Ultimi commenti alle biografie - pagina 2837
Lunedì 27 aprile 2020 21:40:50
Per: Elisa Toffoli
Cara Elisetta o Elisuccia, come ti chiama Fiorello (non il formaggino) ; sai, ho studiato musica per 45 anni. Ho vissuto in Irlanda studiando musica celtica per anni. Sono rimasto colpito dalla tua esternazione, in quanto, oltre che brava (lo dico onestamente e non per arruffianamento), sei anche di grande simpatia. Sai Elisetta, Elisuccia, Elisa di Trieste (come la mia ex donna), ho scritto oltre 200 canzoni, ma, a causa dell'ingrato mercato discografico, non le ho mai pubblicate. Vorrei chiederti: come posso fare a mandartele a fare ascoltare? Alcune sono in inglese, e tu lo conosci come me o forse meglio, altre in italiano. Dai Ely, scrivimi e dimmi come posso fare a fartele avere. Un abbraccio da Prato, Massimiliano Moni.
Da: Massimiliano Moni
Lunedì 27 aprile 2020 21:15:41
Per: Paolo Mieli
Complimentandomi per la bella trasmissione da lei diretta le vorrei suggerire di dedicare una puntata di Passato Presente al primo martire deputato socialista Giuseppe Di Vagno ucciso da mano fascista (il Matteotti di Puglia) nel 1921. Per il materiale bibliografico potrebbe rivolgersi al dr Mastroleo presidente della fondazione Di Vagno. Grazie
Da: Giovanni Di Vagno
Lunedì 27 aprile 2020 21:02:34
Per: Milena Gabanelli
Ill. ma Milena Gabbanelli. vorrei parlarle della mia vicenda, forse potrebbe essere di suo interesse per il fatto che dopo aver denunciato la corruzione mafiosa durante l'esecuzione di appalti pubblici, mi sono trovato di fronte Il vero nemico, nella persona del commissario antiracket,
Ad oggi non sono bastati: decreto del Capo dello Stato accolto a mio favore, due sentenze del Consiglio di Stato vinte, tre solleciti del Presidente della Repubblica, una audizione personale dal Sottosegretario di Stato antimafia del ministero dell'interno, una audizione personale davanti alla commissione Parlamentare antimafia del 6 febbraio scorso, concluse a mio favore, il motivo lo lascio alla sua immaginazione, Se la mia vicenda può essere di suo interesse, ritengo fondamentale approfondire con tutte le sentenze ed atti spiegati personalmente,
il mio cellulare 331 ------- c. 0766/------- pec gianfranco, -------
Da: Gianfranco
Lunedì 27 aprile 2020 20:55:12
Per: Milena Gabanelli
Buongiorno mi farebbe piacere sapere quanti tra i morti x il Covid 19 sono Cinesi residenti in talia Una pura curiosita' Forse Lei nelle sue indagini ha trovato questi dati. Cordiamente Ornella M
Da: Ornella M
Lunedì 27 aprile 2020 20:45:07
Per: Paolo Mieli
Salve proff. sor Paolo Mieli, sono un pensionato da tre anni, e un suo quasi coetaneo (del 1950), dato che lo seguo molto su Rai Storia del terzo canale, le volevo chiedere, se una di queste sere poteva dedicare l'Iintera trasmissione, con i suoi illustri ospiti, al deludente trattato di Parigi del 1946 (famoso calice amaro), con tutte le 136 condizioni imposte dalle quattro forze vincitrici (america gran bretagna francia e unione sovietica), dandole una sbirciatina, tra gli articoli 51/56, mi è rimasto molto impresso, il divieto di non superare i 250/o 300. 000 uomini delle forze armate, divieto di non costruire portaarei, bombe atomiche, cannoni oltre la gittata di 30 km, 200 caccia bombardieri, 200 carriarmati, ecc. ecc. ecc., non parlo dei territori persi, perchè la lista è molto lunga. (nonostante, alla commemorazione del 25 aprile, mi corregga se sbaglio, a p. zza venezia lei abbia affermato che dopo il 43 l'Italia era considerata tra le forze vincitrici) ; aggiungo io, a parole, ma di fatto la "zeppa ce la siamo presa tutta". anche se siamo entrati, e facciamo parte della Nato, alla luce della breve sintesi appena esposta, quando trattiamo con i nostri patner europei dei temi internazionali, ho sempre l'impressione che a noi italiani ci guardino dall'alto in basso, e senza dirlo palesemente, ci siamo beccati "questo calice "amaro e queste sono le conseguenze, anche se sono trascorsi più di 70 anni, per fare un'esempio, la Francia a le sue portaaerei, e per avere un po di chiarezza, anche siamo nella Nato, ma i divieti e le restrizioni dell'epoca sono ancora validi al 100/100, o c'è stato qualche alleggerimento, di cui noi non ne sappiamo nulla! ? Se riterrà valido l'argomento, la prego di rispondermi se e quando. Distinti saluti.
Da: Luciano Polletin
Lunedì 27 aprile 2020 20:43:33
Per: Massimo Ranieri
Spero mi leggerete. mia figlia SARA ha 12 anni ed ha la sindrome di down. ha sempre seguito Massimo a Napoli e da sempre ascolta le sue canzoni pur cantando a modo suo. Purtroppo da 5 giorni ci troviamo al pausillipon per aver scoperto una leucemia grave. Sarei felice se Massimo potesse dedicarle un pensiero da farle ascoltare. Magari potrebbe essere l'ultimo sorriso per lei. Io ci conto. La sua mamma Daniela Paura 339 -------
Da: Daniela Paura
Lunedì 27 aprile 2020 20:41:49
Per: Milena Gabanelli
Buonasera sig. ra Gabanelli, le infezioni ospedaliere sono aumentate in maniera esponenziale da quando la pulizia degli ambienti è stata affidata a privati con appalti a ribasso per giunta, quando la pulizia veniva effettuata dal personale dipendente ospedaliero c'era più igiene per non parlare di quando la gestione era nelle mani delle suore severe ma di sicura igiene.
Inoltre, ad aggravare il problema concorre la non adeguata pulizia dei condotti dei condizionatori e dei filtri. Per favore attenzioni quanto segnalato specie di questi tempi col coronavirus e l'estate che incombe. Grazie
Da: Giuseppa
Lunedì 27 aprile 2020 20:38:26
Per: Milena Gabanelli
Domanda
Si continua a prevedere il rilevamento della temperatura corporea come strumento di individuazione di individui positivi al covid 19.
Si ripete però che la stragrande maggioranza di positivi, e potenziali diffusori del contagio sia asintomatica quindi con normali livelli di temperatura corporea: che senso ha quindi continuare a spendere risorse, sia di denaro (i termometri istantanei sono assai cari) sia di persone, per perseverare su una operazione che non solo non dà certezza alcuna ma alimenta false illusioni?
Grazie.
Mighetto Ivana
Da: Mighetto Ivana
Lunedì 27 aprile 2020 20:32:41
Per: Milena Gabanelli
OZONOTERAPIA contro il Covid-19, nessuno ne parla.
Forse perchè costa poco (20 € al max), ma sembra funzionare.
L'hanno sperimentato ad Udine e con successo su 36 pazienti trattati, ben 35 sono guariti. uno solo è stato intubato.
Da: Teresa Sora
Maurizio Landini
Sindacalista italiano
Da: Giulia