Ultimi commenti alle biografie - pagina 4970
Giovedì 14 febbraio 2019 18:30:11
Per: Diego Della Valle
Gent. mo dott. Diego Della Valle,
le poche interviste che rilascia sui mass media marcano sempre un aspetto umano del lavoro.
Per una triste storia accaduta alla mia Ditta Individuale in relazione alla revoca brutale di tutte le linee di credito da parte delle due banche di fiducia, senza che ci fossero sintomi di insolvenza e/o azioni pregiudizievoli e/o protesti vari, sono stato costretto a narrare in un manoscritto tutto quanto accaduto.
Lavoro - Banche - Giustizia- "L'Italia al Contrario" è il manoscritto che è stato selezionato dal Gruppo Albatros-Collana Nuove Voci che si tradurrà nella pubblicazione del libro.
Scrivendo nella sezione Lavoro una storia lavorativa che ho vissuto su un cantiere a Marsciano in Umbria, pensavo a Lei e allo spessore umano che fa delle sue interviste in relazione al lavoro e a tutti quelli che lavorano presso le sue aziende.
Sarei Lusingato se accetterebbe(dopo aver visionato il manoscritto) una sua prefazione nella sezione lavoro.
La mia vicenda nel 2015 fu riportata da Paolo Fior su "Fatto Quotidiano" il quale lo consulterò per la prefazione nella sezione Banche.
In attesa di un suo riscontro
Cordiali Saluti
Felice Basile
Altamura (BA)
cell-334-------
Da: Felice Basile
Giovedì 14 febbraio 2019 17:44:27
Per: Lilli Gruber
Gent. ma d. ssa Gruber volevo chiedere se Populismo significa che il Popolo deve pagare le campagne elettorali dei politici che governano.
Così mi vien da pensare quando addirittura pare che tutti dobbiamo pagare (anche) il maggior prezzo del latte ovino. Questo non significa che i pastori non debbano aver il diritto di vedersi riconosciuto il giusto prezzo del loro lavoro (al contrario). Ma questo nelle leggi del mercato lo devono pagare i consumatori, non già attraverso aiuti pubblici. E perché il ministro dell'agricoltura fino ad ora non se ne è occupato?
Da: Fiorio Maria Grazia
Giovedì 14 febbraio 2019 17:20:40
Per: Mario Giordano
La considero uno dei pochi giornalisti rimasti in giro, tanti suoi colleghi ormai sono al SERVIZIO dei loro datori di lavoro, personalmente mi chiedo, ma se sia la destra che la sinistra che criticano questo nuovo governo dicendo che stanno sbagliando tutto, ma se avevano le ricette giuste per tutto perchè in questi ultimi 30 anni non hanno applicato queste ricette invece di distruggere il paese e tutti noi, o forse hanno paura che questi riescano nei loro progetti facendo vedere a tutti che era possibile essere onesti e lavorare per la gente, in fin dei conti forse non ricordano più cosa significa essere ministri (servitori) ci hanno talmente disgustati che ora facciamo di tutta l'erba un fascio... ho 56 anni e lavoro da 46 ne ho viste talmente tante che potri scrivere un libro... ma purtroppo a vedere i vari e vecchi politicanti mi viene il vomito e loro vanno ancora in tv e ci prendono per il culo tutti i giorni sbefeggiandosi di tutti noi come se fossimo dei poveri idioti... avrei molte cose su cui farli riflettere... dovrebbero vivere una settimana come facciamo noi... penso proprio che morirebbero tutti... prima del quinto giorno... scusi lo sfogo ma ne abbiamo pieni i coglioni di tutte quelle zecche...
Da: Giancarlo
Giovedì 14 febbraio 2019 16:34:27
Per: Mario Giordano
salve mario, ti seguo tutti i giorni ed ho grande stima di te, uno dei pochi se non l'unico. ti racconto un problema personale ma ritengo che sia un argomento interessante. ho perso il lavoro 3 anni fa e da allora mando avanti la mia famiglia composta da me e 2 ragazzi che studiano grazie a mia madre che ci gira mensilmente la sua pensione. finalmente stava arrivando un governo che ci avrebbe ossigenato tramite il rec ma qua arriva il bello. l'isee che si chiede oggi anno 2019 guarda ai redditi 2017 e quindi in quell'anno il mio datore di lavoro mi ha liquidata con 26mila euro ed io risulto quindi con questo isee mentre vivo da 2 anni a reddito zero. trovi giusto che l'isee guarda indietro di 2 anni? alla faccia della veridicita' del reddito. io sono distrutta. oltre il danno... la beffa. bisogna variare con urgenza qualcosa... ti prego parla di questo argomento.
Da: Masi Stefania
Giovedì 14 febbraio 2019 16:00:30
Per: Bjorn Borg
Penso che se avesse mantenuto l'interesse e la costanza, avrebbe sicuramente eguagliato i record di Federer 30 anni prima... era una spanna sopra tutti..
Da: Anonimo
Giovedì 14 febbraio 2019 13:20:33
Per: Lilli Gruber
.. Mi rivolgo a voi: c'è un fenomeno di cui nessuno parla: Truffatori seriali che agisce a Parma ma in tutta l'Emilia Romagna Carlo Maggiali (in allegato ci sono tutti i suoi dati) promettendo amore sconfinato e carpendo la buona fede e la situazione di fragilità psicologica in cui si trova la vittima, comincia a chiedere soldi dicendole che si trova momentaneamente in situazione di bisogno, soldi che, ovviamente, non ha mai restituito. Credetemi il fenomeno è molto più ampio di quanto si creda io e mia sorella stiamo cercando di tirare fuori l'altra mia sorella (vittima del truffatore). Per favore, cercate di fare qualcosa, anc anche nostro padre e nostra madre hanno attraversato un brutto periodo di depressione per questa/e sauallide truffe. Grazie infinite, Rosita Vigo 338/--------
Da: Rosita Vigo
Giovedì 14 febbraio 2019 11:20:49
Per: Mario Giordano
Devo complimentarmi per la trasmissione "Fuori dal coro" veramente diversa, intelligente, coraggiosa e sempre molto interessante.
Se ci fossero molte più persone come lei questo mondo sarebbe migliore!
Continui così. Grazie!!!
Da: Adriano Bosone
Giovedì 14 febbraio 2019 09:42:44
Per: Luigi Di Maio
Ho una. parente che ha lavorato con Alitalia nn sugli aerei ma... e' sempre detto nn potreste mai capir come si buttavan via soldi in Alitalia cone se fosse carta straccia... poi si metton pezze con soldi nostri...
Da: Francesco
Giovedì 14 febbraio 2019 09:22:07
Per: Luigi Di Maio
Con la vicenda Falcone Borsellino
SI e' capito palesemente di quanto sia sporca la politica specialmente quella italiana... ma la gente va ancora a votare
Da: Francesco
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Valerio Guratti