Ultimi commenti alle biografie - pagina 4954
Martedì 26 febbraio 2019 23:34:32
Per: Elsa Fornero
Buonasera professoressa, sono un ex macchinista di Trenitalia di 64 anni, ancora in servizio. Le voglio dire che ho una grande simpatia per lei e per la sua preparazione e per la sua garbatezza nell' esporre argomenti molto delicati anche quando viene non garbatamente attaccata. Venendo al dunque, visto la sua eccellente preparazione in materia non potrebbe dimenticando tutti gli attacchi che giornalmente subisce, proprio per amor dei tanti italiani che la rispettano dare una mano a questi attuali politici che ci stanno governando a delle soluzioni diverse per le pensioni visto anche che i tempi sono cambiati rispetto a quando lei ha fatto quella riforma. Grazie.
Da: Fortunato
Martedì 26 febbraio 2019 20:56:43
Per: Matteo Salvini
Gent. mo onorevole Salvini,
prima di tutto la volevo ringraziare per il lavoro che sta svolgendo per l'Italia. La invito però ad impegnarsi in prima persona per la mia città: Firenze, che si merita di risorgere dopo decenni di incuria e di immobilismo culturale, sociale ed economico. Sino ad ora abbiamo avuto l'impressione che ci fosse un tacito accordo delle opposizioni a lasciare questa meravigliosa città come feudo rosso. Sembrerebbe il momento propizio: ora o mai più! Con stima una fiorentina inammorata ed orgogliosa della sua città. Giovanna Dolfi
Da: Giovanna Dolfi
Martedì 26 febbraio 2019 20:33:01
Per: Luigi Di Maio
Caro Di maio in sicilia siamo davvero nell'astrico lei sa cosa vuol dire cercare lavoro pure in campagna (serre) e non trovarne ??? Io personalmente vorrei lavorare e non percepire nessun tipo di reddito... È davvero umiliante sentirsi dire no tutti i giorni che nessuno cerca personale... tralasciando che se hai la fortuna di trovarlo ti pagano 400 al mese... comunque se vuole un consiglio iniziamo dal lavoro nero è questo che ha distrutto L'Italia... per non parlare della Sicilia... (Lavorare è un diritto per noi Italiani)
Da: Marco
Martedì 26 febbraio 2019 20:10:42
Per: Mario Giordano
Siete meravigliosi, vi seguo tutte le sere, non ci sono parole per farvi i miei complimenti x quello che ci dite e fate vedere i servizi che viviamo tutti i giorni, siete dei grandiii, perché a Rai tre non fanno queste realtà? Vi adoro continuate cosi, io nel mio piccolo continuo a farvi pubblicità.
Da: Carmine
Martedì 26 febbraio 2019 19:36:18
Per: Bianca Berlinguer
Mi spiace ma non riesco più a seguire la trasmissione. Nessuno riesce a finire un discorso. Tutti parlano uno sopra l'altro. Con tutta la stima ricordando il dolce Enrico.
Da: Mauro Tronchin
Martedì 26 febbraio 2019 17:17:45
Per: Irina Shayk
Martedì 26 febbraio 2019 16:17:35
Per: Lilli Gruber
salve dottoressa siccome il giorno 03. 02. 2019 le ho inviato una poesia sul vento e ad oggi ancora non ho avuto risposta, leggendo i messaggi ho visto una richiesta di contatto di un certo Giuseppe come faccio a mettermi in contatto?
inoltre le dico che non sono ne un poeta ne un autore, le ho scritto la poesia con l'intenzione di porre una mia idea nel reciclare il vento buono su qualsiasi mezzo di trasporto e se possibile dedicare qualche minuto nella sua trasmissione.
le rinvio nuovamente la poesia:
La poesia è IL VENTO:
"C'è quello più cattivo che soffia a cento, duecento all'ora scoperchia tetti, provoca mareggiate ammazza la gente, tutti lo maledicono, nessuno lo vuol sentire.
Poi, c'è quello un po' più buono quello che fa girare i mulini a vento, le pale eoliche, asciuga le strade e le campagne quando piove.
Poi, c'è anche il venticello che asciuga i panni stesi quando non c'è il sole-
Infine c'è quello BUONO che nessuno vede, nessuno sente o no vuol sentire, eppure sfreccia a cento, duecento, trecento all'ora. Non scoperchia tetti non provoca mareggiate e non ammazza la gente, non fa male a nessuno tranne qualche bambino che, mettendo la sua mano fuori dal finestrino gli porta via la sua girandolina-
Oggi si ricicla tutto vento, carta, vetro, rifiuti ingombranti, ma costa tanto.
Vi prego, riciclate anche il vento, quello BUONO non vi casta assolutamente niente. "
DOMANDA:
perché non si rIcicla il vento buono?
Cosa succede se si reciclasse?
Io sogno un trenino elettrico Termoli-Campobasso-Roma che si ricarica da solo con il suo VENTO BUONO,
è possibile chiedere ai Tecnici di LEONARDO se il sogno è realizzabile?
visto che il Ministro Di MAIO ha stanziato 150. 000. 000 di euro per la ricerca delle energie rinnovabili ?
non so se in questo forum vengono contattai tutti o nessuno. vorrei sapere come fare affinchè questo mio progetto sia preso in considerazione.
se possibile farmi contattare al numero 347/-------
per trovare soluzioni in merito grazie.
Da: Giuseppe Sisto
Martedì 26 febbraio 2019 15:51:26
Per: Lilli Gruber
Vorrei segnalare l'articolo di un giovane giornalista, Luca Serafini, laurea e dottorato in filosofia alla Normale di Pisa, uscito oggi su "The Post International" su:
Popolo, populismo ed élite
https://www.tpi.it/2019/02/25/popolo-elite-scontro-populismo/
Allarga il discorso con studi e interpretazioni del fenomeno di cui oggi spesso di discute.
Luca Serafini è un brillante studioso, autore di svariati libri e articoli, che potrebbe dare un contributo importante alla comprensione dello scontro popolo-élite.
Da: Teresa
Martedì 26 febbraio 2019 15:47:38
Per: Maria De Filippi
Cara Maria, ti scrivo per un motivo che può sembrare stupido. Ho ormai capito di essere innamorato di una ragazza che, nonostante abbia dimostrato di ricambiare, dopo poco ha iniziato a cambiare atteggiamento con me in modo molto altalenante accennando più volte di avere qualche paura ad affezzionarsi a me. Io ormai la sto perdendo e lei non accetta mai di vedermi con qualche scusa ma non ha mai detto neanche che non le piaccio più, anzi. Cosa posso fare ? Lei guarda spesso i tuoi programmi. In qualche modo mi puoi dare una mano ? Non è mai possibile dare dei piccoli messaggi in televisione ?
Da: Matteo
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Antonio Chichierchia