Ultimi commenti alle biografie - pagina 4912

Sabato 23 marzo 2019 20:59:34 Per: Lilli Gruber

Ma che è quella tipa con un mostruoso rossetto nero alla dracula? E' questo il femminismo?
Antonio

Da: Antonio

Sabato 23 marzo 2019 20:14:01 Per: Lilli Gruber

Salve. Si fa un gran parlare di Cina e Via della seta. Visto le enormi componenti politiche, strategiche ed economiche ad essa connesse, perché non organizza una bella serata invitando Federico Rampini (le linee rosse) e qualche interlocutore non viziato dal non vedere sl di là del proprio orticello? Forse aggiungerebbe un po' di conoscenza ib questo mondo di ignoranti.o

Da: Alessandro Marino

Sabato 23 marzo 2019 19:16:24 Per: Lilli Gruber

Gentilissima Signora Lilli Gruber,
"Chi le scrive ha passato la sua lunghissima vita a progettare attrezzature per scavo gallerie, tra le quali il traforo
del Monte Bianco ed il traforo del Frejus.

Mi stanno a cuore le sorti del Nostro Paese, e ritengo che, senza il Suo intervento,
gli stolti governanti attuali, NON REALIZZERANNO MAI LA GALLERIA TAV TORINO - LIONE,
così importante per l'Italia!

Mi permetto di riassumerle le ragioni per cui questa galleria debba ASSOLUTAMENTE ESSERE SCAVATA
I trafori alpini -ATTUALI- (Brennero - Gottardo in Svizzera - Loetschberg in Svizzera - Frejus) sono tutti posizionati oltre
i mille metri di quota e, per superarli bisogna percorrere pendenze superiori al 25 per mille. (per il traforo del Frejus
si raggiungono pendenze del 30 per mille)
Queste pendenze non sono percorribili dagli attuali treni europei che trasportano gli automezzi Diesel e devono avere
una lunghezza di 750 metri ed una capacità di carico di 2. 000 ton.
Ora, i trafori Brennero - Gottardo in Svizzera - Loetschberg in Svizzera, sono stati sostituiti da gallerie di base, che sono
posizionate a circa 500 / 700 m di quota e sono transitabili dai suddetti treni.
L'ultimo traforo rimasto è quello del Frejus, che dovrebbe essere sostituito dalla TAV Torino - Lione.
SE NON REALIZZIAMO QUESTA GALLERIA, I TRENI EUROPEI, ARRIVATI IN VAL DI SUSA, DOVRANNO ARRESTARSI E NOI
SAREMO TAGLIATI FUORI DALL'EUROPA.

Precisiamo che, dal Canale di Sicilia, le navi devono navigare per circa 4. 700 Km, PER
ARRIVARE AI PORTI DEL NORD EUROPA.


Se Genova fosse collegata con l'Alta Velocità/Alta Capacità europea, tramite la galleria di Base Torino
-Lione, le navi, una volta arrivate al Canale di Sicilia, prenderebbero la rotta del porto di Genova e
percorrerebbero solamente 800 Km, in luogo di 4. 700 Km.
(Risparmio di 3. 900 Km di navigazione - circa 7 giorni di tempo)

Merci che passano attualmente per lo Stretto di Suez,
attraccando nei porti del Nord Europa... oltre 900 milioni ton/anno

Movimento merci nel porto di Rotterdam... 460 milioni ton/anno

Movimento merci nel porto di Genova... 70 milioni ton/anno


Rotterdam Lavoratori diretti - indiretti... 180. 000 Unità
Valore aggiunto... 45 Miliardi EURO

Genova Lavoratori diretti - indiretti... 37. 000 Unità
Valore aggiunto... 3. 3 Miliardi EURO

=========================================================================

​Si fa tanto parlare della Via della Seta e mai terminologia fu più impropria!
Qui si tratta della Via del Buon Senso o della Via del Porto di Genova. Punto.
Non c'è bisogno di cedere niente ai Cinesi. I Cinesi ci devono finanziare se vogliono trovare i porti di Genova, Voltri
e Savona, perfettamente collegati con la Rete Alta Velocità e con i sistemi Intermodali per caricare i TIR sui treni
alta velocità europei. Punto
Gli svizzeri ci hanno finanziato il collegamento da Luino a Gallarate (tutto su territorio italiano) pur di avere la loro
rete Alta Velocità collegata con il Porto di Genova, dopo avere scavato 128 Km di gallerie in svizzera, totalmente a loro
spese.

Più avanti potrà trovare tutte le spiegazioni - dettagliate - comprovanti quanto sopra riportato.

Spero che Lei abbia il tempo di leggere questo scritto

Distinti saluti
Flavio lanati
Tel. 335 -------
=====

SECONDA PARTE PIU' ESPLICATIVA

La volontà dei governi europei è determinata a spostare il trasporto merci dalla gomma al binario e,
le esperienze hanno dimostrato che, per realizzare questo "desiderio" bisogna utilizzare treni lunghi
750 m, capaci di trasportare 2. 000 ton di automezzi.

La pendenza massima superabile da questi treni è pari al 12 per mille
(Il rispetto di questo parametri consente il minor costo/tonnellata ed il minor consumo
di CO2)
Questi treni, tuttavia, impongono delle caratteristiche di transitabilità ferroviaria, ben definite, e
NON SUPERABILI :
"LE PENDENZE PERCORRIBILI, NON DEVONO SUPERARE l' 1, 2 per cento. (12 per mille)

"Ad abundantiam" le riporto gli schemi dei trafori alpini attuale e quelli definiti tunnel di Base



Ed ora, ecco i parametri del Traforo del Frejus!
L'ATTUALE TRAFORO DEL FREJUS E' SITUATO A 1338 m DI QUOTA, E PRESENTA UNA PENDENZA DEL
31 per mille, CHE E' TALE, DA NON CONSENTIRE IL PASSAGGIO DI TRENI AVENTI UNA
LUNGHEZZA SUPERIORE A 550 M ED UN CARICO SUPERIORE ALLE 600 Ton!!!!

Detto questo, è assurdo che Ministri, Tecnici e Professori, facciano dei calcoli costi/benefici !
Senza la Torino-Lione, situata a 500 m di quota, anziché a 1335 m, L'Italia non è in grado
di far transitare i treni che dall'Est Europa andrebbero oltre le Alpi, verso l'Europa Occidentale.
Senza la Torino-Lione, saremmo racchiusi nella valle di Susa, quale appendice settentrionale
dell'Africa.

Prima di chiudere, le riporto una dichiarazione del Governo Austriaco, inerente la realizzazione della RETE
TAV EUROPEA:
" Il trasporto di merci in Austria in treno sta diventando più attrattivo economicamente, il che mantiene le nostre
società competitive sul l mercato internazionale. E l'ambiente respira: ogni tonnellata di merci per ferrovia produce
circa 15 volte meno emissioni di CO2 rispetto al trasporto su camion e TIR"

Penso che siano sufficienti la suddette considerazioni, per convincere anche i più faziosi che la TAV
Torino - Lione sia da realizzare ma, se non bastasse, La pregherei di andare a leggere anche le righe
seguenti.

Ripeto che il punto più alto del vecchio traforo del Frejus, si trova a 1. 335 metri mentre quello della linea
TAV è previsto sui 500 metri.
Differenza di quote pari a 800 metri.
La Fisica insegna che che, nelle ferrovie, per 5 metri di elevazione verticale, viene richiesto un lavoro
equivalente ad un chilometro in orizzontale.
. Evitando una salita di 800 metri, si risparmia un «lavoro» equivalente ad un percorso di 160 chilometri!!!
. Va rilevato che Rispetto alla tratta ferroviaria già esistente, il nuovo percorso della sezione transfrontaliera
si presenta come più breve (circa 60 chilometri anziché 90)
(Alcuni dati sono stati estratti da un articolo del Sig. Andea Rossi e del Sig. Melano)

Ora, Andiamo a vedere come sai sono comportati i nostri vicini, in merito alla realizzazione di reti Ferroviarie

Alta Velocità.
In Svizzera si sono realizzati ben due attraversamenti alpini, che passano per il traforo del Loetschberg e
per il traforo del Gottardo.
QUESTE DUE LINEE ALTA VELOCITA' HANNO COMPORTATO LO SCAVO DI 128 Km DI GALLERIE,
PUR DI ARRIVARE A COLLEGARSI CON LA NOSTRA RETE ALTA VELOCITA', MA PIU' PRECISAMENTE CON IL
... PORTO DI GENOVA!!! (°)
Benefici tratti dalle suddette realizzazioni (non stime di costi benefici)
• La collettività beneficia della riduzione di inquinamento, congestione, incidentalità, per un
valore compreso tra i 700 e i 1. 100 milioni di euro.
. La catena logistica e i suoi utenti/operatori beneficiano della riduzione del costo di trasporto
ferroviario. Il valore complessivo di tali benefici è infatti generato dalla riduzione del 20% circa
del costo di trazione ferroviaria e dalla riduzione del 45% circa del costo per tonnellata.
. Va aggiunto che la Svizzera finanzierà (a spese proprie) la realizzazione della tratta ferroviaria da Luino
a Gallarate (sul territorio italiano) pur di collegarsi alla nostra linea Alta Velocità che termina a Genova. (°)

In Austria, oltre al Traforo del Brennero della lunghezza di 55 Km, pur di rimanere nel Corridoio Baltico-Adriatico
della rete Europea TEN-T ad Alta Capacità, stanno terminando la realizzazione del nuovo tunnel di base del
Koralm di 47 Km di
lunghezza, che si estende dai porti polacchi di Gdansk e Gdynia e da Szczecin e da Swinoujscie e, passando
attraverso la Repubblica Ceca o la Slovacchia e l'Austria orientale, raggiunge il porto sloveno di Capodistria
e i porti italiani di Trieste, Venezia e Ravenna
Inoltre, sempre per rimanere nella rete TEN T stanno scavando la La galleria di base del Semmering della

lunghezza di Km. 27, 3

Per finire, alcune considerazioni sulla rete Alta Velocità in Italia.

Per collegare Milano con Napoli, sono stati scavati 170 Km. di gallerie Alta Velocità.

PER FINIRE, IN AUSTRIA, SVIZZERA, ITALIA, SONO STATI SCAVATI 427 Km di

GALLERIE, PER CONSOLIDARE LA RETE ALTA VELOCITA', SECONDO LE

STRATEGIE TEN-T ED ORA, UN GRUPPETTO DI FAZIOSI VORREBBE

TRASFORMARE LA TAV IN TAF: TRENI ALTA FAZIOSITA'. GLI ITALIANI

DOVREBBERO CHIEDERE I DANNI PER IL GRAVE DETERIORAMENTO DI

IMMAGINE CREATO AL NOSTRO PAESE

Da: Flavio Lanati

Sabato 23 marzo 2019 16:44:04 Per: Matteo Salvini

Matteo, potenzia l'organico nella Polizia e Guardia costiera con concorsi perchèabbiamo bisogno di:
1. Creare posti di lavoro per i giovani ;
2. Ci vuole il blocco navale per arrestare il flusso migratorio;
3. Controllo sul territorio e rimpatrio;
4. Dare la possibilità di entrare in Polizia anche a chi prende un punteggio 7/8 perchè è meglio uno sveglio ed atletico che un intellettuale indeciso.
Matteo, meno extracomunitari in Italia e meno problemi avremo!!!

Da: Dario

Sabato 23 marzo 2019 13:58:58 Per: Mogol

Preg. mo Dott. Mogol,
sono un insegnante elementare di ottantadue anni, in pensione. Ho scritto circa settemila poesie e circa centocinquanta racconti. Ho avuto il piacere e la fortuna di essere premiato e segnalato in quasi trecento premi letterari in tutta Italia. Ho pubblicato alcuni libri di poesia e di narrativa.
Alcuni anni fa sono stati pubblicati tre miei testi per canzoni (Ed. ni musicali "Bang Bang", Milano). Sono regolarmente iscritto alla SIAE da parecchi anni.
In questi ultimi tempi ho realizzato una trentina di testi per canzoni. Gradirei vivamente sottoporre alcuni di questi testi alla Sua cortese e qualificatissima attenzione, per avere il Suo prezioso parere. Mi è gentilmente consentito ciò?
Ringrazio sentitamente per l'attenzione riservatami, cordialmente saluto ed auguro di cuore ogni bene
Gian Gabriele Benedetti
Fornaci di Barga (Lucca).

Da: Gian Gabriele Benedetti

Venerdì 22 febbraio 2019 16:28:51 Per: Alberto Angela

Caro Angela,
La ringrazio per i suoi programmi televisivi che per contenuto e modo di esprimerli contribuiscono a "riscattare" in parte la RAI per certe sciocche trasmissioni, imperniate su chiacchere inutili e luoghi comuni.
Il suo ultimo programma Rai MERAVIGLIE - LA PENISOLA DEI TESORI, meritorio e molto interessante, mi procura, oltre che un immenso piacere, anche un grande dolore pensando alla sporcizia che vedo giornalmente lungo le nostre strade, principalmente al Sud (faccio un esempio: la Via Domizia!) ma ora anche al Nord. Le strade sono, per tutti, Italiani e stranieri, il "veicolo" per il godimento delle Bellezze Italiane. Aggiungo che spesso anche molte bellezze naturali, come parchi montani marini e lacustri, riviere marine, torrenti ed argini di fiumi, sono sconciate da ogni genere di rifiuti.
Vorrei ora rivolgerle, modestamente, una preghiera. Perché non fare qualcosa per invitare gli abitanti dei nostri bellissimi borghi, i pedoni, gli automobilisti, i ciclisti, i turisti e i vacanzieri in genere a non sporcare monumenti, strade e ambiente? Mi rivolgo a Lei perché, con la sua cultura e popolarità, potrebbe essere il promotore e il trascinatore di qualche azione meritoria tramite la RAI (spot? Brevi trasmissioni in prima serata? o altro). Le chiedo troppo? Perché non proviamo?
La prego di scusarmi se invierö questa mia a lei diretta anche, per conoscenza, a diversi Enti che, forse, potrebbero fare qualcosa e aiutarla in qualche azione che vorrà, spero, intraprendere.
La ringrazio e le porgo i miei più cordiali saluti.

Da: Tullio Lucchini

Giovedì 28 marzo 2019 19:29:56 Per: Matteo Salvini

Prendere soldi da stipendi e pensioni che superano i 1500€... io prendo 1560€e ne pago 600 di affitto. è la prima delusione che mi dai. peccato.

Da: Patrizia

Domenica 17 febbraio 2019 16:49:27 Per: Mario Giordano

Gentilissimo Mario Giordano
pagherei una cifra per parlare dal vivo direttamente assieme a Te
sono un inventore padre e nonno sposato dal 1972 voglio farti conoscere mia mamma si chiama Elvia e nata 6 dicembre del 1915
attendo tue notizie se accetti posso venire anche nel tuo studio
un caloroso abbraccio
Angiolino Marangoni scrivi su Google - l'invenzione salva pedoni

Da: Angiolino

Mercoledì 3 febbraio 2021 21:36:43 Per: Antonino Cannavacciuolo

Stimatissimo Chef, buonasera, quesito: i gamberoni (imperiali o no) si puliscono? Stasera a cena in un locale della mia città (Parma) mi è stato detto che i gamberoni non si puliscono e il titolare, con fare arrogante, ha specificato che in 35 anni di ristorazioni non li ha mai puliti perché cosi si fa. ??? Gradirei una sua risposta che provvederò a far leggere a tal signore; Nel bene e nel male. Grazie
Franca Fabbri Ricchini - Parma
P:S: Tanto per non far nomi il ristorante si chiama Le Querce.

Da: Franca Fabbri Ricchini

Lunedì 25 marzo 2019 15:46:20 Per: Lilli Gruber

Buona sera, sono un suo assiduo telespettatore e ammiro la sua bellissima trasmissione Otto e Mezzo.
Vorrei segnalarle un argomento di cui nessuno parla: ormai da anni vediamo una cruenta contrapposizione sulla cittadinanza italiana agli immigrati che nel nostro Paese vivono e lavorano.
Però nessuno parla del fatto che nel mondo ci sono 60 milioni (o più) cittadini italiani che hanno avuto questo riconoscimento solo per discedenza.
Ci sono persone che hanno avuto un trisavolo italiano e solo per questo hanno ottenuto la cittadinanza pur non avendo avuto mai rapporti con l'Italia, senza sapere nulla del nostro Paese e senza conoscere nemmeno una parola della nostra lingua e della nostra storia.
Perché??? Ma è mai possibile essere così ' bipolari ' ?

Da: Brenno Marmiroli