Ultimi commenti alle biografie - pagina 3731

Lunedì 2 marzo 2020 19:39:02 Per: Giorgia Meloni

E allora facciamoci 3 domandine riguardo le emigrazioni "di mare". Con la prima chiediamo se, quando i galeoni iberici, francesi e inglesi approdavano in Africa Occidentale (o le barche arabe su quella orientale per lo stesso scopo, secoli prima) per acquistare con pochi soldi gli schiavi africani offerti loro dalla tribù locale che li aveva conquistati nei loro continui conflitti tribali, per rivederli poi appunto agli europei, se non sarebbe stato meglio che anche gli africani possedessero le conoscenze le tecnologie come gli europei: così da poter loro dire andate subito via sennò vi affondiamo a cannonate! Sappiamo che i nostri politically correct direbbero no, giammai, i problemi non si risolvono a cannonate, ma con l'istruzione, il convincimento, la persuasione. Ma, in primo luogo, di questi politically correct due o tre secoli fa non c'era neanche l'ombra e quelli comparsi il secolo scorso hanno permesso anche dei disastri mondiali. Seconda domandina: a parte che il passato non lo cambia nessuno, idem per gli amerindi, che avrebbero potuto ributtare a mare, che poi era un oceano, gli emigranti europei e che ci affogassero anche? Ma certo no, si poteva concordare invece, fra amerindi e nuovi arrivati un accordo: noi vi diamo il terreno fin là e da là in poi resta nostro. A noi risulta che non v'è traccia di questa idea nelle memorie di allora. Terza domandina: oppure bisogna oggi adottare il sistema delle grandi emigrazioni nelle Americhe di fine '800/primi '900, quando era previamente stabilito e concordato fra paese di origine e quello di destinazione il numero degli emigranti, nonché le condizioni generali per essere accolti, pena il ritorno all'origine (senza cannonate o fucilate), tanto che il biglietto marittimo includeva anche quello dell'eventuale ritorno, ove questo fosse occorso, ciò che tuttavia avvenne molto raramente. Questa volta però, la risposta preferiamo lasciarla al lettore, permettendoci tuttavia di consigliare l'astensione quando si è consapevoli che l'improvvisazione non è il padre dei vizi, ma molto spesso di tante sciocchezze...

Da: Pier

Lunedì 2 marzo 2020 19:05:46 Per: Giuseppe Conte

Ciao giuseppe
Vorrei raccontarle un fatto ingiusto
Il dottor nassi mi ha prescritto un
Ventilatore della resmed che si chiama
astral 150, nonostante la prescrizione del
Medico la vitalaire non me lo può dare
Ausl di Ravenna non può erogare questo
Ventilatore.
Ho una sindrome di ondine e di giorno non respiro sempre bene
Vado a 76 di saturazione qualche volta ma anche a 80
È in più peso 120 chili che non proprio bene
Cordiali saluti, neal

Da: Neal

Lunedì 2 marzo 2020 18:57:55 Per: Flavio Insinna

Sto seguendo la trasmissione l'eredita di oggi 2 marzo. Mi è parso di sentire che abbiate attribuito Bisceglie alla provincia di Foggia.. siamo sicuri?

Da: Antonio De Valerio

Lunedì 2 marzo 2020 18:32:37 Per: Giorgia Meloni

Su questo pianeta vediamo milioni di disperati fuggire dalle loro terre, convinti o indotti da criminali o briganti internazionali, per cercar fortuna come non sanno, o perché ricevono bombe o cannonate da destra e sinistra, neanche sanno da chi, perché e per cosa. Nello stesso tempo i personaggi, responsabili dei grandi paesi del mondo, in lussuose sale e intorno a favolosi tavoli ovali di lucido mogano scuro, nei loro eleganti abiti su misura, attillati e stirati, ripetono da anni più o meno le solite cose. I cinquantenni le conoscono già, figuratevi chi conta ottanta o novant'anni d'età! Siccome un pò di demagogia ci piace sempre, anche ci piace pensare a quei disgraziati da un lato e quei sapienti signori dall'altro e come questi parlano tanto di quelli, generandone continuamente di nuovi. Adesso abbiamo migliaia e migliaia di sventurati che invadono isole greche, si faranno grandi discorsi sull'accoglienza, l'egoismo, il populismo, la carità cristiana, sulle antiche colpe, sulle reazioni, si scriveranno romanzi, si moltiplicheranno inviati e relazioni, infine su quei lucidi tavoli ovali si dirà solennemente che abbiamo stanziato x miliardi di dollari per lo sviluppo di quelle terre e che finiranno dove e come sappiamo tutti. I più fortunati saranno quelli che entrano nel giro di quegli x miliardi, tutti cercano di portare a casa la pagnotta e lavorare per guadagnare (non diciamo far profitto, che ormai è peccato mortale, tanto che i papalini dovrebbero andare tutti all'inferno dato che sopravvivono solo con quello) è troppo faticoso e richiede tempo prezioso...

Da: Pier

Lunedì 2 marzo 2020 18:26:10 Per: Alberto Angela

Gentile Dott. Angela, utilizzo questo strumento di comunicazione per chiederle se è disponibile a partecipare alla cerimonia di consegna del prestigioso premio Bellini che le è stato assegnato da una speciale commissione. Personaggi del mondo della cultura che hanno ricevuto il premio nelle ultime due edizioni sono Giancarlo Giannini e Michele Mirabella. Il premio sarà consegnato il prossimo 5 aprile al Teatro Massimo "V. Bellini" di Catania. La prego di confermare la sua disponibilità nei tempi più brevi.

Filippo Drago
Professore Ordinario di Farmacologia Clinica
Università degli Studi
Catania

Tel. +39 095--------
Cell. +39 340 -------

Da: Filippo Drago

Lunedì 2 marzo 2020 18:23:35 Per: Alessandra Amoroso

Ciao Ale amore mio cm stai? Io sto benissimo ti ricordi di me sono desiree la ragazza della sorpresa 10 tour di mondi paralleli Sardegna mi manchi tantissimo e sentirti dire che stai preparando un nuovo progetto discografico mi fa contentissima così presto ci rivediamo al instore e ad una tappa del tour mi dispiace tanto ad nn esserci a campo Volo il 19 settembre a Reggio Emilia torna presto nel associazione di volontariato x disabili mondi paralleli Sardegna a Cagliari noi ti aspettiamo abbraccia a perte x fare una cena ovviamente portati tutto il tuo staff simpaticissimo oppure se nn hai tempo di venire a trovarci mandami un video messaggio dove mi saluti ti lascio il mio numero 345 ------- un bacio desiree 😘

Da: Desirée

Lunedì 2 marzo 2020 17:55:34 Per: Giorgia Meloni

Certo che, ripensando alla Cina (circa un miliardo e mezzo di persone), sappiamo che è un paese a capitalismo di Stato, con imprese e profitti cedibili a privati, sindacati di Stato, partito unico di Stato, che investe con profitto in tanti paesi afro-asiatici. Naturalmente per il bene del popolo. Ma oggi come potremmo definirlo, con maggior precisione? !

Da: Pier

Lunedì 2 marzo 2020 17:52:43 Per: Alessandra Amoroso

Ciao Ale,
Amore mio come stai? Mi manchi tantissimo e sentirti dire venerdì sera a Amici che stai lavorando per un nuovo progetto discografico mi ha fatto a dir poco contentissima <3 così poi presto ci rivedremo al instore e a una tappa del tour <3 Spero anche di riuscire a venire il 19 settembre all'arena di campovolo a reggio emilia per il concerto di una nessuna centomila, ora aspetto solo che mi dicono se c'è spazio nell'area dedicata a noi disabili e poi se mi dicono che c'è spazio compro i biglietti <3 ti volevo chiedere Ale, se ti va pui venire qui a Cocconato D'Asti nel posso dove io faccio volontariato che è un centro di bambini e ragazzi autistici presso via ------- 30 14023 Cocconato D'Asti (Piemonte) noi ti accogliamo a braccia aperte e se vuoi poi andiamo tutti a cena a un ristorante di qui di Cocconato D'asti, oppure se vuoi puoi venire ad Asti dove faccio delle attività di catering ecc con dei ragazzi che cerchiamo di formare un'associazione <3 presso via ------- 11 14100 Asti (Piemonte) anche li noi ti accogliamo a braccia aperte <3 ovviamente portati dietro anche tutto il tuo staff se vuoi amore mio <3 oppure se non hai tempo di venire a trovarmi in nessuno dei due posti ti va di farmi un video messaggio dove mi saluti?. Scusami se ti ho fatto queste richieste ma è che mi manchi tantissimo <3 ti penso sempre ti amo cuore mio un bacio spero di rivederti il più presto possibili <3 Chiara Biasin. ps ti lascio anche il mio numero di cellulare 339 ------- <3

Da: Chiara Biasin

Lunedì 2 marzo 2020 17:43:20 Per: Giovanni Floris

Seguo sempre "Di Martedì", trasmissione interessante con un unico fastidioso difetto. Il conduttore dovrebbe lasciare più spazio alle risposte degli ospiti: quasi sempre toglie loro la parola sul più bello, senza dare loro tempo di completare un ragionamento, Capisco i tempi del programma: la soluzione sarebbe di ridurre il numero degli argomenti trattati o degli ospiti da sentire.
Fastidiosi e fuori luogo i continui applausi a qualsiasi cosa venga detta di chiunque...

Da: Roncolini Giorgio