James Watt

James Watt

James Watt

Biografia Vapori, cavalli e misure

James Watt nasce a Greenock (Scozia) il 19 gennaio 1736 da una famiglia benestante: il padre è armatore, la madre proviene da una delle famiglie più ricche delle Highlands. Nell età scolare, la sua frequenza presso gli istituti è piuttosto discontinua, ma questo perché predilige l'educazione privata da parte della madre, grazie alla quale sviluppa particolamente le sue capacità manuali, oltre a quelle matematiche.

Frequenta l'università di Glasgow, quindi quella di Londra, quindi torna a Glasgow, dove grazie all'ausilio di tre professori universitari, riesce ad aprire un laboratorio di manifattura presso l'ateneo. In questo periodo coltiva amicizie con gran parte della comunità scientifica scozzese, stringendo un particolare sodalizio con Joseph Black, colui che introdurrà poi il concetto di calore latente.

Nel 1764 James Watt sposa Margaret Miller, dalla quale avrà cinque figli, ma dalla quale viene abbandonato nove anni dopo, a causa della morte di lei nel dare alla luce l'ultimogenito. Nello stesso anno, osservando le macchine a vapore Newcomen, Watt nota le ingenti perdite di vapore, perdendo di conseguenza una parte di lavoro meccanico potenziale. Nel 1766 sviluppa quindi un modello di condensatore separato dal cilindro, riducendo così le perdite di carico e di temperatura. Questa miglioria apporta indirettamente un avanzamento nella Rivoluzione industriale.

Nel 1768 si associa con John Roebuck per costruire il suo modello di macchina a vapore, che viene brevettata l'anno successivo. Per far fronte ad alcune problematiche di implementazione della macchina, nel 1772 Watt si trasferisce a Birmingham; qui sodalizza con Matthew Boulton, proprietario della Soho Works, e con lui inizia una collaborazione che durerà 25 anni.

Nel 1776 contrae seconde nozze con Ann MacGregor, dalla quale ha altri due figli. Risale al 1782 il brevetto della macchina a doppio effetto, il regolatore di forza centrifuga per il controllo automatico della macchina, il parallelogrammo articolato viene invece brevettato nel 1784. In questo stesso periodo Watt introduce un'unità di misura chiamata "cavallo vapore" per comparare la potenza prodotta dalle macchine a vapore (la sua unità di misura equivale a circa 745,7 Watt).

Nel 1785 viene infine invitato a far parte della Royal Society londinese. Nel 1794 entra a far parte della Società Lunare di Birmingham e nel 1800 si ritira a vita privata.

James Watt, dopo un lungo periodo di viaggi compiuti in compagnia della seconda moglie, muore a Heatfield, la sua tenuta di Handsworth, il 19 agosto 1819.

Frasi di James Watt

3 fotografie

Foto e immagini di James Watt

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

James Watt nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

17 biografie

Nati lo stesso giorno di James Watt

Augusto

Augusto

Primo imperatore romano
α 23 settembre 63
ω 19 agosto 14
Alcide De Gasperi

Alcide De Gasperi

Politico italiano
α 3 aprile 1881
ω 19 agosto 1954
Andrea Palladio

Andrea Palladio

Architetto italiano
α 30 novembre 1508
ω 19 agosto 1580
Ardengo Soffici

Ardengo Soffici

Poeta, scrittore e pittore italiano
α 7 aprile 1879
ω 19 agosto 1964
Blaise Pascal

Blaise Pascal

Filosofo e matematico francese
α 19 giugno 1623
ω 19 agosto 1662
Federico Garcia Lorca

Federico Garcia Lorca

Poeta spagnolo
α 5 giugno 1898
ω 19 agosto 1936
Groucho Marx

Groucho Marx

Attore comico e scrittore statunitense
α 2 ottobre 1890
ω 19 agosto 1977
Leonid Afremov

Leonid Afremov

Pittore bielorusso
α 12 luglio 1955
ω 19 agosto 2019
Giuseppe Luigi Lagrange

Giuseppe Luigi Lagrange

Matematico italiano
α 25 gennaio 1736
ω 10 aprile 1813
Carlo Emanuele IV di Sardegna

Carlo Emanuele IV di Sardegna

Monarca italiano
α 24 maggio 1751
ω 6 ottobre 1819
Carlo IV di Spagna

Carlo IV di Spagna

Monarca spagnolo
α 11 novembre 1748
ω 20 gennaio 1819