Ultimi commenti alle biografie - pagina 3355
Giovedì 26 marzo 2020 11:46:50
Per: Bruno Vespa
Buongiorno Dott. Vespa, sono un Medico Fisiatra libero professionista e lavoro in diverse strutture sia private che convenzionate col SSN nel Veneto. Ho eseguito con impegno e dedizione sino a mercoledì 12 marzo le mie consuete 30-40 visite fisiatriche giornaliere con tutti i rischi di contagio x i pazienti stessi e per noi sanitari. Finalmente venerdì 14 marzo hanno dato direttive di eseguire solo visite urgenti o brevi... Pertanto si sono ridotte drasticamente, e se posso aggiungere "finalmente", le visite da eseguire.
Ma ora mi trovo ad avere tutti i Centri di Fisioterapia privati chiusi e quelli convenzionati col SSN con pochissime visite e ci alterniamo fra Colleghi per mantenere una certa disponibilità.
Nelle ultime due settimane ho eseguito 5 visite fisiatriche convenzionate e così sarà anche nelle prossime settimane.
Dovrei pertanto vivere con circa 70 euro al mese... con famiglia e bambini!!!
Dal Governo nessun aiuto a noi liberi professionisti che abbiamo altre casse previdenziali e la nostra, l'Enpam, da un contributo solo a chi è stato contagiato o è stato costretto alla quarantena dall'autorità sanitaria!!! Agli altri nulla.
La ringrazio per l'attenzione.
Dott. Giovanni Barbetta
Medico-Chirurgico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione.
Operante nelle Province di Padova, Venezia, Rovigo...
Cell: 388 -------
Da: Giovanni Barbetta
Giovedì 26 marzo 2020 11:44:53
Per: Mario Giordano
A mio fratello Marcello (anni 82) questo mese di Marzo hanno ridotto la pensione di 95 euro a me di anni 78 con pensione sociale di 651 euro hanno ridotto l'importo della pensione di cittadinanza da 76. 43 a 40 euro... nello stesso tempo con la complicità del governo che non interviene i prezzi degli alimentari e generi di prima necessità hanno avuto un aumento di circa il 30%. DELLE TANTE TRASMISSIONI TELEVISIVE E TALK SHOW CHE PARLANO DI CORONAVIRUS--- N E S S U N A--parla dell'aumento dei prezzi. A noi pensionati con esclusione dei pensionati d'oro se non ci ammazza il coronavirus ci ammazza il governo. Alberto Maniscalco
Da: Alberto Maniscalco
Giovedì 26 marzo 2020 11:41:47
Per: Myrta Merlino
Salve Mirta, stavo seguendo la puntata di oggi 26/03 in diretta su LA7 circa l'ipotesi che il coronavirus avesse potuto avere una diffusione accidentale o addirittura voluta. Premesso che al momento non è il caso di ricercare la verità, bensi muoversi al meglio al fine di uscire il prima possibile dalla crisi, mi piacerebbe comunque se potesse dedicare una piccola parte di una delle sue prossime puntate su un articolo comparso su molti giornali il 19 dicembre del 2019 nel quale si riportava l'inquietante e veritiera scommessa di un fondo di investimento (se non sbaglio americano) su una crisi mondiale delle borse che avrebbe avuto luogo nel marzo del 2020. La invio a leggere l'articolo che allego in seguito :
https://www. corriere. it/esteri/19_dicembre_06/ scommessa-inquietante-fondo- bridgewater-a-marzo-crisi-mondiale- borse-b9a4f7d4-1844-11ea-addc-85aa5b33ebd7. shtml
Distinti saluti.
Da: Adriano
Giovedì 26 marzo 2020 11:41:04
Per: Mario Giordano
La seguiamo sempre con interesse e, quasi sempre siamo in accordo. Ci permettiamo di disturbarLa, in quanto come si evince dalla ragione sociale, siamo una piccola realtà di promozione sociale sul terrirorio Torinese che con grande fatica e molto impegno cerca di promuovere il teatro.
Collaboriamo con la P. ubblica Amm.. e con altre associazioni similari.
Il nostro programma o cartellone viene sempre realizzato con grande anticipo, ovvero la stagione 2020 è stata programmata nel 2019 e fino ai primi giorni di marzo stavamo costruendo gli impegni 2021.
A causa dell'emergenza in atto gli impegni già presi sono stati cancellati, senza nessuna riprogrammazione, Quindi non solo non abbiamo più liquidità, ma abbiamo spese in essere che non sappiamo come pagare, tranne tassare i soci, chiudere, fallire.
In base alle Sue conoscenze in materia, nei vari decreti c'è qualche possibilità? A chi dovremmo rivolgerci? Qualsiasi altro consiglio ed opportunità sono benvenuti.
Ringraziando in anticipo Compagnia TeatrAli APS
Da: Compagnia Teatrali APS
Giovedì 26 marzo 2020 11:39:33
Per: Myrta Merlino
Buon giorno;
lo dico per un ultima volta, il corona virus, non è un virus da laboratorio,
Chi sostiene il contrario è ignorante,
Non scendo in approfondimenti scientifici.
Con cordialità immensa
T.. M.
Da: Michele
Giovedì 26 marzo 2020 11:37:06
Per: Mario Giordano
Propongo per i medici e operatori sanitari il premio nobel per la pace
in questi giorni ho letto che r. vecchioni ha elogiato il lavoro quasi eroico degli insegnanti... ma scherziamo ??? racconto due aneddoti: appuntamento con i ragaazzi per le 0930, collegamento funziona, ragazzi presenti, arriva l insegnante dicendo che deve posticipare d mezz'ora per fare la colazione alla figlia
ma se il tuo orario e dlle 09. 30 alle 11. 30 lo devi rispettare o no ?
oppure un altro che dice di finir prima perche deve andare a far la spesa ? ? !!! per fortuna ce nesono tanti altri seri.
Da: Luciano Fornari
Giovedì 26 marzo 2020 11:36:52
Per: Bruno Vespa
Gent. mo Dott Vespa,
voglio inviarle un messaggio a cui tengo molto. Vedo la sua trasmissione abbastanza regolarmente e se mi permette Vorrei suggerirle di invitare alle sue trasmissioni, almeno una volta, il Segretario o il Presidente del Movimento Federalista Europeo. Spesso dai politici, ma anche dai rappresentanti delle categorie diverse (industriali, piccole imprese, ed altri) si sentono affermazioni che come federalista fanno inorridire. Affermazioni imprecise, inesatte, ma anche di critiche all'Europa che veramente sono inconsistenti e che denotano scarsa conoscenza della storia europea e del modo con cui si è arrivata ad essa. Possibile, mi chiedo, che nelle trasmissioni televisive, non viene mai in mente ai conduttori di chiamare il Movimento Federalista Europeo che poi è stato il vero ideatore dell'Europa, colui che ha portato l'Europa al livello in cui essa è, dando vita ad un disegno, ancora incompiuto ? Possibile che non si chiede mai a questo movimento culturale, radicato nella storia, cosa pensa dell'attuale situazione, in rapporto al continuo lavoro che il Movimento fa in Italia e in Europa tramite l'Unione dei Federalisti Europei ? Mi scusi, se ai suoi occhi appaio sfrontato, ma se penso a De Gasperi, Jean Monnet, ad Adenauer allo stesso Altiero Spinelli, credo che la stampa e l'informazione non rende giustizia alla formazione di un giudizio serio sull'Europa, contribuendo a lasciare il pubblico, che sono poi i cittadini europei, in balia di messaggi distorti che non rendono onore a ciò che l'Europa come istituzione rappresenta. Attendo da lei una risposta e intendo mandare lo stesso messaggio anche ad altre emittenti televisive italiane. La saluto Dott Vespa, spero un giorno di poterla incontrare e di stringere la mano ad un professionista che è parte della Storia del nostro paese e che ha tutta la mia stima. Salvatore Antonio Palermo Presidente del Movimento Federalista Europeo Sez. Como Erba
Sede del Movimento Federalista Europeo è Pavia
Da: Salvatore Antonio Palermo
Giovedì 26 marzo 2020 11:35:08
Per: Matteo Salvini
Caro Sig. Salvini,
La prego di dire alla ministra Azzolina che è meglio certamente impiegare i soldi per la sanità anzichè per la didattica a distanza, totalmente illegale specialmente per quanto concerne le valutazioni a distanza. Ho scritto lettere alla Ministra e a tanti altri, tra i quali Lei, senza ricevere risposta. La ministra sembra non voler affrontare il problema della prossima fine dell' anno scolastico e della totale illegalità di valutare a distanza gli alunni, soprattutto della scuola secondartia di secondo grado. I ricorsi che ci saranno saranno innumerevoli con enormi richieste di risarcimento danni a carico NON dello Stato ma dei docenti. Come giurista ho proposto soluzioni sensate al problema. Si vedano le mie lettere. Spero che qualcosa si muova prima dell' irreparabile. Gianna Pacini
Da: Gianna Pacini
Giovedì 26 marzo 2020 11:33:16
Per: Paolo Mieli
Essendo un interlocutore di basso profilo e scarsissimo interesse professionale, sono consapevole che con ogni probabilità questa mia non supererà mai l’inevitabile filtro del suo staff. Mi sento comunque di rivolgerle il mio attestato di sincera stima e gratitudine, insieme alle (superflue?) raccomandazioni relative all’adozione di tutte le buone pratiche per mantenersi un buona salute in questo terribile periodo, quasi mi rivolgessi ad un parente stretto o ad un carissimo amico.
Mi presento: Lidia Mansani, toscana, 62 anni. Insegnante di Inglese in pensione da qualche mese. Non ho resistito all’attrazione della Quota 100, dovendo gestire una madre inferma da dieci anni - ha finito di soffrire lo scorso agosto -, se pur dispiaciuta di lasciare i miei “ragazzi/e difficili” (ultimi dodici anni in servizio in un Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato). Difficili, ma spontanei, sanguigni, ma generosi, sgarbati, ma di animo nobile, bisognosi di tutto, ma capaci di dare tanto …
Ho trasmesso, spesso con successo, il mio profondo interesse per i suoi programmi televisivi ai miei studenti, specialmente quelli del triennio superiore.
Ma non solo per quei programmi le sono grata. Le rivolgo la mia riconoscenza e ringraziamento per la lucidità dei suoi articoli di stampa e anche per il garbo con cui esprime il suo fermo, rigoroso biasimo verso singoli o categorie alle quali va la sua (e la mia) implacabile disapprovazione. Anche oggi 26/03/2020.
L’ho incrociata lo scorso agosto: dopo cena passeggiava con sua moglie nella pineta di Castiglioncello. Con un sorriso spontaneo, ha risposto con naturale immediatezza ad un mio cenno di saluto, strappando a me e al mio compagno l’ennesimo commento positivo sulla sua istintiva affabilità.
Le auguro – e mi auguro ¬– la continuazione del suo prezioso lavoro ancora per anni e anni.
Lidia Mansani
Da: Lidia Mansani
Giorgia Meloni
Politica italiana
Da: Antonio