Ultimi commenti alle biografie - pagina 3733

Martedì 3 marzo 2020 19:20:04 Per: Flavio Insinna

Complimenti a tutti per la trasmissione, soprattutto a Flavio simpaticissimo e sempre originale!!! Peccato però per la disparità palese delle domande... È evidente una regia che pilota il gioco che risulta falsato e poco entusiasmante... Che decida il computer a caso non lo crede nessuno...

Da: Angela

Martedì 3 marzo 2020 19:18:40 Per: Flavio Insinna

Buonasera a tutti. A me Benedetta piaceva tantissimo: brava, colta, intelligente, educata ormai qualità completamente perdute da tante mie coetanee. Flavio è fantastico, l'anima dell'eredità. Unica pecca, il ripescaggio di concorrenti che hanno già partecipato e le troppe lacune di molti partecipanti che fanno cascare le braccia :)

Da: Navi

Martedì 3 marzo 2020 19:05:03 Per: Flavio Insinna

Can you tell me why the male participants are mostly discriminated? There are mostly more women invited to participate and are favoured in the game show. Where is the "par conditio"?
It is boring to see so many women... I would like a fair proportion between men and women and a fair treatment of both sexes.

Da: Cristina

Martedì 3 marzo 2020 18:55:08 Per: Paulo Dybala

Mi chiamo benedetta sono una tua fan alla grande mio figlio juventus matto di sentire la tua voce dal vivo io o figlio di 6 anni o sogno sei tu dybala che tu mi dia tuo numero telefono sono gli piace la tua maglia firmata noi si sta pisa ciao arrivederci 334 -------

Da: Benedetta Ballarin

Martedì 3 marzo 2020 18:51:32 Per: Matteo Salvini

Caro Matteo, come mai Sua Santità Carola Rackete e gli altri suoi compagni di merende delle varie onlus non si stanno prodigando nelle acque greche per salvare i profughi che stanno cercando di arrivare in territorio greco? Le vite di quei profugi valgono forse meno di quelle dei disperati che cercano di arrivare in Italia? O, forse in Grecia non hanno interesse (economico) a far approdare i profughi? Meditate, gente, meditate.

Da: Enrico

Martedì 3 marzo 2020 18:39:58 Per: Gianrico Carofiglio

Buongiorno, sono una sua appassionata lettrice. Nel suo ultimo libro (La misura del tempo) a pag. 134 si legge: "... ma ricordo bene che pensai quanto fosse esaltante quella vita bohémien... ". Mi ha stupito l'uso dell'aggettivo bohémien al maschile anche se riferito a un sostantivo femminile. Non sarebbe preferibile "vita bohémienne" oppure " vita di bohème"?
La ringrazio per l'attenzione.
Cordiali saluti
Annalisa Berto

Da: Annalisa Berto

Martedì 3 marzo 2020 18:37:50 Per: Mario Giordano

Salve Dottor Giordano, ho sentito adesso la notizia che hanno approvato la lotteria degli scontrini.
Allora dopo una riunione con me stesso ho deciso di approvare la Claudiexit, si chiude licenzio il personale e saruma baracca e burattin non se ne puo' più.
Auguri per la trasmissione' quando arrivo a casa presto dopo 16 ore di lavoro riesco a vederla.
Cordiali Saluti Claudio Martinel

Da: Claudio Martinel

Martedì 3 marzo 2020 18:27:51 Per: Lilli Gruber

Nonostante la sua trasmissione sia nel complesso ben condotta, preferisco di gran lunga quelle simili di altri canali. più obiettive e meno livorose. Dal punto di vista umano lei è sempre un bella donna e giovanile, nonostante quelle enormi e sgraziate rughe che sporgono dal collo.

Da: Bellafranca

Martedì 3 marzo 2020 17:51:48 Per: Vittorio Feltri

"COVID-19 E LEGISLAZIONE:
TRA STATO DI EMERGENZA E STATO ORDINARIO"
Il 31 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario, su proposta del Presidente Conte.
Il procedimento legislativo prevede che tale dichiarazione deve essere adotta sulla base di una valutazione speditiva svolta dal Dipartimento della protezione civile sulla base dei dati e delle informazioni disponibili e in raccordo con le Regioni e Province autonome interessate e comunque acquisitane l'intesa.
Nella deliberazione in oggetto, non si rinviene né la valutazione del Dipartimento della protezione civile, né tantomeno il raccordo e l'intesa con le Regioni e le Province autonome.
A seguito di tale dichiarazione, la normativa prevede espressamente che il Presidente del Consiglio dei Ministri agisca tramite direttive che assicurino, sul piano tecnico, l'indirizzo unitario, nel rispetto delle peculiarita' dei territori, per l'esercizio della funzione e lo svolgimento delle attivita' di protezione civile e sono adottate su proposta del Capo Dipartimento della protezione civile e previa intesa in sede di Conferenza unificata ovvero di Conferenza Stato-Regioni.
Non risulta alcuna direttiva del Presidente del Consiglio.
Il ruolo della comunità scientifica, in tale delicata materia, sarebbe stato doveroso e necessario ed il suo coinvolgimento è previsto espressamente dalla normativa vigente.
La comunità scientifica partecipa al Servizio nazionale mediante l'integrazione nelle attivita' di protezione civile.
Non risulta adottato alcun provvedimento governativo di coinvolgimento della Comunità scientifica nella elaborazione di atti e provvedimenti per contrastare la patologia.
La normativa in tema di protezione civile, prevede lo strumento della dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile.
Tale dichiarazione non è mai stata decretata dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Non da ultimo, si rileva che nella deliberazione dello stato di emergenza del 31 gennaio, gli interventi devono essere attuati tramite ordinanze emanate dal Capo del Dipartimento della protezione civile, in deroga ad ogni disposizione vigente.
In altri termini, il Governo ha deliberato che l'emergenza di rilievo nazionale in ragione della sua intensita' ed estensione dovesse essere fronteggiate con mezzi e poteri straordinari del Capo del Dipartimento, nel termine previsto di 6 mesi.
A questo punto, non si comprende che senso abbiano i piu disparati provvedimenti dei vari enti ed organi sia statali, regionali e degli enti locali.
Siamo o non siamo in uno stato di emergenza! ?
Salerno, 2 marzo 2020 Associazione Liberamente Insieme
Avv. Oreste Agosto

Da: Oreste Agosto

Martedì 3 marzo 2020 17:37:59 Per: Francesco Borgonovo

Tutta la mia solidarietà per la pazienza che dimostra nel sopportare le scemenze del sig. Sansonetti (Tagada 3. 3. 2020) In merito alla strumentale polemica su cosa mangiano i cinesi (T. Panella ci inzuppa 2/3 volte a puntata dopo l'nfelice uscita di Luca Zaia) le do' un riferimento: la d. ssa Gismondo ieri sera, non ricordo la tv forse da Porro, alla domanda "perché i virus nascono sempre in Asia" ha risposto che "la vicinanza con animali selvatici poi resi EDIBILI (! !) comporta il salto di specie"... temo che a breve vedremo la Gismondo imperversare in qualche partito. (la sua presenza nei talk mi rassicura, ma e' sempre una battaglia. Saluti Sergio G.

Da: Sergio