunque continua a insegnare, dare voti o fare addirittura sostegno ai ragazzi con diversa abilità.
Non Vi pare incoerente? La selezione serve per MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA SCUOLA O SOLO COME SCUSA PER NON ASSUMERE E DARE TUTELE STATALI?
Se si vuole fare una selezione VERA allora facciamola come si deve… ALL’INIZIO. Mettiamo un test e un concorso PRIMA, quando dobbiamo stilare le famose nuove GPS (Graduatorie provinciali). Così sapremo da subito che, chi non è colto abbastanza o non ha nozioni psicopedagogiche o di inglese B2, non avrà accesso in classe e non potrà far danno agli studenti. Con questa certezza iniziale, poi, dopo tre anni, si potrà realizzare un altro concorso, difficile ma non selettivo, solo gradualizzante, per essere stabilizzato come dipendente statale.
L’idea di BOCCIARE un docente che insegna da 5-6 anni nella scuola, che fa esami di maturità o dà sostegno è un concetto che NON SI PUO’ ACCETTARE perchè parla o di “ingiusta considerazione dei docenti” (se essi sono DEGNI) o di “assoluto disinteresse per gli apprendenti” (SE INVECE SI CONSIDERA POSSANO ESSERE INDEGNI).
In un modo o nell’altro così non torna e sfido qualunque logica onesta a dire il contrario.

P. s: Mi risulta (e sarebbe da chiedere conferma. .) che la Ministra Azzolina abbia conseguito il ruolo per concorso NON SELETTIVO… se era giusto per lei perchè non lo deve essere per tutti gli altri?
La verità è che chi insegna da anni nella scuola lo fa con passione, voglia e abnegazione: senza bonus per comprarsi i mezzi per fare DAD, senza tutele, certezze né considerazione. Ogni anno vale meno di una domanda di comprensione di lingua inglese, ma è fatto di più cuore, capacità e sostanza… Insomma se vogliono “testarci e gradualizzarci” sulla base delle nostre competenze va benissimo, siamo contenti… ma se ci devono considerare INDEGNI perchè non abbiamo conseguito 7/10 in 10 minuti su domande teoriche allora ci chiediamo perchè. E la risposta sembra piuttosto evidente, triste e ingiusta.

Spero di essere stato chiaro.

Grazie

Oscar Pellegrini

Da: Oscar Pellegrini

Sabato 18 luglio 2020 16:18:17 Per: Matteo Salvini

Matteo, penso che insieme a Di Maio avete creato un mostro e insieme dovete farlo scendere dall"altarino nel quale si è arroccato. Spegnete Conte o sarà lui a spegnere l"Italia intera.. Non dimentico la sua incapacità a gestire il periodo precovid, diceva tutto ok, nessun rischio, annunciava lo stato di emergenza ma non si attivava per fronteggiarla se non per lui e i suoi alleati facendo scorte di mascherine, respiratori, bombole di ossigeno ecc ecc. Si, è storia passata qualcuno penserà ma è da quel momento che ho iniziato a provare fastidio della sua persona. Mi chiedo spesso ma notizie sull"indagine della non chiusura di Alzano e Nembro, ne abbiamo? No? allora siamo certi che la responsabilità è tutta del governo perché se fosse del governatore Fontana già lo avrebbero indagato... poi della scarcerazione dei mafiosi, delle dichiarazioni del magistrato Di Matteo che inchiodano Bonafede alle sue responsabilità si sa qualcosa? Morra che fa in commissione antimafia finge di dormire e insabbia tutto? Vergogna! ! Ora sono tutti concentrati sul Recovery fund perché la crisi economica è gravissima, torneranno a casa dalla conferenza UE e diranno tutti che hanno vinto, intanto però milioni di italiani entro lunedì devono pagare le tasse, nessun rinvio ma il governo poverino è rammaricato per questa decisione! ! Rispondiamo grazie e andiamo a pagare tutti contenti! ! Vergogna ! È il colpo di grazia per tante imprese che a settembre non riapriranno ma tranquilli c"è il Recovery fund ma fuori tempo massimo!!! Ritengo Conte responsabile dei tanti decessi avuti (sapevano ma hanno sottovalutato), della situazione economica (il lockdown è stato fatto troppo tardi e automaticamente abbiamo riaperto tardi) e tutto il governo i (n primis Bonafede intimidito), responsabile dei boss tranquilli a casa a decidere le prossime strategie mafiose. Per tutte queste motivazioni, Matteo, ti chiedo di fare l"impossibile, è umiliante questa situazione... non è democrazia, ci sentiamo di non contare nulla. Il governo non cadrà per loro dissidi, fanno finta ma poi si accordano sempre per la poltrona. Serve altro, occorre una mediazione, un compromesso e sono consapevole che questa parola sia una offesa per una persona integra come sei Matteo, ma in politica a volte può andare bene. Chiunque a palazzo Chigi può fare meglio di Conte anche mia nonna... Scherzi a parte, Matteo, pensaci.. per il bene dell"Italia sofferente pensaci... altrimenti il rischio per una crisi sociale diventa molto molto alto. Gli italiani sono persone tranquille, laboriose ma non deve mai mancare il piatto di pasta per loro e soprattutto per i propri figli altrimenti le reazioni possono essere imprevedibili davvero...

Da: Maria Savelloni

Sabato 18 luglio 2020 15:21:29 Per: Renato Zero

Ecco un brano scritto (Testo) da un bambino di 10 anni nel periodo della quarantena. Il resto l’hanno fatto la sorella e il papà.
https: //youtu. be/QC6dbKiTxcA

Da: Cinzia

Sabato 18 luglio 2020 13:23:34 Per: Giuseppe Conte

Gentile presidente, sono un artigiano e volevo se mi permette darle un consiglio, perché non fare uno sconto sulle tasse (30%) a chi permette allo stato di essere controllato in ogni momento e in qualsiasi modo, e di costringerlo a pagare con carte o bancomat e invece di aumentare le tasse a chi non vuole i controlli? spero che questa mail possa servire a qualcosa saluti mario

Da: Mario

Sabato 18 luglio 2020 12:36:17 Per: Pierluigi Diaco

Gentile Pierluigi, seguo la trasmissione "IO e TE" con interesse. Mi piace come la conduce assieme alla signora Ricciarelli. Posso solo dire che ci sono degli assoli stupefacenti che mi lasciano quasi interdetto. Nella trasmissione Lei declama una parola diversa ogni volta e questo mi ha fatto pensare di suggerirLe la parola "AMORE" leggendo naturalmente questa poesie che Le invio. Sia chiaro che non cerco pubblicità, ma sentirla declamata da Lei. Se questo non è possibile dico anticipatamente "amen" Un doveroso saluto ed eccola: QUELLE STELLE VAGABONDE
Quelle stelle vagabonde
che nessuno conosce
questa sera
sono qui davanti a noi
in una veglia di preghiera.
Hanno una parvenza mistica,
sono più di ogni cosa
umane e siderali,
sono speranze che brillano
in ogni uomo e in ogni donna;
sono gioie e lacrime,
sono sussulti di cuori innamorati
che parlano d'amore,
di un grande amore.
Ti dirò un'altra volta
quanto ho sofferto!
Ora voglio darti un bacio
come pegno del mio amore:
ora voglio guardare nei tuoi occhi,
voglio amarti, sentirti mia
e vivere tutto quello che c'è da vivere
fino all'ultimo respiro.
Parlami,
non guardarmi con quegli occhi!
Come vedi,
non basta più una tua carezza!
Ti porterò con me nell'azzurro
di quelle stelle vagabonde
dove non ci sono lamenti o rimpianti
ma solo anime gioiose pien d'amore.

ernestocr

Da: Ernesto Cristiano

Sabato 18 luglio 2020 12:03:01 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno sig. Presidente la invito a prendere in considerazione di pagare in anticipo le pensioni perché se no non si mangia e si rischia la morte cordiali saluti parlo soprattutto per i miei genitori ma anche per me che come tanti non hanno più un reddito e una casa ancora cordiali saluti

Da: Claudio

Sabato 18 luglio 2020 11:41:20 Per: Luca Zaia

Buongiorno Governatore,
mi può dire perché si evidenziano solo i numeri negativi e mai quelli positivi? Ogni giorno il numero dell'isolamento delle persone cresce ma sicuramente qualcuno uscirà dall'isolamento e questo non viene mai evidenziato. La politica continua a prorogare uno stato d'emergenza che di fatto non esiste più continuando ad obbligare alle aziende ed ai privati ad utilizzare mascherine (deleterie) ed igenizzanti (a riguardo, chi è lo stupido che ha deciso l'igenizzazione degli sdrai in spiaggia ?) che alimentano solo entrate economiche a pochi. La politica continua a privarci della nostra libertà ! È ora di finirla! ! Di fatto il distanziamento e l'uso della mascherina non esiste più e con tutta sincerità sono misure che hanno rotto le palle! ! Abbiamo armi e controlli per fronteggiare il covid. Sfruttiamole e torniamo alla normalità di prima. LA POLITICA RESTITUISCA LA LIBERTÀ GLI ITALIANI. ! !

Da: Fabio

Sabato 18 luglio 2020 10:53:10 Per: Milena Gabanelli

Ciao Milena,
perche’ non fai un servzio, se non l’hai già fatto, sulle concessioni balneari date a prezzi ridicoli praticamente a vita?
Io penso che il motivo x cui non vengono mai toccate da nessuna parte politica sia legato al fatto che sono una ‘mangiatoia’ dei politici attraverso prestanome. La stessa cosa che succede con le concessione per le aree di servizio in autostrada: una concessione equivale ad una rendita annuale pressoché certa.
Se riuscissi ad alzare il coperchio...
Ciao e grazie,
Paolo

Da: Paolo Vittorio

Sabato 18 luglio 2020 10:17:40 Per: Carlo Calenda

Buongiorno On. le Calenda. Ho letto con molta attenzione il suo ultimo libro e le confesso che ne condivido quasi tutti i contenuti.
Io sono da sempre un elettore convintamente di destra, ma la sua analisi merita certamente un approfondimento ed un confronto.
Nell'augurarle buon lavoro e buona fortuna per le sue battaglie politiche, le chiedo se fosse possibile avere un suo indirizzo mail più riservato. La saluto cordialmente e la ringrazio.

Da: Marco Nardon

Sabato 18 luglio 2020 10:16:01 Per: Giorgia Meloni

E' perfettamente inutile spedire messaggi inascoltati. Dobbiamo riconoscere di essere tanti piccoli cittadini impotenti, che si lamentano della situazione generale, ma
che non saranno mai soddisfatti dai potenti di turno. La democrazia è proprio questa: comanda chi sta al potere ed i servi, cioè i normali cittadini, servono soltanto al momento delle elezioni. La on. Meloni dovrebbe comportarsi diversamente, ma non credo che ciò avverrà, forse anche perchè è complesso rispondere a tutti.
Non parliamo del Governicchio, che non ascolta neppure le opposizioni. Non resta che tirare innanz, aspettando tempi migliori che, credo, non arriveranno mai.
avv. Pietro

Da: Pietro