Ultimi commenti alle biografie - pagina 3418

Lunedì 23 marzo 2020 00:10:20 Per: Giuseppe Conte

Buona sera dopo aver appreso le nuove restrizioni sugli spostamenti, vorrei proprio capire come farà un’anziana invalida e non autosufficiente a sopravvivere senza l’assistenza dei figli che vivono in altri comuni, visto che non avete pensato anche a loro e considerato che sono state sospese tutte le forme di assistenza che riceveva..
Nessuno nella città di Bari può occuparsi del caso! !
Ricoveri per anziani chiusi, assistenza domiciliare negata.
Dov’è lo stato? ?
Non sono anche loro persone???
Se i figli sono soggetti fortemente a rischio, perché cardiopatici, malati oncologici, o comunque residenti in altri comuni..
C’è addirittura chi è rimasto bloccato al nord.
Mi permetto di sollevare la questione perché tragica e preoccupante.
Approfitto per esprimere il mio pensiero.. occorre far fare tamponi a tutti e isolare quelli risultanti positivi! Altrimenti questo caos non finirà mai e avrà conseguenze molto gravi..

Da: Mariella

Lunedì 23 marzo 2020 00:10:03 Per: Matteo Salvini

Iniziò così, vorrei stare in silenzio per godermi la tranquillità, ma non posso. Urlare ma e inutile. Chiedere aiuto, ma non so a chi rivolgermi. Ho trovato qua un posticino pieno di umanità e pronto ad ascoltare. Le lacrime che si fermano in gola, e la sofferenza che la porto dentro di me, per non poter parlare e raccontare a qualcuno
_Sono mamma sola con due figli minorenni, di quale uno invalido (ha una malattia rara dalla nascita). Non ho una casa, non trovo un lavoro, tutto questo mi hanno creato de problemi di salute anche a me. Da giugno a metà dicembre il mio figlio ha fatto 3 interventi chirurgici, di quale secondo e durato 10, 30. Al iniziò del mese di dicembre a fatto il terzo intervento. In quel periodo abbiamo scoperto che ha anche una SCOLIOSI. Siamo sempre nei ospedali per far le visite e tenere tutto sotto controllo. Il padre dei miei figli non mi ha mai dato un centesimo. Mi è difficilissimo, e cerco di andare avanti. Ho deciso di raccontare un po dalla mia vita, anche se ce ancora tanto e tanto da dire. Ma mi fermo qua, perché in questo momento, do la priorità al coraggio di crescere miei figli, sola e senza nessun aiuto/lavoro. Spero che capite la situazione, è mi date almeno un consiglio come fare per poter andare avanti. Ho deciso di scrivere qua perché spero che chi la leggerà avrà un gran cuore, per farsi avanti di darmi un buon consiglio.
Ringrazio anticipatamente
Cordiali saluti
Anna

Da: Anna

Lunedì 23 marzo 2020 00:03:48 Per: Luca Zaia

Buonasera dott. Zaia ! La ringrazio per tutto quello che fa, mi fido di lei e mi sento fortunata ad averla come governatore del Veneto.
Le chiedo durante le sue dirette di ringraziare i tecnici caldaisti elettricisti idraulici e meccanici che lavorano in ospedale e infine di salutare i nostri bambini. Mia figlia di 8 anni la segue gia' con molto interesse e anche lei nel suo piccolo attua le misure preventive.
Ce la faremo e ci rialzeremo prima degli altri e questo anche grazie a lei.
Saluti,
Silvia

Da: Silvia

Domenica 22 marzo 2020 23:53:02 Per: Massimo Giletti

Buona sera. Io proporrei, per chi bellamente va in giro fregandosene del prossimo, l'obbligo di pulire i pavimenti dei reparti di malati di covid naturalmente senza protezioni. È un lavoro alla portata di tutti, indistintamente. Cordialmente

Da: Giuseppe

Domenica 22 marzo 2020 23:52:49 Per: Myrta Merlino

Gentile Myrta buongiorno.
Abito a Salerno. Ogni giorno con la mia auto percorro circa 10 km per andare a far mangiare e bere 5 cani. Non incontro persone (perché apro con il cellulare il cancello e arrivo con l'auto fino alla recinzione dove si trovano i cani). Il comune però cambia ed è Pontecagnano.
Rischio qualcosa? Mica posso abbandonarli? Ciao e grazie, Liliana Murino.

Da: Liliana Annamaria Murino

Domenica 22 marzo 2020 23:51:07 Per: Giuseppe Conte

Buonasera presidente... chissa se lo leggerà mai questo messaggio... ma nel mio piccolo volevo ringraziarla per tutto quello che sta facendo... solo una parola volevo dirle... grazie... grazie perche so perfettamente che la sera avrà anche lei i suoi momenti di sconforto... in fondo e' un essere umano... non ci credo che non ha mai portato le mani tra i capelli domandandosi se ce la fara... bhe... io nel mio piccolo volevo dirle che lei e' un grande presidente... a volte ci dimentichiamo che lei e' anche un uomo... un padre... un compagno... uno dì noi...
Ce lo dice da tempo... "uniti ce la faremo"... bhe stasera voglio dirglielo io"andrà tutto bene Presidente"...
Grazie per tutto
Cristina Mosca

Da: Cristina Mosca

Domenica 22 marzo 2020 23:41:41 Per: Fabio Fazio

Può fare questa domanda al Prof Burioni: Wuhan, Sardegna, Sicilia, Salento, ferrarese, percentuale mortalità coronavirus bassa. Sono zone di microcitemia. La microcitemia è anche resistente alla malaria. Un farmaco contro la malaria si usa contro il coronavirus. Ci può essere relazione tra microcitemia e coronavirus? Grazie.

Da: Nicolino Antenucci

Domenica 22 marzo 2020 23:41:18 Per: Massimo Giletti

Buonasera sig. Giletti...
Solo il coprifuoco ci può salvare, rigidità e presa di forza perché è ora di chiudere il rubinetto!!!

Da: Andrea

Domenica 22 marzo 2020 23:38:21 Per: Barbara D'Urso

Cara barbara, mi chiamo Ruggero è vero che i medici, il servizio d'ordine e la filiera per dare il servizio alimentare all'italia sono eroi, ma se vogliamo salvare l'Italia tutti dobbiamo essere eroi per aiutarci uno con altro per tornare ad abbracciarci tutti.. viva l'Italia

Da: Ruggero

Domenica 22 marzo 2020 23:35:42 Per: Mario Giordano

Buonasera Dottor Giordano, volevo fare un appello, quando ringraziamo medici e infermieri, vorrei che venissero ricordate anche le persone delle pulizie che lavorano negli ospedali. Anche queste persone vivono dei rischi, non aiutano direttamente i pazienti ma lo fanno indirettamente sanificando gli ambienti.
Ringrazio e spero veramente che anche queste persone vengano ricordate e ringraziate.
Patrizia Bianchi

Da: Patrizia