Ultimi commenti alle biografie - pagina 4845

Martedì 30 aprile 2019 14:26:46 Per: Maria De Filippi

Maria buona sera ti ammiro tanto è seguo sempre i tuoi programmi, puoi chiedere ad Andrea Saletta come le può piacere klaudia e maltrattare Natalia che è tanto fine, bella ed innamorata?

Da: Spadera Cinzia

Martedì 30 aprile 2019 14:03:08 Per: Mario Giordano

Egr. Sig Giordano, Ma i dipendenti INPS possono fare quello che vogliono loro?
Ho prenotato un appuntamento on line alla sede INPS di Verona per sapere se potevo versarmi i contributi Volontari, visto che sono dissicupato e mi manca poco alla pensione. Questo appuntamento mi è stato annullato su iniziativa della sede INPS di Verona.
Sono anche un lavoratore precoce, ho terminato di percepire la Naspi senza avere mai avuto nessuna offerta di lavoro. Ora devo rimanere senza ammortizzatori sociali per tre mesi, prima di presentare domanda di pensione. Sono schifato!
In attesa di avere un suo parere in proposito, la saluto e ringrazio.

Da: Marino

Martedì 30 aprile 2019 13:43:49 Per: Mario Giordano

Gentile Direttore,
sono a denunciare la grave ingiustizia che da anni subiscono i dsga
facenti funzione.
Chiariamo il ruolo del Dsga. E' colui che si occupa di tutta la parte
amministrativa e organizzazione dei servizi della scuola. Colui che
congiuntamente al Dirigente Scolastico provvede ai pagamenti e redige il
bilancio della scuola. In parole povere senza le scuole non possono
neanche comprare l'essenziale per gli alunni.
Attualmente un terzo delle scuole risulta privo di questa figura. Il
personale amministrativo interno da circa venti anni ne svolge le
funzioni. Non parliamo di tempi brevi ma anche di due decenni.
L'Amministrazione si è decisa a indire un concorso ordinario. Il
concorso prevede una preselettiva da superare e una quota riserva che
interviene solo alla fine di tutte le prove per gli interni.
Per i facenti funzione la preselettiva, non avendo il concorso previsto
due percorsi distinti e separati, è una grave ingiustizia perchè di
fatto vanifica il peso della riserva. Immaginate persone impegnate a
lavorare e non più giovani ma con tanta esperienza per un lavoro che
richiede molta competenza (contabilità di stato, adempimenti fiscali,
gestione del personale, ecc.) che non hanno tempo e l'elasticità di
memorizzare i test. Persone competenti ma che non possono dimostrare il
loro valore.
In totale le domande aperte anche all'esterno sono arrivate a oltre
100. 000. E gli interni concorrono come se non ci fosse una riserva per
loro. Non superare i test con il massimo delle risposte esatte vuol dire
essere fuori per sempre.
Ma poi è sicuro che il numero degli interni supera di tre volte i posti
messi a bando per loro?
Solo l'abolizione dalla preselettiva potrebbe ovviare a questo problema.
Un bando che sembra fatto per escluderci e non per premiare il nostro
lavoro! Per i docenti si sta pensando di fare una procedura che preveda
una riserva ma non il superamento dei test preselettivi.
E si può prevedere per i docenti e pretendere da noi? Disattendendo anche
i pareri del CSPI? (Organo demandato ad esprimere pareri sulle
procedure).
Non andare a preselettiva ci darebbe il tempo anche per tentare la strada
della mobilità o anche di una procedura alternativa. Ma i tempi per
questo sono lunghi e al contempo l'ordinario non si risolverà in tempi
brevi.
Le scuole? Che fine faranno? Molte non hanno neanche i Dirigenti
Scolastici. Anche per loro è in ballo un concorso (riservato solo a
personale interno). Scuole con Dirigenti Scolastici reggenti e senza
Dsga.
A settembre, se non trovano soluzioni per chi da anni cerca di mandare
avanti l'amministrazione scolastica, sarà dura.
Si chiede una procedura, prevista per legge, di passaggio di qualifica o
una procedura ad hoc per il personale interno che fino ad adesso e con
poca spesa ha sopperito alle mancanze di una amministrazione che non ha
provveduto a reclutare questa figura essenziale nella scuola come quella
dei Dirigenti Scolastici.
Grazie.
Barbara Magistri tel. 333 -------

Da: Barbara Magistri

Martedì 30 aprile 2019 13:20:23 Per: Mario Giordano

Buongiorno, spero davvero che possiate dare voce all'ingiustizia che la nostra categoria sta subendo.
Siamo Dsga facenti funzione.
Chi è il Dsga? Direttore dei servizi generali e amministrativi nelle istituzioni scolastiche.
Da quasi 20 anni non viene indetto un concorso per il reperimento di questa figura che in ordine gerarchico e la seconda figura dopo quella del Dirigente scolastico, per sopperire alla mancanza di queste figure sono stati incaricati assistenti amministrativi in possesso di determinati requisiti, che hanno portato avanti egregiamente le istituzioni scolastiche.
Il 28/12/2018 dopo 20 anni il Miur bandisce un concorso riservato per il reperimento di questa figura, mettendo al pari di tutti i concorrenti esterni il personale interno.
Non è stata prevista nessuna via transitoria per sanare una situazione che è stata generata da chi ci ha governato.
Situazione scandalosa, che non tiene per nulla conto della meritocrazia di cui tutti si riempiono la bocca in campagna eletterole
È iniziato il conto alla rovescia nei giorni 11/12/13 giugno si svolgeranno le prove pre selettive a cui parteciperanno 103 mila persone in tutta Italia e noi facenti funzione che contemporaneamente stiamo portando avanti le scuole verremmo letteralmente frantumati da questo tritacarne che non terra conto di ciò che è stato fatto e del lavoro svolto.
Persone usa e getta questo siamo per i nostri politici e per il governo del cambiamento.
Se volete approfondire e dare voce a questa situazione scandalosa è ingiusta sarà per me un piacere fornirvi i dettagli relativi su ciò che ho solo accennato sopra al fine di rendere l'idea dell'argomento.
Con l'auspicio di essere contattata e nella speranza che possiate dare voce alla nostra categoria ringrazio anticipatamente.
Vainolo Maria Cristina Dsga facente funzione.

Da: Cristina Vainolo

Martedì 30 aprile 2019 12:36:14 Per: Mario Giordano

Gentile Direttore,
un incredibile trabocchetto del destino ci ha portato via don Pierluigi Lia, preposto alla storica parrocchia milanese di San Cristoforo al Naviglio, ugualmente stimato ed amato come sacerdote, come docente universitario e come raffinato estimatore d'arte.
Se lo avesse conosciuto, Camillo Langone non avrebbe certo mancato di inserirlo nella sua Guida alle Messe.
In una Chiesa ormai sbandata sulle strade della secolarizzazione e dell'immigrazionismo, viene a mancare una delle sempre più rare voci autorevoli e, con essa, un punto di riferimento e di conforto non soltanto per chi crede.

Da: Giulio Ferruti

Martedì 30 aprile 2019 12:26:10 Per: Luigi Di Maio

siamo una famiglia di 5 persone tutti disoccupati di cui uno invalido 100x100 ho fatto domanda di reddito di cittadinanza tutto in regola ma.. l inps mi ha respinto la domanda, ho chiesto spiegazioni ma l inps mi ha detto che non sapeva il motivo perche e stata respinta la mia domanda del reddito di cittadinanza, noi tiriamo avanti solo con la pensione di mio figlio ripeto siamo tutti senza lavoro e dificillissimo andare avanti contavamo moltissimo sul redditi di cittadinanza, sono di napoli mi chiamo pasquale romano abito a s. antimo, questo e il mio numero di telefono 389 ------- la prego signor di maio... non so piu a cui rivolgermi, se non puo aiutarmi non fa niente...

Da: Pasquale Romano

Martedì 30 aprile 2019 10:28:16 Per: Maria De Filippi

L'ultima puntata di Amici ha dimostrato come i veri talenti non vengono capiti (senza nulla togliere a chi é rimasto). Effettivamente la musica é più immediata e costantemente presente nella quotidianità a differenza della danza, che oltre ad esser ascoltata deve esser anche guardata e non solo vista. È uscita una grande artista e spero possa avere la forza di continuare senza arrendersi..

Da: Marco

Martedì 30 aprile 2019 10:06:44 Per: Renato Zero

gradirei un commento alla lettura del mio volume "Canzoniere dell'assenza" più volte premiato lo scorso anno - Grazie !

Da: Antonio Spagnuolo

Martedì 30 aprile 2019 07:22:40 Per: Mario Giordano

​Oggetto: lettera al Presidente del Consiglio Conte.
Scritto da Anna Picardi - lettera al Presidente del consiglio Conte.
Milano 27 aprile 2019
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte​
​ Buongiorno Presidente Conte,
siamo Dsgaff in servizio presso le amministrazioni scolastiche del territorio. Altri colleghi hanno già scritto e pertanto non ci​ soffermeremo​ sulla descrizione del ns lavoro perchè​ sono informazioni che ha già avuto e sarebbe ripetitivo parlarne ancora. Sappiamo che di recente è stata firmata l'intesa​ fra​ Governo e sindacati rappresentativi​ per​ l'istituto della mobilità verticale, grazie ad esso molti colleghi confermeranno il proprio servizio identificandone il ruolo e per questo siamo abbastanza contenti. Ciò che però occorre che Lei sappia è che nulla è stato discusso​ per ciò che riguarda la vertenza giudiziale dei 522 ricorrenti contro la procedura concorsuale indetta​ e dei restanti altri che hanno ricorso con altri studi legali. Saprà già che il ns​ ricorso è contro una procedura anomala​ che non ha tenuto in alcuna considerazione i DSGA facenti funzioni operativi​ all'interno delle amministrazioni​ che hanno permesso con la loro dedizione al lavoro e la loro professionalità frutto di​ stenti​ lavorativi e sacrifici​ la normale e serena vitalità della comunità scolastica. Siamo stati completamente disconosciuti in esistenza eppure i revisori della Corte dei conti hanno per anni vistato e certificato la ns competenza e la regolarità delle ns. scritture contabili. Perchè di punto in bianco non andiamo più bene e dobbiamo concorrere come i concorrenti esterni​ e si deve accertare la ns. competenza? E' tutt'ora pendente la vertenza giudiziale ma nessuno dei ns Sindacati sembra preoccuparsi di farne menzione o di suggerire modalità​ correttive al concorso in atto​ che possano dirimere la grave ingiustizia che stiamo subendo. La mobilità verticale è un fatto successivo​ all'attuale indizione concorsuale. Molti di noi non passeranno neanche la prova preselettiva​ e in primo grado anche​ i giudici del Tar del Lazio hanno preferito rimettere la questione concorso DSGA e DSGAFF ai giudici di ordine superiore avendone compreso la natura dell'indirizzo politico perseguito. E' doveroso Lei sappia che​ la grave ingiustizia di disconoscere la ns esistenza oltre che essere un fatto morale ha anche un peso politico in questo delicato momento in cui si sente parlare di crisi e incomprensioni governative. Sappiamo che Lei è un politico corretto e un uomo di sani principi morali pertanto chiediamo la sua comprensione e un atto autoritativo nei ns confronti: non possiamo tollerare che proprio i rappresentanti dei lavoratori non abbiano preso le ns difese, non abbiano suggerito​ correttivi alla procedura concorsuale. Giusto qualcuno ad onor del vero​ ha suggerito di eliminare la prova preselettiva​ ma a nostro parere noi dovremmo avere diritto ad una procedura straordinaria e preferenziale​ in quanto è già stata certificata la ns competenza dall'organo di revisione contabile: esistono i verbali Athena che certificano l'andamento delle scritture contabili e degli esercizi finanziari!​ Pertanto dovremmo adire soltanto alla prova orale in ottemperanza a quanto stabilito anche dall'impianto normativo (cd Legge Madia). Abbiamo più volte chiesto aiuto ai ns sindacati ma c'è stato negato qualunque tipo di intervento, si è preferito, invece, prevedendo la ns uscita di scena e l'ingresso di neo immessi che non conoscono il lavoro tecnico interno all'amministrazione, costruire una sorta di catena di montaggio​ per​ formatori e​ corsi vari di preparazione. Infatti a procedura concorsuale​ terminata​ i vincitori saranno assegnati al là delle competenze tecnico- pratiche che Lei, da buon Docente universitario, saprà meglio di noi sono solo teoriche e al momento opportuno sarà fornita la garanzia ai dirigenti scolastici di poter adire a contratti di prestazione d'opera per tecnici esterni che possano redigere​ un bilancio e un consuntivo di esercizio finanziario. PERCHE'?? perchè noi no??E' quindi più giusto eliminare le unità lavorative con esperienza? La vertenza giudiziale è rimasta in piedi​ è baluardo della ns ribellione. Non possiamo più stare zitti! Abbiamo e stiamo lavorando con onestà, correttezza, impegno, serietà professionale. Abbiamo diritto ad essere riconosciuti dall'amministrazione che ci ha utilizzato! Ci aiuti a consolidare il ns lavoro, non permetta si compia l'ennesima ingiustizia italiana in nome della corsa all'indirizzo politico ed economico. Anche NOI siamo indirizzo politico ed economico!Costiamo meno di una nuova unità lavorativa perchè verrebbe solo adeguato il ns stipendio. Siamo l'Italia onesta che sta gridando e resistendo all'ingiustizia, non porteremmo via neanche 1/3 dei posti disponibili e potremmo testimoniare che questo Governo è il Governo del cambiamento, della serietà e della rettitudine, è il Governo degli onesti lavoratori è la voce della Giustizia e non dei soliti​ affari economici e politici. Non ci abbandoni, ci aiuti, abbiamo servito lo Stato come sta facendo anche Lei. Provvederemo a far pubblicare​ questa nostra missiva su tutti i notiziari della scuola perchè riteniamo sia giusto gridare alla verità!

Grazie per l'attenzione.
​ Anna Picardi
​ Elisa Passafaro​
​ Addolorata Rodia​
​ Amelia Sparavigna
​ Barbara Magistri
​ Cristina Vainolo
... e tanti altri ancora. ​

Da: Anna Picardi

Martedì 30 aprile 2019 00:40:47 Per: Mario Giordano

Buonasera dott. Giordano Le segnalo il mio problema:
Nel 2005 sono rimasta vedova la casa matrimoniale costruita su terreno intestato a mio marito ma fatta con i miei soldi. Mio marito lascia testamento olografo in cui scrive che lascia la unica casa a me e ai nostri due figli il ltestamento viene impugnato dalle sue due figlie del precedente matrimonio i giudici in primo grado mi disconoscono il dirtto di abitazione ricorro e decidono di vendermi la casa anziché riconoscermi il diritto, l'agenzia delle entrate sicccome huna sentenza mi vende la casa chiede di pagare le tasse come acquisto e invece di tratterebbe di successione intanto l'avvocato della controparte mi ha fatto pagare quasi 15 mila euro ora aspetto il giudiizio della Cassazione ma è umano e normale tutto ciò?? È incompetenza? Malafede, corruzione?? E io pagoooo
Può il capo dello Stato intervenire e rendermi giustizia ?? E se anche la Cassazione non mi rendesse giustizia??
La legge delle successioni va modificata oggi il genitore superstite si trova debitore nei confronti dei figli e alle volte viene anche buttato fuori casa.

Da: Giuseppa