Ultimi commenti alle biografie - pagina 3354
Giovedì 26 marzo 2020 13:02:08
Per: Myrta Merlino
Buongiorno grazie per la vostra trasmissione e per La sua pacatezza nell’affrontare problemi che affliggono tutti noi. Un grande abbraccio a tutte le persone che stanno affrontando questa situazione devastante ma vorrei che almeno per una volta, almeno Lei possa far presente a tutta lItalia che in questo momento ci sono sul “ fronte” tantissimi assistenti di volo e piloti che mettono a rischio la propria salute per permettere ai nostri figli, parenti di poter rientrare per sentirsi un po’ più al sicuro anche se solo per un abbraccio a distanza. Sicura della Sua sensibilità le auguro un buon lavoro
Da: Federica
Giovedì 26 marzo 2020 12:56:12
Per: Myrta Merlino
Scrivo da Angri (Salerno). E’ stato appena mandato un filmato dalla mia cittadina con intervista al sindaco, ing Cosimo Ferraioli. Per amore di chiarezza e completezza di informazioni bisogna aggiungere che si’, andiamo a fare la spesa “grossa” una volta a settimana seguendo la scansione delle lettere alfabetiche; tuttavia moltissimi esercenti (alimentari, supermercati, farmacie) sono autorizzati a fare consegne a domicilio, dal lunedì mattina al sabato h 19. Ciò vuol dire che, sebbene cum grano salis, possiamo far portare al nostro domicilio quello che abbiamo dimenticato di acquistare o di cui abbiamo bisogno. Grazie e buon lavoro. Anna D’Antonio
Da: Anna
Giovedì 26 marzo 2020 12:47:16
Per: Lilli Gruber
Buongiorno,
Ieri sera, durante l'approfondimento di Paolo Pagliaro nella trasmissione 8/12, il giornalista ha dichiarato che l' INPS potrà pagare le pensioni fino a maggio, se non ho capito male
E' un'affermazione molto forte, perchè, se consideriamo che in Italia ci sono circa 18. 000. 000 di pensionati, per un'erogazione di 204 miliardi, questo significherebbe di mettere in ginocchio il paese
Ritengo che la Dott. ssa Lilli Gruber dovrebbe intervistare il presidente dell'INPS, per spiegare agli Italiani quale è la reale situazione
Mi sembra che il giornale la Nazione abbia dedicato il titolo di apertura a questo tema, paventando una patrimoniale
E' chiaro ed evidente che il il pagamento delle pensioni dipende dal versamento dei contributi INPS di tutto il sistema economico del paese
Se questo meccanismo si blocca, per il fermo della maggior parte delle attività per questa pandemia, si rischia il collasso
Come dice il capo del governo Giuseppe Conte, siamo in guerra, e credo anch'io che forse l'unico provvedimento che si possa prendere sia una patrimoniale
Daltronde, si tratterebbe di un gesto generoso ed altruista da parte di una parte dei cittadini che posseggono una certa ricchezza
Se è vero che siamo uno dei paesi al mondo con il più alto risparmio familiare (circa 9. 743 miliardi), mi sembra che questo sia il momento di aiutare il paese a superare questa emergenza, qualora si paventasse
Cordialemnte
Paolo de marchis
Da: Paolo De Marchis
Giovedì 26 marzo 2020 12:42:34
Per: Massimo Gramellini
Caro Gramellini,
ho letto il suo "Caffè" odierno. In genere trovo interessanti gli argomenti trattati e piacevole la vena di ironia con i quali vengono esposti. Oggi, se me lo permette, devo dirle che sono rimasto un po' perplesso e amareggiato.
Forse sarò l'unico lettore in Italia a dirle che la quarantena forzata non mi crea problemi di convivenza con mia moglie. Siamo sposati da 45 anni, abbiamo due figli e sette nipotini. Siamo un po' anziani e siamo rimasti soli in casa.. Viviamo l'attuale contingenza dello stare in casa obbligato come un secondo viaggio di nozze. Ovviamente dobbiamo mettere in conto che abbiamo caratteri e gusti diversi, ma questo rende ancora più gratificante accettare l'altro, magari mettendosi dalla sua parte per valorizzarla.
So che il positivo non fa notizia, ma per ragioni di equità mi piacerebbe mettere sul piatto della bilancia la nostra esperienza a fronte del quadro di coppie disperate, fedifraghe e sofferenti presentate oggi nel suo articolo..
Con stima,
Vittorio Lombardi - Milano
Da: Vittorio Lombardi
Giovedì 26 marzo 2020 12:35:57
Per: Alberto Angela
Egr. Dr. Alberto Angela,
mi congratulo con Lei per le stupende trasmissioni che illustrano le bellezze della nostra Italia e Le vorrei inviare un video che ho trovato in WhatsApp, postato da un'italiana residente in Brasile. Mi è miolto piaciuto: è un severo e accorato monito a coloro che con grande miopia, alcune settimane fa, hanno non solo ignorato, ma addirittura deriso i nostri appelli riguardanti l'epidemia attuale.
Le chiedo cortesemente di indicarmi il modo di inviarLe questo video, poiché nel Suo sito non mi pare che siano previsti allegati.
In tale attesa, Le giungano i miei più cordiali saluti,
Carlo Parenti.
Firenze, 26-03-2020
Da: Carlo Parenti
Giovedì 26 marzo 2020 12:10:39
Per: Luca Zaia
Buon giorno,
Visto l'emergenza può chiarire il decreto nei confronti dei figli con genitori separati?
Se io abito a marcon posso nei giorni stabiliti dal tribunale andare a prendere mio figlio minorenne nel comune di Mira?
Grazie tante.
Da: Daniele Grossi
Giovedì 26 marzo 2020 12:10:21
Per: Mario Giordano
Buongiorno Sig. Mario, scrivo per quanto riguarda una domanda che mi sono posto.
Sono in disoccupazione da Novembre 2019 con scadenza Aprile 2020.
Già trovarlo normalmente è dura, e pra con questo problema COVID-19 praticamente nn si può più ne inviare CV, visto che le aziende ormai sono quasi tutte chiuse, e ne ricevere dalle agenzie interinali fermi anche loro.
La domanda è questa: ce in supporto da parte del governo?
Io spero che tutto questo finisca x Aprile ovviamente, ma se la cosa si prolungasse?
I sindacati mi hanno risposto che una volta scaduta, non posso nemmeno richiederla.
Grazie,
Valentino
Da: Valentino Ortugno
Giovedì 26 marzo 2020 12:10:10
Per: Myrta Merlino
Sono una nonna e attualmente vivo (si fa per dire) in val d aosta mentre mio figlio e la sua famiglia in Liguria. Le mie nipotine le vedo solo in skype come tanti nonni. Volevo dire che pur capendo la gravità della situazione, noi anziani abbiamo poco tempo già in condizioni normali per stare con loro ora ne abbiamo ancora meno. Il tempo pensateci è la sola ricchezza che abbiamo e ce lo stanno rubando a noi e ai bambini, giorno dopo giorno. Noi stiamo bene e in isolamento da oltre un mese loro pure, perché non posso raggiungerle ?
Da: Clara De Vivo
Giovedì 26 marzo 2020 12:01:53
Per: Mario Giordano
Buon giorno Dottor Giordano mi chiamo Ambrosini e sono vice presidente di una associazione composta da personale dei Carabinieri in congedo. Da anni portiamo avanti attività benefiche a favore del nostro Ospedale di Monfalcone e della pediatria di Udine. Da non molto abbiamo sostenuto un bambino affetto da leucemia e ora con il corona virus stiamo rivolgendo tutti i nostri sforzi per acquistare materiale di protezione per ospedale e Croce Rossa sempre del nostro comune. Le chiedo e comprendo se non potrà di poter dire o fare un semplice accenno alla sua trasmissione x che per noi sarebbe un grandissimo aiuto.
La nostra pagina è settembre invita
Grazie stefano Ambrosini
345 -------- Venga a trovarci ne saremmo orgogliosi noi siamo piccoli ma cerchiamo di fare cose grandi.
Cordiali saluti.
Da: Stefano Ambrosini
Bruno Vespa
Giornalista italiano
Da: Antimo Angelino