Ultimi commenti alle biografie - pagina 1008
Domenica 6 giugno 2021 15:42:32
Per: Mara Venier
[Domenica in del 06/06/21]
Buongiorno Sig. ra Venier, mi permetto di scriverLe in seguito al Suo malumore e disagio nell' aver subito un intervento dal Suo dentista lunedì 31 maggio e per complicazioni essere stata operata venerdì 4 giugno da un chirurgo maxillo-facciale e, se ho ben capito, in narcosi. Questo genere di problemi nasce il più' delle volte dall'impreparazione dei nostri medici e specialisti che non vengono formati nelle Università e Scuole di Specializzazione in maniera adeguata, dove alla pratica si sostituisce la teoria studiata su testi e dispense create e vendute da coloro che dovrebbero passare le loro conoscenze in maniera diretta ai futuri medici e specialisti.
Dopo essermi laureato in Italia in Medicina e Chirurgia nel 1980, ho cercato disperatamente di poter entrare in Ospedale tramite concorso o chiamata diretta come era allora in uso, ma le assunzioni erano pilotate da politici o sindacalisti presenti nelle strutture sanitarie. Mi si chiese di prendere la tessera dell'allora PSI in quanto gestiva il SSN che io rifiutai seccamente rispondendo che anche se avessi avuto quell' idea politica, non avrei mai fatto qualcosa per la quale i miei genitori avevano combattuto ed in molti casi pagato con la vita.
Per le Scuole di Specialità era diverso perché si doveva il più' delle volte versare del denaro al Direttore della scuola per essere ammessi. Tutto ciò' mi ha spinto ad emigrare all' estero dove ho frequentato una delle migliori scuole di Odontostomatologia, che si trova a Ginevra, e dopo aver lavorato come assistente per circa 8 anni in Università, gestisco il mio studio in città (Ginevra) e Le posso garantire che i risultati positivi sono elevati in quanto frutto di una pianificazione oculata e programmata di ogni intervento. Ho preso spunto dalle Sue lamentele perché é dalla base che si risolve il problema, cercando come si fa in altri paesi di preparare al meglio i nostri medici, ricercatori, scienziati, dato che gli Italiani nel mondo hanno sempre dato prova di spiccata intelligenza e volontà che purtroppo non ci é dato di esprimere a casa nostra. Mi scuso ancora di averLa importunata e spero che in futuro Lei possa poter spezzare una lancia a favore di tanti giovani che desiderano imparare e formarsi professionalmente. RingaziandoLa anticipatamente per il Suo interessamento, La invito a Ginevra per poterLe garantire in maniera adeguata e corretta ogni trattamento bucco-dentario di cui Lei avesse bisogno, senza compenso alcuno.
Rispettosamente
Dr. Danilo Di Donna
Da: Danilo Di Donna
Domenica 6 giugno 2021 15:29:30
Per: Lucia Annunziata
[Intervista a Salvini]
Carissima Lucia (era il nome di mia mamma), la vedo sempre un po' più cedevole verso Salvini, che con la sua persona eccelle in educazione e rispetto. Almeno sulla questione delle tasse, nelle quali il motto di destra è 'meno tasse per tutti', sarebbe giornalistica ente necessario sottolineare come l'Italia è uno dei paesi occidentali meno sviluppato, pur avendo una popolazione tra le più ricche e risparmuatrici del mondo. Quindi, ben venga la 'patrimoniale', in contrasto con il parere positivo di Salvini sulla tassazione dei patrimoni all'estero, come se ci fossero ricchi di serie A e ricchi di serie B
Da: Alessandro Ferrara
Domenica 6 giugno 2021 15:20:20
Per: Lucia Annunziata
[Spottone- Salvini...]
Quanta capacita' di sopportazione ha, dr. ssa Annunziata. Ho seguito il dibattito (?.. .) con Salvini. Penso che abbia assolutamente e banalmente dilagato, con un succedersi ininterrotto dei suoi slogan. Secondo me Voi giornalisti dovreste sforzarvi di poter intervenire con piu' spazio. ., per Voi.. perche' ottenete sempre TROPPE RISPOSTE - slogan. E molto raramente riuscite a contrapporre dati " di realta', per aiutare gli ascoltatiri a non " bere" acriticamente quel che viene troppo facilmente loro propinato, con effetto di uno SPOT di propaganda assoluta... Non risulta un vero DIBATTITO e non aiuta una vera, utile informazione.
Da: Grazia Sbrana
Domenica 6 giugno 2021 15:15:34
Per: Aldo Cazzullo
[A riveder le stelle]
Egregio Dottor Cazzullo, mi sono letta (anzi mi sono Divorata) il suo ultimo libro: A riveder le stelle. Le faccio i Migliori complimenti, è una storia BELLISSIMA e descritta con una dialettica, proprietà di raccontere i fatti successi nel poema di Dante … praticamente è Molto meglio leggere i suoi scritti che quelli del “ Divin Poeta”! ! COMPLIMENTI, COMPLIMENTI Kika Santaroni. Sarei molto felice di poterLa incontrare in qualche libreria a Roma 🙏🙏🤩
Da: Silvia Santaroni
Domenica 6 giugno 2021 15:07:07
Per: Marco Travaglio
Caro Dott. Travaglio ma come mai non trovo più i suoi articoli (e neanche quelli del Dott. Padellaro) su Infosannio editoriali? ? Gli unici che riuscivo a leggere poi!!! Mi può spiegare? ?
Grazie
Daniela Provenzano
Da: Daniela Provenzano
Domenica 6 giugno 2021 14:31:03
Per: Mara Venier
[Vaccinazioni in Umbria]
Mi scusi se la disturbo ma sentire che stanno vaccinando anche i ragazzi e in Umbria siamo ancora ai sessantenni mi inquieta un po'" anche perche' da lunedì siamo zona bianca le sembra una cosa corretta? Ma il nostro governatore cosa fa schiaccia un pisolino! Grazie per il tempo che mi dedichera'
Da: Gilda
Domenica 6 giugno 2021 14:28:23
Per: Mara Venier
[Visita ricoverati]
Potete chiedere a Sileri se ora si puo' tornare a fare visita o assistere i ricoverati in tutti i reparti degli ospedali?
[Visita ricoverati]
Vi prego chiedete al dott. Sileri o al dott. Vaia se oltre a tutte le altre riaperture, e' possibile ora fare avisita o assistere i malati ricoverati in tutti i reparti degli ospedali.
Da: Sonia
Domenica 6 giugno 2021 14:24:41
Per: Mara Venier
[Messaggio Dott. Sileri]
Buongiorno vorrei sapere cosa devo fare per mia madre 80nne per chiedere certificato vaccinale di mia madre già fatto tutte e due i vaccini. Non riesco ad uscirne fuori la sua Dottssa non lo rilascia dove l ha fatto neanche secondo tutti devo chiedere lo spid per mia madre.
Da: Maura Salvatori
Domenica 6 giugno 2021 12:49:38
Per: Corrado Augias
Caro Augias, non so se è ancora attiva la Sua Rubrica di corrispondenze su Repubblica, ma - nel dubbio - spero che questo messaggio Le pervenga.
Qualche volta Le ho scritto e una volta mi ha anche risposto, pubblicando la mia lettera che - in tempo di pandemia - incitava alla resistenza citando la canzone di F. De Gregori ''Viva l'Italia! ''. Anche ora Le scrivo permettendomi di consigliarLe la lettura del libro "Questa vita" di Vito Mancuso Ed. Garzanti, ma in particolare l'ultimo paragrafo: ''Virtute e canoscenza'' che sarebbe di grande interesse per i lettori, e in special modo per le persone sensibili alla problematica ecologica. E' un tema attuale e proprio in questi giorni se ne sta discutendo a livello governativo, con Convegni e Riunioni programmatiche. Il contenuto del paragrafo 24, in assoluta coerenza con le attuali convinzioni scientifiche ma - ovviamente - anche con la visione spiritualistica mancusiana, presenta aspetti di una realtà attuale di grande interesse per tutte le generazioni che si trovano a vivere nel presente e in particolar modo, per quelle più giovani. La saluto e Le auguro Salute, Pace e Bene.
Da: Bruno Sacchi
Mara Venier
Attrice e conduttrice tv italiana
Da: Dario