Ultimi commenti alle biografie - pagina 3066

Martedì 14 aprile 2020 20:57:25 Per: Luca Zaia

Buonasera, sono Valentina e abito a Casale Di Scodosia, in provincia di Padova. Ho 29 anni e sono laureata in Scienze dell’educazione. Dopo anni passati a fare lavori di ogni genere, lo scorso settembre ho finalmente realizzato il mio piccolo e molto umile sogno di educatrice presso un asilo nido. Amo da morire questo lavoro, un lavoro che solo dopo pochi mesi il Coronavirus mi ha portato via, Il mio contratto scadrà a luglio e la cooperativa che lo gestisce mi ha già fatto capire che non è in vista ovviamente un rinnovo.
Vorrei solamente chiedere qualche informazione in più circa gli asili nido, non se ne parla mai. Sappiamo che per quel che riguarda le scuole ormai si concretizza sempre più l’idea di una ripresa a settembre, ma mi chiedevo se, in vista di una riapertura del lavoro da parte dei genitori, si possa pensare a misure di sicurezza anche per la prima infanzia, anche se mi rendo conto sia quasi impossibile. Cosa ci dobbiamo aspettare? Perderò il mio lavoro?
La ringrazio

Valentina Nola

Da: Valentina

Martedì 14 aprile 2020 20:55:52 Per: Giuseppe Conte

Buona sera Presidente prima di scrivere ho letto tanti messaggi e devo dire di essere fortunata ad avere uno stioendio ma che deve coprire tutte le spese perché mio marito che ha un piccolo bar ha dovuto chiudere ed è un mese, grazie all'Inps che aspettiamo il bonus che pago l'affitto. Fate aprire i bar, ristoranti anche per mezza giornata fate dimezzare i posti ma fate aprire abbiamo bisogno che l'economia inizi a girare. Cerchiamo di aiutare gli italiani che sono brave persone aiutiamo l'Italia che vuole ripartire rispettando le regole imposte per la propria salute ma rispettando anche gli altri. Grazie

Da: Barbara

Martedì 14 aprile 2020 20:55:22 Per: Enrico Mentana

Egr. Direttore lei gode della mia stima ma il suo intervento di ieri sera al tg per la polemica Conte/0pposizione nel merito mi è parso un inutile “pistolotto”. La ringrazio, buona serata

Da: Mario

Martedì 14 aprile 2020 20:53:56 Per: Mario Giordano

Carissimo Mario Giordano, la vogliamo ringraziare per la sua trasmissione, "fuori dal coro" (parlo anche a nome di mia moglie), vi seguiamo da sempre con rinnovato interesse sin da quando andava in onda in versione ridotta. Consapevoli dello sforzo e dell'impegno profuso con i suoi valenti collaboratori che per restale fedeli al titolo che vi siete dati, vi costringerà (presumo) a un lavoro extra rispetto a quella dei suoi colleghi che popolano gli innumerevoli talk show sulle reti concorrenti e che bene o male sono l'uno la fotocopia dell'altro La invitiamo e la sollecitiamo a continuare e persistere nella sua preziosissima opera di divulgazione, costi quel che costi, oggi come oggi, così come in passato una voce fuori dal coro per quanto flebile e isolata vale molto di più ed è molto più forte del bailamme prodotto dalla baraonda dei giornalisti politicamente orientati ed eterodiretti dalle lobby che rispondono al pensiero unico.
Nel rinnovare la stima e la gratitudine che proviamo per Lei ed i suoi collaboratori, la lasciamo con un unico dubbio che sin dagli esordi del programma ci affligge: "Mi scusi ma la signora Luisella Costamagna, cosa ci fa in un programma del genere? "
A chi potrebbe obiettare che anche quando si parla fuori dal coro si deve ascoltare la voce del pensiero dominante, rispondo e li invito a riflettere su quanto segue:
Ma per una volta (quell'unica volta) che la gente può sintonizzarti liberamente su un canale televisivo per sentire qualcosa di interessante, qualcosa di nuovo, qualcosa controcorrente,
una voce fuori dal coro, si deve guastare il Karma e bestemmiare per le illuminatissime e pregievolissime banalità e luoghi comuni della signora Costamagna? - Perchè? Chiedo a "Donato". Perchè? Non vi bastavano le centomila Costamagne che popolano i giornali le TV i telegiornali, Non vi bastavano i Mentana, i Fazio, le Merlino, le Panella, i Formigli, i Floris che ci bombardano diuturnamente con il politicaly correct?

Da: De Sio Domenico

Martedì 14 aprile 2020 20:51:33 Per: Luca Zaia

Buonasera Egregio Presidente,
sono Roberta Bazzacco l'erborista che le ha scritto qualche anno fa. Ora che ho traslocato la mia attività a MOntecchio MAggiore ho dei clienti, i pochi che ho perché sono sotto ancora a persecuzione e minacce, mi telefonano perché hanno finito gli articoli che avevo dato loro. Non è riconosciuta l'erboristeria dallo stato ma sa, quando un cliente viene a chiedermi di aitarlo perché il medico dice che non riesce a fare di più con i farmaci, e quell'articolo che lo fa stare meglio ora non riesce a recuperarlo perché deve essere monitorato dallo specialista (sono naturopata) come fa? Qualcuno è anche in sedia rotelle, chi ha malattie di sangue! È una violenza. Puo fare qualcosa? Grazie per il suo buon lavoro.

Da: Celeste

Martedì 14 aprile 2020 20:48:15 Per: Giuseppe Conte

Ill. mo Ministro,
Io sono Antonella Rinaudo, vivo a Palermo, sono assolutamente consapevole della tragedia che tutti stiamo vivendo e delle continue rinunce affettive che affliggono ogni nostro sonno ed ogni conseguente risveglio. Io ho due figli che vivono all'estero per ragioni di lavoro, in questo momento in standby.
Potrei anche essere inopportuna: l'unico mio conforto è un cane di media taglia regalato mi da mio figlio e da quando i toelettatori sono stati costretti a sospendere la loro attività per me, così per chi detiene cani è un serissimo problema per garantire l'igiene ai nostri compagni a quattro zampe.
Fiduciosa in un Vs. interesse e profondamente grata per il lavoro e la sensibilità che La contraddistinguono, mi pregio porgerle distinti saluti.
Antonella Rinaudo

Da: Antonella Rinaudo

Martedì 14 aprile 2020 20:44:20 Per: Mauro Corona

Caro Mauro,
ti prego a nome degli anziani, di qualcosa affinché non sia perpretato l'abominio di tenere bloccati gli anziani quando finirà il lockdown.
Grazie. Giuseppe

Da: Giuseppe Guidarelli

Martedì 14 aprile 2020 20:42:35 Per: Luca Zaia

Ciao governatore, si ti do del tu perché ormai mangi sempre con me alla sera, spero non ti dispiaccia? Senti una cosa io sono una di quelle piccole ditte individuali che non chiede altro che lavorare, sono ormai 30 anni che lavoro sempre in veneto, sono nato e cresciuto in Veneto, mi chiedevo ma sento sempre parlare di industrie, ma a noi non ci pensate? Saremmo degli stupidi se non rispettassimo tutte le direttive per la sicurezza, se vuoi metto la mascherina dopo che mi sono lavato i denti alla mattina e la tolgo alla sera quando torno i guanti li tengo anche di notte 😅saremmo noi i primi a rimetterci, guarda confido nel tuo buon senso, che hai sempre dimostrato spero tu riesca a farci lavorare prima di maggio, perché noi siamo quelli che... Devo fatturare per pagare, c'è una nuova tassa? ? Lavoriamo un po' di più non c'è problema. Quest anno niente ferie non ci stanno nel budget, pazienza compro un bidone di colore e imbianco casa 🤐confido in te Luca Stame ben ciao vecio

Da: Totti Devis

Martedì 14 aprile 2020 20:39:39 Per: Bianca Berlinguer

Si parlerà anche degli 800 licenziamenti e degli 8036 in cigs ex Auchan Sma oggi Margherita Distribuzione (Conad) ?
Che futuro potranno avere queste famiglie.
https://www. giuseppecaprotti. it/conad- auchan-licenziamenti-cassa- integrazione-quasi-9000-persone- coinvolte-e-dote-lasciata -a-conad-perche-la-stampa-non-ne-parla/

Da: Cinzia

Martedì 14 aprile 2020 20:36:23 Per: Mario Giordano

Buonasera dr. Giordano. Sono un avvocato di Cerignola, affezionato Suo telespettatore. Mi saprebbe dire o far spiegare da qualche Suo ospite, come mai in Austria, Svizzera, Islanda, Danimarca, Albania, Norvegia, Svezia, Croazia, Grecia e la stessa Germania i contagi, i decessi sono bassissimi e le guarigioni quasi al 50%? Credo che sia doveroso farci capire come sono andate davvero le cose. Grazie mille. Avv. Giovanni Schiavulli

Da: Vanni