Edward Bach

Edward Bach

Edward Bach

Biografia Medicina in fiore

Edward Bach, medico gallese diventato noto in tutto il mondo grazie alla terapia di sua invenzione denominata "Fiori di Bach" nasce il 24 settembre 1886 a Moseley, un villaggio a cinque chilometri da Birmingham.

La terra natale ha molta importanza nella sua formazione: il contatto con un ambiente bucolico e la serenità intrinseca di quei luoghi lo indurranno ad un contatto sempre più stretto con la natura.

Fin da piccolo si convince che tutte le cose hanno un'anima e la sua accesa sensibilità lo porta a ritenere che tutto gli parli un linguaggio sottile e misterioso che tuttavia lui riesce a cogliere.

La decisione di diventare medico avviene all'età di sei anni. Inizia i propri studi frequentando l'Università di Birmingham, compie un tirocinio all'Ospedale dell'University College di Londra, dove si laurea nel 1912. Inizialmente si butta a capofitto nella pratica ospedaliera che gli sembra molto interessante ed entusiasmante, ma le delusioni si rivelano maggiori delle soddisfazioni. Edward Bach si rende conto che la pratica medica ha un carattere meccanico e spersonalizzante e che la medicina tradizionale si concentra più sulla malattia e sul sintomo, che sull'uomo nella sua complessità, che naturalmente comprende anche personalità ed emotività.

La sua è una visione che si discosta dallo sguardo "meccanicistico" dei sistemi di cura occidentali, per avvicinarsi ad una comprensione "olistica" dell'uomo, ossia comprensiva di tutte le sue componenti, nella consapevolezza che esse interagiscono e si influenzano fra loro.

Per usare uno slogan di facile impatto si potrebbe dire che secondo Bach è l'uomo che va curato, non la malattia.

La prova evidente di questa affermazione è data dal fatto che alcune medicine risultano efficaci per un paziente e completamente inutili per un altro. A seguito di queste convinzioni abbandona il reparto di Chirurgia dell'ospedale per dedicarsi alla ricerca sui batteri (la cosiddetta "immunologia"), un settore in cui otterrà importanti risultati. Purtroppo i grossi sforzi e lo studio a lungo andare mineranno la sua costituzione.

Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, Edward Bach viene riformato proprio per le sue precarie condizioni fisiche. Nonostante ciò gli viene affidata la responsabilità di quattrocento posti presso l'ospedale dell'University College, l'istituto dove si è laureato.

La somma di queste responsabilità lo porta nel luglio del 1917 a svenire ed essere operato d'urgenza. La diagnosi è: tumore con metastasi.

Secondo i medici non gli rimangono che tre mesi di vita.

Cade in una depressione profonda e si rende conto che non gli resta il tempo necessario per portare a termine le sue ricerche. Decide comunque di tentare il più alto numero di ricerche ed esperimenti possibili. Assorbito da questo scopo trascorrono ben più di tre mesi; i medici che l'avevano in cura non credono ai loro occhi: la malattia è regredita.

Fu così che Bach ebbe la conferma che un grande amore, una passione, uno scopo nella vita era di fondamentale importanza, tanto da fermare la morte.

Lo studio sui vaccini dava ottimi risultati, ma Bach non era soddisfatto tanto è vero che alcuni malati non rispondevano alla cura. Venne quindi a conoscenza del pensiero di Samuel Hahnemann, creatore dell'Omeopatia e ne rimase profondamente colpito, anche perchè si avvicinava a quelle convinzioni che da tempo coltivava dentro se stesso. La sua intuizione fu quella di unire le scoperte di Hahnemann con le proprie.

In questo modo Bach trovò dei vaccini omeopatici chiamati in seguito "I sette nosodi di Bach". Divise i batteri responsabili delle malattie in gruppi e iniziò ad analizzare le caratteristiche che accumunavano le persone bisognose di uno stesso vaccino. Scoprì vari tipi psicologici corrispondenti e diversi profili umani. Quindi asserì che lo stato d'animo provoca la malattia e non viceversa.

Le ricerche continuarono nei batteri, nell'alimentazione e nell'atteggiamento psicologico, anche se ormai era certo che alla base di ogni malattia c'era uno stato d'animo negativo.

La sua fama di medico aveva varcato i confini nazionali e i suoi vaccini (nosodi) venivano utilizzati sia in America che in Germania, sia dalla medicina omeopatica che da quella allopatica.

Tuttavia Bach continuava ad essere insoddisfatto dei vaccini e sempre per gli stessi motivi, ossia che alcune persone di fatto non rispondevano alle cure da lui stabilite. Spinto da questa esigenza di completezza cercò allora nuovi rimedi tra le piante e le erbe, alla ricerca ossessiva di una correlazione fra queste ultime, i vari stati d'animo e la reazione alle terapie.

A conclusione di questo enorme lavoro, Bach stabilì, anche grazie all'ausilio di tabelle, che i vari tipi di fiori esistenti, interagendo con l'emotività, riequilibravano ciascuno a modo suo lo stato d'animo.

La Floriterapia da lui creata è la cura che tramite 38 essenze di fiori risolve problemi legati alla psiche, agli stati d'animo negativi e a quelle emozioni che provocano squilibrio e disarmonia. Indirettamente la Floriterapia cura molti sintomi e malattie del corpo, quando questi sono causati da un disagio dello spirito (e cioè nella maggior parte dei casi).

Edward Bach morì il 27 novembre 1936. Quello fu l'anno della messa a punto della Floriterapia, e da allora il sistema dilagò in tutto il mondo, ricevendo entusiastici consensi. Sul piano ufficiale, la Floriterapia è un sistema terapeutico riconosciuto dall'OMS dal 1976.

Per approfondimenti sui fiori di Edward Bach

LE CARTE DEI FIORI DI BACH

Milena Simeoni, Davide M. Pirovano

Red Edizioni (2003)

Frasi di Edward Bach

4 fotografie

Foto e immagini di Edward Bach

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Fiori di Bach Samuel Hahnemann Omeopatia Emotività Oms Scienze

Alessia Merz

Alessia Merz

Valletta e showgirl tv italiana
α 24 settembre 1974
Antonio Tabucchi

Antonio Tabucchi

Scrittore italiano
α 24 settembre 1943
ω 25 marzo 2012
Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald

Scrittore statunitense
α 24 settembre 1896
ω 21 dicembre 1940
Jim Henson

Jim Henson

Inventore dei Muppets, produttore e regista statunitense
α 24 settembre 1936
ω 16 maggio 1990
Marco Tardelli

Marco Tardelli

Ex calciatore ed allenatore di calcio italiano
α 24 settembre 1954
Oscar Farinetti

Oscar Farinetti

Imprenditore italiano
α 24 settembre 1954
Pedro Almodóvar

Pedro Almodóvar

Regista spagnolo
α 24 settembre 1951
Pierre Cosso

Pierre Cosso

Attore francese
α 24 settembre 1961
Riccardo Illy

Riccardo Illy

Imprenditore e politico italiano
α 24 settembre 1955
Ruhollah Khomeini

Ruhollah Khomeini

Politico iraniano
α 24 settembre 1902
ω 3 giugno 1989
Orazio

Orazio

Poeta lirico e scrittore satirico dell'antica Roma
α 8 dicembre 65
ω 27 novembre 8
Ada Lovelace

Ada Lovelace

Matematica inglese
α 10 dicembre 1815
ω 27 novembre 1852
Alexandre Dumas figlio

Alexandre Dumas figlio

Scrittore francese
α 27 luglio 1824
ω 27 novembre 1895
Harvey Milk

Harvey Milk

Politico statunitense
α 22 maggio 1930
ω 27 novembre 1978
Ken Russell

Ken Russell

Regista inglese
α 3 luglio 1927
ω 27 novembre 2011
Alain-Fournier

Alain-Fournier

Scrittore francese
α 3 ottobre 1886
ω 22 settembre 1914
Alfonso XIII di Spagna

Alfonso XIII di Spagna

Monarca spagnolo
α 17 maggio 1886
ω 28 febbraio 1941
Antonio Banfi

Antonio Banfi

Filosofo italiano
α 30 settembre 1886
ω 22 luglio 1957
David Ben Gurion

David Ben Gurion

Politico israeliano
α 16 ottobre 1886
ω 1 dicembre 1973
Diego Rivera

Diego Rivera

Pittore e artista messicano
α 8 dicembre 1886
ω 24 novembre 1957
Karl Barth

Karl Barth

Teologo svizzero
α 10 maggio 1886
ω 10 dicembre 1968
L' Automobile

L' Automobile

-
α 29 gennaio 1886
Ludwig Mies van der Rohe

Ludwig Mies van der Rohe

Architetto e designer tedesco
α 27 marzo 1886
ω 17 agosto 1969
Oskar Kokoschka

Oskar Kokoschka

Pittore austriaco
α 1 marzo 1886
ω 22 febbraio 1980
Sergio Corazzini

Sergio Corazzini

Poeta italiano
α 6 febbraio 1886
ω 17 giugno 1907
Vittorio Pozzo

Vittorio Pozzo

Allenatore di calcio italiano
α 2 marzo 1886
ω 21 dicembre 1968
Bruno Misefari

Bruno Misefari

Anarchico italiano
α 17 gennaio 1892
ω 12 giugno 1936
Buenaventura Durruti

Buenaventura Durruti

Sindacalista e rivoluzionario anarchico spagnolo
α 14 luglio 1896
ω 20 novembre 1936
Federico Garcia Lorca

Federico Garcia Lorca

Poeta spagnolo
α 5 giugno 1898
ω 19 agosto 1936
Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton

Scrittore e giornalista inglese
α 29 maggio 1874
ω 14 giugno 1936
Grazia Deledda

Grazia Deledda

Scrittrice italiana, premio Nobel
α 27 settembre 1871
ω 15 agosto 1936
Ivan Pavlov

Ivan Pavlov

Medico fisiologo russo
α 26 settembre 1849
ω 27 febbraio 1936
Karl Kraus

Karl Kraus

Giornalista satirico austriaco
α 28 aprile 1874
ω 12 giugno 1936
Louis Blériot

Louis Blériot

Aviatore pioniere e imprenditore francese
α 1 luglio 1872
ω 2 agosto 1936
Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Drammaturgo, scrittore e poeta italiano, premio Nobel
α 28 giugno 1867
ω 10 dicembre 1936
Paul Bourget

Paul Bourget

Scrittore e saggista francese
α 2 settembre 1852
ω 25 dicembre 1936
Rudyard Kipling

Rudyard Kipling

Scrittore inglese, premio Nobel
α 30 dicembre 1865
ω 18 gennaio 1936