Ultimi commenti alle biografie - pagina 1890

Giovedì 3 dicembre 2020 10:42:57 Per: Alfonso Signorini

Caro Alfonso, scusa l'estrema cordialità ma ormai fai parte della nostra famiglia, Credo che oggi tu abbia l'ultima occasione, prima dell'uscita dalla casa di Elisabetta Gregoraci, per ricomporre una coppia forse anche per il futuro di due bellissime persone che se pur nella loro vita hanno fatto non poche errori, come ognuno di noi,
hanno fatto sognare milioni di Italiani tenendoli incollati al video per quasi 24 ore al giorno. Ti prego dagli la possibilità con un sol giorno nel Cucurio di ritrovarsi, e dare
la possibilità a tutte le persone che li hanno seguiti di sperare in un possibile futuro anche se, solo amici particolari; allontanandoli da quel profondo pensatore (dei poveri) del BUON Zelletta che elargendo consigli, (non certo disinteressati) li ha allontanati sempre di più. La CASA non sarà più la stessa, senza questi due protagonisti.
Grazie e un caro saluto con TANTI TANTI AUGURI per tutto quello che andrai a fare nel futuro.
Antonio

Da: Antonio

Giovedì 3 dicembre 2020 10:28:24 Per: Vittorio Feltri

Caro Direttore le scrivo per sottoporle una mia proposta fiscale “Shock o Sciocca” la sua competente opinione mi dirà quali delle due è. (Abbia pietà ho conseguito la terza media)
Un’unica tassa !!! Già esistente ma applicata con un criterio diverso. Il suo nome è IVA Imposta Valore Aggiunto (mai nome fu più giusto). A oggi l’IVA viene calcolata per differenza tra IVA a Credito e IVA a Debito e non applicata su tutti i Servizi. Io le propongo questo:
Applichiamo l’IVA a tutto Acquisti / Servizi / Stipendi con aliquote diverse a seconda delle categorie. L’IVA viene versata a fine mese da chi la Incassa direttamente all’ufficio delle Entrate con f24. Stop. Tasse pagate.
Un esempio su tutti: un Bar paga Iva al 5% per ogni caffè venduto 1€ pago 0, 05€ di Tasse a fine mese.
Così facendo colleghiamo le Tasse al Pil e paghiamo le tasse Consumando. Nel primo caso diventerebbe semplicemente un conto matematico su come modulare le varie Aliquote in base al Pil e nel secondo caso forse sarebbe più “Digeribile” pagare le Tasse.
Ps. Associare a questo una pesante riforma penale per l’evasione fiscale potrebbe chiudere il cerchio.
Un cordiale saluto e spero e attendo sua gradita risposta
Gazzetta Massimiliano

Da: Gazzetta Massimiliano

Giovedì 3 dicembre 2020 10:18:20 Per: Barbara Palombelli

Buongiorno Barbara, le scrivo per denunciare il peso della concorrenza, che stiamo subendo in merito alla produzione di mascherine chirurgiche. La nostra realtà esiste da 30 anni e diamo lavoro ad un centinaio di persone, la maggior parte donne e madri di famiglia di qualsiasi etnia e religione. Abbiamo messo in atto questo cambiamento in provincia di Parma, per far fronte a quella che era un emergenza sperando, poi di dare continuità a questo settore, ma la concorrenza è spietata. I nostri tessuti sono completamente made in italy vengono prodotti da un azienda di Varese che essendo produttrice di macchinari per questo tipo di tessuti ha riconvertito anch'essa iniziando la produzione degli stessi. Questo fa capire come l'acquisto di un vero made in italy potrebbe ridurre la pressione sugli ammortizzatori sociali, ma è un ciclo che probabilmente finisce nelle tasche di pochi. Noi vorremmo riuscire a dare continuità, non a causa della pandemia, ma per tutti quei settori che la utilizzano da sempre. Noi peraltro non abbiamo per questo motivo abbiamo bisogno di chiedere spiegazioni alle istituzioni. La invito a visitare anche il nostro sito https: //biomec. it/ per avere più spiegazioni in merito Grazie Monica Casalini 327-------

Da: Monica

Giovedì 3 dicembre 2020 10:14:28 Per: Susanna Camusso

Gent. le Sig. a Camusso,

vorrei cortesemente un suo parere su NASPI e APE Sociale. Io ho 60 anni e dopo 40 anni e 6 mesi di lavoro mi trovo disoccupato. Sono uscito dall'azienda con risoluzione consensuale per la quale mi è stata riconosciuta una liquidazione per i due anni e 4 mesi che mi mancano alla pensione e questa è una fortuna. Nonostante questo ho una situazione debitoria e non solo, che ci porterà via la nostra casa. I motivi dei nostri problemi sono molteplici, cattiva amministrazione delle nostre finanze, aiuti ai suoceri, spese ordinarie e straordinarie ecc…
L'ISEE non sempre rispecchia la vera situazione di una famiglia, l'unico stipendio che entra in casa è quello di mia moglie che percepisce 1. 900€ netti l'anno e non bastano nemmeno a coprire i nostri debiti, quindi i soldi che ho preso dall'azienda a fine Novembre 2019, 120. 000€ compreso il fondo pensione, per metà sono già andati e inoltre devo versare più di 28. 000€ di contributi INPS.
Ritornando a NASPI E APE Sociale il parere che Le chiedo è questo: potrebbe essere giusto estendere la prima anche a chi è solo disoccupato senza aggiungere altre aggravanti, mi sembra che sia già di per sé molto grave essere disoccupati, secondo me sarebbe corretto accogliere le domande di tutti gli Italiani che non hanno un'occupazione e poi valutare ogni singola situazione e nei casi di grande difficoltà o relativi all'età anagrafica, es. lavoratore al quale mancano 2/3 anni alla pensione e non trova lavoro neanche dopo aver risposto a centinaia di offerte di ogni tipo, concedere l'indennità NASPI oppure rendere accessibile L'APE Sociale almeno già a 60 o 61 anni.
La mia domanda è chiaramente di parte ma credo che la nostra non sia l'unica famiglia in queste condizioni.
Mi farebbe molto piacere se potrà rispondermi, nel caso non riuscisse a farlo per via dei suoi impegni capirei e la mia stima nei suoi confronti rimarrà sempre intatta.
La ringrazio anticipatamente per la sua attenzione e colgo l'occasione per porgerle i miei più cordiali saluti.

Ambrogio Michele Cascione

P. S. spero che quota 100 venga confermata al più presto anche per gli anni a venire e magari estenderla a 61/39 e 60/40 o ancora meglio riuscire a portare a 40 anni le pensioni delle lavoratrici e a 41 anni quelle dei lavoratori, sarebbe giusto che gli Italiani dopo aver fatto i sacrifici richiesti dallo Stato nel momento del bisogno vengano aiutati.

Da: Cascione Ambrogio Michele

Giovedì 3 dicembre 2020 10:14:14 Per: Paolo Mieli

Buongiorno Mieli, sono un giornalista, già Ufficio Stampa Assolombarda, ed ebbi l'occasione di conoscerLa quando Lei era Direttore del Corriere. Sarei lieto, se non la disturba, di poter conferire con Lei per una iniziativa riguardante il Comune di Milano che, spero, potrebbe interessaLe. Grazie dell'attenzione e cordiali saluti - Roberto Timelli

Da: Roberto Timelli

Giovedì 3 dicembre 2020 10:06:55 Per: Roberto Speranza

Immagino che tutti questi scritti non abbiano un destinatario.
Allora prego per le decine di migliaia di persone che non ci sono più, per i loro familiari e per le centinaia di migliaia di persone oneste che soffrono per quanto il nostro governo ci ha regalato.
Prego che questa banda di ragazzotti inesperti e presuntuosi possano smettere di far danni al più presto. Abbiamo i dati peggiori al mondo e un paese dove la vita è diventata davvero difficile.
Prego che il Natale ci liberi da questi pericolosi personaggi. Che si possa ritornare a saper curare le persone e a rispettare chi desidera e intende vivere in un paese semplicemente normale.

Da: Alberto

Giovedì 3 dicembre 2020 09:57:24 Per: Bianca Berlinguer

Mi manca la saggezza di Mauro Corona nella sua trasmissione e la prego di perdonarlo se qualche volta causa il suo carattere sanguigno la ha offesa. Lo faccia tornare visto che siamo a Natale e siamo tutti piu buoni. Meglio lui di tanti politici arroganti e maleducati che ospita nella sua trasmissione (Salvini è uno di questi) saluti

Da: Granelli Gian Carlo

Giovedì 3 dicembre 2020 09:52:36 Per: Giuseppe Conte

Caro Presidente, ristoranti a Natale pieno di gente senza mascherina e genitori che nn possono vedere figli in altro comune? Grazie mille. Serenella

Da: Serenella

Giovedì 3 dicembre 2020 09:35:45 Per: Luca Zaia

Buongiorno Presidente Zaia una domanda urgente sono incinta e dovrei partorire a gennaio a Veneto e possibile che papà entra nella sala parto assieme la mamma! ?

Da: Dzemila

Giovedì 3 dicembre 2020 09:32:44 Per: Barbara Palombelli

Nella trasmissione di ieri sera si è parlato di IMU prima casa con Tommaso Labate. Tommaso ha detto una inesattezza e penso sia doveroso verso i cittadini fare chiarezza precisando che l'IMU sulle prime case di tipo signorile (A/1), ville (A/2), castelli e palazzi... (A/9) si paga. Grazie per l'attenzione e cortesia.

Da: Franco Manfredi