Ultimi commenti alle biografie - pagina 1008

Lunedì 7 giugno 2021 22:19:08 Per: Milena Gabanelli

[Medicina generale]

Buongiorno
Sono un abbonato del Corriere e suo affezionato lettore e, con rammarico, ho dovuto prendere atto del fatto che lei, a mio parere, ha trattato in un reportage, con superficialità, l'argomento del lavoro che i medici di medicina generale hanno svolto e svolgono in questa pandemia.
Non so giudicare se questo errore sia dovuto al fatto che lei si sia limitata a prendere le sue informazioni fermandosi alla situazione della Regione Lombardia, che peraltro non conosco, o a qualche altro motivo, ma è certo che lei ha dimostrato di non essere a conoscenza di tante altre realtà molto diverse dal suo racconto.
Ancora mi risuonano le sue parole: i medici di medicina generale in genere sono dei passacarte che tranne eccezioni non visitano i pazienti,
Mi ritengo offeso personalmente e come categoria da queste frasi,
Ho 68 anni e da quasi 41 svolgo la mia attività di medico di medicina generale in un paese in provincia di Modena, e le posso assicurare che la grandissima maggioranza di tutti i miei colleghi i pazienti li visita eccome e soffre quando purtroppo é costretta a mettere i panni del passacarte.
Fra colleghi siamo continuamente in comunicazione tramite chat e ci scambiamo continuamente pareri, esperienze ed impressioni. e le posso dare dei dati che la sorprenderanno: mediamente ognuno di noi dall'inizio della pandemia ha seguito più di un centinaio di casi di covid e la percentuale di decessi non ha superato il 2-3% e il 6-7% per i ricoveri..
TUTTI GLI ALTRI PAZIENTI CE LI SIAMO GESTITI A DOMICILIO con la collaborazione delle unità USCA nei casi più problematici, senza intasare p. s e ospedali come da lei affermato.
Penso che nel marasma e nella confusione delle prime ondate di una pandemia sconosciuta siamo stati FONDAMENTALI come anche i colleghi ospedalieri, rischiando in proprio quando non eravamo dotati di mezzi di protezione e pagando anche un tributo in termini di vite e salute.
Eravamo disorientati e sballottati fra continue informazioni contraddittorie e spesso errate, con scarsi riferimenti dai reparti ospedalieri in affanno e dai dipartimenti di salute pubblica allo sbando e incapaci di tracciare, ma ugualmente siamo stati l'unico punto fermo per i nostri malati che da noi trovavano costantemente e quotidiamente un orientamento diagnostico terapeutico e sopratutto qualche parola di vicinanza e, quando possibile, di rassicurazione.
Dr. Sandro Zanoli mmg. Cavezzo (MO) mail: -------

Da: Sandro Zanoli

Lunedì 7 giugno 2021 22:01:40 Per: Alessandra Amoroso

Cara Alessandra ho litigato con la mia ragazza, per una covolta a casa di una discussione vorrei che tu gli facessi un video messaggio da per riapacificare questa la nostra situazione, sono disperato per ho bisogno di lei e vorrei che mi darebbe un altra chance e darle dimostrazione giorno per e sulla ha sempre una spalla che la sostiene... Te ne sarei molto grato se prendessi il messaggio in considerazione

Da: Pasquale

Lunedì 7 giugno 2021 21:08:24 Per: Alberto Angela

Gentile Prof. Alberto Angela,

mi consenta un tempo d’attenzione e la scelta di parole che possano mettere in luce la proposta che vorrei porgerLe, espunta da una profonda passione che mi guida e dall’alternarsi di pagine, costruite come quadri e intrise di parti significative della Cultura del nostro tempo, all’interno della piattaforma globale La Terza Via (h ttps: //w ww. laterz avia. org/), gratuita e senza scopo di lucro.
L’intento, umile e di svolta, è richiamare una coscienza più alta, nell’unità e diversità del Sapere, che rimandi a una nuova idea di “civiltà” della Terra. L’insostituibile esserci, davanti a ciò che è dietro. Mi dà gioia vedere uno spiraglio di speranza. Vorrei proporLe d’inserire la Sua figura mediante un Suo video, già pubblicato, o la presentazione di un Suo recente libro, per testimoniare un risveglio, per reinventarci una Via, nella speranza di sollecitare ascoltatori nell’intero pianeta. La lingua italiana raggiungerà i nostri connazionali all’estero. Scelgo lei per rappresentare questo tempo degno di grande riflessione. htt ps: //ww. la ter zavia. org è il sito della piattaforma globale che mi consente d’immettere i video/conferenze - resi pubblici, confido nel Suo permesso.
Attualmente nell’edificio intellettuale delle nostre forze si evidenziano figure come Massimo Cacciari, Marco Vannini, Carlo Sini ed altri esponenti del sapere.
È una possibilità che ho provato ad esprimere, con l’anelito di un principio d’inclusione in un “noi”.
Spero di non aver scritto qualcosa che sia una mera illusione,
con profonda fiducia,
rispettosamente

Patrizia Trimboli

La Terza Via:
h ttp s: //w ww. l aterzav ia. org

Da: Patrizia Trimboli

Lunedì 7 giugno 2021 21:02:05 Per: Keanu Reeves

[Per keanu]

Ciao sono una tua affezzionata ammiratrice ma più che l attore ammiro tanto la persona che sei spero di vero cuore che tu riesca a leggere il mio messaggio mi piacerebbe molto riuscire a parlare con te la tua umanità per il prossimo non ha confini sei davvero una gran bella persona fiduciosa aspetterò una tua risposta con affetto Graziella.

Da: Graziella Gentile

Lunedì 7 giugno 2021 20:53:44 Per: Antonio Cassano

Caro Antonio,
Vorrei fare un regalo speciale a mio figlio in occasione del suo prossimo esame di maturità.
Lui è un tuo grandissimo fan da sempre e per questo qualche giorno fa mi ha detto che si presenterà all'esame di maturità con la tua maglietta, che non lo ha mai abbandonato, nei momenti di prova della sua vita.
Allora ho pensato che sarebbe un regalo e una grandissima sorpresa per lui, ricevere un tuo messaggio di saluto per quella occasione.
Si chiama Giovanni Lucarelli, ama il calcio, gioca e si allena da più di 10 anni.
Ti ringrazio tantissimo!

Da: Elisabetta Angelini

Lunedì 7 giugno 2021 20:48:58 Per: Milena Gabanelli

[Un suo aiuto, commento.]

Stiamo collaborando per divulgazione di due brevetti, Italianissimi. Per produzione di energia pulita attraverso la scissione molecolare di gomme e plastice senza emissione di fumi. Prototipo costruito, funzionante. Con tutti i permessi. Siamo in piemonte. Grazie

Da: Santa Massimi

Lunedì 7 giugno 2021 20:36:47 Per: Massimo Giletti

Dr massimo sono onorato della tua attenzione nei miei confronti. tu sei un nobile animo e come te in Italia erano Falcone e Borsellino quindi statt attient che sei solo, se cerchi aiuto troverai il vuoto... uomini come te si contano sulle dita in questa Italia... Falsi traditori infami aeee quanti ne vuoi. Ti sono vicino sono napoletano. Francesco

Da: Francesco

Lunedì 7 giugno 2021 20:31:09 Per: Adriano Panatta

[Rimane sempre l'unico]

Grande Adriano... anche per quest'anno possiamo dormire sonno tranquilli... dopo 45 anni l'ultimo Rg rimane ancora il tuo unico e stupendo...

Da: Giulio Recchia

Lunedì 7 giugno 2021 19:21:04 Per: Corrado Augias

Dott. Augias, sono un ex professore di storia e filosofia ed ex preside. Ho appena finito di scrivere un saggio sugli alti e bassi dell'umanesimo laico dal 600 a oggi dal titolo "Orizzonte Umanistico per il XXI secolo".. Il saggio ha una struttura modulare con paragrafi autonomi. Il percorso va dalle prime crepe nell'edificio della visione del mondo tomistica alla rottura dell'illuminismo europeo; attraversa le tentazioni metafisiche del positivismo e dell'idealismo ponendo l'accento sull'antiumanesimo dell'800 in economia, nei repporti internazionali, fra le classi sociali e i generi, approda al nuovo illuminismo del secondo dopoguerra; costata il riflusso della democrazia dopo gli anni 70, termina con le sfide del XXI secolo: quella tecnologica e quella climatica. Il saggio è focalizzato sulla storia europea, ma lascia spazio alla civiltà centroasiatica dall'8° al 12° secolo e alla eredità classica e cristiana. Vorrei poterglielo inviare. La ringrazio per l'attenzione. Cordiali saluti dal suo estimatore Biagio Pittaro.

Da: Biagio Pittaro