Ultimi commenti alle biografie - pagina 3572

Lunedì 16 marzo 2020 09:55:11 Per: Mario Giordano

Buongiorno Dr. Giordano.
Ieri sera ho provato a seguire la trasmissione condotta da Veronica Gentili, ma francamente si è rivelata di una noia mortale, tanto che ho cambiato canale. Hanno assolutamente ragione i virologi intervistati quando s'indignano sul fatto che venga loro chiesto un parere più economico che sanitario, più politico che di pubblica emergenza. Continuiamo ad assistere a dibattiti e liti fra politici e pseudo tali, dimenticando che al cittadino, in un momento drammatico come questo, non interessa nulla di quanti milioni di euro ci metterà a disposizione l' UE, ma piuttosto è concentrato sulle misure di sicurezza, su cosa intende fare il governo per noi, sulle strutture sanitarie al collasso, soprattutto sapere se siamo destinati tutti al contagio oppure no, su quando ne verremo fuori, sui medicinali che si stanno testando per combatterlo. Francamente, io salverei soltanto la sua trasmissione, e quella condotta da Barbara Palombelli che, con molto garbo e soprattutto con molta calma, intervista chi sul campo, poi, ci sta veramente. Ci sono misure che stento a comprendere come mai ancora non vengano prese. E' di stamattina la notizia che finalmente anche la clinica Columbus di Roma, associata all'ospedale Gemelli, apre i battenti ai numerosissimi malati, ma lo stesso criterio dovrebbe essere seguito, IN TUTTE LE REGIONI, dalla sanità privata che ancora non cede le proprie strutture. Perché la tragedia è, anche, il fatto che negli ospedali non si muore solo di coronavirus, ma di tantissime altre patologie altrettanto letali, cancro, infarto e ictus in testa. Ci ripetono che la nostra vita è cambiata: ebbene, mi sembra sia sopraggiunta l'ora di dimostrarlo evitando distinzioni tra sanità pubblica e privata. In questo momento, abbiamo bisogno di tutto e dell'aiuto di tutti. La mia seconda perplessità riguarda poi il tampone per testare quanti di noi abbiano contratto il coronavirus pur non sapendolo, essendo asintomatici. Considerato che era più facile trovare il caffè durante la guerra che una mascherina "seria" oggi, non sarebbe il caso di estenderlo a TUTTA LA POPOLAZIONE, circoscrivendo così i casi? Comprendo come non sia facile attuare una misura del genere, ma dato che le misure precauzionali che, a quanto vedo, rispettiamo veramente tutti ma non incidono sul nuovo numero dei contagiati, comincio a temere che non sia sufficiente barricarsi in casa e rimanere isolati a vita aspettando... cosa? che il virus si estingua? E come? Da quanto leggo, resiste al freddo ma, forse, anche al caldo. Di certo sappiamo che si trasmette da persona a persona e non è nell'aria che respiriamo (almeno, speriamolo). E dunque? Perché non incaricare la protezione civile di fare un porta a porta con i tamponi, distribuendoli ai cittadini, senza aspettare nuovi casi che, non ci viene spiegato come, perché forse la scienza ancora non lo sa, continuano a diffondersi? Grazie per aver ospitato la mia opinione

Da: Roberta

Lunedì 16 marzo 2020 09:48:43 Per: Guido Bertolaso

Grazie Dott. Bertolaso di aver accettato di ritornare per aiutarci in questo momento difficile. La ricordo durante il terremoto dell'Aquila quando in pochi mesi riesci' a dare una vera casa ai terremotati.
Io sono un terremotato di Arquata del Tronto e dal 2016 quasi NULLA è stato fatto per la ricostruzione, con una burocrazia che ha soffocato e sta soffocando ogni tentativo di uscita dal degrado in cui ci troviamo. Sono sicuro che con Lei le cose sarebbero andate diversamente. Ha tutto il nostro appoggio e la gratitudine di noi cittadini e sono certo che i risultati positivi si vedranno a breve. Grazie ancora.

Da: Oreste

Lunedì 16 marzo 2020 09:39:57 Per: Alberto Angela

Buongiorno. Mi piacerebbe leggere qualcosa sugli effetti della combinazione di alimenti. Per esempio quali sono gli effetti della combinazione di pasta e carne, oppure di formaggio e pesce, ecc. Mi può consigliare qualche testo ? Grazie

Da: Gaudenzia Musacchi

Lunedì 16 marzo 2020 09:28:34 Per: Luca Zaia

Salve, sono un ingegnere che ha scoperto una profilassi per curare il corona virus ma non so a chi rivolgermi, l ho sperimentato con dei miei amici che ha funzionato ma non erano malati di corona virus ma semplice influenza. Ma e di una semplicità incredibile come bere un bicchiere d'acqua.
Solo che non ho nessuno che conosco che mi da una mano e sapere che Lei può aiutare a nell'emergenza mi sembra essere importante.
lascio il mio cellulare per essere eventualmente contattato 333 -------
Grazie del tempo dedicato.
Distinti saluti.
Ing. Roberto Casu

Da: Ing. Roberto Casu

Lunedì 16 marzo 2020 09:04:24 Per: Silvio Berlusconi

Sono un padre arrivato alla disperazione non so come fare sono finito in depressione e sto' rischiando il posto di lavoro vedo i miei figli e sto' male perché non posso dagli un futuro sono nei debiti e non riesco a riprendermi nessuno mi aiuta i miei genitori non gli interessa niente, io se potrei e miei figli avrebbero bisogno di aiuto li aiuterei, come si fa a non aiutare un figlio sono arrivato in fondo. caro Silvio ti ammiro per quello che ai costruito i tuoi figli Sono fortunati avere un padre come te.

Da: Gianni

Lunedì 16 marzo 2020 08:55:27 Per: Luca Zaia

Buon giorno presidente la invito a prendere in considerazione questa informazione
Si tratta di una test rapido, prelievo di goccia di sangue dal dito, delle IgM e IgG anti COVID-19 nel plasma.
Una rapida ricerca in Internet mi ha rivelato che questo test rapido è apparentemente già disponibile sul mercato anche europeo.
il sito della BioMedomics: www. biomedomics. com lo descrive.

Spero che queste informazioni le siano utili.

Da: Filippini Carlo

Lunedì 16 marzo 2020 08:51:08 Per: Luca Zaia

Sono un medico di medicina generale di Preganziol, Ho aderito molto tempo fa al sistema di eco farmacia con ricetta dematerializzata. ottimo sistema per ridurre i contatti. Rimane il problema dei farmaci su ricetta rossa e quelli in fascia c per cui la dematerializzazione non è attualmente possibile. Un informatico che aveva partecipato alla realizzazione della piattaforma mi aveva detto durante una riunione due anni fa circa che anche per le tipologie suddette era stata messa a punto una soluzione dematerializzata. Se questo risponde al vero non credete sia opportuno partire adesso riducendo ulteriormente i contatti non necessari? So che siete alle prese con problemi enormi ma volevo dare il mio modesto contributo, La mia stima e la gratitudine per il lavoro del Governatore. e del suo staff sono grandissime. saluti

Da: Emilio Lovisa

Lunedì 16 marzo 2020 08:11:38 Per: Luigi Di Maio

Caro luigi sono un tuo fedelissimo pensionato di gragnano fai un anteprima per gli u
Imfermieri proponendo una tantum e dopo questa burrasco fai rivedere un il lar
To economico perche sono unici laureati che percepiscono uno stipenfio di 1300 euro al mese non ringraziamoli solo in caso di emergenzo finche vivri sei sempre l'idilo della mia famiglia forza e coraggio sei uno dei pochi politici che meritano fiducia e srima e l'educazione che ti ha dato la tua famiglia la stai dimostrando in tutta italie e al mondo intero vai sempre avanti cosi il tempo ti da ragione un forte abbraccio

Da: Filippo

Lunedì 16 marzo 2020 08:11:03 Per: Giuseppe Conte

Salve mi chiamo Roberta ho 42 anni sono divorziata vivo con le mie 2 figlie una di 18 anni in fase di diploma e una di 20 iscritta all'università, sono disoccupata percepisco un mantenimento di 170 euro pago 500 euro d'affitto. Non mi è stato accettato il reddito di cittadinanza x ben due volte, perché in passato ho lavorato come colf messa in regola, e nel tempo ho raccolto una piccolissima somma x le mie figlie x dare loro la possibilità di studiare, ecco perché non hanno accettato la domandina x il reddito di cittadinanza, Lavoro attualmente e saltuariamente come colf in nero guadagnando qualcosa x vivere e con l'aiuto dei miei genitori vado avanti, ma in questo momento di pandemia che sono a casa non guadagno nulla e x lo stato io come tante altre siamo inesistenti, cosa dobbiamo fare cosa possiamo fare, come vivere, spero che leggiate questa lettera e che spero abbiate un po' di cuore e che facciate di tutto x aiutare me e chi come me si trova in una condizione critica molto critica continuando cosi, grazie

Da: Roberta

Lunedì 16 marzo 2020 07:13:20 Per: Francesco Totti

Ciao Francesco mi chiamo Antonio sono tre settimane che sono a casa chiuso con mia moglie. sono disoccupato per la pensione devo aspettare giugno. qui ha casa nessuno ci aiuta siamo abbandonati chiedo un tuo aiuto ciao TVB Antonio

Da: Antonio Cacace