Ultimi commenti alle biografie - pagina 3062
Martedì 14 aprile 2020 23:05:45
Per: Mario Giordano
Caro Mario che sei in diretta gentilmente mi potresti chiamare al mio numero che vorrei partecipare alle vostre esigenze sono un povero disoccupato che a momenti dovrò andare a rubare per poter mangiare un piatto di pasta fino a stamattina mi hanno aiutato i miei vicini dandomi delle uova e un pacco di pasta
Da: Santino
Martedì 14 aprile 2020 23:05:32
Per: Mario Giordano
Buonasera sono Gabriella, scrivo a nome mio edi tante colleghe, lavoriamo nel smettere mense scolastiche, per un monte orari di 10 al massimo di 20 ore settimanali nei periodi estivi non riceviamo retribuzione., siamo in sospensione da Giugno fino a Settembre.. Adesso siamo non in cassa integrazione ma in FIS.. Che bisogna aggiungere che ringraziamo la nostra ditta che il giorno 9 ci ha versato la retribuzione 80% x cui le siamo veramente grate.. Le scrivo per chiedergli aiuto ad divulgare una cosa gravissima, noi che usufruiamo del FIS non abbiamo diritto agli assegni famigliari e quindi ci siamo trovate in grande difficoltà non è giusto che pensiamo l imps non ci versi gli assegni e ci tolgono un nostro diritto... Le nostre voci non riusciamo a farle arrivare ai vertici e ci puoi aiutare a risolvere questi problemi... Noi da luglio non avrei più un euro.. Non è giusto che non ci tuteli nessuno... Grazie
Da: Gabriella Di Simone
Martedì 14 aprile 2020 23:03:47
Per: Bianca Berlinguer
Salve volevo ricordare ai vari ministri che per le aziende artigiane serve un' iscrizione ad un ente bilaterale per l' erogazione della cig in deroga la quale richiede l' iscrizione ed un contributo obbligatorio retroattivo di trentasei mesi dovuto dalle aziende
Da: Gianmaria
Martedì 14 aprile 2020 23:03:38
Per: Massimo Giletti
Gent. Dott. Giletti
Il pensiero che da sempre mi affligge riguarda i senza fissa dimora. In questo periodo particolarmente terribile lo è ancor di più. La loro invisibilità fa in modo che non possono accedere a nessun beneficio economico (es. i 600 euro del mese di marzo stanziati dal governo) naturalmente non hanno un medico di base. Praticamente nulla e solo perché non hanno una residenza da dichiarare. Si solo per questo purtroppo. In questi giorni alcuni non avranno chiara nemmeno la dimensione della catastrofe sanitaria. Dott. Giletti non possiamo voltarci dall'altra parte ora più che mai. I modi si possono creare con i servizi sociali e la residenza la devono avere nella città dove vivono presso le municipalità e il Comune le deve gestire perché le sue strade sono la loro casa. I comuni devono farsi carico di questi che sono veramente i loro primi cittadini. Mi rivolgo alla sua autorevole voce per sollevare ora questo grave problema in quanto ora sono indifesi anche dal virus. Non hanno mascherine e guanti e devono avere questi presidi gratis. Come fare? Confido in lei perché in trasmissione tratti l'argomento per sensibilizzare chi ha ancora un cuore. Cordiali saluti Daniela Bacca
Da: Daniela Bacca
Martedì 14 aprile 2020 23:02:48
Per: Bianca Berlinguer
Buonasera,
A differenza di quanto ha affermato il ministro Boccia nella puntata di questa sera martedì 14 aprile le banche ancora non hanno le istruzioni per procedere alla sospensione del mutuo, Sono almeno 20 giorni che contattiamo la banca senza alcun riscontro in merito. Questo almeno per quanto riguarda la nostra esperienza personale.
Cordiali Saluti
Corrado De Luca
Da: Corrado
Martedì 14 aprile 2020 23:01:28
Per: Mario Giordano
Estate arrivano le zanzare, mettiamo le mascherine anche a loro ?
Quale connubio fra zanzare e virus ?
Quali precauzioni ? Ci armiamo di mitra ?
Da: Scrivimi Semicerchi
Martedì 14 aprile 2020 23:01:05
Per: Giovanni Floris
Continui a fare domande a Ilaria Capua che andrebbero fatte ad un clinico o ad un epidemiologo e non ad una virologa
Da: Delbello Leonardi
Martedì 14 aprile 2020 23:00:06
Per: Giuseppe Conte
Buonasera signore preside, avrei una domanda da porle perché ogni governatore regionale sta decidendo autonomamente se aprire o non determinati settori contravvenendo alle direttive del governo, qua in Campania il governatore De Luca sta usando misure ancora più restrittive rispetto alle altre, perché dobbiamo pagare tali misure quando da appreso dai canali di informazione sono le regioni più colpite che infrangono i divieti. Già paghiamo un prezzo molto alto con la chiusura di tutto deve pensare che su 10 lavoratori 8 lavorano in nero. Le chiedo più rigore nell' uniformare le regioni allo stesso modo soprattutto in vista delle riapertura del 4 maggio. Distinti saluti
Sofia Langella torre del greco (Napoli)
Da: Sofia Langella
Martedì 14 aprile 2020 22:59:44
Per: Mario Giordano
Buonasera Mario Giordano, sono un barbiere, la prospettiva di apertura è molto disarmante qua aiuti non arrivano, mutui avanzano, bollette avanzano, la situazione è davvero difficile, ovviamente con tutto il rispetto per chi purtroppo ha perso la vita a causa del virus. Nel mio piccolo faccio il mio dovere di cittadino è rispetto decreto, limitazioni, ma sorge un un'altro problema, i barbiere/parrucchieri che vanno a fare servizi a domicilio, facendo non solo concorrenza sleale, ma mettendo a rischio la salute pubblica. Mi sono permessi di scrivere a lei, per informarla fi questi spiacevoli comportamenti sono padre di 2 bimbi ho un mutuo, adoro il mio lavoro, ho sempre lavorato e pagato le tasse, oggi lo stato mi impone la chiusura, ma non mi tutela e protegge. Se potesse portare alla luce anche questo problema ne sarei molto riconoscente. La ringrazio molto saluti, una partita IVA Quaterni Danilo
Da: Quaterni Danilo
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Gabriella Novelli