Ultimi commenti alle biografie - pagina 3070
Martedì 14 aprile 2020 18:18:45
Per: Gianluigi Paragone
Caro sig Sergio, non" offendere" (esagero) Gianluigi. ERA. ripeto ERA 5 stelle. adesso e' umano lavora sodo come noi e spero riesca nel realizzare una buona squadra di gente come lui, allora si che inizieremo a progredire di nuovo.
Da: Anonimo
Martedì 14 aprile 2020 18:17:04
Per: Lilli Gruber
Buongiorno sono Giovanna Foglia, dirigente scolastico in pensione, insegnante elementare, pedagogista e psicologa dell’educazione mi rivolgo a Lei per la sua estrema sensibilità verso la diversità, ma perché non si parla in modo efficace delle conseguenze disastrose di questa didattica a distanza, ? Subiscono gli effetti soprattutto i bambini più piccoli e non sto parlando solo della carenza di molti strumenti informatici di alcune scuole e di alcune famiglie, ma dei danni causati da un eccesso di didattica e di una privazione dell’aspetto educativo, fondamentale per crescere. Per piacere può fare qualcosa per far emergere una sensibilizzazione al problema? Grazie di cuore e cordiali saluti Giovanna Foglia
Da: Giovanna Foglia
Martedì 14 aprile 2020 18:15:16
Per: Matteo Salvini
Certo che la gente è strana, qui ho ricevuto solo parolacce ed offese perché non la penso come Salvini... ma per loro sarei io ad offendere. Proprio vero... che non c'è limite all'indecenza. Invece di continuare a dire parolacce... contro chi la pensa diversamente... e inveendo contro i morti di fame solo perché sono neri... ma che fanno i lavori... che voi non volete fare.. qualcuno mi sa dire perché l'Italia.. stava fallendo quando c'era Berlusconi e la Lega al governo... e nuovamente ha mandato la nostra industria nell'anno e mezzo che ha governato... guardatevi il pil prima e dopo di lui... Vero non era Salvini segretario quando il suo partito ha rubato 49. 000. 00, 00 €... ma lui c'era ed è ora il segretario.. perché non li restituisce? Avrete sicuramente una risposta... ma vero.. la colpa è mia o della sinistra.. o dei.. magistrati... ma le leggi.. non le hanno fatte i magistrati... ma forse a voi va bene che spariscano.. almeno.. mafia ladri... ecc.. potranno fate ciò che vogliono... e se qualcuno... qui vuole parlare.. usando termini... intelligenti.. o chiedo troppo... bene.. altrimenti... fate come credete... fate ciò che meglio vi riesce... scaricare le colpe sugli altri... ma Salvini od il suo partito.. e la Meloni... in questi 20 anni.. hanno governato.. più o quanto la sinistra... non mi risulta... che abbiano fatto grandi cose... andatevi a vedere.. i risultati... poi.. ne potrete parlare..
Da: Ferruccio
Martedì 14 aprile 2020 18:07:05
Per: Mario Giordano
Buonasera,
seguo con interesse le sue trasmissioni e la stimo.
volevo segnalare che a tutt'oggi il signor conte oltre a fare "roboanti" conferenza stampa dove attacca (con una caduta di stile senza precedenti) le opposizioni e dove confonde la pasqua ebraica con quella cattolica/cristiana non ha fatto nulla per i cittadini...
non si sono visti i vergognosi € 600, 00 per gli autonomi;
non si sono visti i soldi anticipati dalle banche per i cassaintegrati;
non sono stati distribuiti i buoni spesa per gli indigenti.
le banche non concedono moratoria sulle rate dei mutui contratti se non hai cassa integrazione per almeno 30 gg lavorativi (quindi circa un mese e mezzo) quindi se ne fregano se hai incassato meno a marzo e incasserai meno ad aprile loro vogliono la rata pagata poi a maggio si vedra';
nessuna scadenza fiscale e' stata prorogata (pardon al max posticipata di 1 mese e mezzo se dimostri calo fatturato... ma come se non posso lavorare!!!)
nessuna bolletta su utenza e' stata posticipata.
ma al presidente della repubblica tutto questo va bene?
Da: Gianluca
Martedì 14 aprile 2020 17:59:51
Per: Giuseppe Conte
Gentile Sig. Conte,
seguo con curiosità, interesse e sì, grande dispiacere l'avanzare e gli effetti catastrofici del virus Covid in Italia e nel mondo. Lei ha dovuto prendere delle decisioni difficili senza poter confrontarsi con dei precedenti. La chiusura di scuole e università e limitare il movimento di persone sono gli aspetti più strani di questo periodo. Il non poter lavorare come prima è quello più difficile in assoluto per tutti visto che la Costituzione italiana prevede proprio il lavoro come base assoluto del nostro vivere.
Leggo con interesse che ha creato un Task Force di persone esperti nel campo scientifico, sociale, psicologico, esperti di statistica e così via. Mi rammarico però che un aspetto non sembra figurare da nessuna parte nei programmi per fare ripartire Italia, ovvero l'aspetto EDUCAZIONE. Ora più che mai esiste la possibilità anzi la necessità di rivoluzionare il sistema educativo qui in Italia. Diciamo che è una mia specializzazzione e osservo da molti anni l'impostazione di riforme nuove quali ad esempio la Buona Scuola oppure il progetto Alternanza Scuola Lavoro, tutti buoni propositi ma senza nessuna base, senza nessuna strategia di fondo che dovrebbe servire come filo conduttore negli anni e attraverso tutti i cambiamenti al governo.
Potrei citare degli esempi ma ne cito uno solo. Prendiamo il programma scolastico della Scuola Media. E stato formulato quando? Forse quando ancora molti studenti si fermavano con l'esame Licenza Media? Era doveroso quindi fornire una base educativa solida. Oggi quel programma è obsoleto. Esistono dei libri di testo enormi e un insegnamento con sempre più nozioni ma poca attenzione alla criticità, all'assimilazione delle nozioni più importanti, alla possibilità di esplorare e approfondire.
Spero vivamente che questo periodo di drammaticità possa essere visto anche come periodo di rinnovo nel campo dell'Educazione ed anche in altri settori. Non intendo cambiamenti qualsiasi ma l'implementazione di sistemi che avranno una posizione importanti ed utili non solo per ora ma per il nostro futuro.
Cordiali saluti.
Da: Sara Galvin
Martedì 14 aprile 2020 17:55:31
Per: Mario Giordano
Mi permetta Dott. Giordano, credo che anche lei ha timore della chiesa. L'imu e gli affitti e tanto altro lo ha dimenticato. Per essere cacciatori bisogna saper sparare, a salve non serve è solo scena.. Buonasera
Da: Diego Ferrara
Martedì 14 aprile 2020 17:55:20
Per: Enrico Mentana
Egregio direttore
Ho appena visto sulla 7 i grafici da lei mostrati sulla previsione de governo sul picco di contagi e discesa dello stesso ed i dati reali. E’ assurdo mostrarli così e non regione per regione! Ormai sappiamo tutti che la Lombardia è la regione più colpita, ma se non iniziano ad ammettere gli errori fatti e a correggere il tiro sarà sempre peggio! ! Come si fa ancora a difenderli e a non “fare e pulci” ai vari responsabili? Le ricordo che lei dovrebbe essere un “ cane da guardia” del potere e dare le informazioni nella maniera corretta. E non voglio neanche toccare il discorso fondi economici bruciati dalla Lombardia in cose sbagliate!
Scusi lo sfogo ma non se ne può più!!!
Da: Calabrese Anna
Martedì 14 aprile 2020 17:45:54
Per: Bruno Vespa
Gentile dottor Vespa, le chiedo se possibile di poter dedicare una puntata, o parte di essa, di porta a porta per chiarire in qualità di servizio pubbliche le numerose e discordanti dichiarazioni dei diversi leader relativamente alla nascita del MES.
Oramai sono mesi che se ne parla, il dibattito politico è aspro e mi pare che ci sia la volontà della politica di non voler chiarire il punto.
Da cittadino cerco sempre di informarmi ma non essendo un giurista mi è difficile ricostruire la vicenda e districarmi tra trattati europei, DDL e leggi.
Sono sicuro che con l'onestà intellettuale che in tanti anni di professione l'hanno sempre contraddistinta, potrà "regalarci" ancora una volta un servizio pubblico chiaro e comprensibili a tutti i cittadini che in questo momento, come me, si sentono anche presi in giro.
La ringrazio e le auguro buon lavoro
Da: Michele Falzone
Martedì 14 aprile 2020 17:45:20
Per: Matteo Salvini
Matteo buongiorno.
Vedo che ancora (non so se volutamente o no) non si è percepita bene la situazione da parte del nostro governo.
È un cataclisma che può mettere a repentaglio le migliaia di anni che la nostra umanità ha impiegato per raggiungere un livello di vita che pure con i suoi tanti scompensi ci ha permesso fin'ora di lamentarci a pancia piena.
Sarà molto peggio di una guerra perché avremo un nemico invisibile e per questo ci sono decisioni drastiche da assumere forse superiori alle possibilità degli attuali governanti.
I soldi non metteranno al sicuro i benestanti e solo i beni reali e primari avranno un valore nel prossimo futuro.
Da una parte c'è da capire quanto l'Italia sarà autosufficiente sul piano alimentare e vietare da subito l'esportazione di prodotti alimentari, dall'altra capire come incrementare le produzioni agricole dove siamo deficitari.
Nessuno vorrebbe tornare alla battaglia del grano di mussoliniana memoria ma i segnali per chi li vuol vedere non fanno sperare niente di buono quindi pensare al peggio sarà il minimo che un governo previdente possa fare.
Quando arriveremo al punto cadranno tutti i sistemi ed ogni nazione penserà solo ed esclusivamente per sé e la solidarietà da utopia attuale verrà cancellata anche dal vocabolario come termine.
Stia buono e tranquillo ed aspetto l'evolversi degli eventi, i suoi antagonisti stanno lavorando per lei!!!
Da: Capannesi Gesualdo
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Carlo Alberto