Luigi Galvani

Luigi Galvani

Luigi Galvani

Biografia

Luigi Galvani nasce il 9 settembre 1737 a Bologna. Compie i primi studi in lettere e filosofia, secondo la moda del tempo; poi, dopo essersi laureato presso la Scuola di Medicina dell'Università di Bologna nel 1759 (avendo seguito, tra l'altro, le lezioni di Giuseppe Monti e Jacopo Bartolomeo Beccari per storia naturale e chimica, Domenico Maria Gusmano Galeazzi per anatomia e Gaetano Tacconi per chirurgia e filosofia), entra nell'Accademia delle Scienze: dapprima come alunno, dopodiché viene nominato professore di Anatomia e Operazioni Chirurgiche. Nel giro di sette anni, si ritrova presidente dell'Accademia.

Sposatosi, nel 1764, con Lucia Maddalena Galeazzi, figlia del suo insegnante di anatomia, diverrà membro, quindici anni più tardi, del Terz'Ordine Francescano, ma la sua profonda religiosità non viene percepita come un ostacolo alla sua attività o libertà di ricerca. Ricerca che si esplica specialmente nell'ambito dell'anatomia comparata, finalizzata a specificare funzioni e struttura del corpo umano tramite lo studio degli animali. Già al 1762 risale "De ossibus. Theses physico-medico-chirurgicae", un trattato incentrato su patologie e strutture delle ossa, mentre nel 1767 viene pubblicato "De renibus atque ureteribus volatilium", dedicato agli ureteri e ai reni degli uccelli. Si segnalano, inoltre, "De volatilium aure", scritti sull'anatomia dell'apparato uditivo degli uccelli, e "Disquisitiones anatomicae circa membranam pituitariam", relative alla membrana pituitaria.

Un ingegno decisamente versatile, insomma, è quello di Galvani, che ricopre numerosi incarichi di prestigio all'università, dividendosi tra l'insegnamento, la ricerca e la professione medica: considerando l'esercizio della medicina prima di tutto una missione, non di rado rinuncia a ricevere onorari pur di dedicarsi all'assistenza ai poveri.

Oltre a tenere lezioni pubbliche in casa propria (dove ha allestito un laboratorio in cui svolge gli esperimenti e dispone di una ricca biblioteca composta da oltre quattrocento volumi) e nella Sala del Teatro Anatomico, in qualità di custode delle camere anatomiche ha anche la possibilità di tenere pubbliche lezioni a scultori, pittori e chirurghi. Letterato, oltre che scienziato, si dedica alla scrittura di diverse opere letterarie, sia in latino (secondo il classicismo caratteristico della cultura del tempo) che in italiano, tra sonetti, elogi, poemetti ed orazioni, alcuni dedicati alla moglie amata.

Diventa lettore in medicina, poi lettore di anatomia pratica e infine professore di ostetricia, prima di rifiutarsi, nel 1790, di prestare giuramento di rispetto della Costituzione Repubblicana, ritenuta in contrasto con i suoi valori religiosi: un rifiuto che lo porta all'emarginazione e all'esclusione dalle cariche pubbliche che in quel momento riveste.

Nel 1791, in ogni caso, pubblica il "De viribus electricitatis in motu musculari commentarius", l'opera in cui illustra le sue teorie relative all'elettricità animale, risultato di indagini sperimentali e studi prolungati. Galvani, infatti, nel 1790 si era accorto, dissezionando una rana, che un muscolo collegato a un nervo si contrae in conseguenza della stimolazione del nervo stesso. Come? Durante il celebre esperimento entrato nella storia, lo studioso disseca l'animale e lo colloca su di un piano al fianco di una macchina elettrica, a una certa distanza: dopo che uno dei suoi assistenti con la punta di uno scalpello tocca leggermente i nervi crurali della bestiolina, i suoi muscoli degli arti si contraggono, come in preda a convulsioni tossiche.

Un altro assistente nota che il fenomeno si verifica nel momento in cui dal conduttore della macchina viene fatta scoccare una scintilla. Galvani, quindi, ipotizza che esista una relazione tra vita ed elettricità, scegliendo di proseguire gli esperimenti sulle rane e in particolare tenendo sotto osservazione il movimento dei loro muscoli sulla base della carica elettrostatica cui vengono sottoposti: parla, dunque, di elettricità intrinseca all'animale. L'idea viene accettata da numerosi fisiologi ed osteggiata da altri: tra questi, l'allora professore di fisica Alessandro Volta, impiegato all'Università di Pavia, che ritiene che a provocare le contrazioni dei muscoli non sia l'elettricità insita nell'animale (che, secondo Galvani, viene prodotta dal cervello e trasmessa e controllata mediante i nervi), ma una semplice irritazione dei nervi stessi. In seguito, si scoprirà che entrambi hanno ragione (e gli studi del bolognese risulteranno indispensabili per l'invenzione della pila chimica).

Benché sotto il governo napoleonico venga iscritto nell'elenco dei professori emeriti, Galvani, dopo il "gran rifiuto", si trasferisce, ignaro di tale riconoscimento, nell'abitazione in cui è cresciuto da bambino: qui muore in povertà il 4 dicembre 1798. Verrà sepolto di fianco alla moglie, morta otto anni prima.

Ricordato ancora oggi come lo scopritore di applicazioni quali il galvanometro, la cella elettrochimica e la galvanizzazione, Galvani oggi è ricordato anche da un cratere lunare dal diametro di ottanta chilometri a lui dedicato.

Dal suo nome deriva il verbo galvanizzare il cui significato è quello di "stimolare mediante l'utilizzo di corrente elettrica" e che viene usato spesso in senso figurato assumendo il signficato di "elettrizzare, eccitare, stimolare positiviamente". Anche la lingua inglese comprende il verbo to galvanize.

Citazioni di Luigi Galvani

4 fotografie

Foto e immagini di Luigi Galvani

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Luigi Galvani nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Luigi Galvani

Santa Barbara

Santa Barbara

Santa e martire cristiana di origini turche
α
ω 4 dicembre 306
Alberto Manzi

Alberto Manzi

Insegnante italiano
α 3 novembre 1924
ω 4 dicembre 1997
Armand-Jean du Plessis Richelieu

Armand-Jean du Plessis Richelieu

Cardinale, politico e vescovo cattolico francese
α 9 settembre 1585
ω 4 dicembre 1642
Benjamin Britten

Benjamin Britten

Compositore, direttore d'orchestra e pianista inglese
α 22 novembre 1913
ω 4 dicembre 1976
Frank Zappa

Frank Zappa

Chitarrista statunitense
α 21 dicembre 1940
ω 4 dicembre 1993
Hannah Arendt

Hannah Arendt

Filosofa, politologa e storica tedesca
α 14 ottobre 1906
ω 4 dicembre 1975
Shunryu Suzuki

Shunryu Suzuki

Monaco Zen giapponese
α 18 maggio 1904
ω 4 dicembre 1971
Thomas Hobbes

Thomas Hobbes

Filosofo inglese
α 5 aprile 1588
ω 4 dicembre 1679
Edward Gibbon

Edward Gibbon

Storico, scrittore e politico inglese
α 8 maggio 1737
ω 16 gennaio 1794
Giacomo Casanova

Giacomo Casanova

Scrittore e avventuriero italiano
α 2 aprile 1725
ω 4 giugno 1798