Ultimi commenti alle biografie - pagina 2834

Martedì 28 aprile 2020 13:09:23 Per: Luca Zaia

Salve governatore Zaia. Il comune di Favaro Veneto non consegna i buoni spesa. Vorrei gentilmente sapere il perché. Grazie

Da: Monica Miotto

Martedì 28 aprile 2020 13:05:58 Per: Luca Zaia

Presidente Sei un grande! Tu e tutti i Tuoi Collaboratori. I Veneti Vi applaudono e Vi sostengono. Cordiali saluti. Magda da Legnago (Vr)

Da: Magda Maron

Martedì 28 aprile 2020 13:00:19 Per: Luca Zaia

Avanti cosi' presidente zaia!!! 💪💪💪
ti vogliamo presidente del consiglio!!! 👏👏👏

Da: Trivellato Antonella

Martedì 28 aprile 2020 12:54:20 Per: Myrta Merlino

Cara Myrta, osservo, ogni qualvolta il primo ministro parla, non perde occasione x farsi complimenti. Ma è proprio vero che gli altri Stati ci guardano come a un modello di come è stato affrontato questo virus? Ma è proprio sicuro che il completamento del ponte di Genova é dovuto ad un governo che non ha lasciato sola Genova? E cosa possiamo dire della confusione delle regole dei vari decreti? L'unica cosa certa è chiara sono quelle regole sanitarie "antiche" che la gente è tenuta a rispettare... Perciò, diamoci poche arie, meno taskforce e Buon senso e buona volontà. Grazie

Da: Carolina Grassi

Martedì 28 aprile 2020 12:53:16 Per: Luca Zaia

La bella camminata in collina è stata il toccasana dopo quasi due mesi, 11 km. di rilassamento mentale, ci volevano! grazie davvero Presidente, questa era la cosa che mi mancava di più
Mariagrazia

Da: Mariagrazia Forcolin

Martedì 28 aprile 2020 12:51:55 Per: Myrta Merlino

Una cosa non capisco dopo il discorso di Conte presente a Genova che diceva: queste cose non devono più succedere
nessuna trasmissione giornalistica ha piu parlato dell ' ultimo crollo del ponte sul Magra di soli pochi giorni fa pazzesco pina ferrari

Da: Maria Giuseppina Ferrari

Martedì 28 aprile 2020 12:50:39 Per: Luca Zaia

In bici da corsa si può andare fuori dal comune.

Da: Natale Alverdi

Martedì 28 aprile 2020 12:50:16 Per: Mario Giordano

Direttore buon giorno,
mi chiamo Pietro Loia, dal 3 marzo u. s. bloccato in Portogallo insieme a mia moglie, a seguito del lockdown. Seguo quotidianamente i programmi serali di rete quattro (stasera compresa con Fuori dal Coro). Non sentiamo e non troviamo notizie, di mass-media, sulla decisione degli azzeccagarbugli al governo italiano di una ipotetica riapertura dei voli per farci rientrare a casa nostra. Eppure siamo migliaia di italiani in giro per il mondo, cui è stata sbattuta la porta in faccia, senza preavviso, a differenza di altri Paesi europei e l’America, che hanno esortato i propri connazionali a rientrare nei rispettivi Paesi con largo anticipo, prima di chiudere le frontiere. I “nostri” hanno deciso tutto in sei ore... veramente ”efficienti” (per non dire deficienti). Siamo stati abbandonati
sine die...
Grato per quello che riuscirà a comunicarci in merito, in qualsiasi modo. Mi piace il suo modo di condurre e i suoi servizi, continui così.
Distinti saluti
Pietro Loia
329 -------

Da: Pietro Loia

Martedì 28 aprile 2020 12:48:38 Per: Myrta Merlino

Buongiorno Myrta,
gli Italiani vorrebbero capire quali magiche qualità ha il tuo ex marito oggi impegnato con l'incarico di Commissario Straordinario all'emergenza COVID.
Francamente risulta difficile capire come sia stato scelto per un incarico tanto critico e delicato.
Nel nuovo ruolo sembra non si sia dimostrato un "fulmine di guerra"; si è arenato sul problema mascherine, INVITALIA (di cui è presidente) non sembra aver brillato nell'approvvigionamento di apparecchiature mediche, Le Regioni hanno dovuto arrangiarsi.
Indubbiamente avrà buone raccomandazioni, ma perché proprio lui ?

Da: Marc Fermi

Martedì 28 aprile 2020 12:45:38 Per: Luca Zaia

Buongiorno presidente, ho visto la sua ordinanza dove consente ai residenti in regione Veneto di recarsi presso le seconde case per manutentarle. Io vivo in Friuli Venezia Giulia e più precisamente a Pordenone ed ho una casa a Bibione abbandonata ormai da mesi. Le chiedo a tal proposito di pensare anche ai non residenti in regione, perché ritengo che abbiamo lo stesso diritto di recarsi presso le seconde case per controllarle e manutentarle visto che paghiamo le stesse tasse dei residenti in Veneto e verosimilmente potremmo essere molto più vicini alla seconda casa rispetto ad un abitante di cere province del Veneto stesso. Grazie. Barbara

Da: Barbara Saccorotti